Sotto tag Freelance di Personas

3 modi per gestire la performance e la privacy nell’app marketing di iOS

Il marketing delle app digitali sta evolvendo rapidamente, allineandosi alle crescenti aspettative dell’utente in termini di privacy e agli importanti aggiornamenti normativi. I cambiamenti dell’ecosistema mondiale – incluso il prossimo lancio della nuova policy App Tracking Transparency (ATT) di Apple – fissano dei limiti alla modalità di raccolta e utilizzo dei dati dei consumatori per la pubblicità

Questi cambiamenti sono il continuum dei trend del settore che mirano a dare alle persone più trasparenza e maggiore controllo sui loro dati e sulle interazioni con gli inserzionisti. Per i brand è importante investire nell’innovazione per garantire ai consumatori un’esperienza sicura in termini di privacy e preservare (al contempo) la performance di vendita. 

ecommerce marketing

LEGGI ANCHE: FIAT e Leo Burnett presentano 500 Family Hey Google per un target giovane e tecnologico

Ecco tre strategie che le società possono adottare per avere successo.

1. Stabilisci delle basi di misurazione solide attraverso relazioni dirette

Costruire relazioni più solide con i nuovi utenti dell’app e con quelli già attivi dovrebbe essere un pilastro portante della vostra strategia di sviluppo che metta al primo posto la privacy. I dati proprietari – ovvero i dati che le società raccolgono direttamente dai consumatori con il loro consenso – rappresentano una fonte importante di interazioni visibili che possono aiutare a capire il customer journey, dal click su un annuncio all’interazione con l’app. Questo getta le basi per i modelli di conversione: il machine learning di Google, partendo dalle conversioni visibili, applica dei modelli statistici a quelle parti di traffico dell’app con dati incompleti o assenti.

Coinvolgere direttamente gli utenti dell’app può aiutarvi a costruire un rapporto di fiducia con i vostri consumatori. Date alle persone dei modi semplici e intuitivi di condividere delle informazioni che le riguardano e dimostrate loro che userete quelle informazioni per garantire un’esperienza sull’app più personalizzata e utile. Comunicate agli utenti il valore aggiunto che otterranno in cambio dei loro dati – un codice promozionale in cambio di un indirizzo e-mail, accesso a contenuti esclusivi, consigli customizzati o una procedura d’acquisto più semplice.

Costruire relazioni più solide con i nuovi utenti dell’app e quelli già attivi dovrebbe essere un pilastro portante della vostra strategia di sviluppo che metta al primo posto la privacy.

success: team

LEGGI ANCHE: Google e Rai vincitori di inclusione. Il Diversity Brand Report 2021

Per snellire il processo, il rafforzamento delle relazioni dirette e lo sviluppo di una struttura solida possono tradursi in una modifica del flusso di onboarding e contrattazione, l’avvio di programmi di fidelizzazione, o anche l’adozione di nuove funzionalità, come chat all’interno dell’app. Questi cambiamenti possono richiedere notevole quantità di tempo e fatica, ma dovreste considerarli come investimenti necessari, affinché le vostre campagne di marketing risultino sempre attuali e aumenti il valore del ciclo di vita dei clienti.

In Google stiamo lavorando ad alcune soluzioni di misurazione e reportistica che terranno conto delle prossime modifiche alla privacy, incluse alcune funzionalità per la tutela della privacy per il Firebase SDK su Google Analytics. Per ottenere il meglio da questo tipo di soluzioni, dovete assicurarvi di avere dei dati di input che durino nel tempo.

2. Gestisci la performance delle campagne con i giusti dati di conversione

Le piattaforme per l’advertising, incluse quelle di Google, sono alle prese con gli stessi disagi che hanno gli inserzionisti: anche noi ci stiamo adattando in tempo reale ai continui cambiamenti dell’ecosistema. La natura sfumata e in continuo divenire delle sfide che stiamo affrontando contribuisce a cambiare il modo in cui le conversioni vengono misurate e riportate sulle reti.

Per esempio, le piattaforme per le campagne funzionano sia sul web che sull’app, e presentano annunci con testo, immagini e video. Fare marketing usando diversi canali e formati può presentare delle sfide per la compatibilità e la coerenza tra le Campagne per app e SKAdNetwork di Apple.

I diversi approcci alle finestre di conversione personalizzate, l’attribuzione web-app, la misurazione delle reinstallazioni e le visualizzazioni video rendono difficile il confronto diretto tra le metriche di conversione che si possono vedere su Google Ads, SKAdNetwork e altre reti pubblicitarie. Vi consigliamo di approfondire queste differenze quando valutate le metriche e quando prendete decisioni in merito all’app marketing.

La natura sfumata e in continuo divenire delle sfide che stiamo affrontando contribuisce a cambiare il modo in cui le conversioni vengono misurate e riportate sulle reti.

Per rendere le reportistiche sulle conversioni più solide possibile, includeremo i dati “modellati solo quando siamo sicuri che ci sia stata una conversione e quando abbiamo sufficienti informazioni per realizzare un modello con certezza. Mantenendo un alto livello di qualità dei dati e per la creazione di modelli, evitiamo di fornire troppi report, e ci assicuriamo che non vengano mostrate le conversioni che non raggiungono uno standard rigoroso e che queste non vengano utilizzate per ottimizzare le campagne.

3. Preparati a diversi scenari di performance iOS

Sappiamo che siete già molto impegnati a capire come avere successo in un contesto in cui le norme per la privacy sono in rapida evoluzione. Ecco perché stiamo ideando delle soluzioni con l’obiettivo di assorbire quanta più competenza tecnica possibile. Incorporiamo i modelli direttamente all’interno della reportistica di conversione e ottimizzazione, e ci assicuriamo che siano compatibili con nuovi input e caratteristiche, come i dati e le misurazioni aggregate di SKAdNetwork, senza che sia necessario nessun ulteriore intervento. Così facendo manteniamo anche la continuity della performance delle campagne per app, perché si adattano a futuri cambiamenti.

Le misurazioni e le reportistiche integrate dovrebbero aiutarvi a risparmiare le energie necessarie a preparare la vostra strategia di advertising per la policy ATT Apple. Il grado di influenza che gli aggiornamenti Apple avranno sull’app marketing dipende in gran parte dalla scelta di utilizzare la richiesta ATT e dalla percentuale di utenti che danno il consenso ATT. Le stime variano principalmente a seconda di come i consumatori reagiranno alle nuove richieste di consenso – questo varierà a seconda dei Paesi in cui commercializzerete la vostra app, del segmento di mercato in cui vi trovate e del grado di ricettività degli utenti ai messaggi che spiegano il motivo per cui dovrebbero consentire il tracciamento.

Social Report

Man mano che il dialogo sulla privacy continua, gli inserzionisti di app hanno l’opportunità di investire in soluzioni a lungo termine che possono aiutarli a navigare in questo mare in continua evoluzione.

