Halloween è alle porte: la festa più amata d’America porta con sé la creatività dei brand che partecipano a questo periodo con campagne divertenti e ironiche. Quali sono state le campagne pubblicitarie più originali di questi ultimi Halloween?
Burger King Spagna (2021) per Halloween
Si dice che durante la notte molte persone si sveglino inspiegabilmente intorno alle 3. Secondo gli studiosi del paranormale, sarebbe quella l’ora in cui si manifesterebbero fantasmi e spiriti. Per Burger King Spagna, durante questo Halloween si potrebbero verificare fenomeni più tangibili.
Alle 3 del mattino, sull’app del fast food, apparirà infatti un meal gratuito. Basta dunque lasciare che gli spiriti ci sveglino, o mettere semplicemente la sveglia, per approfittare di questa gustosa apparizione.
Heinz Ketchup (2021)
Heinz ispira i costumi per Halloween. Per essere spaventosi basta cospargersi di un ottimo sangue. E cosa c’è di più buono e realistico del ketchup? La bottiglia si trasforma in sangue di pomodoro, a seconda delle esigenze.
What’s the difference between an outfit & a costume? A strategically-placed splatter of Heinz Tomato Blood. ? muahaha, ah yes, an excellent joke.
Quali saranno i costumi più indossati in questo Halloween? Ce lo dice Google, grazie alla sua classifica Frightgeist. In base all’analisi di Google Trends sapremo quali sono stati i travestimenti più ricercati dagli utenti statunitensi. Google inoltre ci consiglierà quale costume è più adatto in base allo stile e alla “spaventosità” desiderata.
Nike per Halloween 2021
Nike lancia la sua nuova Dunk Low per Halloween 2021. Un modello di sneaker limited edition spaventosamente accattivante che al buio si illumina mostrando dettagli simpaticamente inquietanti.
Burger King Svezia (2020)
Se pronunci tre volte il suo nome, apparirà. Così Burger King Svezia, ispirandosi alla spaventosa leggenda di Maria la Sanguinaria (o BeetleJuice per i nostalgici degli anni ’90) intende terrorizzare i suoi clienti per Halloween. Un software di riconoscimento vocale farà spegnere le luci e mostrerà un’immagine inquietante riflessa nello specchio. Chi apparirà pronunciando ripetutamente “Cancelled Clown”? Provate a chiedete a McDonald’s!
Con una simpatica campagna, IKEA Italia augura buon Halloween con alcuni dei suoi prodotti, spaventosamente utili.
Jeep (2019)
Quante espressioni mostruose sa fare Jeep?
Google Nest Hello Doorbell (2019)
Google Nest Doorbell, in occasione di Halloween, apre le audizioni per registrare diversi spaventosi suoni per il campanello di casa. In sala prove ci sono Dracula, un mostro, un fantasmaed una strega. Hanno dato il terrificante meglio di sé… quale tra questi vorreste per i vostri citofoni?
Budweiser (2019)
Con la campagna “Non permettere che Halloween ti perseguiti per sempre” Bud mostra le foto segnaletiche di persone realmente arrestate per ubriachezza molesta. Ma con un tocco in più: le immagini dei trasgressori sono state modificate con imbarazzanti costumi di Halloween. Il brand di birra esorta così i ragazzi a bere responsabilmente e a rimanere sempre idratati (di acqua) tra un bicchiere e l’altro.
IKEA Ireland (2018)
Gli accessori IKEA interrompono la monotonia, sono colorati e divertenti. Ed altrettanto lo sono i loro fantasmi che ravvivano la casa e che trovano sempre il loro giusto spazio. Campagna divertente e intelligente quella di IKEA, come sempre.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/HALLOWEEN.jpg10801920Urania Frattarolihttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngUrania Frattaroli2021-10-29 11:13:242021-11-02 11:03:03I brand fanno paura! Ecco 10 spaventose campagne di Halloween
Facebook ha annunciato di aver cambiato il suo nome in Meta, come parte di una transizione strategica per enfatizzare lo sviluppo del suo mondo virtuale mentre il principale business della compagnia, quello del social network, è in crisi.
Il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha fatto l’annuncio durante Connect, l’evento annuale dell’azienda sull’hardware in cui solitamente si presentano e si discutono prodotti come i dispositivi video Portal e il visore Oculus.
Il rebranding, legato esplicitamente al mondo virtuale e hardware noto come il “metaverso”, fa parte di un ampio sforzo per spostare l’attenzione dalle rivelazioni che stanno trapelando grazie a talpe interne all’azienda. Il social network Facebook, infatti, non cambierà il suo nome.
“D’ora in poi, saremo prima di tutto il metaverso e non solo Facebook“, ha dichiarato Zuckerberg nel suo keynote. “Facebook è uno dei prodotti più usati al mondo. Ma sempre di più, non comprende tutto ciò che facciamo. In questo momento, il nostro marchio è così strettamente legato a un prodotto che non può rappresentare tutto ciò che facciamo“.
Che vuol dire Meta, il nuovo nome di Facebook
Il termine, che deriva dalla fantascienza ma è diventato popolare tra alcuni venture capitalist della Silicon Valley, si riferisce a servizi tecnologici dentro a mondi virtuali interconnessi.
Facebook ha iniziato la sua avventura come un social network in un dormitorio del college 17 anni fa, ma è diventato un conglomerato che comprende Instagram, WhatsApp e Messenger. L’enorme successo e la grande popolarità della piattaforma, insieme alle vicende recenti legate alle fughe di notizie, hanno spinto diversi esponenti nel settore tecnologico, così come tanti dipendenti, a supporre che l’azienda fosse da tempo in attesa dell’occasione giusta per cambiare nome.
Facebook non è la prima azienda della Silicon Valley a puntare su questa mossa. Google, infatti aveva cambiato il nome della sua società madre in Alphabet nel 2015, nel tentativo di unificare un colosso aziendale che comprendeva non solo la ricerca e la pubblicità, ma anche auto senza conducente e molte altre divisioni.
Così come Snapchat, che ha cambiato il suo nome in Snap Inc. nel tentativo di “ribattezzarsi” come una nuova società.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/FACEBOOK-meta.jpg10801920Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2021-10-28 20:53:452021-12-29 15:40:36Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trasformazione digitale è il nuovo mantra. DAD, smart working, app di delivery, formazione online, cinema in streaming: la nostra vita, durante i lockdown, è stata riflessa in uno schermo.
Chi non era attrezzato è stato tagliato fuori dalla vita di comunità e, in molti casi, ha dovuto interrompere il proprio lavoro, con danni incalcolabili.
Durante la pandemia si è parlato di una digitalizzazione25 volte più veloce rispetto ai ritmi precedenti. Tra aprile e maggio 2020 la crescita degli eCommerce è stata in 8 settimane maggiore di quella avvenuta nei 10 anni precedenti.
Con la pandemia si è toccato il massimo livello di disoccupazione (7,2%) e l’80% dei lavoratori oggi affrontano insicurezze sul proprio posto di lavoro (licenziamenti, taglio delle ore, cassa integrazione). Il livello di rischio sul lavoro è inversamente proporzionale al livello di studio e di competenze avanzate in settori ad alta tecnologia.
