Sotto tag Studente di Personas

linkedin profilo

7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn

“La missione di LinkedIn è semplice: collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentarne la produttività e il successo”.

Questo si legge nella pagina about del social network professionale più utilizzato in Italia.

Secondo l’ultimo report di We Are Social, circa il 31% degli utenti attivi in Italia online è su LinkedIn.

Se anche tu hai un profilo su questa piattaforma, probabilmente lo avrai creato nel momento in cui hai iniziato a fare ricerca attiva di lavoro. Da quel momento, ogni quanto l’hai aggiornato?

LinkedIn può essere un ottimo canale da percorrere per raggiungere la crescita professionale, infatti è utilizzato da tanti professionisti anche per fare personal branding.

Sul social puoi trovare le persone giuste per il tuo business, creare una buona rete professionale e intercettare potenziali partner, clienti e fornitori.

Sapevi che LinkedIn ha uno strumento per valutare il tuo “peso” nella rete professionale?

LinkedIn Social Selling

Si chiama Social Selling Index e affida un punteggio al tuo profilo in base a 4 parametri: la completezza del profilo, l’utilizzo degli strumenti di ricerca, la condivisione di aggiornamenti e la creazione di interazioni e infine la costruzione della rete. Fai un check del profilo e scopri su cosa lavorare per migliorare il tuo punteggio.

Se ti stai chiedendo come fare per migliorare il tuo profilo, sei sul post giusto.

LEGGI ANCHE: Personal Brand, come crearlo nel modo giusto

Ecco 7 consigli per migliorare il tuo profilo LinkedIn

consigli per migliorare la tua rete su LinkedIn

#1. Pubblica contenuti con regolarità

Secondo Chris J “Mohawk” Reed, esperto di personal branding, pubblicare quotidianamente è meglio che farlo una tantum. L’esperto consiglia di pubblicare contenuti ogni giorno.

#2. Racconta la tua esperienza personale

Per citare Seth Godin, “le persone non comprano prodotti e servizi, ma relazioni, storie e magia.” Racconta il tuo lavoro. Pubblica video, post, sondaggi e confrontati con gli altri professionisti introducendo anche argomenti non strettamente collegati al lavoro in sé.

#3. Aggiorna frequentemente la copertina

Aggiornare l’immagine ti farà notare di più. Inoltre, è uno degli elementi iconografici più in vista quindi potrai sfruttarlo per promuovere te stesso o il tuo brand.

consigli per migliorare la tua rete su LinkedIn

#4. Migliora la sezione in primo piano aggiornandola con contenuti freschi

Puoi presentare il tuo sito web, i tuoi ultimi articoli sul blog, le case study più interessanti, i pdf e gli altri contenuti che pensi possano migliorare e far crescere la tua reputazione professionale.

#5. Accetta richieste di connessione solo da parte di contatti che ritieni validi ed utili alla crescita della tua rete

Non è necessario avere una rete molto grande se le persone che ne fanno parte non hanno niente in comune con la tua professione. Punta sulla qualità dei contatti!

#6. Usa LinkedIn come un motore di ricerca e sfruttalo per individuare le parole chiave con cui posizionarti

Anche su LinkedIn puoi utilizzare gli hashtag. Fai un elenco delle parole chiave pertinenti con la tua attività, segui i gruppi che si occupano di quegli stessi argomenti, pubblica post usando gli hashtag nel copy e interagisci il più possibile con i professionisti a te affini.

consigli per migliorare la tua rete su LinkedIn

#7. Promuovi il tuo brand, azienda o attività, attraverso i canali personali per dare un volto umano all’impresa

Le persone sono interessate alla vita delle altre persone e sono più propense a sbirciare contenuti personali piuttosto che post pubblicati dalle pagine aziendale. Sebbene i brand siano sempre più orientati verso l’umanizzazione, leggere il post di un professionista ha tutto un altro fascino! Sei d’accordo?

ome è cambiata la comunicazione dall'11 settembre 2001 a oggi

Venti anni dopo l’11 settembre: come è cambiata la comunicazione di talebani e USA

Sono già passati vent’anni dall’11 settembre 2001 e qualcuno in più da quando, una sera di agosto, mia madre mi accompagnò sulla cima delle Torri Gemelle a guardare le luci di New York.

Il 16 agosto del 1998 avevo 16 anni e un ridicolo marsupio, come usava allora. Al World Trade Center faceva così caldo fuori e così freddo dentro che all’entrata le enormi vetrate, dalla indimenticabile forma ad albero, erano tutte appannate. Per anni ho tenuto nel portafoglio il bigliettino di ingresso, adesso è in una cornice insieme a una foto, scattata da Ellis Island, qualche giorno dopo.

Erano le 8:20 PM, così dice quel foglietto, e nella hall del World Trade Center c’era ancora molta fila. Ricordo che due cose toglievano il respiro: la velocità dell’ascensore e l’oscillazione che avvertivi in cima all’Observation Deck, un suggestivo percorso all’aria aperta nella Torre Sud, con ringhiere bianche e parecchio vento.

Dagli articoli di Oriana Fallaci alle storie Instagram dei reporter da Kabul nell’estate della riconquista talebana: dopo vent’anni si torna al punto narrativo di partenza, come se la storia si fosse ripiegata su se stessa in una spirale dove il mezzo si arrende a non essere più il messaggio.

Gli anni ’90 tornano nelle nostre vite con tutto il loro carico di ricordi e ce li ritroviamo improvvisamente nell’epoca della pandemia, come in uno di quei film sui viaggi nel tempo.

Ci sono infinite domande a cui nessuno di noi sa ancora rispondere, ma ce n’è una di cui tutti abbiamo sempre conservato la certezza: dove eravamo l’11 settembre del 2001.

I biglietti di ingresso alla Torre Sud del World Trade Center e all’Observation Deck “Top Of The World”.

LEGGI ANCHE: L’America a un bivio: tra Trump e Biden è guerra di spot

Come cambia la narrazione dei protagonisti: i talebani 2.0

Quando nel 1996 i talebani presero il potere in Afghanistan vietarono ogni forma di intrattenimento, compresa la televisione e la nascente rete internet che, a loro parere, era portatrice di contenuti volgari, immorali e anti-islamici.

Oggi, il loro portavoce Zabihullah Mujahid, comunica su Twitter, vanta 400 mila follower e come foto profilo ha un microfono stile Elvis. Così come Suhail Shaheen (quasi mezzo milione di follower, ma foto profilo canonica), portavoce per i media internazionali che però i suoi tweet li scrive solo in inglese.

Per i comunicati ufficiali del nuovo governo il portavoce sta utilizzano https://justpaste.it/, un editor online molto semplice, registrato in Polonia, diventato celebre con l’utilizzo che ne faceva l’ISIS.

Il dominio .it in questo caso non è utilizzato per il riferimento all’Italia ma per il significato dell’acronimo: Information Technology.

QUI il comunicato dei telebani riguardo alla posizione sugli accordi di Doha, e sulla black list americana che secondo loro violerebbe quegli stessi accordi.

È quella che Politico chiama la “Extreme Makeover” dei talebani, prendendo a prestito il titolo di un fortunato reality show.

In questi venti anni, internet si è diffuso in Afghanistan (ci sono circa 23 milioni di cellulari e 10 milioni di accessi internet) con l’89% degli afgani che ha un qualche accesso alle telecomunicazioni. Percentuali inimmaginabili prima della lunga opera di nation building americana e internazionale.

In un simile contesto mediatizzato, i talebani 2.0 hanno pensato che essere parte del sistema fosse decisamente più vantaggioso che imporre divieti. Tuttavia, il loro utilizzo dei new media, non è cosa recente: già nel settembre del 2015 i militanti barbuti si facevano selfie a Kunduz, dopo la prima vera e propria battaglia vittoriosa dal 2001.

Ma cosa significa nel 2021 che la comunicazione dovrà “soddisfare la legge islamica?”. Un bell’interrogativo per tutte le aziende tech che vorranno continuare ad operare nel Paese.

A una precisa domanda sulla libertà di parola, Zabihullah Mujahid ha risposto di chiedere a Facebook: «Questa domanda dovrebbe essere posta a loro». I nuovi talebani dimostrano di aver studiato bene il dibattito che si sta consumando in Occidente intorno alla censura sui social media, che si fanno sempre più editori. (Ne abbiamo già parlato su Ninja: QUI).

I talebani hanno imparato anche a rispondere a chi prova a trollarli: “Qual è il tuo formaggio preferito?”, chiede Joe. Ecco la risposta:

I talebani non violano i celebri “standard della community”? Per Facebook e Instagram la risposta è affermativa: la presenza di “hate organizations” non è consentita nelle piattaforme di Zuckerberg.