Non avendo dei precedenti da prendere come punto di riferimento, dovreste anticipare un intervallo di livelli di consenso. Prevedete quanto ognuno di questi può influire sul vostro business e pianificate diverse strategie per mitigarli. È inoltre fondamentale considerare fattori come: quanto velocemente cambiano i vostri clienti e (quanto spesso) richiedono nuove versioni dell’app? Puntate molto sul reingaggio di utenti preesistenti affinché ritornino a usare la vostra app? La vostra app genera più fatturato dall’advertising o dalle vendite?

Un’app con un’utenza fedele e attiva e alti tassi di opt-in per l’ATT potrebbe non richiedere importanti modifiche di marketing. D’altra parte, un’app con pochi opt-in che si basa sulla riattivazione di utenti persi potrebbe aver bisogno di modifiche, a causa del traffico di reingaggio ridotto, e delle capacità di personalizzare gli annunci diversificando la spesa per media.

Man mano che il dialogo sulla privacy continua, gli inserzionisti di app hanno l’opportunità di investire in soluzioni a lungo termine che possono aiutarli a navigare in questo mare in continua evoluzione. Restate aggiornati, nei prossimi mesi, su ulteriori innovazioni in merito a misurazioni, analytics e privacy che possano aiutarvi a crescere e a monetizzare con successo sulle varie piattaforme.

Articolo di: Stephanie Cuthbertson

Traduzione a cura di: Debora Melania Martuccio

star wars day

Oggi è lo Star Wars Day: Adidas, Lego e gli altri brand che hanno usato la forza

Star Wars Day, per i fan di Guerre stellari il giorno speciale è arrivato: la  festa in cui si celebra la cultura legata alla saga di George Lucas.

Il giorno è stato scelto grazie a un gioco di parole in inglese: la famosa citazione «May the Force be with you» (Che la Forza sia con te) e la frase «May the fourth be with you» (“Che il 4 maggio sia con te”) si pronunciano infatti allo stesso modo.

Il primo episodio della saga è uscito al cinema il 25 maggio del 1977, diventando uno dei film dal maggior incasso nella storia. Negli ultimi anni è stata prodotta una nuova trilogia e delle serie televisive, segno che gli appassionati della saga sono ancora tanti.

Per l’occasione, anche Lucasfilm ha diffuso il poster che trovate a seguire che non è stato esente da critiche, visto che molti adepti hanno notato l’assenza della trilogia sequel e di Mandalorian:

Oggi festeggeremo online

Quest’anno, a causa delle misure adottate per limitare il contagio del Covid-19,  non si potrà celebrare la ricorrenza con feste e raduni, ma sarà comunque possibile seguire gli eventi organizzati online. EmpiRa Star Wars Fan Club e Star Wars Libri & Comics hanno preparato Force@Home: Star Wars Day Online.

Sarà una maratona di 18 ore di live che tratterà Star Wars a 360°: dai film alle serie TV, dagli appuntamenti culturali agli unboxing di prodotti esclusivi, partendo con la visione collettiva del primo episodio di The Bad Batch.

Anche Adidas contribuirà a ridurre il conto in banca dei collezionisti di Star Wars. Come? Grazie al lancio delle nuove Stan Smith Yoda.

Già in passato, il marchio tedesco aveva prodotto diverse sneakers ispirate alla galassia lontana lontana, ora è la volta di un modello delle celebri Stan Smith ispirate al saggio Maestro Jedi. Le scarpe saranno disponibili sullo Shop di Adidas a partire dalla ore 00:00 di oggi al prezzo di 120,00€. Non lasciatevele scappare, saranno subito vendute!

La passione per la leggendaria saga cresce online del +56,4%

Per festeggiare lo Star Wars Day, Idealo – portale internazionale di comparazione prezzi leader in Europa – ha analizzato l’interesse online degli Italiani nell’ultimo anno per i prodotti legati al mondo di Star Wars, quali sono i personaggi della saga preferiti dagli eShopper, i gadget più ambiti e, infine, chi sono e da dove arrivano gli utenti online che acquistano articoli dedicati alla famosa serie. 

Star Wars, una passione che non invecchia

La leggendaria saga di Star Wars ha generato una galassia di merchandising e articoli ispirati o dedicati ai vari personaggi della serie, dalle spade laser ai pupazzi, caschi elettronici, action figure, magliette e felpe, set da gioco e addirittura carta igienica e preservativi!

Non esiste appassionato della saga che non abbia ricevuto in regalo per il compleanno o per Natale un articolo legato al mondo di Star Wars, un genitore o nonno che non abbia mai regalato una spada laser o un mini Jedi e un fan della serie che non abbia acquistato un gadget in occasione dell’uscita di un nuovo episodio della saga o per sentirsi ancora più coinvolto nella celebrazione dello Star Wars Day.

Dopo oltre 40 anni la passione per Star Wars non accenna ad affievolirsi nemmeno online: l’interesse per i prodotti legati alla serie, infatti, è aumentato del +56,4% in media nell’ultimo anno.

 

L’identikit online del fan di Star Wars

La saga di Star Wars appassiona milioni di fan da oltre 40 anni, abbracciando generazioni diverse di ogni angolo del mondo.

Il fan “medio” della leggendaria saga, secondo le intenzioni di acquisto sul portale italiano di idealo, è un uomo (72,3%), tra i 25 e i 44 anni (56,5%), proveniente dalla Lombardia (score 100).

 

Qualche curiosità sulla saga

Il pubblico più attento avrà notato i diversi tormentoni ricorrenti nei vari episodi di Star Wars. Uno di questi è la frase «Ho un brutto presentimento», in inglese «I have a bad feeling about this», che è presente in tutti i film della saga, pronunciata da diversi personaggi: da Leila a Luke, da Han Solo a Obi Wan Kenobi. Non l’ha però potuta pronunciare un personaggio molto amato dal pubblico: Chewbacca che, essendo uno wookiee, si esprime sempre nella propria lingua.

Per creare la sua voce sono stati utilizzati i versi di orsi, trichechi, leoni e tassi sovrapposti tra loro. George Lucas ha creato Chewbacca ispirandosi al suo cane, un Alaskan Malamute che da adulto pesava quasi 60 chili. E il rumore delle spade laser? Nasce dalla sovrapposizione dei ronzii di un vecchio televisore e di un proiettore cinematografico.

LEGGI ANCHE: Dai classici mattoncini al 2D: LEGO lancia un nuovo concept di costruzioni con una serie di installazioni da Londra a Milano

LEGO Star Wars Casco di Stormtrooper

Entriamo subito nel vivo con un set Lego appena uscito, il casco degli Stormtrooper, da costruire in casa. Dettagliatissimo, grazie ai suoi quasi 650 pezzi ci offrirà diverse ore di divertimento stellare.