Insomma, più si resta indietro con le digital skill, più si rischia di non essere più “necessari” al mercato del lavoro.
Chi rischia di più sono i lavoratori con minore livello di istruzionee per questo la pandemia rischia di aumentare le disuguaglianze già esistenti. Maggiore sicurezza la hanno i lavoratori che non sono direttamente in contatto con altre persone o che non garantiscono servizi essenziali.
Chi ha ruoli e competenze che permettono di lavorare da remoto è avvantaggiato, dal momento che le competenze digitali avanzate sono quelle oggi scarse e sempre più ricercate. È per questo che l’accelerata che abbiamo avuto si dovrebbe trasformare in una velocità ad andatura costante.
1 miliardo di persone devono essere Reskillate entro il 2030
7 aziende su 10 dichiarano di avere difficoltà nell’assumere talenti che abbiano sviluppato adeguate competenze digitali. Ma quali sono?
Quando parliamo di competenze digitali avanzate ci riferiamo alle capacità tecniche che permettono oggi ad una azienda di essere presente sui mercati attraverso strumenti e piattaforme digitali.
Come la capacità di lavorare e collaborare da remoto, l’utilizzo di eCommerce, marketplace e piattaforme di delivery. E ancora, l’indicizzazione sui motori di ricerca, il social advertising, gli strumenti di marketing automation e di analisi dei dati, la capacità di strutturare esperienze di consumo su piattaforme digitali basate sull’usabilità ma anche sul rispetto della privacy e della sicurezza.
Servono insomma una marea di esperti di privacy e diritto online, di web analytics, di segmentazione dei pubblici, media strategist, esperti di paid media, di creazione di contenuti, di ottimizzazione delle conversioni, progettisti di user interface, designer di user experience, analisti di dati e professionisti delle tecnologie applicate al marketing.
Inoltre, nel breve e nel medio termine nuove tecnologie ancora modificheranno gli scenari e aumenteranno la domanda di ancora nuove competenze: pensiamo al web 3.0 abilitato dalla blockchain, al metaverso, alla realtà virtuale, aumentata o alla mixed reality.
Nuovi mondi e mercati digitali del valore stimato di 84 miliardi entro il 2025 che necessiteranno di nuovi architetti, designer, rappresentanti, venditori, commercianti, animatori, programmatori, esperti di marketing, ecc..
I vantaggi della maturità digitale per le imprese
Da una ricerca del Boston Consulting Group commissionata da Google, risulta che le aziende più mature dal punto di vista digitale ottengono mediamente un aumento di revenue del 18% e riducono del 29% i costi aziendali, con un crescita delle proprie quote di mercato doppia rispetto alle aziende simili ma meno digitalizzate.
La buona notizia è anche che la Transizione Digitale è al centro delle politiche di rilancio del Governo italiano.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha l’ambizione di rendere il Paese innovativo e digitalizzato, fornendogli gli strumenti per affrontare le debolezze strutturali dell’economia, riparare i danni della crisi pandemica e raggiungere una maggiore sostenibilità ambientale.
La prima delle 6 Missioni del Piano è proprio la Transizione Digitale, da realizzare attraverso l’innovazione del sistema produttivo e consistenti investimenti in due settori chiave: turismo e cultura. Lo stanziamento previsto per questa missione è di 40,29 miliardi di euro (il 21,04% del totale del budget), distribuiti in 51 misure.
Tra gli investimenti chiave, spicca la Digitalizzazione delle Imprese, anche attraverso interventi di formazione alle competenze digitali.
Cosa fare per evitare che il cambiamento si fermi?
Ora che abbiamo capito che bisogna necessariamente formare le persone con competenze digitali avanzate e che si stanno facendo importanti investimenti in questa direzione rischiamo però di vedere fermarsi uno slancio che sembrava inevitabile.
Le competenze digitali avanzate, come quelle nel marketing digitale, sono da sempre il nostro focus e oggi abbiamo l’occasione di contribuire a diffonderle a macchia d’olio e di realizzare la nostra missione di rendere l’Alta Formazione finalmente democratica.
Resilienza Digitale – Piano Ninja di Ripresa e Resilienza si ispira proprio al PNRR e si rivolge a studenti, neolaureati ma anche a professionisti di altri ambiti che vogliono reinventarsi e cogliere l’opportunità di costruirsi un futuro nel digitale.
Il progetto si rivolge anche alle piccole e medie imprese che la pandemia ha messo in seria difficoltà per dar loro un’occasione di rilancio attraverso il Digital.
Il nostro Piano consiste nell’offrire, esclusivamente nel periodo dal 25 ottobre al 3 dicembre 2021, un pacchetto di risorse gratuite che abbracciano 3 livelli:
FORMAZIONE
Un Corso su come dar vita a un Progetto di Business Digitale
Il Corso Speciale “I fondamentali del Digital Marketing” composto da 7 lezioni gratuite su Digital e Social Strategy, Digital e Social Media Advertising, Content Marketing, SEO e eCommerce Management
INFORMAZIONE
La Daily Newsletter Ninja “Morning News” per essere sempre aggiornati sulle principali News in ambito Digital, Social e Tech e i Marketing Insights, selezionati dalle più autorevoli fonti internazionali di settore
Il nuovo Canale Telegram “Ninja Marketing” per seguire ogni giorno il commento della Redazione alle principali notizie della “digital economy”
NETWORKING
La community Facebook “Ninja Marketing Dojo” per connettersi con le esperienze dei professionisti del Digital e condividere consigli, aggiornamenti, ispirazioni con la Ninja Tribe
Anche tu puoi diventare Ambasciatore della Resilienza Digitale
Fai già parte della Ninja Tribe, condividi il nostro sogno e vorresti esserne parte attiva, aiutandoci a spargere la voce come Ambasciatore nei tuoi territori?
Segui la pagina ufficiale Instagram @ninjacademy per essere aggiornato su tutte le iniziative che accompagneranno l’operazione Resilienza Digitale. Condividile sui tuoi social e scrivici in direct message se vuoi diventare parte attiva del progetto o di altre iniziative di Ninja.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/copertina-resilienza-digitale.jpg10801920Mirko Pallerahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngMirko Pallera2021-10-28 11:46:152021-10-29 08:42:09Trasformazione Digitale: perché dobbiamo Reskillare 1 miliardo di persone
Isobar Italia fa il suo ingresso con Pitch Blitz nell’universoRoblox, ed è la prima agenzia pubblicitaria a farlo,la piattaforma in cui si possono creare i propri mondi virtuali e socializzare con altri utenti.
Quando i giocatori entrano nel mondo Isobar, da smartphone o computer, hanno dieci minuti per portare a termine un pitch, raccogliendo gemme speciali disseminate in quattro aree e altrettanti mondi segreti.