Anche TikTok ha bollato i talebani come organizzazione terroristica e continua a rimuovere i loro contenuti. Su Twitter, però, è un’altra storia: qui ai talebani è permesso di mantenere gli account attivi, mentre – come molti hanno notato – l’ex presidente Trump è stato bannato a vita. Interrogato sul perché, Twitter ha glissato non rispondendo alle sollecitazioni aggiungendo solo che avrebbe «continuato a far rispettare in modo proattivo» le sue regole che vietano la «glorificazione della violenza, la manipolazione della piattaforma e lo spam».

Cosa c’è poi di meglio che parlare di cambiamento climatico per essere internazionalmente accettati?

Succede così che Abdul Qahar Balkhi, membro della “Commissione Culturale” dei talebani, in una intervista a Newsweek citi la lotta al cambiamento climatico come una delle grandi sfide per il futuro. Abduld si dice anche preoccupato per la “sicurezza mondiale”, sicurezza di cui proprio i talebani erano finora una delle principali minacce, assieme alle organizzazioni terroristiche da loro ospitate e protette.

Come cambia la narrazione dei protagonisti: da George W. Bush a Joe Biden

“Steady Leadership In Times of Change”: quando nel 2004 George W. Bush viene rieletto alla Casa Bianca con questo claim, la sicurezza e la lotta al terrorismo sono i temi che più stanno a cuore agli americani.

Le macerie delle Torri Gemelle sono ancora calde, così come il ricordo del presidente a Ground Zero che abbraccia un vigile del fuoco, pronunciando dal megafono il celebre “Bullhorn speech”: «I Can hear you, the rest of the world hears you. And the people who knocked these buildings down will hear all of us soon».

La controversa guerra in Iraq del 2003 aveva in patria un’approvazione intorno al 72%, quasi quanto il gradimento personale del presidente in carica. La guerra all’Afghanistan del 2001 aveva un consenso perfino maggiore, praticamente plebiscitario.

Vent’anni dopo la metà degli intervistati sostiene che quell’intervento sia stato un errore, come dimostrano le rilevazione di Gallup. Perfino nell’elettorato repubblicano si manifesta una grandissima percentuale di scontenti.

L‘umore dell’opinione pubblica è stato alla base delle scelte di Trump e di Biden riguardo al disimpegno militare. La crisi economica devastante del 2008 e la pandemia hanno segnato due decadi difficili. Una cosa è certa: la sicurezza internazionale e il terrorismo non sono più in cima alla lista dei temi da cavalcare per vincere un’elezione negli Stati Uniti.

Il parere dei cittadini americani sul coinvolgimento militare in Afghanistan dal 2001 al 2021. Fonte: Gallup

Il parere secondo l’appartenenza politica – Fonte: Gallup

Tra le dichiarazioni maggiormente condivise sui social nell’estate 2021, c’è sicuramente quella presidente Biden che, durante una conferenza stampa, afferma che nessuno sarebbe stato portato via dai tetti dell’ambasciata di Kabul come successo a Saigon nel 1975.

L’immagine, diventata presto un meme, di Biden che controlla per ben tre volte l’orologio durante la cerimonia di rimpatrio delle salme dei caduti, ha scatenato invece reazioni durissime dell’opposizione e anche delle genitori dei caduti, come Shana Chappell, madre di un marine di 20 anni morto a Kabul, che ha manifestato il suo sdegno in un post di Facebook diventato virale.

Lo stesso Instagram è stato costretto a scusarsi per un blocco operato nei confronti della signora nei giorni successivi all’attentato.

Lanciato dalla piattaforma Save America PAC e andato in onda sulle TV via cavo (con un budget molto modesto), lo spot “Failure” è stato veicolato soprattutto online e sui canali Telegram legati all’ex presidente Trump. Un video che per Fox News rappresenta il primo spot della campagna elettorale 2024. Crudo e angosciante, rappresenta un concentrato di tecniche dei migliori negative ads.

La font utilizzata ha le singole lettere tagliate, come per richiamare il concetto di catastrofe (crollo?), le immagini sono disturbate come in una vecchia TV, i volti dei bambini terrorizzati fanno leva sui sentimenti più profondi dell’audience.

“People are  being left behind”, recita il messaggio, mentre scorrono le tragiche sequenze dei neonati passati ai soldati al di là del muro dell’aeroporto. Nella conclusione dello spot, il podio della conferenza stampa rimane vuoto, come se il ruolo di presidente risultasse vacante. A chiudere frettolosamente la porta (in faccia al pubblico/agli americani, come in una ritirata) è una ragazza dello staff che indossa una mascherina.

I supermercati ancora vuoti, 20 anni dopo

Quando nel marzo del 2020 venne annunciato il primo lockdown, nel tentativo di contenere l’epidemia da Covid-19, gli scaffali dei supermercati si svuotarono improvvisamente di frutta, verdura, pasta, carne, conserve e molto altro. Sembrava passato un ciclone ma era solo l’isteria alimentata da una narrazione mediatica allarmista.

Chi non era troppo giovane per andare al supermercato da solo, si ricorderà gli scaffali il 12 settembre 2001: le stesse scene, lo stesso panico, gli stessi pensieri da fine del mondo.
L’11 settembre ha sancito la fine di quell’ottimismo figlio degli anni ’80 e ’90, dove la crescita sembrava infinita, i problemi pochi, i soldi molti.

Dopo la sconfitta dell’Unione Sovietica, per dirla con Nesi, si viveva “un’estate infinita” dove il domani sarebbe stato sempre migliore dell’oggi: almeno fino a quella mattina a Manhattan.

Gli anni ’90 che tornano trovano un mondo molto differente e complesso, in cui spesso la soluzione delle grandi questioni passa per il modo in cui le si raccontano. Un racconto in cui il finale però non è mai scritto, a differenza di molte delle epopee politico e sociali novecentesche. Come diceva Keynes: «Ciò che accade in fin dei conti, non è l’inevitabile, ma l’imprevedibile».

spotify Alberto Mazzieri

La fotografia di Millennial e Gen Z secondo Spotify: differenze e sovrapposizioni

Spotify ha pubblicato la terza edizione del suo report annuale globale sulle tendenze che definiscono la Generazione Z e i Millennial. Nel 2021 la sfida comune è ricostruire la cultura dalle fondamenta. In questo contesto, l’audio digitale gioca un ruolo di primo piano.

È stato un anno piuttosto lungo per la Gen Z, una generazione che attualmente è sull’orlo di una ritrovata indipendenza: laurea), la Gen Z non vede l’ora di lasciarsi alle spalle gli eventi virtuali e tornare alle esperienze della vita reale.

I Millennial, nel frattempo, hanno dovuto affrontare vari problemi: la pandemia ha scombussolato le loro aspettative di equilibrio tra lavoro e vita privata di questa generazione, impegnata a fare carriera e a crearsi una famiglia.

Abbiamo fatto qualche domanda ad Alberto Mazzieri, Director of Sales di Spotify per comprendere più a fondo quali siano differenze e punti di contatto fra questi due generazioni e come le diverse prospettive (e inevitabili sovrapposizioni) dei Millennial e della Gen Z stiano plasmando il panorama dell’audio.

Alberto mazzieri spotify

LEGGI ANCHE: Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la discriminazione di genere

Millennial e Gen Z: aspettative diverse ma comportamenti simili

Millennial e Gen Z sono target molto diversi, a partire dalla fascia di età: vivono esperienze e vite diverse. I Millennials sono più focalizzati sulla carriera e sul percorso professionale, mentre le priorità dei ragazzi della Gen Z sono soprattutto quelle di costruire una community, stabilire dei contatti e dedicarsi alle proprie passioni e cercare di tirare fuori il massimo da queste.

<<Da queste due descrizioni abbastanza generalizzate si può naturalmente tirare fuori molto di più. Hanno infatti anche modalità diverse nella fruizione dei mezzi, in generale, e dell’audio in particolare>>, ci spiega Alberto.

<<Sono entrambe generazioni molto rilevanti: gli under 35 rappresentano infatti il 70% della nostra audience free, quindi di quelli su cui lavoriamo quando collaboriamo con le aziende e sono esposti ai messaggi pubblicitari. Conoscere queste tipologie di pubblico, per Spotify, è davvero importante.

Ciò che accomuna queste fasce di età è che l’audio sta occupando una parte sempre maggiore della loro vita e ha un ruolo sempre più importante e significativo rispetto al passato. Questo è testimoniato dai dati che abbiamo a disposizione: il numero di utenti, il tempo trascorso sulla piattaforma e la tipologia dei contenuti disponibili>>.