 

 

Pensato per gli adulti e in particolare per i collezionisti, ha anche una basetta con targhetta per esporlo in casa, magari accanto ai Blu-Ray o alle videocassette della saga. Con i suoi 18 centimetri di altezza spiccherà nel salotto.

LEGGI ANCHE: NFT mania, ecco i non-fungible token che tutti vorremmo collezionare

Il corto de I Simpson e il fumetto “L’Alta Repubblica”

Nelle 24 ore, saranno tante le iniziative Disney e non per celebrare la saga creata da George Lucas. Su Disney+ debuttano la nuova serie originale Star Wars: The Bad Batch, disponibile dalle 09.00 di mattina un cortometraggio de I Simpson a tema Star Wars.

Come regalo speciale per i fan, su Disney+ arriverà Maggie Simpson in “Il risveglio della Forza dopo il riposino”, un nuovo corto de I Simpson ispirato alla saga, che porta a Springfield i personaggi dell’Universo di Star Wars. Maggie Simpson in “Il risveglio della Forza dopo il riposino” è il primo di una serie di corti de I Simpson che Disney+ rilascerà nel corso dell’anno, rendendo omaggio ai diversi brand e ai titoli della piattaforma.

Inoltre, per celebrare la creatività e l’abilità artistica dei fan di Star Wars, Lucasfilm e Disney+ hanno commissionato degli artwork originali che, per la prima volta, saranno presenti sulla piattaforma fino al 9 maggio.

Panini Comics, per festeggiare lo Star Wars Day propone un’ampia scelta di titoli, fra i quali L’Alta Repubblica

Una nuova epoca introdotta nell’universo di Star Wars, che ha debuttato con il primo numero il 22 aprile. Il secondo sarà disponibile a partire da dal 20 maggio. Chi volesse tornare indietro nel tempo e scoprire i fumetti classici di Star Wars, può trovare il giusto rifugio in Star Wars Classic, la nuova edizione del primo fumetto Marvel di Star Wars prodotto, in una veste editoriale inedita e pop, con un’edizione cartonata ricca di extra e approfondimenti.

Star Wars Day: da quando è diventata una festa

La festa dedicata all’iconica saga non ha avuto un percorso facile. Infatti, dal 2008 la frase già analizzata iniziò a comparire su un gruppo di appassionati, proprio mentre si celebrava il Luke Skywarker Day. All’inizio, non ci fu un grande consenso ma pochi anni dopo ci fu un cambio di passo.

Nel 2011, finalmente, i fan hanno deciso di celebrare dal vivo la giornata a Toronto, in Canada. L’evento fu studiato in modo da coinvolgere tutti gli appassionati della saga, ovviamente, vestiti con i costumi dei film.

A loro vennero posti dei quiz per testare la loro conoscenza in materia. In parallelo, però, fu istituito anche un concorso per eleggere la migliore parodia dell’amato film. La compagnia The Wald Disney, che dal 2012 detiene i diritti legati a Star Wars, dal 2013 si dedica a realizzare iniziative dedicate allo Star Wars Day.

Essere fan di Star Wars, certamente, significa essere un po’ nerd e per tale motivo il divertente gioco di parole sembra molto stimolante ma c’è di più. Il motto modificato venne pronunciato per la prima volta nel 1979, il giorno in cui Margaret Tatcher divenne premier del Regno Unito.

Su un giornale britannico fu pubblicata la frase “May the fourth be with you, Maggie. Congratulations”. Questo ammiccamento al film, uscito solo qualche anno prima, ha dato il via alla proposta di celebrazione della festa in questione. Il merito è dei conservatori inglesi? Probabilmente.

LEGGI ANCHE: Arriva Neo, lo smartwatch per bambini con i personaggi Disney

I fan e le collezioni

In occasione dello Star Wars Day, infatti, molti brand hanno lanciato nuove linee di giocattoli, di abbigliamento e di altri accessori pensati appositamente. Oltre a tutte le novità dello store ufficiale Disney, per esempio, Lego ha lanciato nuovi modelli costruibili come il casco di Darth Vader o di uno Scout Trooper, mentre nel Fashion store di Amazon si trovano una linea di t-shirt dedicate a Baby Yoda.

Non mancano poi le maschere per il viso brandizzate con i vari personaggi della saga, bicchieri da liquore con il faccione di Darth Vader, charm per braccialetti, cinturini per smartwatch e molto altro ancora. E se lo shopping vi ha messo appetito, sul sito ufficiale di Star Wars ci sono delle ricette a tema, per preparare piatti bizzarri come i pancake di Yoda o i muffin di Boba Fett.

Come abbiamo già visto, l’identikit del fan italiano di Star Wars L’appassionato ‘di riferimento’ della leggendaria saga, secondo le intenzioni di acquisto sul portale italiano di Idealo, è un uomo (72,3%), tra i 25 e i 44 anni (56,5%), proveniente dalla Lombardia (score 100). Analizzando l’aumento di interesse nell’ultimo anno nei confronti dei prodotti legati alla saga Star Wars, è stata rilevata qualche differenza – probabilmente dovuta all’uscita di The Mandalorian – che ha fatto aumentare le ricerche online dei gadget dedicati ai nuovi personaggi.

Rispetto al 2019, nell’ultimo anno la passione ha coinvolto sia uomini che donne (+39,4% per gli uomini e +35,0% per le donne) nella fascia d’età compresa tra i 55 e 64 anni (+162,4%) e tra i 18 e 24 anni (+101,6%)[3], provenienti in particolare dall’Abruzzo (+283,2%), dal Trentino (+198,4%) e dalla Calabria (+103,7%).

Come i marchi celebrano lo Star Wars Day

Il giorno dedicato a Star Wars è cresciuto in popolarità anno dopo anno. Internet, e in particolare Twitter, è social più utilizzato per festeggiare. Oggi si verifica la perfetta combinazione di geek, appeal di massa e opportunità per contenuti pieni di giochi di parole.

Ecco come Star Wars Day è cresciuto nel corso degli anni.

Se pensi che questa crescita sia astronomica, hai ragione. Unmetric ha registrato un’incredibile crescita del 5.500% nei contenuti del giorno di Star Wars pubblicati dai marchi dal 2012!

Gli hashtag per il grande giorno includono:

  1. #MayTheFourth
  2. # MayThe4th
  3. #MayTheFourthBeWithYou
  4. # MayThe4thBeWithYou
  5. #starwarsday

Nel 2018, #starwarsday è stato l’hashtag più utilizzato dai brand con 2.678 tweet. Diamo un’occhiata a cosa ha funzionato meglio per i brand.

Star Wars Day 2018, un tuffo nel passato

 Funko

Glow in the dark Supreme Leader Snoke? Ok, non dire altro.

Twix

Oh, la Forza è decisamente oscura!