Gaming: Isobar entra in Roblox
Dall’ideazione alla realizzazione, dai project manager agli art director, ogni sfaccettatura di Isobar viene trasmessa nella sua forma più immaginifica e sorprendente. La fase di brainstorming è rappresentata come un labirinto, Inspologic Dimension, in cui si rischia di perdersi tra le idee o scoprire il Brilliant Glowb, mentre il talento può volare libero alla ricerca (non semplicissima) del Big Idea Balcony situato tra le OMGenious Clouds.
L’ADgenda Fortress protegge il BUDG€T DUNG€ON da possibili nemici, mentre a Patienceville si attendono i feedback.
Allo scadere del tempo, il numero di gemme raccolte determinerà il livello raggiunto dall’utente: da Creative Master a Creative To be.
Per giocare a Pitch Blitz:
Scarica l’App Roblox da Apple App Store, Google Play, Amazon Appstore, Xbox One o Microsoft
Registrati, crea il tuo username e — facoltativo, ma divertente — personalizza il tuo avatar
Cerca “Pitch Blitz” nella sezione “Discover”
Leggi la descrizione
Premi Play
Inizia l’avventura!
Commenta Massimiliano Chiesa, CEO di Isobar Italia:
Il metaverso è la parola che sarà sulla bocca di tutti, un fenomeno che è letteralmente esploso, e che è qui per restare. Citando la CX Survey 2021 di Isobar Global, oggi gli eventi virtuali superano gli eventi reali in termini di numeri, rilevanza e capacità di creare qualcosa che prima non esisteva. E, se nel mondo che la pandemia ci sta lasciando in eredità, l’86% dei CMO concorda sul fatto che la maggior parte delle interazioni dei consumatori con i brand avviene online, sbarcando su Roblox abbiamo voluto offrire un esempio concreto di come sia possibile entrare in territori non ancora esplorati, rompere gli schemi, sfidare i preconcetti. Tra chi fa engagement per assecondare i gusti emergenti dei clienti e chi fa advertising per intercettare gusti già sedimentati, in Isobar vogliamo anticiparli creando nuove esperienze per le persone sulle piattaforme che frequentano e, soprattutto, su quelle che frequenteranno.
Aggiunge Benedetta Manuka, Creative Director di Isobar Italia:
Potrebbe sembrare tutto virtuale, ma questa è Isobar: un’agenzia experience-first che ogni giorno accompagna i brand alla scoperta di orizzonti digitali inesplorati. Creare una versione gaming di sé stessa, su una piattaforma con più di 40 milioni di utenti attivi in tutto il mondo, non è solo un modo originale per farsi conoscere, ma una vera e propria sfida lanciata a clienti e talenti emergenti: è ora di portare lo storytelling in una nuova dimensione.
Conclude Diego Vurro, Chief Experience Officer di Isobar Italia:
La capacità di essere un’agenzia sistematicamente innovativa è un percorso e una sfida che contraddistingue da sempre il team di Isobar a livello globale. L’attenzione per questi mondi è fortissima nel nostro gruppo, come dimostra il lancio recente di dentsu gaming. Progetti di questo tipo possono diventare per i barnd la porta d’accesso al metaverso e uno strumento per comprendere come, per certi target, queste esperienze siano percepite al pari di quelle reali.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/roblox-1.jpg7301300Rossella Pisaturohttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngRossella Pisaturo2021-10-27 16:37:022021-11-10 19:41:52Pitch Blitz: Isobar Italia fa il suo ingresso nell’universo Roblox
Oggi un’azienda non è più un insieme fatto da unità che non si parlano e si limitano a passarsi il testimone come in una gara di staffetta, ma è anzi un organismo in cui i team si muovono in una continua armonia, con collaborazione, come fosse una squadra di nuoto sincronizzato.
Questa mutazione è arrivata più per stato di necessità che non voglia di cambiare: in uno scenario complesso come quello attuale (sempre impiegando la metafora sportiva) il risultato può certamente arrivare per l’intuizione di un singolo, ma per la vittoria di un campionato, come dice Michael Jordan, servono “il lavoro di squadra e l’intelligenza”, e questi si possono sviluppare solo se le persone si mettono in condizione di lavorare insieme al meglio delle proprie possibilità. Per questa ragione, la tecnologia si è spinta sempre più alla ricerca di sistemi che potessero favorire l’incontro e la collaborazione fra le singole persone, all’insegna di flessibilità e semplicità d’utilizzo.
In particolare per ciò che riguarda il marketing, questo sistema garantisce benefici alle progettualità che vengono portate avanti da team altamente integrati. L’incontro fra risorse infatti facilita la proattività, e secondo alcune ricerche un progetto, se gestito proattivamente, ha il 356% di probabilità in più di raggiungere il risultato.
Ciononostante, solo il 51% dei team di marketing afferma di organizzare le proprie attività, le proprie campagne e i propri progetti in anticipo (e quindi proattivamente): quel 49% che non lo fa genera una difficoltà specifica a mettersi in condizioni di muoversi in maniera propositiva.
Cosa si intende (davvero) per collaborazione
Come si fa a mettere in condizione di collaborare team di estrazioni e competenze diverse, magari allo scopo di farle lavorare su progetti apparentemente distanti?
Intanto, individuando la corretta definizione di collaborazione: una condizione dove ogni componente del gruppo può agire, condividendo le proprie competenze ma monitorando i vari passaggi del processo, compresi i KPI raccolti. Una soluzione è definire un ambiente comune dove operare: un esempio è il Work OS, o detto per esteso un Workplace Operating System: una piattaforma che permette ai diversi team di gestire processi, progetti e lavoro quotidiano a modo loro e in un’unica scheda.
OpenSymbol, il gruppo di consulenti certificati che supporta le aziende nei percorsi di digital transformation, è partner di monday.com, il Work OS più adottato al mondo e base ideale da cui partire per garantirsi condizioni simili. Una piattaforma pensata per desktop e mobile che permette di agire secondo le più moderne logiche di project management monitorando tempistiche e budget e unendo la necessità di gestire flussi in una logica di ottimizzazione del tempo e delle problematiche, allo scopo di accelerare le fasi di problem solving. Efficienza ed efficacia, insomma. Prendiamo ad esempio i social media manager, figure ormai comuni come fornitori o addirittura in organico alle strutture aziendali: per operare efficacemente con i social, è necessario avere ben chiari gli aspetti legati al contenuto, agli investimenti media e alle metriche. monday.com, grazie alla sua struttura a schede, permette di agire su tutte queste verticali, consentendo ad ogni componente dei team, in caso di valutazioni cross-funzionali, di monitorare le attività svolte.
Agire sulle attività di digital marketing con una visibilità a 360° significa influenzare i principali KPI da monitorare per misurare il successo di ogni azione: in particolare, possiamo citare le impression generate su un sito o su un account (come un profilo IG), il CTR o click through rate di una campagna, il tasso di apertura di un’email o di abbandono di un sito, e salendo fino a metriche più complesse come il ROI delle ADS, che incrocia più fattori e viene calcolato in automatico dalla piattaforma. Questo tipo di misurazioni, quando riportate su un’unica dashboard, permettono alle varie unit di operare su una fonte di dati univoca e su cui ragionare allo scopo di applicare dei correttivi.