Dal report Culture Next di Spotify emerge infatti che i dati sono tutti in crescita e questo testimonia la volontà dei Gen Z a essere partecipi in prima persona dei contenuti che poi si vogliono anche ascoltare, di interagire con gli artisti e i creator che gli permette di avere un ruolo attivo nella curation, cioè nella definizione di come i contenuti vengono ascoltati.

report spotify

<<Pensiamo alle playlist: spesso e volentieri si ascoltano playlist già proposte da Spotify, magari sulla base degli ascolti precedenti. Soprattutto per i più giovani, la cura della propria playlist o dei podcast esprime la loro personalità: non è solo ciò che si ascolta ma anche come lo si ascolta, mixato tra i vari artisti e i vari generi musicali.

L’audio, per entrambe le generazioni, è visto come una via di fuga: è un ottimo strumento per rilassarsi e focalizzarsi su una sorta di salute mentale e ridurre i livelli di stress, per quanto riguarda i Millennial, ed entrare in contatto con le community di persone che riteniamo vicine a noi, per i Gen Z.

Un altro aspetto che accomuna entrambe le generazioni è il fatto che l’audio sia pervasivo in tutti i momenti della giornata attraverso tutti i device: c’è il desktop, c’è l’auto, ci sono le console e gli smart speaker, tutti aumentati in termini di consumo, anche a causa della pandemia>>.

L’autodefinizione dei Gen Z attraverso la musica

Sebbene non ci siano grandi differenze nel modo in cui Gen Z e Millennial fruiscono dei contenuti per tempo trascorso sulla piattaforma o per device utilizzato, la Generazione Zeta punta molto di più ad autodefinirsi attraverso quello che ascolta, entrando in contatto con le community di persone che condividono gli stessi gusti e interessi.

Spotify Gen Z

<<La partecipazione attiva è presente in entrambe le fasce ma l’aspettativa di incidere sui contenuti nativamente è molto più forte nei Gen Z, che sono nati nell’era dei social prima ancora che nell’era digitale e vedono nella condivisione dei contenuti, nello scambio di opinioni e nella raccolta dei feedback qualcosa di assolutamente naturale, cosa che è “meno naturale” per i Millennial, per i quali i social sono nati quando avevano un’età già abbastanza matura>>.

Dai forum ai podcast

Anche se il trend dell’audio era un fenomeno già in crescita nel periodo pre-pandemia, l’affermazione definitiva è avvenuta proprio quando le persone hanno trascorso un tempo maggiore in casa. Ecco che l’audio ha allora preso quel posto di aggregatore che, in passato, era stato assunto dai forum, prima, e dai social, poi. Adesso, questi contenuti consentono di creare community in cui le persone si rispecchiano e si ritrovano.

<<La musica, da sempre, è una modalità per esprimere il proprio interesse. Ora questo avviene anche per i podcast: quello che succede nella società, che sia l’impegno verso la sostenibilità ambientale, l’impegno verso la diffusione dei trend di vaccinazione, qualunque fenomeno culturale e sociale si riflette poi in quello che le persone ascoltano.

Il movimento Black Lives Matter, per esempio, ha comportato un avvicinamento verso la musica Black, anche forse per una sorta di solidarietà verso chi stava vivendo un momento difficile e un proliferare enorme di playlist dedicate a quel tema.

Poi, le community si creano interagendo con gli artisti e questo avviene su vari canali, ma su Spotify si riflette nell’ascolto e negli stream dei contenuti che vengono creati e nei trend di crescita di alcuni artisti che più di altri sanno comunicare attraverso i loro fan, e questo ancora una volta lo vediamo ancora più marcato nei Gen Z>>.

ricerca nuovi contenuti spotify

E, in questo contesto, è facile chiedersi se la progressiva diminuzione delle restrizioni e il percorso verso l’uscita dalla crisi sanitaria non possa comportare, in qualche modo, una contrazione del mercato quando le persone saranno in grado di muoversi liberamente e trascorreranno meno tempo in casa. Secondo Alberto, i trend ormai consolidati non retrocederanno a favore delle precedenti modalità di consumo dell’intrattenimento.

<<Sicuramente ci saranno degli assestamenti: per esempio, l’audio in car è già ritornato ai livelli pre-pandemia, ma con un trend sempre in crescita, che la pandemia ha solo accelerato.

Diverso è il discorso per le nuove modalità di fruizione dell’audio, come da smart speaker e console: c’era già un trend accelerato dalla pandemia, ma sono abitudini ormai consolidate. Chi ha iniziato a usare questi dispositivi in casa, continuerà a utilizzarlo per il tempo trascorso in casa.

A livello globale, il tempo speso sull’audio continua ad aumentare, perché viene visto anche come un aggregatore nelle dinamiche familiari. L’esposizione ai video e agli schermi ha avuto un aumento importante negli ultimi anni, probabilmente arrivando a un picco; ora le persone cercano modalità diverse di interagire ed essere esposti ai contenuti, anche senza schermo e, in questo, l’audio può avere un ruolo importante.

Per le aziende è un’opportunità gigantesca, perché permette di entrare in contatto con l’audience che vogliono raggiungere, con le stesse capacità di profilazione che fino a poco fa erano offerte solo in modalità video, presidiando però momenti che non hanno bisogno dello schermo, a complemento di una strategia video e in una modalità di comunicazione molto efficace e immersiva come l’audio.

Gli utenti che ascoltano Spotify con il mobile, nella grande maggioranza dei casi, lo fanno indossando le cuffie rendendo l’esperienza ancora più immersiva e questo aumenta la pre-call e l’efficacia dei messaggi, se sono costruiti utilizzando i dati a disposizione>>.

Curator e creator a confronto

Tutte le big di internet ma tante, tantissime aziende più piccole stanno pubblicando annunci e offerte di lavoro per ruoli adatti ai creatori di contenuti. Il creator è diventato una figura importante per un mercato del lavoro in cui si è delineato un nuovo sottoinsieme trasversale ai settori pubblicità, intrattenimento e informazione.

Una figura altrettanto importante, non solo su Spotify, è quella del curator che, se per alcuni versi si sovrappone al creator, propone un approccio diverso alla produzione e aggregazione dei contenuti.

<<Il confine è abbastanza sottile>> spiega Alberto <<diciamo che oggi c’è la propensione a creare contenuti in prima persona per condividere le proprie esperienze e le proprie passioni. Questo era già vero in ambito musicale ed è sempre più vero per i podcast, che hanno allargato i terreni di azione in qualunque ambito, come sport, intrattenimento, news o finanza.

Lì ognuno si mette in gioco e ha la possibilità di condividere ed essere rilevanti per persone che sono interessate ai suoi messaggi creando dei contenuti.

i curator di Spotify

I curatori hanno forse un aspetto qualitativo in più, quello di attingere da contenuti che già esistono e metterli a disposizione sfruttando quello che già c’è rendendolo fruibile con un messaggio>>.

Il rapporto dei creator con i brand

Anche per la produzione di contenuti audio, individuare le collaborazioni giuste con creator e influencer rimane una delle attività più complesse per i brand. Prima ancora, però, è necessario partire dai giusti presupposti per la creazione di una strategia in grado di raggiungere efficacemente il proprio target.

<<L’affinità di target finale è l’aspetto principale. è importante non lasciarsi ingolosire da reach e possibilità di copertura giganti ma rimanere focalizzati su quali sono effettivamente le persone che si vogliono raggiungere.

L’altro aspetto è sicuramente instaurare un rapporto che sia credibile per i valori del brand e per i messaggi che vengono veicolati agli utenti.

Sappiamo quanto le persone abbiano una propensione e condividere e ascoltare messaggi pubblicitari in cambio della fruizione gratuita della piattaforma, ma sappiamo bene anche che alla condivisione dei propri dati per essere tracciati e profilati corrisponde un’aspettativa altissima sulla rilevanza dei contenuti a cui sono esposte.

Questa è una responsabilità per i brand che devono partire dalla credibilità nel deliverare un messaggio. Su questo, noi di Spotify siamo a disposizione per supportare le aziende nella ricerca dei contenuti migliori e dei creator più adatti a cui affidarsi, ma credibilità e rilevanza sono sicuramente gli aspetti fondamentali da cui partire per definire una strategia e raggiungere questi target che sono, più di altri, esigenti in termini di messaggi a cui vengono esposti>>.

come si diventa copywriter e cosa fa un copywriter

Cosa serve per diventare Copywriter (e cosa fa davvero)

Il copywriter è una delle professioni più ricercate nel mondo del lavoro. Dalle agenzie creative la figura del copy si è fatta strada anche in altri ambiti lavorativi sia digital che offline. Ma cosa fa un copywriter? E che tipo di formazione bisogna avere per diventarlo?