American Tourister

American Tourister per i tuoi viaggi intergalattici.

Barcellona La forza è forte in te


Non ci resta che immergerci nelle festa e viverla con le migliori intenzioni.

I Coldplay presentano su TikTok il loro nuovo singolo ‘Higher Power’

I Coldplay tornano sulla scena musicale con un nuovo singolo, Higher Power, disponibile da oggi in anteprima esclusiva su TikTok. Un annuncio che anticipa la release ufficiale di venerdì 7 maggio via Parlophone/Atlantic.

Per 24 ore, la community globale di TikTok potrà ascoltare una clip della nuova canzone tanto attesa e utilizzarla, prima di chiunque altro, nei propri video.

Negli scorsi giorni l’account TikTok ufficiale dei Coldplay – Coldplay – aveva stuzzicato la curiosità dei fan sull’uscita del nuovo singolo pubblicando video di billboard enigmatici che rimandavano a un misterioso sito webalienradio.fm. Nel corso della settimana, tantissimi contenuti esclusivi saranno disponibili per la community e i fan.

 

@coldplayI got my hands up shaking just to let you know ##HigherPower ?♬ Higher Power – Coldplay

Higher Power è prodotto da Max Martin ed è disponibile per il preordine sulle piattaforme streaming.

I Coldplay vantano un’ampia fanbase globale su TikTok con la quale condividono tanti e diversi contenuti – dai filmati d’archivio alla partecipazione al #NationalSoilDay fino ai remake delle loro hit realizzate dai creator della piattaforma. Anche dei Creator italiani – Mirko e Valerio – hanno, in passato, conquistato Chris Martin che ha cantato sulla loro performance al violino.

Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera dell’orientamento è il podcast

Far entrare la Zed Generation in sintonia con il mondo del lavoro nelle grandi aziende, scoprire quali competenze e attitudini non possono mancare per farne parte e apprendere i metodi migliori per affrontare un percorso di selezione è la nuova sfida. Il mondo del lavoro cambia e con esso anche l’orientamento per le nuove generazioni che oggi diventa più intimo e autentico, sicuramente più smart e innovativo.

La nuova frontiera dell’orientamento al lavoro è il Podcast. E non poteva essere altrimenti visto che il fenomeno è in continua ascesa: crescita del 15% anno su anno. Secondo l’indagine condotta da Nielsen, in Italia si è passati dai 12 milioni di ascoltatori nel 2019, ai 13,9 milioni del 2020, un aumento di quasi due milioni di persone. L’audio digitale piace alle nuove generazioni che secondo i dati IPSOS sono il 52% sotto i 35 anni e con un aumento sempre più significativo di ascoltatori laureati e junior professionals.

Il suono del lavoro

LEGGI ANCHE: Come trasformare un brand grazie all’audio e ai podcast: l’esempio di Kimbo

Nasce da qui la serie “Il suono del lavoro”: per la prima volta nella storia un podcast interaziendale per orientare i giovani alla carriera professionale. Ad idearlo That’s Y, il più affermato podcast italiano dedicato alle nuove generazioni e al people management, nato meno di un anno fa: un luogo digitale di incontro di voci e riflessioni che promuove tutte le settimane la valorizzazione dei temi dell’inclusione generazionale, sempre più attenzionati anche dall’agenda politica ed economica.

A dispensare segreti e consigli saranno proprio le voci HR di grandi realtà nazionali e multinazionali; numerosi i manager che hanno risposto con passione: un’iniziativa storica per il mondo delle Risorse Umane, per quello del podcasting e per l’ambito dell’orientamento al lavoro per le nuove generazioni. 26 episodi, 19 aziende e più di 80 minuti di consigli e “job tips” che i professionisti donano come iniziativa di responsabilità sociale verso la Zed Generation, annunciati nella puntata di lancio prevista proprio il 1 maggio 2021 e poi quotidianamente dalla pagina Instagram di That’s Y.

In un mondo velocissimo ed incerto, è difficile comprendere le informazioni. Ma attraverso il potere dell’ascolto può essere efficace acquisirle in maniera autentica e profonda, direttamente da chi tutti i giorni si occupa di lavoro in azienda

LEGGI ANCHE: Spotify lancia Paid Subscriptions, piattaforma su abbonamento per podcaster

Questa è la scommessa che fa Giulio Beronia, autore e curatore di That’s Y. 

“Il suono del lavoro” sarà in programma dal 3 al 27 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00; ogni giorno un episodio in podcast di 5 minuti per orientare i giovani verso un mercato del lavoro che ha sempre più bisogno di fiducia e motivazione per incontrarlo. Le puntate saranno disponibili sul canale “That’s Y – Generazioni al lavoro!” attraverso le principali piattaforme audio: Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Spreaker e Amazon Music.

best ad of the week

Greenpeace, Colgate e McDonald’s: i migliori annunci stampa di aprile

Ci sono immagini che colpiscono più di qualsiasi arzigogolato giro di parole. La creatività non dovrebbe aver bisogno di essere spiegata perché, come uno specchio della realtà, riflette i nostri giorni e ci stimola lì dove siamo sensibili.

Uno specchio, a volte deformante, che può ingigantire e rappresentare in modo caricaturale le situazioni, estremizzandole per arrivare più velocemente al punto. Così, la tastiera di un telefono si trasforma facilmente in una situazione rischiosa e un simbolo grafico tondeggiante può raccontare di ingorghi stradali, grandi distanze e delivery. Senza usare neppure una parola.

Ecco i migliori annunci stampa del mese di aprile.

LEGGI ANCHE: Playstation, NHS e PETA: i migliori annunci stampa di marzo

ARCD – Don’t unlock tragedy

A livello globale, quasi 1,25 milioni di persone muoiono ogni anno in incidenti stradali. Tra questi numeri strazianti, il tasso di distrazione da smartphone è allarmante.

ARCD (Car and Travel Club Germany) ha deciso di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento, mostrando che il breve tempo che si impiega per sbloccare il telefono è sufficiente perché accada una tragedia.

Don't unlock tragedy 1

Don't unlock tragedy 2

Don't unlock tragedy 3

Advertising Agency: McCann Germany, Frankfurt, Germany
Concept & Sr. Copywriter: Belen Russomanno
Concept & Sr. Art Director: Martino Monti
Creative Director: Damian Nuñez
Cco: Goetz Ulmer
Cco: Sebastian Hardieck
Managing Director: Jens Eberth
Account Manager: Corinna Heinmoeller
PR & Communications Manager: Karin Stelzner
PR & Communications Director: Jerome Cholet
Head Of Art Buying: Tina Krakow
Photographer: Matthaeus Walotek
Executive Creative Director: Donovan Bryan
McCANN Worldgroup Germany PA To CCO: Connie Bedenk

PRE – No complicated gestures

Salvare l’ambiente è un obiettivo raggiungibile, anche se molto impegnativo. Spesso, sono i piccoli gesti a fare la differenza, come rivolgersi a fornitori di energia che sfruttano fonti pulite e sostenibili.