È proprio il Work OS a permettere di facilitare l’incontro e l’operatività, offrendo a ogni utente un sistema di notifiche e di tool per l’interazione (come la chat integrata) che azzerano la latenza fra domanda e risposta e andando oltre alle funzioni di un semplice CRM.
In più, nei più evoluti (come monday) si può contare su uno spazio dedicato al repository di materiali dotato di drag&drop, quindi intuitivo nell’utilizzo e adatto al lavoro in mobilità.
Infine, si può dare visibilità sui progetti anche ai clienti (utenti esterni) che possono monitorare gli avanzamenti delle attività e visionare i risultati ottenuti: un modo per lavorare in trasparenza e collaborazione, ma anche per accelerare la restituzione di feedback.
In conclusione, il Work OS è un passo avanti per tutti quei team che vogliano concretamente darsi uno strumento per innovare il proprio rapporto con il digitale.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/art.jpg10801920Ninja Partnerhttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngNinja Partner2021-10-27 16:00:212021-11-17 16:10:49Collaborazione per essere più competitivi: le organizzazioni sono digitali
Il podcasting è diventato grande. La crescita continua ed esponenziale degli ultimi anni sembra consacrarsi sempre di più, con una cultura dell’audio che nel 2021 è stata la vera alternativa per il mondo della produzione di contenuti.
Il Festival del Podcasting 2021, appuntamento fisso da sei anni per la community dei podcaster indipendenti, per le major e per tutti gli appassionati dell’audio, ha consacrato ancora di più l’attenzione e il valore di questo mezzo di condivisione che già dallo scorso anno ne aveva fatto intravedere le rapide evoluzioni.
Sono più di 26.000 i podcast in italiano caricati sul web e 10.000 di questi sono stati creati nel 2020. Questi i dati sviluppati presentati per ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting da Alessandro Piccioni al Festival, a conferma di come la pandemia abbia permesso un’accelerazione senza paragoni in termini di crescita e sperimentazione di centinaia di nuovi podcaster emergenti.
E dopo il boom del 2020, in questo anno il mondo del podcasting ha provato a capire se il settore fosse ancora in crescita e se la platea di ascoltatori si stesse ampliando in maniera ancora più eterogenea.
Già gli ultimi dati delle ricerche più osservate nel settore (l’ultimo report Nielsen per Audible e l’ultima ricerca IPSOS “Il podcast alla prova di maturità”) avevano fotografato in queste settimane quanto fossero ulteriormente aumentati gli ascoltatori italiani (+4% toccando l’apice dei 14,5 milioni) e come fosse sempre più consolidata la fruizione nella dieta mediatica dei consumatori (1 su 3 ha ascoltato almeno un podcast nell’ultimo mese) e una durata media di ascolto di circa 40 minuti al giorno (20 minuti per il 28%, 30 minuti per un altro 28%) con una lunghezza ideale di un episodio considerata tra i 15 e i 30 minuti.
Ascoltatori che prediligono lo smartphone e che dedicano il tempo nella quotidianità soprattutto da casa e in modalità multitasking mentre sono alle prese con faccende domestiche o mentre fanno sport. Si tratta di consumatori di audio sensibili e ricettivi rispetto ai messaggi pubblicitari e sempre meno dei “nerd” pionieri.
Il pubblico è diventato leggermente più adulto, soprattutto per la crescita di laureati e professionisti: gli ascoltatori di podcast sono sempre più caratterizzati da profili socio-culturalmente qualificati.
Un target eterogeneo che ha fatto crescere il consumo di podcast nel panorama dell’intrattenimento digitale in Italia, con sempre più utenti che scoprono e ascoltano quotidianamente questi contenuti audio, mentre sono ancora rilevanti le disuguaglianze di genere all’interno dell’industria dell’audio (solo 1 quinto dei podcast è condotto da donne), come ha rilevato Spotify, raccontando anche in occasione del Festival il programma formativo “Sound Up” dedicato alle nuove podcaster.
Gli ascoltatori Millennial e Gen Z, sono di fatto i maggiori fruitori di podcast in Italia.
Nel caso dei Gen Z l’aumento rispetto allo scorso anno è dell’8% (passando dal 67% al 75%). Questi numeri confermano i recentissimi dati forniti dal report “Culture Next 2021” di Spotify da cui è emerso che il 36% dei Millennial e dei GenZ in Italia ha affermato di nutrire maggiore fiducia nei podcast che nei media tradizionali, inclusi telegiornali, giornali e radio nazionali.
Secondo queste analisi il podcast è considerato dai giovani uno strumento di approfondimento utile per informarsi sulle vicende sociali del nostro tempo (a livello globale, infatti, il 62% dei Millennial e il 52% dei GenZ ascoltano i podcast per informarsi su questioni sociali) nonché un mezzo di digital wellbeing per staccare dall’indigestione di video a cui sono esposti a livello di social media.
Festival del Podcasting 2021: tutti gli insight
La kermesse del Festival ha radunato in una due giorni online e offline (a Milano) senza paragoni centinaia di appassionati, ma soprattutto editori, professionisti e produttori che amano il podcasting. 104 speaker si sono alternati per raccontare per le proprie esperienze e le proprie storie di podcasting: da studenti adolescenti, sacerdoti, speaker radiofonici, giornalisti, a professionisti ed esperti tematici di psicologia, salute, cinema, produzione audiovisiva, che hanno fatto scoprire le più belle esperienze personali e professionali su come il podcasting abbia anche cambiato la vita di chi lo ha realizzato.
Ma non sono mancati workshop tematici per imparare a creare, migliorare, far crescere e rendere sostenibile un podcast grazie all’esperienza delle piattaforme e dei podcaster professionisti.
Presente anche l’approfondimento per studiare l’utilizzo delle piattaforme social audio di ultima fioritura (da Clubhouse, Spotify Greenroom, Voice Chat e dintorni) per creare e sviluppare podcast. Anche perché sempre i dati IPSOS registrano che il pubblico di ascoltatori di podcast conosce per il 62% Clubhouse e le altre piattaforme vocali: nonostante la fine dell’hype di inizio anno l’avvento di questo social audio ha aperto comunque nuovi scenari di interazione con un pubblico o nuove modalità di animazione di community
Sono state diverse, inoltre, le tavole rotonde che hanno analizzato l’evoluzione del podcasting e il suo progredire sempre di più come canale trasversale a tutti gli altri media.
Un connettore ibrido tra le diverse creazioni multimediali che permette sempre di più la creazione di contenuti originali, come ad esempio per i podcast di Forbes, o anche in media company integrate, come testimoniato dagli interventi del Sole24Ore.
Il giornalismo, poi, lo sceglie sempre di più come mezzo per l’approfondimento che va oltre l’informazione, ma sempre di più la direzione è tracciata verso il branded content; i podcast sono diventati sempre più parte delle realtà editoriali.