Perché diventare copywriter

Facendo una rapida ricerca su Google Trend ci possiamo rendere subito conto di quanto sia diventata importante la figura del copy arrivando, persino, a superare per volumi di ricerca figure come il Direttore Creativo e Professionista SEO.

copywrting guida

Questo dato ci fa riflettere: se fino a qualche anno fa la figura del copywriter era sconosciuta e poco interessante ora supera di gran lunga figure professionali da sempre considerate pilastri della comunicazione digital e non. 

Il copy sta diventando, quindi, una figura sempre più ricercata ed ambita e questo perché:

  • è una figura versatile che può lavorare in diversi ambiti e team;
  • è una figura che può lavorare tranquillamente da remoto;
  • non è richiesta un’abilitazione particolare.

LEGGI ANCHE: 4 professioni digitali su cui puntare per la tua crescita professionale

Chi è il copywriter

La parola copywriter racchiude diverse persone e professionalità. Tendenzialmente è la figura che, all’interno di un’agenzia o azienda, ha la responsabilità sul contenuto testuale ed editoriale.

Si può dividere la figura del copy in 3 categorie:

  1. Agency copywriters: la figura classica del copy che, solitamente in compagnia ad un art director, si occupa della realizzazione della creatività. Che sia una pubblicità, un videoclip, un post social o una campagna stampa il copy ha la responsabilità sul contenuto editoriale e sul testo scritto. Il suo obiettivo è di collaborare con la figura art per realizzare un contenuto funzionale e di impatto sul target.
  2. Corporate copywriters: il copy che all’interno di un’azienda si occupa della produzione testuale ed editoriale. A differenza del copy di agenzia, che spazia su più clienti e progetti, quello corporate è legato all’azienda in cui lavoro e al tipo di prodotti e/o servizi offerti.
  3. Freelance copywriters: la figura più dinamica e versatile. Solitamente collabora con agenzie e aziende su progetti o campagne specifiche. Molto spesso ha un approccio consulenziale.

Possiamo provare a definire il copy anche usando la tipologia di testo che realizza:

  1. Creative copy: chi si specializza nell’inventare copy brevi ed efficaci come claim e payoff. Queste figure si trovano solitamente nelle agenzie di pubblicità e si occupano di advertising.
  2. Editorial copy: chi si occupa di testi più lunghi e dal taglio editoriale come articoli del blog, testi di sito o comunicati stampa. Questo genere di copywriter si trovano, spesso, in agenzie di comunicazione, uffici PR o aziende.
  3. Persuasive copy: sono gli esperti di advertising abili nel creare copy persuasivi. Vengono solitamente impegnati in copy per adv digital (social o google ad esempio) e si trovano principalmente in centri media o in agenzie di marketing.
  4. Social copy o Social Media Manager: chi si specializza nella scrittura e ideazione di contenuti per i social. Non solo l’aspetto editoriale, quindi, ma anche quello tecnico viene richiesto a questa figura che si trova sempre più spesso in agenzie digital, aziende e società di consulenza.

Cosa fa il copywriter

Il copywriter si occupa, principalmente, di scrittura. Detta così sembra semplice e… in effetti non lo è! Il copy non è “colui che schiaccia i tasti del pc per scrivere” ma è una figura che definisce l’approccio editoriale, collabora con varie figure professionali e ha la responsabilità sulla qualità ed efficacia dei testi. Le principali attività di un copy sono:

Definizione del Tone of Voice

Da solo o in sinergia con altre figure, il copy definisce il tono di voce del brand. Sua responsabilità, quindi, è quella di delineare il carattere che il prodotto, il marchio o l’evento avrà e per il quale sarà riconosciuto.

Si tratta di un lavoro non semplice che prevede, da parte del copy, un’analisi accurata del mercato competitivo, della situazione attuale e della strategia di posizionamento identificata dal marketing.

Per identificare il Tone of Voice esistono diversi metodi, i più usati sono: l’utilizzo degli archetipi, la definizione attraverso aggettivi, il termometro caldo/freddo e l’identificazione di un personaggio famoso o vip.

Strategia Editoriale

Anche in questo caso il copy può lavorare in sinergia con altre figure, con questa attività il copy identifica gli stream, argomenti e focus della comunicazione. Di cosa andremo a parlare? In che modo? Con che frequenza? 

Nella comunicazione Social, ad esempio, sarà fondamentale capire che tipo di focus comunicativi stressare durante la stesura del piano editoriale. Per un sito, invece, che tipo di contenuti approfondire e quali, invece, lasciare più sintetici.

Scrittura dei testi

Il lavoro concreto del copy si traduce nell’atto di scrittura del testo. Questo processo ha tecniche e processi che variano da persona a persona e da agenzia ad agenzia. Diciamo pure che, essendo un lavoro molto creativo, non esiste una regola unica ed universale ma ognuno ha il suo approccio.

Esistono però tantissime pubblicazioni e blog utili da cui prendere ispirazione ed imparare. Il processo di scrittura è un’attività che si crea mano a mano con esperienza, errori e tanta passione.

Revisione dei testi

Il copy non è solo un creatore di testi ma, a volte, ha il compito di controllare il lavoro degli altri. La revisione dei testi è un’attività importantissima che può evitare problemi non da poco (immaginate la campagna affissioni in tutta Italia con un bel refuso…).

In questo caso al copy è chiesta una grande attenzione per i dettagli e una grandissima conoscenza della grammatica italiana. 

Come si diventa copywriter

“Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere e scrivere molto. Non conosco stratagemmi per aggirare queste realtà, non conosco scorciatoie.”

(Stephen King)

La citazione di King è il riassunto perfetto delle regole di un buono scrittore: leggere tanto e scrivere ancora di più. Non è possibile diventare un buon copy se non si ama la lettura: è da lì che si apprendono tecniche e idee per realizzare i propri testi.

La prima delle skill di un buon copy, infatti, è proprio la capacità di scrittura. Non stiamo parlando solo di grammatica ma di riuscire a mettere “su carta” un concetto, un pensiero.

La seconda abilità è la curiosità. Per scrivere dei testi efficaci bisogna necessariamente conoscere il proprio target, il proprio cliente e l’attività dei competitors. Un copy curioso è un copy preparato.

L’attenzione al dettaglio è fondamentale per non incappare nel refuso! Un errore grammaticale, una parola scritta male o una lettera saltata sono in grado di vanificare tutto il lavoro. Rileggere, controllare e rileggere di nuovo.

Immancabile la capacità di comunicazione ed empatia. Il copywriter dovrà collaborare molto spesso con altre persone ed è fondamentale saper comprendere le esigenze del cliente e dei colleghi. Non solo, molto spesso il copywriter si troverà a presentare il suo elaborato davanti al direttore creativo, al cliente o al team di lavoro. Avera buone capacità di comunicazione è quindi fondamentale!

Ultima, ma non meno importante, è la creatività: chi più del copywriter deve creare qualcosa da zero? Inventare un testo senza avere nessun appiglio o base? Un bravo copy deve in primis sentirsi “un creativo”, pronto ad affrontare la paura del foglio bianco.

Consigli per aspiranti copywriter

Se siete arrivati fino a qui con l’idea che la strada del copy è per voi eccovi qualche consiglio per iniziare:

1 – Imparare le basi del linguaggio persuasivo

Sono delle regole che aiutano a scrivere testi in grado di far leva su impulsi ed esigenze del lettore. Queste tecniche possono essere applicate a diversi ambiti e sono utili per riuscire a realizzare copy efficaci e diretti  

2 – Lavorare sui principali tipi di copy

Ovvero applicate la vostra conoscenza a qualcosa di concreto. I principali testi che un copywriter dovrà realizzare nella sua carriera sono:

  • Headline
  • Value Proposition
  • Landing page
  • Email, newsletter e DEM
  • Advertising
  • Video script

Esistono numerosi manuali e guide su come scrivere questi tipi di contenuti, esercitarsi è fondamentale per acquisire la tecnica e padroneggiare le difficoltà ed esigenze.

3 – Approfondire delle discipline parallele

Come abbiamo accennato, un copy dovrà collaborare con altre figure verticali in altri ambiti, soprattutto nel mondo digital. Per questo è importante conoscere le basi teoriche e pratiche della SEO o della UX/UI. Avere una conoscenza anche dell’ambito artistico grafico è importante per poter collaborare al meglio con art director o grafici.

4 – Formarsi e informarsi 

Vige sempre la regola del “non smettere mai di imparare”: corsi online, seminari e, soprattutto, leggere! 

5 – Creare un portfolio e un CV

Ovviamente è fondamentale avere un CV strutturato e pensato per ricoprire la posizione di copy. Evitate refusi ed errori, fate capire la vostra propensione alla scrittura ed evidenziate tutte le attività di formazione ed esperienze lavorative fatte nel settore. Non dimenticate del portfolio: che siano lavori veri o esercitazioni sono un ottimo biglietto da visita per far capire le vostre abilità e la vostra passione.