No complicated gestures 01

No complicated gestures 02

No complicated gestures 03

Advertising Agency: WMC/GREY, Prague, Czech Republic
Creative Director: David Suda
Art Director: Jana Bauerova
Art Director: Radek Pleha
Graphic Designer: Josef Plihal
Radek Mojzis: Copywriter
Copywriter: Klara Javurkova
Photographer: Adam Bartas

Greenpeace – Save water from water

Le bottiglie d’acqua di plastica monouso sono altamente pericolose e contaminanti. In tutto il mondo, le aziende imbottigliano l’acqua di luoghi reali e ne prendono il nome, inquinando però mari e fiumi con i rifiuti. Salviamo l’acqua dall’acqua, impegnandoci per un mondo libero dalle bottiglie di plastica monouso.

Save water from water 01

Save water from water 02

Save water from water 03

Advertising Agency: McCann, Santiago de Chile, Chile

Colgate – Smiles Always Find a Way

A causa della pandemia di COVID19, le mascherine sono diventate parte della nostra vita quotidiana. All’improvviso, ci siamo abituati a vivere con i nostri sorrisi nascosti daun pezzo di stoffa. Non c’è, però, bisogno di vedere un sorriso per sentirlo. Un sorriso è più di un’espressione facciale, è un modo di alzarsi e di affrontare le avversità della vita.

Smiles Always Find a Way 01

Smiles Always Find a Way 02

Smiles Always Find a Way 03

Smiles Always Find a Way 04

Smiles Always Find a Way 05

Smiles Always Find a Way 06

Advertising Agency: VMLY&R / Red Fuse, Paris, France
Managing Director: Peter Harrison
Global Chief Creative Officer: Fred Saldanha
Chief Creative Officer: Dimitri Guerassimov
Creative Director: Vitor Menezes
Creative Director: Ricardo Dolla
Art Director: Vitor Menezes
Art Director: Melanie Forster
Copywriter: David Dominguez
Business Director: Bruno Toporovschi
Account Director: Sindy Ng
Head Of Strategy: Elizabeth Foord
Producer: Barbara Safarova
Photographer: Mathieu Membré
Retoucher: Julien Paris

McDonald’s – Good moments don’t need to wait

ARCOS è una campagna regionale di McDonald’s creata da DDB Colombia, il cui obiettivo è rafforzare il segmento McDelivery.

La campagna si sviluppa nelle più grandi città del continente come Santiago del Cile, Bogotà, Buenos Aires e Città del Messico, tra le altre.

Le immagini comunicano in modo così diretto che non hanno bisogno dell’ausilio di parole.

Good moments don't need to wait 01

Good moments don't need to wait 02

Good moments don't need to wait 03

Good moments don't need to wait 04

Advertising Agency: DDB Colombia, Bogota, Colombia

digital tool della settimana

Adorable.link, Emaily e Face Generator: i digital tool della settimana

Nel mondo del marketing non c’è spazio per l’improvvisazione: i dati segnano la via maestra e una buona dose di creatività è la bussola per raggiungere sempre il traguardo. Ecco perché anche utilizzare il tempo in maniera produttiva diventa essenziale. In nostro soccorso, ogni giorno, arrivano tanti utilissimi digital tool, per portare a termine i compiti più disparati in modo rapido ed efficace.

Dagli strumenti per la creazione delle Buyer Personas a quelli per scrivere email impeccabili per ogni circostanza, da quelli per creare link memorabili con le emoji agli editor per la gestione dei video online, ecco i digital tool da provare questa settimana.

LEGGI ANCHE: Frida van Lisa, InPrivy, Slack Mood Check-in: i digital tool della settimana

Identità virtuali

digital tool della settimana

Per sperimentare con l’AI, ma anche per aiutarci in compiti come la creazione di Buyer Personas efficaci, Face Generator è il digital tool che consente di comporre caratteristiche ed emozioni in un volto virtuale, tutto in tempo reale.

Video a misura di social

digital tool della settimana

Ci sono molti modi per rendere i file video più leggeri per il caricamento sulle piattaforme social, ma pochi sono davvero veloci e facili da usare. Con Tiny Vid puoi tagliare e comprimere i file video per adattarli a qualsiasi limite di dimensione.

Automazione in ufficio

tool della settimana

Soprattutto da remoto, può essere utile semplificare i processi di approvazione. Con JotForm puoi raccogliere richieste e domande in moduli e trasformarli in un flusso di approvazione automatizzato, accessibile da qualsiasi dispositivo.

Emoji. Emoji ovunque

digital tool

Le cosiddette “faccine” ormai sono davvero dappertutto, tranne che nei link. Se vuoi rendere più creative le tue condivisioni e non mettere limite alla tua immaginazione, puoi provare Adorable.link. Da usare per bio, annunci e profili sui social.

L’email perfetta

tool digitali

Non sai da dove partire per chiedere un aumento di stipendio o un giorno libero al capo? Con Emaily puoi generare un testo per la tua email in pochi click:

  1. Scegli a chi vuoi scrivere
  2. Scegli il motivo della tua email
  3. Aggiorna le parti che non ti piacciono e inserisci i tuoi dati negli spazi vuoti (nomi, date, ecc.)

Il gioco è fatto!

Workation, lavorare in libertà partendo in vacanza “on the road”

La libertà di poter lavorare connessi dalle rive di un lago o di lasciarsi illuminare dal sole che tramonta all’orizzonte durante una call in video streaming. L’ufficio si smaterializza, mentre si afferma una nuova generazione di nomadi digitali, che sogna di viaggiare lavorando da remoto.

“Ricerca della libertà, quindi: è questo il senso profondo che accompagna la diffusione del workation, termine coniato di recente che fonde lo smart working con l’idea di vacanza. Il lavoro agile, accelerato dalla crisi pandemica e dal lockdown, si impone e delinea nuovi scenari, in cui i confini tra ambiente lavorativo e vacanza diventano sempre più fluidi, più evanescenti.

Il desiderio di libertà e la nuova generazione di nomadi digitali

Un ufficio en plein air, in campo aperto, fuori dagli spazi urbanizzati e dalle mura domestiche, in destinazioni da sogno o in avvincenti viaggi in camper, per ritrovare ispirazione, concentrazione, instaurando un nuovo equilibrio tra spazio vitale e dimensione lavorativa, a contatto sempre di più con l’habitat naturale. Si consolidano spazi ibridi di co-working e co-living, nuovi luoghi di condivisione per stimolare la creatività e la potenzialità del team, sviluppando il concetto di network fuori della rete e rivoluzionando il concetto stesso dell’abitare.