Il rapporto di vicinanza con la Radio, inoltre, rimane florido. Come sottolineato in un intervento dell’Ufficio Studi della RAI, commentando una ricerca in corso sull’industria dell’audio in diversi Paesi Europei, il podcast si è affermato come una preziosa opportunità di valorizzazione per le produzioni di qualità e intrattenimento. Podcast e Radio si si completano per soddisfare nuove audience e nuovi modi di fruizione, ma soprattutto creano le condizioni per approfondimenti e spazi di confronto con stili di comunicazione anche nuovi.
Dai podcaster indipendenti ai creators riconosciuti: ecco i nuovi influencer dell’audio
La grande novità che ha portato il 2021 è stata la nascita e l’affermazione di diverse realtà di produzione audio (tra quelle che hanno partecipato al Festival Voisland, Chora Media, gli Ascoltabili, Storie avvolgibili) che si pongono l’intento di abilitare le nuove generazioni di podcasters a connettersi con le aziende o con un pubblico “premium”, far crescere l’audience e connettersi ad altri creatori del network oppure per sviluppare progetti originals, come ad esempio quelli della categoria Spotify Studios.
Gli influencer e i content creator del mondo del video, del cinema, della radio, si cimentano sempre di più nel podcasting e per gli emergenti lo spazio di visibilità sembra assottigliarsi
Per questo si fa sempre più forte la necessità di aiutare i podcaster indipendenti a monetizzare i propri contenuti e a connettersi con brand attenti ai trend di innovazione, poiché la contesa pubblicitaria è appena iniziata. Come per gli albori di YouTube e l’inizio dell’advertising video, la direzione è tracciata verso sponsorship, host-read ads e branded podcasts.
In termini di visibilità di un podcast, escludendo gli influencer e i VIP affermati che inevitabilmente guidano le scelte di ascolto dei propri follower) il driver di scelta di un determinato podcast, sempre secondo l’indagine IPSOS, è collegato alla tematica utile per una specifica nicchia di ascoltatori (il 34% delle persone cerca online un argomento di loro interesse) o attraverso l’intramontabile passaparola: il 25% ha seguito il consiglio di amici/famigliari (per la GenZ è il 32%) e nel 25% ne ha sentito parlare sui social.
In questo scenario un altro fronte che da diverso tempo supporta i creatori di contenuti audio è il crowdfunding. Realtà come Tipeee o Patreon che permettono agli artisti podcaster di vivere del proprio lavoro grazie al sostegno della propria community e di ricevere direttamente le donazioni dai propri fan.
Tra le capacità di rendere il proprio podcast visibile e di crescere in termini di ascolti c’è pertanto, di fondo, le regola d’oro del marketing scritta da Kevin Kelly nell’ormai lontano 2008: “non si ha bisogno di 1 milione di dollari dove ogni fan spende un dollaro, semmai di 1000 veri fan che per definizione sono coloro che compreranno qualsiasi cosa produrrai”.
Podcasting 2.0 e Podcast Index
Il Festival del Podcasting, infine ha avuto l’onore di ospitare in un evento italiano “the Podfather” Adam Curry, considerato uno dei creatori del podcasting insieme a Dave Winer, che sviluppò la tecnologia del feed RSS per distribuire i primi .mp3 nel 2001. In questo scenario dove il podcasting è considerato un settore dal valore di 1miliardo di dollari dagli analisti, la monetizzazione è largamente realizzata come per altri media attraverso le inserzioni e l’advertising.
Adam Curry vuole allontanarsi dai meccanismi pubblicitari poiché crede che possa diventare nel tempo una forma di censura, o comunque una deriva di quello che è stato l’open web.
Nel suo intervento ha spiegato come stia tentando di rivoluzionare il mondo del podcasting con Podcast Index un progetto open source che consente micropagamenti utilizzando Bitcoin (nda nello specifico in satoshi. Un satoshi è pari a un centesimo di milionesimo di bitcoin) per premiare i podcaster per i loro contenuti, dove il contributo è parametrizzato rispetto all’ascolto effettivo di un episodio audio.
Podcast Index è stato realizzato per preservare, proteggere ed estendere l’ecosistema di podcast aperto e indipendente e permettendo una categorizzazione del proprio podcast senza l’ausilio delle grandi major. Tra i riproduttori di podcast, l’italiana Castamatic ha già implementato queste funzionalità, ormai ribattezzate di “Podcasting 2.0”.
Il futuro del podcasting in Italia secondo Giulio Gaudiano
Ma quali sono allora gli scenari del podcasting per il prossimo futuro? Lo abbiamo chiesto all’ideatore del Festival e Presidente ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting, Giulio Gaudiano:
La grande densità di partecipazione e l’eterogeneità dei player che hanno partecipato quest’anno al Festival del Podcasting denota un’attenzione sempre più crescente per questo settore. Qual è il più importante take-away che vuoi riportare dall’esperienza di quest’anno per i podcaster e per i brand più sensibili al mondo dell’audio?
C’è stato un momento del Festival che credo sia l’emblema del dialogo tra le varie anime del podcasting che vogliamo realizzare con ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting: quando alla fine dello speech del podcaster indipendente Franco Solerio (creatore del podcast Digitalia.fm) è stato invitato sul palco Sergio La Rosa di Spreaker per ragionare insieme sulle implementazioni pratiche del Podcasting 2.0.
Solo se ci sarà dialogo e collaborazione tra i vari player di questa industry (podcaster, producer, editori e piattaforme) la crescita del podcasting potrà essere continua, sana e solida nel tempo.
Quali sono, in sintesi, le tendenze che vedi per il prossimo futuro del podcasting?
Il 2022 sarà l’anno in cui entreranno in modo importante nel mondo del podcasting personaggi del mondo dell’intrattenimento (attori, cantanti, personaggi dello spettacolo) e dell’informazione, per creare contenuti di valore e di grande qualità.
La stessa ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting grazie ad una partnership con Nuovo IMAIE (la più grande collecting italiana) ha messo a disposizione di migliaia di attori, doppiatori, musicisti e cantanti un corso ed un manuale di podcasting per sostenere questo fenomeno già in fieri grazie alle produzioni originali di Spotify (come, ad esempio, nel caso del podcast di Morgan) e al lavoro di molti media tradizionali come Sole 24 ore, Rai, Sky, Ansa.
Da promotore e supporter del podcasting indipendente, hai suggerimenti o consigli per chi vuole lanciare il suo podcast? C’è ancora spazio per creare e condividere contenuti e cultura dell’approfondimento?
Il consiglio che trasmetto sempre agli aspiranti podcaster è: crea il podcast che tu e le persone che hai intorno vorreste ascoltare. Nel mondo del Podcasting c’è posto per tutti e molto spesso produzioni di nicchia riescono a rendersi più sostenibili rispetto a produzioni per un pubblico più generalista. Il vero motore di un podcast è la passione di chi lo crea.
L’appuntamento per la settima edizione del Festival nel 2022 è già fissato?
Certamente! La prossima edizione durerà una settimana, dal 3 all’8 ottobre 2022, sempre online dal lunedì al venerdì e a Milano il sabato per un grande evento dal vivo per la community del Podcasting italiano.