LEGGI ANCHE: 4 modi in cui la pandemia ha cambiato i comportamenti di acquisto

Consigli su come scrivere un copy

Scrivere è semplice. Scrivere bene è molto più difficile. Ci sono però delle regole da seguire per realizzare dei testi efficaci e interessanti, ecco alcuni consigli da seguire:

Parti dall’analisi, sarà fondamentale per delineare il territorio e capire il mercato di riferimento. Inizia con l’analizzare l’attività dei competitors e benchmark per poi passare a quella del cliente. Come obiettivo cerca di tirare fuori delle evidenze utili a definire le aree di rischio, di opportunità e da sviluppare.

Scrivi paragrafi corti, non avere paura del punto! Se il testo che stai scrivendo inizia ad essere lungo, pieno di subordinate e ridondante… beh c’è qualcosa che non va. Dividi la frase, accorcia i paragrafi e rendi il testo più facilmente assimilabile e comprensibile per il lettore.

Non allontanarti dal Tone Of Voice, ricorda sempre che il cliente per cui stai scrivendo ha un suo carattere e un suo modo di esporsi e “vendersi” nella comunicazione. Ricorda le tecniche di definizione del tono di voce e tienile sempre a mente.

Senti il suono delle parole che scrivo, anche l’orecchio vuole la sua parte! Ci sono parole che, vicino ad altre, suonano male o si “incastrano” durante la lettura. Cerca sempre di scrivere dei testi piacevoli da leggere e sentire (con l’orecchio o con la mente), in caso contrario il vocabolario italiano è veramente ricco di sinonimi.

Cambiati il vestito, indossa quello del target. Ricorda sempre per chi stai scrivendo, mettiti nei suoi panni e cerca di scrivere un copy che sia comprensibile e efficace per il pubblico a cui ti rivolgi. Quanti anni ha? Che tipo di cultura ha? Cosa stanno cercando? In che stao emotivo saranno mentre leggeranno il mio testo?

Quando possibile, fai valere i fatti. Dati numerici, ricerche, percentuali, danno credibilità al tuo testo e rendono tutto più attendibile ed interessante.

Attento agli anacronismi, non c’è niente di peggio che leggere un testo vetusto con termini arcaici. Se in alcuni ambiti è essenziale (pensiamo alla sfera legale ad esempio), solitamente si predilige un linguaggio contemporaneo e appartenente alla quotidianità.

Prima di consegnare rileggi, fai rileggere e rileggi ancora una volta. 

FAQ

Che tipo di formazione universitaria è meglio avere?

Sicuramente una formazione universitaria umanistica aiuta ad entrare nella mondo della scrittura. Ci sono poi tanti master interessanti che servono a specializzarsi in un ambito o stile di scrittura. Inutile dire che la miglior scuola resta sempre l’esperienza.

Cosa guardano i recruiter per scegliere un copy?

I refusi: evitateli nel vostro CV e nella lettera di presentazione. Altro fattore determinante sono le attività che coinvolgono la scrittura: collaborare con testate giornalistiche, avere un blog o gestire delle pagine social danno una marcia in più al CV permettendovi di spiccare dalla massa.

Come faccio a capire che tipo di copywriter sono? 

Scrivendo e provando vi renderete automaticamente conto di quale tipologia di copy vi riesce meglio. Esercitatevi riscrivendo i copy per campagne pubblicitarie o siti oppure inventatevi un prodotto vostro.

Devo conoscere altre lingue oltre l’italiano?

Per fare il copy non è necessario ma sicuramente conoscere una lingua è un notevole boost per la professione. Sfortunatamente scrivere copy in altre lingue non è semplice: oltre a saper applicare la grammatica si deve anche conoscere la cultura e gli usi delle varie nazioni. Sicuramente un’esperienza all’estero aiuta.

Per approfondire l’argomento ed iniziare subito a “mettere le mani in pasta” dai un’occhiata ai nostri corsi dedicati alla scrittura nella nostra Academy.

Buona scrittura!

carlo ratti le città del futuro - smart city

Città del futuro: dalle case alla mobilità, come potrebbe cambiare la nostra vita

Meno parcheggi perché ci saranno meno auto in circolazione. Sensori ovunque, anche nelle fogne (sì hai letto bene). Garage che diventano case e proprietari che costruiscono nuovi appartamenti nei loro cortili per abbassare il costo degli affitti. E ancora una pittura speciale che evita l’eccessivo riscaldamento delle case.

Le città del futuro si costruiscono, giorno dopo giorno, sotto i nostri occhi. La loro evoluzione è così rapida che lo stesso termine smart cities non sembra più adatto a definirle, come ci racconta Carlo Ratti, architetto e ingegnere che ha fondato lo studio CRA, a Torino e New York, e dirige il Senseable City Lab presso il MIT di Boston:

«Negli ultimi anni Internet è entrato nello spazio fisico – lo spazio delle nostre città, in primo luogo – e si sta trasformando nel cosiddetto “Internet of Things”, l’Internet delle cose, portando con sé nuovi modi in cui interpretare, progettare e abitare l’ambiente urbano. Alcuni definiscono questo processo con il nome ‘smart city’, la città intelligente. Ma temo che questa definizione rischi di relegare la città a un mero accidente tecnologico e per questo preferisco parlare di Senseable City», spiega Ratti.

Per l’architetto, una città “senseable” è al tempo sensibile e capace di sentire. E favorisce la creazione e diffusione di modelli partecipativi, dalla mobilità al consumo energetico, dall’inquinamento allo smaltimento dei rifiuti, dalla pianificazione urbana alla partecipazione civica. 

Un futuro tra dati,  partecipazione, spazi green e mobilità facile

città del futuro

Il futuro delle città si scrive attorno a quattro parole chiave. La prima è dati, l’infinita quantità di informazioni che come cittadini produciamo ogni giorno con i nostri telefoni.

I dati saranno usati dalle amministrazioni pubbliche per formulare nuovi paradigmi per il disegno delle città che vedranno la partecipazione di tutti: dai semplici cittadini, alle startup, imprese, centri di ricerca. Il coinvolgimento di più soggetti è la base della Senseable City, un modello che è incentrato non più esclusivamente sull’aspetto tecnologico, ma soprattutto sui modelli partecipativi. 

LEGGI ANCHE: 4 modi in cui la pandemia ha cambiato i comportamenti di acquisto

Partecipazione è non a caso un’altra parola chiave della città del futuro. Nella capitale islandese, Reykjavik, per esempio, i cittadini hanno a disposizione un forum di consultazione, e “Better Reykjavík”, nel quale possono comunicare direttamente con la pubblica amministrazione per presentare idee sui servizi e attività cittadine.

Poi c’è l’efficientamento energetico, con le città che si sono date l’obiettivo di ridurre il loro impatto sull’ambiente, per portare a zero le emissioni di CO2 entro pochi anni. “Energia” si accompagna a “green”, con sempre più natura in città: coltivazioni idroponiche, orti verticali, spazi di urban farming sono alcune delle soluzioni per aumentare la presenza del verde nelle città.

Il futuro delle città infine si scrive intorno alla parola mobilità: auto elettriche e a guida autonoma, scooter e bici  elettriche, posti per la ricarica, saranno i cardini intorno ai quali si costruiscono le strade del futuro:

«Siamo in una fase di grande sperimentazione. Ogni città sta esplorando l’innovazione da punti di vista diversi. Per esempio, Singapore ha intrapreso progetti molto interessanti sulla mobilità del futuro, Copenhagen sulla sostenibilità, Boston sulla partecipazione dei cittadini, Milano sull’integrazione tra natura e architettura e così via», prosegue Ratti.

carlo ratti

Di liftconferencephotos from Geneva, Switzerland – Carlo Ratti, CC BY 2.0

I trasporti pubblici a guida autonoma e la rivoluzione dei parcheggi

Immagina di essere a casa tua e di dover raggiungere il tuo lavoro nell’unica settimana in un mese in cui è prevista la tua presenza in ufficio. Cosa fai oggi lo sai, invece pensiamo a come ti comporterai in futuro.

Avrai la tua app a portata di telefono. Lì digiterai il veicolo a trasporto autonomo che preferisci (sia esso pubblico o privato, un SUV, come un veicolo elettrico) che verrà a prenderti e ti accompagnerà in ufficio, per poi riaccompagnarti comodamente a casa.

Sembra fantascienza, ma stando a un’inchiesta di The Wall Street Journal, alcune sperimentazioni di questo tipo già esistono e funzionano. Ad Arlington in Texas, il servizio di “self driving shuttles” è già attivo e ha una tariffa abbordabile di 3 dollari a corsa.

