• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Born to Be Digital

4 professioni digitali su cui puntare per la tua crescita professionale

Man mano che ci si specializza, campi di intervento e retribuzione aumentano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

9.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/06/2021

Le professioni digitali, al momento, offrono maggiori possibilità di impiego, perché la ricerca di personale con competenze specifiche sul settore digital è in continuo aumento.

Aziende grandi e piccole hanno ormai inteso alla perfezione il valore aggiunto di una presenza stabile e coerente sul web e sono determinate a non lasciarsi sfuggire l'occasione di espandere i propri mercati e raggiungere target, fino a questo momento, impensabili. Pena, essere superati dalla concorrenza.

In quest'ottica, che si lavori stabilmente in un'azienda e che si punti a un upgrade delle proprie competenze o che ci si trovi davanti alla scelta della formazione per intraprendere un percorso professionale, formarsi su quelle che sono le richieste del mercato appare una scelta lungimirante. Tanto più che, man mano che ci si specializza e si diventa "professionisti del digitale", campi di intervento e retribuzione aumentano, in proporzione alla capacità di produrre risultati.

Copywriter, Digital Marketing Specialist, Digital Advertiser ed eCommerce Specialist sono 4 tra le professioni digitali su cui puntare per garantirsi un solido futuro professionale, all'altezza delle proprie aspettative.

Vediamo insieme i principali aspetti di queste professioni e cosa serve per partire.

>> ISCRIVITI AL NINJA TALK "Il Digital Marketing nel 2022: le professioni più ricercate" <<

LEGGI ANCHE: Ingegneri, informatici e le altre professioni di cui le aziende hanno bisogno

Fare il Copywriter

Il Copywriter è già attualmente una delle professioni più richieste e la richiesta aumenterà ancora negli anni a venire. Partiamo proprio dai vantaggi che la specializzazione in questo settore può garantire in tempi relativamente brevi:

  • La richiesta di Copywriter in azienda è in crescita: tutti, piccoli e grandi, hanno bisogno di comunicare con efficacia
  • Si tratta di una tipologia di lavoro che può essere svolta in forma agile, da remoto o in smart working
  • Solitamente, non sono richieste certificazioni o un percorso di studio universitario prolungato e formale: quello che conta è acquisire le giuste competenze e svilupparle sui casi concreti
  • Il lavoro del Copywriter può consentire l'accesso a un impiego aziendale ma anche garantire la libertà di proseguire come freelance
  • I Copywriter più richiesti guadagnano cifre davvero importanti

Per presentarsi con buone possibilità sul mercato del lavoro, non occorre essere il Copywriter più veloce, il migliore o il più intelligente: quello che conta è acquisire delle skill di base che possono essere gradualmente implementate per scalare le posizioni lavorative migliori. In questo senso, la scelta di una formazione adeguata può fare la differenza. Partiamo dalle basi.

Professioni digitali: cos'è e cosa fa un Copywriter

Un Copywriter è un professionista che viene pagato per scrivere "copy", testi che hanno lo scopo principale di indurre all'azione chi legge.

Per questo, il lavoro di chi si occupa di questa professione digitale, è quasi sempre legato all'atto di "vendere" o promuovere un'azienda, un'organizzazione, un prodotto o un servizio e questo gli permette di approcciarsi a un ventaglio di possibilità davvero ampio. Giusto per dare un'idea, ecco alcuni campi di applicazione del lavoro del Copywriter:

  • Advertising
  • Testi per siti web
  • Testi per email, newsletter, DEM
  • Blog post
  • Landing page
  • Brochure aziendali
  • Presentazioni professionali
  • Script per video
  • Descrizioni del prodotto
  • Lead Magnet
  • White Paper

Una particolare necessità affidata ai più validi copy è quella della produzione di contenuti "a risposta diretta", in modo da spingere chi legge ad agire immediatamente. Esempi di copywriting a risposta diretta includono:

  • Un annuncio sui Social Media che ha lo scopo di far cliccare l'utente
  • Una landing page che invita a lasciare i propri dati o l'indirizzo email
  • Una email con la quale si vuole ottenere una risposta
  • Una descrizione prodotto in grado di far aggiungere l'oggetto al carrello

Cosa serve per diventare un Copywriter

Che tu scelga un nuovo percorso professionale o abbia bisogno di "aggiornare" le tue competenze con l'acquisizione di nuove skill, esistono alcuni step fondamentali da seguire, come per tutte le professioni digitali.

professioni digitali - copywriter

In particolare, se non hai intenzione di eseguire l'attività in azienda ma preferisci sviluppare la tua vita professionale come freelance, ci sono degli aspetti importanti da considerare. Ecco quindi cosa dovrai fare per approcciarti al lavoro del Copywriter:

  1. Studiare le basi della scrittura persuasiva
  2. Apprendere queste abilità fondamentali:
    - Imparare a scrivere una headline
    - Saper comunicare una value proposition
    - Saper impostare i testi per una landing page
    - Imparare a scrivere un'email che punta alla conversione
    - Saper scrivere un annuncio pubblicitario
    - Imparare a scrivere script per video
    - Conoscere le basi della SEO
  3. Trovare i tuoi primi clienti
  4. Perfezionarti continuamente per crescere nel tuo percorso
  5. Costruire un flusso di contatti ricorrenti

Professioni digitali: il Digital Marketing Specialist

Se hai già delle buone basi di marketing o stai studiando per ottenerle, una delle strade percorribili con maggiori possibilità è quella di applicare le tue competenze al mondo online e diventare Digital Marketing Specialist.