“The beautiful thing about podcasting is it’s just talking. It can be funny, or it can be terrifying. It can be sweet. It can be obnoxious. It almost has no definitive form. In that sense it’s one of the best ways to explore an idea” (Joe Rogan)
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/giovane.jpg10801920Giulio Beroniahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngGiulio Beronia2021-10-26 15:54:282021-10-27 17:14:44Il panorama italiano del Podcasting: aumentano creator, branded content e monetizzazione
È possibile scoprire la Benetton Island, direttamente da United Colors of Benetton, è online il primo progetto firmato dal team italiano di Dentsu Gaming.L’azienda fa il suo ingresso nel mondo del gaming online attraverso la piattaforma Animal Crossing: New Horizons. Una collezione virtuale pensata per gli appassionati del videogame targato Nintendo.
Attraverso il codice sogno DA-7006-9979-4281 si accede a Benetton Island è un mondo vivace e colorato, realizzato in collaborazione con Azalona,gamer e graphic designer, vanta circa 150mila follower sul suo account Twitch. Per disegnare l’architettura dell’isola, la content creator milanese ha tratto ispirazione dai valori cardine che da anni animano il brand di moda: il colore, la maglieria e la sostenibilità.
Si potranno scoprire le frizzanti aree tematiche in plain color e sfilare nello show-room multicolor con i capi United Colors of Benetton. I temi richiamano l’attenzione al mondo green e sostenibile, contornati da pale eoliche e pannelli solari.
I giocatori possono agire per modificare l’aspetto geologico delle isole, a proprio piacimento. Si potrà trasferire la cultura del brand anche in game, visitando gli spazi e le aree della Benetton Island. Inoltre, ci si potrà divertire con la scelta degli abiti per il proprio personaggio, per questo motivo United Colors of Benetton, sempre grazie all’ausilio di Azalona, ha creato una collezione digitale di 10 outfit realizzati con alcuni dei capi simbolo del brand.
Si potranno inviare e condividere i propri outfit United Colors of Benetton in formato digitale, gli utenti con il proprio avatar in versione Benetton Island potranno diventare i veri protagonisti del video manifesto conclusivo sul progetto.
Commenta Antonio Patrissi,Group Chief Digital Officer di Benetton:
L’isola Benetton ci ha permesso di sperimentare un nuovo linguaggio, quello del gaming, attraverso il quale raccontare in maniera inedita i valori del brand. Sostenibilità, inclusione, colore e positività sono gli elementi su cui è stata costruita la nostra isola e che i giocatori di Animal Crossing potranno non solo indossare ma sperimentare in maniera ingaggiante. Un progetto che si interseca alla perfezione con un mercato, quello del gaming, in costante espansione che vorremo iniziare presidiare strategicamente ma soprattutto creativamente.
Commenta Emanuela Chiappa, Client Manager di MKTG (dentsu italia):
La nostra expertise e la visione strategica del mondo gaming ci hanno permesso di essere il partner ideale per United Colors of Benetton che da subito ci ha manifestato un interesse e una curiosità crescenti per questo mercato in ampia ascesa.Animal Crossing New Horizon! ci ha permesso di disegnare un progetto creativo sartoriale che permette alla Community di entrare a contatto con i valori del brand attraverso la scoperta dell’isola Benetton e delle sue aree, della casa di Green e dei suoi coloratissimi outfit.
A supporto del lancio di Benetton Island, dentsu gaming ha curato un’attività di social amplification coinvolgendo Guglielmo Scilla (in arte Willwoosh), LaSabri (all’anagrafe Sabrina Cereseto) e quattro talent del mondo del gaming: Sara “Kurolily” Stefanizzi, Cydonia, Kodomo e Tearless Raptor.
Al progetto firmato dentsu gaming hanno lavorato in sinergia tre agenzie di dentsu italia: MKTG, The Story Lab e Simple Agency.Mentre le attività di PR e digital PR sono curate da GruppoMario Mele & Partners.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/conlogo.jpg10801920Rossella Pisaturohttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngRossella Pisaturo2021-10-25 16:01:392021-11-10 19:41:27Brand e Gaming: anche Benetton arriva su Animal Crossing
Non si può dire che non abbia mantenuto la sua promessa, più volte urlata da palchi fisici e virtuali: l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il lancio di un nuovo social network, chiamato TRUTH Social.
In un comunicato, Trump ha dichiarato che la piattaforma “si opporrà alla tirannia delle grandi tecnologie”, accusate da sempre dal suo entourage di mettere a tacere le voci non allineate al pensiero unico negli Stati Uniti.
La sua intenzione è creare una piattaforma che possa fare concorrenza a Twitter o Facebook, ma è molto probabile che questo non accadrà.
Per sua stessa natura, la piattaforma sarà apertamente politicizzata. Impensabile che diventi un luogo di scambio di idee come Twitter, o un posto adatto tutta la famiglia come Facebook.
I social media hanno giocato un ruolo fondamentale nella candidatura di Trump alla Casa Bianca e Twitter in particolare è stato il suo mezzo di comunicazione preferito nel ruolo di Presidente, prima che venisse bandito da Twitter e sospeso da Facebook a seguito dell’assalto al Campidoglio degli Stati Uniti da parte dei suoi sostenitori.
I principali social media hanno ceduto alla pressione dell’opinione pubblica durante la sua presidenza, a causa dei suoi post giudicati aggressivi o palesemente falsi.
L’anno scorso, infatti, Twitter e Facebook hanno iniziato dapprima a cancellare alcuni dei suoi post o a etichettarli come fake news (come quello in cui dichiarava che il Covid era “meno letale” dell’influenza) e hanno in seguito preso la decisione di bannare o sospendere Mr. Trump dopo i disordini di gennaio, causati da un discorso pubblico pieno zeppo di affermazioni infondate sulla frode elettorale di cui sarebbe stato vittima.
Trump aveva definito “veri patrioti” gli autori dei disordini al Campidoglio, dichiarando espressamente che non avrebbe accettato il risultato delle elezioni. Troppo per Facebook e Twitter, che hanno così deciso di impedirgli l’accesso alle loro piattaforme.
Puoi già entrare in waiting list
Sei un sostenitore dell’ex Presidente Trump o sei semplicemente curioso di capire come si evolverà la faccenda? Benissimo, puoi già entrare in waiting list e iscriverti al nuovo social network del burrascoso tycoon.
Una prima versione della sua ultima impresa, TRUTH Social, sarà aperta agli ospiti invitati dal mese prossimo, e avrà un “rollout nazionale” entro i primi tre mesi del 2022, secondo una dichiarazione di Trump Media & Technology Group.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/trump.jpg10801920Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2021-10-21 17:30:052021-10-27 15:54:14Trump l'ha fatto davvero: ha lanciato il suo social network TRUTH Social
La differenza tra praticare l’Open Innovation e inseguirla solamente passa da un semplice atto di fiducia nell’innovazione. Da ricercare fuori dai confini dell’azienda e dentro laboratori o incubatori di idee.
Già prima della pandemia le aziende iniziavano a sperimentare un approccio ai processi di business basati sull’Open Innovation, un metodo rivoluzionario – dal punto di vista strategico e culturale – che permette alle imprese di creare un circolo virtuoso in sinergia con startup, università, istituti di ricerca, fornitori, inventori, programmatori e consulenti.