In un mondo dove sempre meno persone avranno un’auto di proprietà (che non è più una priorità dei Millennials e della generazione Z), a congestionare il traffico saranno gli spedizionieri del delivery. Con le persone in smart working e l’abitudine a comprare online, è molto probabile che il numero di spedizionieri sulle strade sia destinato a crescere nel prossimo futuro, paralizzando le strade. 

smart working nelle città del futuro

Ad Aspen nel Colorado, la cittadina ha lanciato, a tal proposito, un programma davvero originale. La sosta degli spedizionieri in città diventa smart grazie a un’app che l’autista utilizza per avvertire della sua presenza e prenotare la sosta in una zona dedicata, “una smart delivery zone”. In questo modo il comune può collezionare dati e comprendere statisticamente quando c’è un picco della domanda in città, oltre a mettere anche soldi nelle casse comunali, dato che le soste, come i parcheggi, sono a pagamento.

Secondo un dato di The Wall Street Journal, la domanda dei parcheggi nelle grandi città potrebbe diminuire del 30% rispetto al livello pre-pandemico. A contribuire a questa drastica riduzione, l’abitudine delle persone a spostarsi con bici elettriche e e-scooter, al posto dell’auto. I parcheggi pubblici e privati esistenti sono destinati a cambiare la loro natura, trasformandosi in hub multiuso.

 A Las Vegas, per esempio, per bilanciare la sperequazione tra una domanda più bassa di parcheggi e un’offerta sempre alta, alcuni spazi in eccesso sono stati trasformati in aree di ristoro per alcune categorie specifiche di autisti, come i lavoratori Uber che si recano in alcune aree, che trovano in un’app apposita, per ascoltare musica, rilassarsi in un bar, servirsi di bagni pubblici o ancora fare shopping.

Per chi invece non vuole rinunciare all’auto e vive l’incubo del parcheggio, un’app a Philadelphia ti guida in tutto il processo. Attraverso un comando vocale, l’autista dialoga con l’app che, prima di trovare il parcheggio più adatto nelle vicinanze, fa alcune domande, del tipo, “Vuoi parcheggiare nei pressi della tua destinazione? Oppure preferisci fare qualche passo a piedi?”.

Case più piccole, costruite nei cortili per abbassare gli affitti

Le case del futuro saranno più piccole di quelle a cui siamo abituati. La crescita della domanda di abitazioni e un’offerta di spazi per costruirle sempre più bassa sul mercato, porterà le case a ridurre la loro volumetria.

A Pasadena, in California, il problema è stato affrontato con una soluzione ingegnosa. La città offre prestiti fino a 150mila dollari per i proprietari che vogliono trasformare i loro garage oppure lo spazio in più nei loro giardini, in abitazioni da mettere poi in affitto. Nello stesso tempo, la città offre un prestito di 75mila dollari per le persone che hanno salari più bassi e sono alla ricerca di case in affitto.

Sempre di case piccole si parla ma questa volta con uno scopo sociale. Sono le mini case costruite dal comune a Salt Lake, dei veri e propri rifugi per togliere i senzatetto dalle strade e dare dignità alla loro vita.

smart city

Le fogne 4.0 e una pittura speciale

Le città del futuro saranno piene di sensori (dai semafori fino alle fogne). A South Bend, una città dello Stato dell’Indiana i sensori invadono ogni cosa, perfino le fogne, per risolvere un problema molto sentito: lo straripamento dei fiumi in caso di piogge forti o dello scioglimento della neve. Un sistema hitech fatto di sensori e di valvole rileva quando il sistema è in pericolo e direziona le acque di scarico in modo da diminuire la quantità di queste che finisce fuori dalle fogne. Risultati: da 7,5 miliardi di litri che finivano mediamente nei fiumi ogni anno in media, a 1,28 miliardi lo scorso anno, grazie all’installazione dei sensori.

Altra soluzione di ingegno, questa volta per ridurre il caldo in alcune città e risparmiare sul costo dei condizionatori, riducendone al contempo l’impatto sull’ambiente, è quella realizzata da un’università americana nel Purdue Project. In pratica si tratta di una pittura che ha la capacità di non assorbire il calore dalla luce del sole e di portare a un risparmio fino al 70% dei costi dei condizionatori.

Anche se, la soluzione migliore per abbassare le temperature infernali estive in molte città, resta il caro vecchio albero. Non è un caso che molti città del mondo, si stiano dando da fare per piantarne tanti lungo le loro strade. La forestazione urbana è il nuovo obiettivo ambientale di molti comuni, anche italiani. 

Alla ricerca di un’integrazione tra artificio e natura

lavorare all'aperto, smart cities

La città del futuro che si staglia davanti ai nostri occhi si distinguerà dalla sua capacità di trovare una maggiore integrazione, una convergenza tra naturale e artificiale. Come sul nostro corpo sono aumentate le appendici tecnologiche, con cellulare, tablet, dispositivi da polso ecc., qualcosa di simile sta avvenendo alla scala urbana:

«Da un lato il mondo digitale – con le sue reti, i suoi sensori/attuatori e i suoi sistemi di intelligenza artificiale – ci permette di far sì che il mondo dell’artificiale – quello delle nostre città e dei nostri edifici, per intenderci – si comporti sempre più come un organismo vivente. I nostri spazi diventano responsivi, capaci di adattarsi in tempo reale alle condizioni circostanti. Dall’altro lato, le nuove tecnologie ci consentono di incorporare la natura nei nostri edifici e nelle nostre città».

Un processo di convergenza tra naturale e artificiale che è per Ratti al centro del concetto di sostenibilità oggi, “probabilmente la nostra unica via d’uscita dalla crisi ambientale dell’antropocene”.

Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food

Tutto nasce a Firenze, nel 2014, con la riapertura del “Primo Piano” dello storico Mercato di San Lorenzo. L’obiettivo era chiaro dal principio. Creare attorno al cibo uno spazio aperto, sentito, vissuto. Dare anima a un contenitore di conoscenza e di arte, di saperi e di emozioni. Di proporre relazioni durature con le città e chi le vive e offrire un’esperienza culturale e sensoriale sempre nuova, buona, elementare.

Un obiettivo realizzato non solo a Firenze, ma anche a Roma, Torino e finalmente anche a Milano. La comunicazione al Mercato Centrale gioca un ruolo importantissimo. Ogni Mercato è diverso dall’altro. Sono simili per forza e diversi per scelta. Hanno tutti una voce, un colore, uno stile e un linguaggio unici sviluppati negli anni, in azione sinergica dal genio creativo di almagreal e dall’esperienza nella comunicazione digitale di Viralbeat.

LEGGI ANCHE: Just Eat svela i food trend a domicilio che hanno caratterizzato l’estate italiana 2021

Un concept alla ricerca del gusto

Questo perché ogni progetto di comunicazione – interna ed esterna – è progettato e realizzato ad hoc e site specific, per dialogare con la città: dal marchio alle insegne del Mercato e dei singoli artigiani, dalle infografiche degli spazi comuni alle personalizzazioni delle botteghe, dal wayfinding alle illustrazioni, dall’ADV ai progetti digital. 

Per questo quarto progetto di comunicazione, il concept, la strategia e la direzione creativa di almagreal trovano forma e sostanza in artwork unici in un ideale viaggio che rintraccia il vissuto, le memorie, i segni che un frammento di muratura ha raccolto e raccoglierà nel corso degli anni, passati e a venire. Il cliente viene invitato e sollecitato a guardare e riguardare gli spazi, in un continuum senza tempo, nella distanza, nella ripetizione, nel ritorno.

Per uscire dalla molteplicità dei messaggi presenti oggi e omaggiare la città in coerenza con lo spirito di Mercato Centrale, almagreal si è lasciata ispirare da grafica e arte degli anni ’50 interpretandola con diversi sistemi di rappresentazione dell’immagine: illustrazioni, pittura, segni, fotografia mescolati a colore, concetti, materiali, con spunti dal collage, dall’arte concreta, dalla Art Brut. 

Anche per il Mercato Centrale Milano Viralbeat interviene a gestire con talento propositivo tutte le properties digitali, con l’obiettivo di comunicare il concept in modo chiaro e coerente alla vocazione di marca, e di coinvolgere così i milanesi – come prima i fiorentini, i romani, e i torinesi – e i visitatori accomunati dalla ricerca del gusto, del convivio e di stimoli estetici e culturali tanto cari al Mercato Centrale. 

LEGGI ANCHE: Diamonds Factory, Bisco e McDonald’s: i migliori annunci stampa di agosto

Viralbeat ha lavorato e lavora per portare Mercato Centrale a distinguersi nel mondo digitale, reso ancora più fluido e affollato dalle vicende pandemiche. È il caso della realizzazione del sito dedicato mercatocentrale.it/milano che coniuga il concept e la creatività di almagreal all’identità di brand, dei suoi canali social e delle sue iniziative digitali, di campagna ed editoriali. 