Una reazione alle mura domestiche, che hanno ospitato migliaia di lavoratori obbligati alla modalità da remoto, comportando disagi nella gestione familiare e assottigliando la separazione fra tempo libero e lavoro, in uno squilibrio lavoro-vita spesso mascherato da flessibilità con la perenne “difficoltà di disconnettersi”.

Secondo alcune stime, nel 2035 un miliardo di persone lavorerà da remoto, mentre si accresce il numero dei freelance proiettati alla vita nomade.

L’evoluzione dei viaggiatori e il camper sharing: l’indagine Yescapa

Ad indagare i nuovi trend di viaggio per il 2021 interviene Yescapa, leader europeo nel camper sharing, che ha lanciato un’indagine online rivolta a 5mila utenti italiani, per capire quali saranno le tendenze e gli interessi per la prossima stagione turistica.

Il dato più eclatante che emerge dal report è che il 74% degli italiani sogna di viaggiare lavorando da remoto, magari in camper, o in un furgone camperizzato, preferito come soluzione di viaggio per la possibilità di coniugare libertà e sicurezza.

La piattaforma Yescapa, con una community di 500mila utenti in Europa e oltre 10mila veicoli disponibili, ha registrato nel solo mese di marzo 2021 un aumento del 120% di visite sul sito italiano e una crescita superiore al +300% di prenotazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questa forte ripresa ci ha spinti a voler capire le esigenze della nostra community, per strutturare un’offerta di viaggio ancora più completa e integrata”, sottolinea Dario Femiani, country manager Italia di Yescapa.

Smart, Slow, Local: i nuovi trend del lavoro da remoto

Slow, local e smart sono i trend che si impongono, anche nella scelta di tornare a lavorare viaggiando, con tipologie di viaggio sempre più frequenti e di breve durata, in particolare nella fascia d’età tra i 30 ed i 40 anni. Tra le esperienze più desiderate i paesaggi naturali e la genuinità delle piccole realtà locali, lontane dal turismo di massa, con sosta en plein air.

Il 60% immagina un turismo più slow, all’insegna della natura, delle realtà locali (35%) e anche della famiglia (22%). Che sia mare (30%), strade da percorrere senza meta (26%), borghi rurali (25%) o montagna (20%), il desiderio del 2021 è di guidare tra le regioni italiane alla scoperta di Toscana, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna (54%) oppure di spingersi oltre i confini nazionali verso la Francia, il Portogallo e la Spagna (49%).

C’è chi si proietta alle Isole Canarie (Fuerteventura, Tenerife e Lanzarote) che hanno già segnato un +31% tra marzo e aprile 2021, anche a causa della zona rossa nel nostro Paese.

Il 67% degli utenti ha un lavoro che consente lo smart working e che, anzi, questa nuova modalità potrà coniugare facilmente lavoro e viaggio (14%), lavorare da remoto, godendo dei piaceri della vanlife.

Per tanti, una prospettiva da sogno, con la possibilità di lavorare con una semplice connessione internet, slegati dalla presenza fisica in ufficio e consente di aprirsi alla vita itinerante on the road, in quel proiettarsi “in avanti verso una nuova folle avventura sotto il cielo”, come scriveva Jack Kerouac: “Si può sempre andare oltre, oltre, non si finisce mai …. La strada è vita”.

LEGGI ANCHE: Voglia di libertà e digitale: così questa estate non si rinuncia a viaggiare

Dario, il 74% della community di camper sharing italiana Yescapa sogna di viaggiare lavorando da remoto.  Come cambia il viaggiatore “smart”, in particolare dopo il lockdown?

“Sulla base del sondaggio che abbiamo diffuso a circa 5 mila utenti italiani sulla nostra piattaforma di noleggio Yescapa, abbiamo constatato che il 67% degli intervistati ha un lavoro che gli consente di fare smart working e di questi il 74% ha risposto che poter lavorare da remoto godendo dei piaceri della vanlife è il loro sogno. Come biasimarli d’altronde. Siamo di fronte a una vera tendenza, che stiamo riscontrando da diversi mesi: sono numerosi i viaggiatori che approfittando della possibilità di fare smart working e noleggiano  un camper o un furgone camperizzato per sperimentare uno stile di vita più minimalista e un approccio al lavoro più nomade”.

Alcune stime prevedono, nel 2035, un miliardo di lavoratori da remoto. È una previsione reale?

“Il periodo di lockdown ha accelerato l’evoluzione del lavoro da remoto di almeno 10 anni, dando un chiaro segnale, anche ai più scettici, di come la dematerializzazione dell’ufficio possa funzionare, se ben gestita. Penso che il mondo del lavoro abbia oggi una grandissima opportunità fra le mani: prima o poi non ci saranno più proroghe del Governo a favore del lavoro da remoto a causa della pandemia. In quel momento dipenderà da tutti noi – aziende, dirigenti e lavoratori – saper sfruttare al meglio questa opportunità affinchè un miliardo di persone nel 2035 ne possano beneficiarne”.

Come dovrà adeguarsi l’impianto tecnologico dei van al workation (wi-fi, collegamenti satellitari, smart device per la voce etc)?

“Se il trend di lavorare a distanza a bordo di un camper o un furgone camperizzato continuerà, l’intera industria del caravanning dovrà adattare i veicoli alle nuove esigenze dei consumatori-lavoratori. Mi è già capitato vedere camper trasformati in veri e propri uffici mobili con la dinette trasformabile in scrivania, sedia ergonomica, doppio schermo, wifi integrato, ecc. Soprattutto i veicoli si adegueranno verso una maggiore autonomia energetica, che si traduce nell’installazione di buoni impianti fotovoltaici. Attualmente la maggior parte non è dotata di pannelli solari e questo limita la libertà di movimento perché obbliga a dover allacciarsi all’elettricità 220v per alimentare i nostri computer”.

Smart working in viaggio in camper significa ristabilire un contatto tra lavoro, vita, natura e spiritualità? È un differente approccio all’esistenza umana?

“Sì assolutamente. Sono un grandissimo promotore dello smart working, erano anni che spingevo verso questa direzione. Uno dei miei sogni era proprio questo, ovvero lavorare da remoto a bordo di un furgone camperizzato. Non sono un fulltimer, mi piace poter partire qualche settimana sapendo di poter continuare a svolgere il mio lavoro. La possibilità di lavorare a distanza, potendo scegliere dove svegliarsi ogni mattina, trasmette una sensazione di libertà incredibile: si riscoprono piaceri e ritmi della vita a cui non eravamo più abituati oltre a  essere un buon antidoto contro lo stress e la routine. Una grande opportunità, ma bisogna saper godere del piacere della vanlife imparando ad essere produttivi. Il segreto per me è l’autodisciplina: personalmente mi obbligo ogni mattina a trovare e fare la mia doccia (da un furgone camperizzato non è sempre facile!) e ad essere presentabile come se fossi in ufficio, oltre a mantenere sempre un ambiente di lavoro consono”.