Questo nuovo approccio porta con sé una revisione dei processi aziendali e dei profili lavorativi inseriti in una cultura interna improntata allo sviluppo innovativo di idee e soluzioni tecnologiche.
Si è parlato anche di questo alla IX edizione della Maker Faire Rome – The European Edition, il cui tema centrale è stato “Fast Forward – The Future in the Making”: portare il futuro nel presente grazie alla capacità di intercettare e raggiungere opportunità che semplificano la vita di tutti i giorni, in modo concreto.
Quale miglior palcoscenico per celebrare l’Open Innovation?
Mai come quest’anno il mondo ha bisogno di costruttori di futuro: new normal, trasformazione digitale, ripartenza, crescita sostenibile e crisi climatica sono le sfide che la pandemia ha posto sul tavolo da gioco senza troppe remore.
Ora è arrivato il momento di giocare sul serio. Sentiamo il bisogno di fare un passo in avanti verso un nuovo traguardo evolutivo.
Un po’ perché la realtà dei fatti ci ha costretto a divergere completamente da quelle che erano le nostre strade e le nostre priorità meno di due anni fa. Un po’ perché è ora di sviluppare sistemi tecnologici che permettano non solo di soddisfare i bisogni individuali, ma di progettare una vita compatibile tra comunità sociali e pianeta terra.
Nei giorni della fiera abbiamo assistito a una passerella esperienziale di progetti esaltanti a cui hanno contribuito grandi società insieme a piccoli team di ricerca, startup e studiosi.
Progetti molto diversi tra loro ma uniti da un denominatore comune: fare dell’innovazione un pilastro di business.
È esattamente ciò che si propone di fare Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, tra i primi in Europa per chilometri di linee gestite.
Nel corso della manifestazione, Terna ha presentato quattro soluzioni (alcune già in fase di attuazione) dal profondo carattere innovativo che confermano la sua propensione alla collaborazione sinergica con partner specializzati.
Tecnologie digitali, Advanced Materials, Energy Tech e robotica rappresentano i quattro elementi chiave di quella che potrebbe sembrare una rivoluzione silenziosa.
Un cambiamento che passa per la digitalizzazione e che fissa il suo traguardo nel rendere la trasmissione dell’elettricità sempre più efficiente, affidabile e sostenibile.
Proprio grazie a tecnologie come realtà aumentata, droni, supporti per la mobilità elettrica e la digitalizzazione delle reti, Terna vuole dimostrare che la via per la transizione energetica si percorre attraverso l’Open Innovation.
Un cammino che fa perno sulla sostenibilità e si focalizza sul processo di decarbonizzazione e sullo sviluppo delle infrastrutture di rete per l’integrazione delle fonti rinnovabili.
Prevedere gli eventi atmosferici con l’innovazione tecnologica
IoT4TheGrid è l’iniziativa che permette di raccogliere ed elaborare i dati per efficientare la manutenzione delle infrastrutture, gestire i flussi di trasmissione, limitare i potenziali disservizi della rete, incrementare la sicurezza degli impianti e fornire indicazioni utili per prevedere eventi atmosferici avversi. Un sistema di monitoraggio integrato a cui partecipano startup, PMI di settore ed enti locali.
Non è fantascienza: dall’Internet of Things si passa all’Industrial Internet of Things.
Si tratta di connettere tra loro applicazioni e oggetti fisici con lo scopo di compiere determinate azioni, leggere ed elaborare dati preziosi per la sicurezza dell’uomo e delle infrastrutture, e condividerli con i principali stakeholder.
Sì, perché le infrastrutture elettriche saranno sempre più al centro di ecosistemi basati su big data, intelligenza artificiale e tecnologie.
L’obiettivo finale è quello di rendere le reti ancora più efficienti. Ecco, quindi, che i classici tralicci del gestore della rete elettrica nazionale diventano strumenti digitali all’avanguardia e dotati di stazioni meteo, sensori di tiro, accelerometri, inclinometri applicati a cavi e funi.
La tecnologia sale in cattedra
Terna è stata una delle prime aziende ad integrare l’uso di droni e robot per la manutenzione degli asset elettrici della sua rete.
Visto il grande impatto positivo, hanno pensato come poter sfruttare ulteriormente l’innovazione tecnologica per studiare, sperimentare e formare le squadre operative delle unità impianti.
Semplice (si fa per dire!). Grazie al supporto di un visore VR 3D, due controller progettati appositamente, cuffie e apparecchi sensoriali, i tecnici Terna possono simulare, in un ambiente protetto di realtà virtuale immersiva, una sessione operativa.
Senza esporsi a inutili rischi, il tecnico svolge un’esperienza completa di intervento sul traliccio a oltre 30 metri di altezza per la sostituzione di una catena di isolatori.
Formazione tradizionale e sul campo, con l’ausilio della tecnologia. È così che nuove leve operative e squadre di intervento acquisiscono tecniche e procedure di lavoro. Un sistema che permette di disporre di risorse preparate ed esperte che operano in tempi ristretti e con la massima fluidità di manovra.
La colonnina che carica, si ricarica e distribuisce energia
I piani internazionali di ricerca e sviluppo affermano che entro il 2030 si prevedono circa 6 milioni di veicoli elettrici in circolazione nel solo territorio italiano. Senza dubbio un utilizzo “unidirezionale” della batteria elettrica per auto che appesantisce l’utilizzo della rete.
E-Mobility Lab è un laboratorio tecnologico dedicato allo studio dell’architettura “bidirezionale” intelligente dei veicoli elettrici. Si sta lavorando alla definizione di un sistema di colonnine che non solo consente la ricarica delle vetture elettriche, ma permette il prelievo dell’energia messa a disposizione dall’auto per la successiva immissione nella rete.
In questo modo è possibile incrementare la flessibilità del sistema elettrico immettendo una “dose di potenza extra” nel circuito. L’idea innovativa alla base del cosiddetto V2G (Vehicle to Grid) è fare in modo che il veicolo non sia solo un “consumatore” di energia, ma una vera e propria “batteria su ruote”.
Stampa 3D per tagliare i tempi operativi
Terna ha illustrato agli ospiti della Maker Faire di Roma come sfruttare la stampa 3D per velocizzare i tempi di gestione e di intervento sul campo. L’esempio pratico è rappresentato da due “morse” prodotte con stampa tridimensionale.
La vera rivoluzione in questo senso è data dalla possibilità di creare pezzi unici, complessi e su misura, che possono essere replicati con l’obiettivo di ridurre drasticamente le tempistiche di costruzione, consegna e applicazione.
Il futuro viaggia sulla rete e non ce ne siamo accorti
Sviluppo tecnologico e innovazione non significano solo progettare razzi per il turismo spaziale. I grandi player tecnologici e le organizzazioni che operano nelle infrastrutture energetiche hanno già colto da tempo la sfida per la sostenibilità del pianeta.