Con il medesimo spirito, Viralbeat lavora in termini strategici per sostenere il lancio del nuovo punto vendita, per promuovere awareness e lead, e per comunicare progetti non ordinari e complessi da veicolare, attraverso campagne di influencer marketing e iniziative speciali. Per contribuire, infine, in modo misurato e verificabile al successo di eventi che fanno e faranno la storia del marchio Mercato Centrale, che già oggi possiede una identità forte, riconoscibile e preminente nel settore dei food hall. 

La campagna opening del Mercato Centrale Milano ha visto una pianificazione che va dal digital advertising all’outdoor, dalla stampa alla dinamica, dalla metro fino agli spot su circuito Grandi Stazioni. Dal 2014 ad oggi la partnership tra almagreal e Viralbeat ha contribuito e continua a contribuire all’affermazione del brand Mercato Centrale. Una sinergia di intenti e visioni che lascia il segno.

Just Eat svela i food trend a domicilio che hanno caratterizzato l’estate italiana 2021

Da sempre l’estate rappresenta la stagione in cui più si può godere delle meraviglie del territorio e delle eccellenze gastronomiche che il Belpaese offre, potendo viaggiare e approfittare delle tanto desiderate ferie estive. Il meritato relax concesso dalle vacanze permette di abbandonare anche le rinunce e le rigide diete e coccolarsi dal punto di vista culinario.

Il food delivery rimane sempre il miglior alleato per soddisfare qualsiasi voglia anche durante la bella stagione, sia in vacanza che in città. Lo dimostrano anche i dati di Just Eat, app leader per ordinare online cibo a domicilio in tutta Italia e nel mondo, e parte di Just Eat Takeaway.com, leader mondiale nel mercato della consegna di cibo a domicilio e top player assoluto fuori dalla Cina, che ha analizzato gli ordini degli italiani per scoprire trend e differenze che hanno caratterizzato le abitudini di consumo a domicilio degli italiani nei mesi più caldi. 

Ferragosto, cos’hanno mangiato gli italiani?

Nella giornata preferita dell’estate italiana, Ferragosto, quest’anno non ci sono state solo tradizionali grigliate e picnic, ma anche ordini a domicilio, cresciuti del 40% rispetto allo scorso anno. Sono stati ordinati oltre 11.000 kg di pizze (+18%), oltre 4.000 kg di pietanze cinesi (+31%), oltre 1.200 kg di hamburger (+18%), 400 kg di gelato (+51%) e 322 kg di insalate (+39%). L’ordine più grande è stato registrato da un ristorante giapponese a Messina e composto da 35 piatti, mentre nel 2020 era stato registrato a Torino con 24 pietanze di cucina cinese.

Classifica delle città dove si è ordinato di più a Ferragosto:

  1. Roma;
  2. Bologna;
  3. Genova;
  4. Milano;
  5. Torino;
  6. Trieste;
  7. Napoli;
  8. Palermo;
  9. Firenze;
  10. Rimini.

La regina indiscussa del Ferragosto rimane la pizza margherita, che si conferma in piatto più ordinato nelle principali città italiane. A Milano sono stati molto apprezzati anche i piatti internazionali come ravioli al vapore, involtini primavera, cheeseburger e kebab, mentre a Roma hanno vinto specialità regionali come olive ascolane, fiori di zucca e supplì. A Bologna si è preferita la pizza in varie declinazioni con golose aggiunte come la salsiccia, alla diavola o con wurstel. A Torino, oltre a pizze e patatine fritte, prediletti anche piatti della cucina cinese come gli involtini primavera, ma anche gelato e poke bowl, che non sono mancate neanche a Napoli, seguite da piatti tipici regionali come crocchè e frittatina. A Palermo invece si è optato per la classica parmigiana.

LEGGI ANCHE: Dark Kitchen, eGrocery e FoodBox: com’è cambiata l’Italia a tavola con la pandemia

Tra cucine regionali e internazionali: le preferenze degli italiani lungo la penisola

Gli italiani amano le cucine regionali, in particolare quando sono in vacanza. Le città di mare, infatti, mostrano molta più varietà tra i piatti regionali più ordinati che rappresentano le pietanze tipiche del posto. Tra le specialità spiccano: crocchè e frittatine a Napoli, brioche con gelato e anelletti al forno a Palermo, piatti a base di prosciutto San Daniele e salame Viennese a Trieste. Roma rimane comunque la città in cui si sono ordinati più piatti tipici, con ben 2.211 kg di supplì ordinati durante l’estate e consumati principalmente a cena (96%), una preferenza che si ritrova anche nelle città di mare che ordinano le specialità regionali soprattutto durante questo pasto della giornata (89%).

Mentre le città di mare si sono orientate di più verso la cucina regionale della tradizione italiana, le città metropolitane sono invece risultate essere più aperte alle cucine internazionali con il 64% in più di piatti internazionali ordinati. Infatti, oltre la metà dei piatti più popolari ordinati nelle città sono piatti della cucina cinese (riso alla cantonese, ravioli al vapore o alla griglia), giapponese (sushi), mediorientale (kebab) oppure hamburger. La cucina italiana rimane la scelta migliore per la cena, mentre le cucine internazionali sono preferite principalmente a pranzo sia in città (61%) che al mare (73%). 

Oltre a scelte più golose, gli italiani d’estate preferiscono anche pietanze più leggere e salutari: infatti, la cucina vegetariana e vegana hanno visto un aumento del 130% durante i mesi caldi. Tra i nuovi piatti di tendenza troviamo non solo hamburger in versione vegana, ma anche piatti della tradizione rivisitati in chiave vegetale come le lasagne, il pesto e zucchine ripiene di lenticchie. In crescita anche piatti mediorientali come falafel, hummus e pita.

annunci stampa di Agosto

Diamonds Factory, Bisco e McDonald’s: i migliori annunci stampa di agosto

Settembre è un po’ il “capodanno del lavoro”. Si torna dalle vacanze e ci si riprepara alla ripartenza con nuove idee, buoni propositi e tanta, tanta carica.

Come ogni nuovo inizio, però, si può fare un po’ fatica a riprendere il ritmo pre-tintarella. Lasciamoci quindi ispirare dalle creatività del mese di agosto negli annunci stampa pubblicati dalle agenzie di tutto il mondo, per alleggerire i primi giorni del rientro.

Se con McDonald’s siamo ancora, con la testa, al nostro ultimo viaggio, con le altre campagne di questa selezione mettiamo subito i piedi per terra e torniamo a occuparci di rispetto per gli animali e diritti.

Ecco i Best Ad di questo mese.

Big Cat Rescue – Tiger Cub Petting Truth

Accarezzare un cucciolo di tigre può sembrare un’esperienza fantastica e irripetibile. Tuttavia, è un gesto meno innocente di quanto si possa pensare, perché fa parte di una vita di crudeltà e abusi, durante la quale questi animali sono sfruttati per profitto.

La campagna si pone l’obiettivo di comunicare la realtà: le tigri sono sottratte all’ambiente al quale appartengono, la natura, e costrette a vivere una vita infelice.

big cat adv

Advertising Agency: PPK, Tampa, United States of America
Agency President/CEO: Tom Kenney
Executive Creative Director: Paul Prato
Creative Director/Writer: Michael Schillig
Associate Creative Director: Javier Quintana
Senior Art Director: Pat Floyd

Diamonds Factory – Insta-Queens

Ti sei mai chiesto che aspetto avrebbe il profilo Instagram della regina Elisabetta I o di Maria Antonietta?

Diamonds Factory ha re-immaginato i ritratti di alcuni dei personaggi più controversi e affascinanti della storia e riassunto le loro fantastiche storie in alcuni scatti.

Queste magiche ricostruzioni mostrano Maria Antonietta, la regina Elisabetta I, Cleopatra, Boudica, Wu Zeitan, Caterina la Grande e Maria Regina di Scozia sotto una nuova luce.

Credits: In-house

The Voice Newspaper – Tick it to change it

The Voice Newspaper ha diffuso una nuova campagna per promuovere il completamento del progetto Black British Voices, la prima indagine nazionale completa sull’esperienza britannica “nera”, sviluppata in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Cambridge e il gruppo di consulenza I-Cubed.

L’iniziativa “Tick it to change it” è stata creata in collaborazione con M&C Saatchi.

the voice

the voice

the voice

Advertising Agency: M&C Saatchi, London, United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland

Bisco – Heart to Heart, let nothing keep us apart

Diciamoci la verità: tutti amano i dolci! Anziani, giovani e meno giovani sono i protagonisti di questo visual pensato per risvegliare le papille gustative.