Dario Femiani, Yescapa

In futuro, la “vanlife” potrà essere a portata di tutti?

“Il trend della vanlife sta coinvolgendo da diverso tempo sempre più persone. Prima era un sogno esclusivo di pochi, soprattutto freelance e digital nomads: oggi la diffusione dello smart working, a seguito del periodo di lockdown, rende la vanlife ancor più accessibile a chi lo desidera”.

Come si trasforma con il covid l’esperienza di viaggio?

“Il covid in pochissimo tempo ha modificando le nostre abitudini. Nel mondo del turismo in generale la prima risposta per tutte le aziende è stata quella di fornire delle condizioni di annullamento più flessibili. Yescapa, ad esempio, propone l’annullamento gratuito della prenotazione per motivi legati al covid-19. Allo stesso modo abbiamo sensibilizzato molto i nostri utenti ad adottare il nostro protocollo sanitario, per il quale ogni proprietario ha l’obbligo di effettuare una corretta sanificazione del mezzo prima e dopo ogni prenotazione, oltre ad adottare comportamenti più prudenti al momento dell’incontro della consegna del veicolo.

In evoluzione anche lo scenario del turismo, che ha subito enormi perdite a causa della pandemia. Quali le prospettive futuro? L’Italia rientra tra le mete preferite del viaggiatore-lavoratore in camper?

“La pandemia ha inflitto severi danni economici, soprattutto agli addetti al turismo e alla ristorazione. Noi abbiamo avuto la fortuna di trovarci in una nicchia del turismo che contrariamente al resto ha vissuto un aumento di interesse generale. Grazie alla libertà di movimento e al distanziamento sociale che un veicolo ricreazionale offre, molte persone si sono avvicinate per la prima volta al fantastico mondo del viaggio on the road. Rispetto agli anni passati abbiamo constatato un forte abbassamento dell’età dei viaggiatori (30-40) e un grande aumento delle richieste per i furgoni camperizzati. Un altro dato interessante è la propensione all’acquisto: molti nuovi proprietari su Yescapa stanno acquistando un veicolo sapendo di poter ammortizzare il costo grazie al camper sharing nei periodi di inutilizzo”.

 

Parte l’Unbreakable Tour a bordo del Ninja Van

Intanto il nostro CEO e founder, Mirko Pallera, il 10 maggio partirà da Salerno a bordo del Ninja Van per girare l’Italia alla ricerca di aziende, persone e progetti capaci di rappresentare il tema dell’edizione di N-Conference: le storie Unbreakable.

L’Unbreakable Tour coinvolgerà una selezione di Ambassador, Speaker e Partner di N-Conference. Ma non solo. Siamo alla ricerca di input per nuovi incontri da pianificare. Salerno, Roma, Bologna, Milano, Torino, Genova: queste alcune delle tappe. Ma il programma di viaggio è ancora in progress…

E tu? Sei pronto a salire a bordo?

>> Vuoi essere davvero Unbreakable? Comincia subito, prenota il tuo posto <<

Short Video: strumenti e best practice per usarli al meglio

Sesto appuntamento con i Webinar PRO targati Ninja: tutti gli insight, trucchi, trend, dietro le quinte sui temi caldi del momento, condivisi con voi.

Abbiamo deciso di dedicare questa puntata a un trend sempre più in forte aumento sui social network: gli Short Video. Ospite di questo appuntamento è Eliana Salvi, Founder e Managing Director di Cosmic, agenzia verticale dei video brevi.

Non perderti i punti salienti dell’intervista:

  • Come si identificano gli Short Video: min 03.00
  • Le metriche e KPI da analizzare: min 06.50
  • Differenze tra Tik e Tok e IG Reels: min 10.20
  • Case adv di Tik Tok: min 14.20
  • I brand che si muovono meglio nel settore: min 21.20
  • Il futuro del Video Advertising: min 26.20

quiz e sondaggi online

Come costruire sondaggi e quiz ad alto tasso di conversione

Quiz e sondaggi sono due strumenti di analisi molto utilizzati dai marketer. La costruzione può sembrare molto semplice e in effetti lo è, ma è facile cadere in piccoli errori che possono pregiudicare il risultato dell’operazione.

I sondaggi servono a raccogliere delle informazioni, che siano d’opinione, di valutazione o per comprendere le azioni di acquisto delle persone l’importante è che la struttura base domanda\risposta risulti chiara per i partecipanti.

Gli scopi più popolari sono:

  • studiare l’opinione pubblica;
  • indagare sulle opinioni;
  • realizzare ricerche di mercato;
  • conoscere le preferenze;
  • studiare le aspettative dei consumatori.

Vedremo oggi dei consigli per costruirli al meglio, prendendo spunto dalla metodologia della ricerca sociale.

Qual è la differenza tra un quiz e un sondaggio

Entrambi condividono lo schema domanda/risposta, ma ciò che cambia è il risultato finale.

Un sondaggio è composto da una o più domande, poste a voce, in forma scritta o digitale, a cui l’utente viene richiesto di rispondere in base al proprio pensiero e\o esperienza. Non esistono delle risposte esatte o dei risultati finali.

Invece, in un quiz l’utente ha un riscontro conclusivo e ogni risposta viene associata a un profilo o un punteggio. Prendiamo in esame due casi. Un quiz attitudinale richiede all’utente di indicare la risposta esatta al quesito posto mentre in un test di personalità ogni risposta è associata a un profilo che verrà mostrato come risultato a fine quiz.

Come costruire un questionario perfetto

Come dicevamo nell’incipit, scrivere delle domande è semplice. Però, affinché i quesiti siano comprensibili anche per chi li legge e deve rispondere, ci vuole un po’ di pratica.

Nel caso di questionari costruiti male, il rischio è di ricevere risposte poco attendibili e quindi invalide.

Dobbiamo prestare attenzione alla brevità e non ambiguità delle singole domande. Ciò significa che la domanda deve:

  • essere breve;
  • non contenere troppe premesse o specificazioni;
  • non contenere delle doppie negazioni;
  • suggerire la risposta;
  • unire due ipotesi in una sola domanda;
  • utilizzare un linguaggio troppo tecnico o sconosciuto al nostro pubblico.

Per fare un esempio pratico, è sconsigliata una domanda del tipo “Lei è d’accordo che non si può proibire il consumo di alcool in discoteca?” ma è invece meglio costruirla con una definizione equivalente, però positiva, come “Lei è d’accordo che si può permettere il consumo di alcool in discoteca?“.

Dobbiamo poi evitare di inserire più domande in un unica frase perché le risposte potrebbero essere valide per tutte o per una sola. Anche in questo caso è meglio fare un esempio.