Aprire le porte a nuove collaborazioni con think tank e gruppi di ricerca non può che rappresentare quella spinta propulsiva supplementare di cui l’innovazione industriale ha bisogno per portare l’uomo ad un definitivo cambio di passo.
L’attenzione all’ambiente, al territorio e alle comunità che lo abitano devono essere percepiti come driver strategici e pilastri insostituibili per qualsiasi business presente e futuro. Una visione che Terna concretizza nel suo Piano Industriale 2021-2025 “Driving Energy” da 8,9 miliardi di euro di investimenti finalizzati alla transizione energetica e a concreti progetti di innovazione di medio-lungo termine. Proprio nell’innovazione e nella digitalizzazione, l’azienda ha previsto investimenti per circa 900 milioni di euro.
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/company.jpg10801920Nicola Onidahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngNicola Onida2021-10-21 11:00:522021-10-22 10:43:15Comprendere (davvero) l'Open Innovation: i 4 progetti di Terna a Maker Faire
Dal 22 ottobre al 22 novembre prende il via la seconda edizione della 4 Weeks 4 Inclusion, il più grande evento interaziendale dedicato all’inclusione che quest’anno, per la prima volta in Italia, vede impegnate oltre 200 imprese per valorizzare insieme i temi della diversità e dell’inclusione, con un ricco programma di eventi digitali dedicati ai 700mila dipendenti delle aziende partner.
In questa edizione otto eventi particolarmente rilevanti saranno trasmessi in streaming al link e aperti a tutti con l’obiettivo di promuovere un dibattito interdisciplinare con i rappresentanti di istituzioni, business community e associazioni sindacali.
Per la giornata inaugurale del 22 ottobre, l’appuntamento principale sarà ‘Storie di inclusione’ (alle ore 12:00), nel corso del quale si affronterà il tema dello sviluppo sociale ed economico, partendo dalle politiche aziendali sull’inclusione.
Alla plenaria parteciperanno autorevoli rappresentanti delle Istituzioni e del mondo aziendale tra i quali Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati, Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Salvatore Rossi, Presidente di TIM, Laura Nurra, Direttore Risorse Umane di American Express Italia, Ernesto Ciorra, Head of Innovability di Enel e Paola Angeletti, Chief Operating Officer di Intesa Sanpaolo.
L’evento sarà preceduto dal talk show ‘Aziende in Rete’ nel quale i manager HR di Avio Aero, Barilla, Snam e TIM, racconteranno come si svolge l’intera iniziativa e quali obiettivi hanno guidato questa grande collaborazione interaziendale.
I lavori della giornata si concluderanno nel pomeriggio con ‘Uguali perché diversi’ (alle ore 17:00) con la partecipazione di Maurizio Landini Segretario Generale CGIL, Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL, Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale UIL che faranno il punto sull’inclusione nel mondo del lavoro e sul ruolo delle parti sociali.
Anche Ninja per parlare di diversità e inclusione
Ninja non poteva mancare a questo evento: diversità e inclusione sono sempre stati temi che l’azienda ha sentito propri fin dalla sua nascita, interiorizzandoli con sensibilità.
Il webinar, intitolato “Come progettare un piano di inclusione digitale“, sarà trasmesso lunedì 25 ottobre dalle 19:00 alle 20:00. Il digitale è come l’ossigeno, pervasivo e invisibile in ogni azione che compiamo. Per guidarlo bisogna essere dei veri Unbreakable: smart, antifragili, resilienti.
Come offrire equo accesso al professional empowerment e al potenziamento digitale?
Mirko Pallera, CEO di Ninja Academy, terrà una Ninja Masterclass di storie e pratiche innovative e trasferibili di Inclusione Digitale progettate dai più illuminati HR Director e Accademici.
Ad accompagnarlo in questa discussione ci saranno Piermattia Menin, HR Director di DHL che presenterà una case history interna di inclusione digitale degli ipovedenti; Marco Russomando, Head of HR & Organization Illimity e Giulio Beronia, esperto di Diversity & Inclusion con focus sull’inclusione generazionale.
L’evento è aperto a tutti e sarà sufficiente registrarsi sul sito dell’evento per seguirlo online.
Nel corso della maratona, interverranno tra gli altri Paola Angeletti – Intesa Sanpaolo; Paola Bonomo – TIM; Paola Boromei – SNAM; Alberto Calcagno – FASTWEB; Silvia Candiani – Microsoft; Ernesto Ciorra – ENEL; Paola Corna Pellegrini – Allianz Partners; Veronica Diquattro – DAZN Italia e Spagna; Luigi Gubitosi – TIM; Monica Iacono – ENGIE; Emanuele Iannetti – Ericsson; Maximo Ibarra – ENGINEERING; Lavinia Lenti – SACE; Mauro Macchi – Accenture; Paola Mascaro – Valore D; Anna Masutti – RFI (Gruppo FS Italiane); Carlo Nardello – TIM; Laura Nurra – American Express Italia, Ruggero Rabaglia – Barilla; Salvatore Rossi – TIM; Walter Ruffinoni – NTT Data; Luciano Sale – TIM; Alice Soru – Tiscali; Roberto Tomasi – Autostrade per l’Italia.
Molto attesi anche gli interventi di testimonial d’eccezione tra campioni olimpici e paralimpici, rappresentanti del mondo dello spettacolo e della cultura e influencer sui temi della diversità.
Oltre al webinar di Ninja, tra i tantissimi interessanti appuntamenti vi segnaliamo alcuni interventi da seguire in diretta streaming:
25 ottobre ore 11:30 – 13:00 Poste Italiane S.P.A.
Dall’acquario al mare: scambio fra le generazioni in azienda
26 ottobre – 15:00 – 16:00 Burger King
Welcome everybody
27 ottobre – 11:00 – 12:00 DAZN
PAROLE IN CAMPO. Il racconto sportivo è una questione di genere?
29 ottobre – 11:00 – 12:00 American Express
“Being yourself matters”: la cultura di Inclusione e Diversità in American Express
2 novembre 11:30 – 13:00 – Noovle
L’etica e l’Intelligenza Artificiale
4 novembre 11:30 – 13:00 Gruppo Nestlé in Italia
Non sono un mammo! Genitorialità condivisa e gender gap
8 novembre 10:30 – 11:30 Google Italy
Accessibility @ Building Awareness & Empathy
10 novembre 15:00 – 16:00 SALESFORCE.COM ITALY S.R.L
Salesforce Inclusion best practices: La nostra storia di successo con Specialisterne
12 novembre 18:30 – 20:00 Virgolimage
Neurodiversità e Moda: abilità e opportunità
17 novembre 11:30 – 13:30 Enel Italia S.P.A
Le sfide (im)possibili
19 novembre -10:30 – 11:30 Coca Cola
Coca-Cola and Diversity&Inclusion: a neverending story
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2021/10/3_19ott.jpg10801920Fabio Casciabancahttps://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2018/06/nm-logo-new.pngFabio Casciabanca2021-10-20 10:00:442021-10-20 08:55:59Riparte 4 WEEKS 4 INCLUSION: oltre 200 aziende per promuovere l'inclusione
Vuoi fare Carriera nel Digital Business?
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.