Gustiamoci insieme anche i dettagli di queste elaboratissime illustrazioni.

bisco

bisco 02

bisco 03

Advertising Agency: Icon Advertising, Dubai, United Arab Emirates
Creative Director: Firas O.Tirhi
Associate Creative Director: Hossam Anwar
Copywriter: Rajeevan Vickneswaran
Art Director: Ahmed Shaker
Concept Artist: Ahmed Ali
Creative Retoucher: Hesham Adel
3D Artist: Momen Elwan

McDonald’s – Enjoy Your Holiday!

Basta girare un po’ per il mondo per rendersi conto che McDonald’s è dovunque. Il brand, riconoscibilissimo dal logo ad archi e dall’inconfondibile gusto dei suoi prodotti può essere una buona alternativa anche in vacanza, come suggerisce l’eloquente campagna di DDB Wien.

Guardandosi intorno, infatti, il logo storico è visibile dappertutto.

mc donald's advertising

mc donald's advertising

mc donald's advertising

mc donald's advertising

Advertising Agency: DDB Wien, Vienna, Austria
Executive Creative Director: Andreas Spielvogel
Executive Creative Director: Thomas Tatzl
Art Director: Marina Mrvka
Concept: Marina Mrvka

core web vitals cosa sono

Core Web Vitals: cosa sono le metriche Google per la UX delle pagine web

Le Core Web Vitals (in italiano tradotti come “segnali vitali per il web”) rappresentano il nuovo set di metriche delle prestazioni di un sito che aiutano a evidenziare gli aspetti dello sviluppo di pagine Web che influiscono sulla user experience UX, come caricamento della pagina, interattività e stabilità visiva.

Attenzione, non si tratta di un nuovo algoritmo quale ad esempio il recentemente citato MUM: Multitask Unified Model che sostituirà Bert, ma di tre metriche strettamente legate alla UX, molto importanti per il ranking, dato che Google da tempo punta a migliorare la qualità della navigazione degli utenti.

Qui di seguito ho riproposto una slide che ormai tutti conosciamo, divulgata da Google il 28 maggio 2020 quando vennero annunciati i CVW, riguardante tutte le metriche che influiscono sulla UX di una pagina web, dal mobile friendly (mobile first ormai) alla velocità di caricamento del sito (TTFB Time TO First Byte), fino all’adozione dell’ HTTPS, ai CWV e tanto altro.

Metriche Core Web Vitals

Descrizione delle metriche dei Core Web Vitals

Quindi, avendo assodato che i Web Vitals sono fattori di ranking, passiamo a vedere quali sono e quali aspetti della navigazione riguardano.

Le metriche che rientrano nei Core Web Vitals sono:

  • Largest Contentful Paint (LCP)
  • First Input Delay (FID)
  • Cumlative Layout Shift (CLS)

LEGGI ANCHE: Google Analytics 4: configurazione passo passo ed esplorazione demo account

Largest Contentful Paint (LCP)

Il Largest Contentful Paint è la metrica che descrive la velocità di caricamento di una pagina web. Possiamo paragonare questa metrica ad un centometrista nella corsa.

Infatti il LCP è il tempo di rendering dell’elemento più grande in termini di Kb (Largest) visibile all’interno del viewport. Inutile dire che minore è il tempo di caricamento, migliore il ranking. 

Entriamo nel dettaglio, se il vostro sito presenta LCP fino a 2,5 secondi allora non avete ottimizzazioni da fare. Se supera questo valore e raggiunge i 4 secondi allora dovere analizzare la struttura della pagina per le dovute ottimizzazioni. 

Nel caso di valori superiori, cancellate il sito! Scherzo ovviamente, ma andrebbe rivista tutta la logica, la struttura del sito, le ottimizzazioni dei video, delle immagini ma anche la presenza di banner pubblicitari invasivi, popup e altro.

Largest contentful paint dei Core Web Vitals

Descrizione della metrica largest contentful paint dei Core Web Vitals

Scendiamo un po’ nel dettaglio per capire meglio quali contenuti vengono esaminati dal LCP. In particolare, facciamo riferimento ad una serie di elementi posizionati in “above the fold”, quali:

  • elementi di tipo immagini <img>
  • elementi di tipo immagini <image> dentro a elementi di tipo <svg>
  • elementi di tipo video <video>
  • elementi di immagini in background caricati attraverso la mitica funzione url() che si usano dentro i CSS
  • Un elemento di blocco (Block-level) che contiene testo o altri elementi

Alcuni, non proprio addetti ai lavori, avranno storto il naso davanti l’espressione “above the fold”. Chiariamo subito: con tale termine indichiamo l’area più importante del sito, la parte superiore della pagina web, quella visibile dall’utente subito in primo piano, senza necessità di usare la barra di scorrimento del browser.

Quindi tutto quello che viene mostrato in quest’area, deve essere caricato entro i 2,5 secondi.

First Input Delay (FID)

Il First Input Delay (FID), è la metrica preferita da tutti i surfisti del web, perché misura il tempo trascorso fra la prima interazione di un utente con la pagina del vostro sito e il momento in cui il browser risponde all’input. 

In pratica, misura quanto tempo impiega il browser a rispondere agli input dell’utente che naviga su una pagina web.

Come per la metrica LCP, anche quella FID hai dei range entro i quali possiamo dire di aver superato il test e in questo caso parliamo di un tempo che va fino ai 100 millisecondi per interazione, cioè: 

  • Click su un link
  • Touch da mobile su un bottone
  • Qualsiasi listener JavaScript
  • Un filtro

La metrica FID misura il ritardo dell’ input, o meglio la latenza che si verifica quando il thread principale del browser è impegnato a fare altro, ad esempio caricare, analizzare oppure eseguire un file JavaScript oppure un CSS di grandi dimensioni e nel frattempo non può rispondere all’utente.

Questa metrica spingerà molti sviluppatori verso la programmazione asincrona che consente di eseguire simultaneamente più richieste senza che una blocchi le altre.

Core Web Vitals first input delay

Descrizione della metrica first input delay dei Core Web Vitals

Cumulative Layout Shift (CLS)

Il CLS misura tutti quei fastidiosissimi cambiamenti di layout che arrivano all’improvviso e che si verificano durante l’intera durata della visita della pagina. 

Abbiamo mai notato, durante la navigazione di una pagina web, che alcuni elementi della pagina si spostino improvvisamente oppure cambino di dimensione ? Alcuni attribuivano questi sgradevoli effetti come dovuti alla lentezza di caricamente della pagina web.

A differenza delle due metriche precedenti, calcolate secondo unità di tempo, il CLS viene misurato in termini di “spazio” con un parametro di confronto creato appositamente, una sorta di benchmark.

Immaginiamo di avere un modulo di richiesta informazioni con due pulsanti molto vicini che consentono due azioni differenti, quali “completa ordine” e “annulla ordine”. Quante volte succede che, nel momento in cui si sta per cliccare su “accetta ordine”, termina il caricamento del secondo pulsante, la pagina si adatta a visualizzare il nuovo contenuto e, involontariamente, clicchiamo sul pulsante “annulla ordine” ?

Di solito gli elementi oggetto di questo shifting sono contenuti nella sezione di onload e onpage quali:

  • caratteri
  • immagini
  • video
  • moduli di contatto
  • pulsanti e altri tipi di contenuti

Secondo gli ingegneri di Google, i motivi che determinano una variazione cumulativa del layout sono i seguenti:

  • Immagini o video di dimensioni sconosciute / non impostate correttamente.
  • Annunci, embeds e iframe senza dimensioni.
  • Contenuto iniettato
  • Web font che causano FOIT / FOUT
  • Azioni in attesa di una risposta di rete prima di aggiornare DOM

Questa metrica rappresenta quindi la distanza misurata e la frazione del viewport che si sposta a causa della manipolazione del DOM o della mancanza di attributi di dimensione per i principali elementi multimediali.

Core Web Vitals, il cumulative layout shift

Descrizione della metrica cumulative layout shift dei Core Web Vitals

Queste sono le tre metriche con cui avremo a che fare in futuro per la realizzazione di pagine web ineccepibili in termini di user experience UX.

A questo punto viene naturale chiedersi come analizzare il proprio sito sotto il profilo dei Core Web Vitals.

Nessun problema, ecco alcuni dei principali strumenti che vi aiuteranno in questo lavoro e che sono stati realizzati proprio da Google:

  1. Page Speed Insight
  2. LightHouse
  3. Google Search Console
  4. Chrome Web Tools

Detto questo, quando progettiamo e sviluppiamo un sito web, ricordiamo che il nostro fine è quello di realizzare sempre una facile esperienza di navigazione per gli utenti e di consentire loro di trovare le informazioni che cercano nel minor tempo possibile.