Nella domanda “Non si possono accogliere tutti gli emigranti perché portano via il lavoro e tra loro possono essere dei delinquenti: sei d’accordo o contrario?“, in questo caso la domanda non è specifica. Chi risponde in modo affermativa può essere d’accordo che ci portano via il lavoro, ma non che ci siano delinquenti e viceversa.

Oltre alle domande, dobbiamo porre attenzione alla costruzione delle risposte. In alcuni casi il classico modello “Si, no, forse, altro” non è particolarmente efficace. Esempio:

Pinterest introduce le ADV in piattaforma: le attiverai?“. Con le classiche risposte non possiamo capire esattamente se chi risponde NO è perché non ha un budget adesso oppure perché non ha neanche un cliente con un profilo su Pinterest.

In questo caso, delle risposte più indicate sono:

  • Si, sembra molto interessante;
  • Si, ma non adesso;
  • No, non è utile per me;
  • No, non ho le risorse necessarie;
  • Altro.

Questi principi sono indicati anche in un quiz. In questo caso, le risposte devono essere precise e non ambigue. Possiamo anche aiutare l’utente con delle risorse multimediali come immagini e video, quando il testo può far immaginare più concetti.

Queste regole servono anche per chi vuole costruire dei sondaggi e dei quiz online, che ormai sono molto più utilizzati e frequenti rispetto a quelli cartacei perché permettono una raccolta dei dati più veloce, una profilazione dell’utente avanzata e i risultati sono subito analizzabili.

Perché gli utenti partecipano a sondaggi e quiz online

Compreso come fare un sondaggio o un quiz perfetto, dobbiamo trovare una motivazione per cui gli utenti debbano partecipare. Infatti, se stiamo realizzando questa operazione per fare lead generation, gli utenti dovranno compilare un form inserendo alcuni loro dati come nome, cognome, email, e altri dati.

In questo caso, dobbiamo sempre fornire un valido perché per fare in modo che aumentare il nostro conversion rate. In questo caso, la conversione è il completamento del form di partecipazione e dobbiamo fare in modo che chi visita la pagina web del quiz o sondaggio abbia voglia di prenderne parte.

Innanzitutto, deve essere chiaro in che modo verranno trattati i dati dei partecipanti, sia da un punto di vista legale (per via della normativa europea GDPR che implica l’accettazione della privacy policy) ma anche per far comprendere agli utenti che siamo dei professionisti e possono fidarsi di noi. In questo caso, è importante affidarsi a dei tools che tengano conto anche di questo aspetto.

Scrivere una descrizione in cui spieghiamo come e perché stiamo effettuando l’iniziativa, può far sentire il partecipante parte di un progetto più grande. Maggiormente quest’ultimo è percepito come importante, più le persone vorranno farne parte.

Infine, un ulteriore incentivo può essere dato dalla promessa di poter vincere un premio, come avviene negli Instant Quiz o negli Instant Poll. Quando si realizza un’iniziativa del genere, l’utente, spinto da una ricompensa finale, è più soddisfatto quando lascia il suoi dati. Solo dopo aver partecipato al sondaggio o aver risposto correttamente al quiz potrà tentare la sorte per aggiudicarsi i premi.

instant poll di accademia del profumo (1)

Un case study molto interessante è quello di Accademia del Profumo, un’iniziativa creata da Cosmetica Italia che ogni anno fa scegliere ai consumatori il miglior profumo dell’anno. In cambio della votazione, gli utenti possono provare a vincere le fragranze femminili e maschili indicate all’interno del sondaggio.

tiktok 2021

TikTok introduce nuovi strumenti di lead generation

Quando le aziende scelgono TikTok, sanno che tramite la piattaforma potranno comunicare in maniera inedita e originale con il proprio target, diventando parte integrante della community. Inoltre, grazie ai formati video immersivi, a tutto schermo, sound-on e di breve durata, riescono a catturare l’attenzione delle proprie audience, e al contempo far crescere la base clienti e aumentare l’impatto sui ricavi.

First-party

Uno scenario che oggi si arricchisce con la lead generation, la soluzione first-party di TikTok che aiuta le aziende a raggiungere i clienti e promuovere la conversione in modo semplice. In pochi, semplici tocchi, ora sarà possibile comunicare prodotti e servizi in modo più accattivante e interessante.

La lead generation sarà un aiuto concreto per le aziende di qualsiasi dimensione a creare interazioni per raggiungere i prospect e convertirli in potenziali clienti. Ad esempio, per gli utenti sarà possibile compilare con maggiore facilità eventuali form e fornire le proprie informazioni (come nome, e-mail o telefono), segnalando così il proprio interesse per quel particolare prodotto o servizio.

LEGGI ANCHE: Spotify lancia Paid Subscriptions, piattaforma su abbonamento per podcaster

Per rendere ancora più efficiente l’esperienza, inoltre, le informazioni di base che gli utenti già forniscono in fase di iscrizione alla piattaforma potranno essere inserite automaticamente. La lead generation di TikTok consente inoltre di creare messaggi completamente personalizzabili. Le lead possono essere scaricate manualmente o, se integrate con un CRM aziendale, attivate immediatamente. In questo modo, le informazioni degli utenti inserite nei form garantiscono alle aziende di raggiungere i clienti interessati in modo non intrusivo.

Con l’integrazione della lead generation, quando gli utenti inviano i propri dati a TikTok visualizzeranno un’informativa sulla privacy che chiarisce che si stanno raccogliendo le loro informazioni per gli inserzionisti, con link alla relativa policy di TikTok e a quella dell’inserzionista. Le informazioni personali compilate automaticamente nella lead generation saranno accessibili solo all’inserzionista e, in qualsiasi momento, gli utenti potranno modificarle o cliccare per uscire dal form. In questo modo assicuriamo alla nostra community controllo e sicurezza sulla privacy dei propri dati. 

Lead Generation

LEGGI ANCHE: Come creare migliori Buyer Personas con la Psicografia

In TikTok vogliamo supportare le imprese offrendo loro l’opportunità di creare un legame sincero con i consumatori assicurando al contempo che la nostra community si senta a proprio agio e al sicuro sulla piattaforma, aspetto prioritario per noi. Lead Generation è conforme alla GDPR. Continuiamo a migliorare la nostra piattaforma, le policy e i prodotti per aiutare le aziende a raccontare la loro storia, salvaguardando le informazioni della nostra community e proteggendo la nostra piattaforma e i dati degli utenti.

Siamo entusiasti di introdurre la lead generation per i business di tutto il mondo e di supportare il loro impegno a raggiungere, connettersi e ingaggiare in modo semplice con il proprio target. Per ulteriori informazioni su come iniziare ad utilizzare lead generation, leggi il relativo articolo del nostro Help Centre e scopri qui come brand di diversi settori – dall’automotive alla finanza fino al retail – utilizzano lead generation per creare una relazione con i consumatori su TikTok.