La pubblicità cosiddetta "tradizionale" non è più efficace come una volta: le aziende hanno ora bisogno di fornire contenuti significativi alle persone e permettere loro di essere trovati rapidamente e facilmente online.

Un Digital Marketing Specialist lavora in un team di marketing che comprende diverse figure specializzate. Tra i suoi compiti, i più rilevanti sono quelli di identificare mercati target, creare una brand image coerente e sviluppare campagne di marketing per i canali online.

Analizzare è fondamentale

Cosa fa un Digital Marketing Specialist

I Digital Marketing Specialist possono scegliere di specializzarsi in certe aree, come l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), il pay per click (PPC), gli annunci display, i social media e i feed di shopping; oppure, possono possedere una conoscenza meno approfondita di ogni singolo aspetto del tutto sapendosi destreggiare con abilità in ogni area.

Gli obiettivi principali del Digital Marketing Specialist sono:

  • aumentare la brand awareness;
  • promuovere i prodotti o i servizi dell'azienda;
  • portare i prospect alla conversione.

A differenza dei canali di marketing più tradizionali, i marketer digitali comunicano efficacemente e lavorano per raggiungere questi obiettivi attraverso le piattaforme tecnologiche più appropriate. Per questo motivo, dovranno essere abili nel valutare le esigenze di mercato e comprendere come e dove acquisire conoscenze sulle tendenze e le richieste dei consumatori.

I Digital Marketing Specialist sono anche responsabili dello sviluppo della strategia di marketing online dell'azienda, attraverso promozioni e campagne email; ma dovrebbero anche essere in grado di scoprire altri modi di raggiungere i clienti attraverso Internet, analisi e ricerche di mercato.

Le competenze chiave di un Digital Marketing Specialist

Ecco un elenco non esaustivo delle competenze chiave necessarie per essere uno specialista di marketing digitale:

  • Conoscere le basi del marketing
  • Saper pianificare le attività e una buona gestione del tempo
  • Possedere capacità creative
  • Conoscere le aree chiave del marketing (SEO, social media, content marketing, email marketing, PPC e SEM)
  • Saper pianificare, creare e implementare le strategie di marketing
  • Comprendere a fondo i principali strumenti di misurazione disponibili
  • Sviluppare la presenza social e saper difendere il brand in modo efficace
  • Rimanere aggiornati sulle tendenze e le novità (ad esempio gli aggiornamenti di Google e i cambiamenti negli algoritmi)

Un valore aggiunto da non sottovalutare, è possedere una comprensione basilare del coding. Saper maneggiare con cognizione di causa HTML, CSS e JavaScript può fare le differenza quando si è in lizza nella selezione fra più candidati per il ruolo di Digital Marketing Strategist.

Qual è il posto di lavoro adatto a uno specialista del marketing digitale

Un aspirante Digital Marketing Strategist ha davanti a sé diverse opzioni: può scegliere di lavorare per un'agenzia, con un team in-house, avviare la propria azienda o scegliere una soluzione più flessibile come quella del freelance. Quando è inglobato in un team, può occuparsi di settori specifici, come l'ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO), o ricoprire il ruolo di Digital Sales Executive.

Digital Advertiser

Il vantaggio indiscusso di Internet in relazione all'advertising è la possibilità di far arrivare il nostro messaggio pubblicitario ovunque nel mondo. Non solo: le nuove tecnologie hanno reso l'operazione più semplice e, in molti casi, decisamente più economica.

Ovviamente, perché le campagne riescano a raggiungere il target di riferimento e siano efficaci, è necessario che ad occuparsene sia una figura fortemente specializzata. Infatti, sarà essenziale anche riuscire a tracciare e misurare con precisione l'effetto delle campagne tramite gli strumenti di analisi.

eCommerce

I Digital Advertiser hanno a disposizione molte armi per centrare il bersaglio e arrivare all'obiettivo: per esempio SERP restituite dai motori di ricerca sulle query dell'utenza, comunicazioni mirate via email, annunci studiati per la diffusione sui dispositivi mobile. Inoltre, nel loro lavoro, si affiancano a un team corposo, collaborando con il Digital Marketing Specialist, con creativi e copywriter, così da creare contenuti pubblicitari in grado di promuovere l'azienda e i suoi prodotto attraverso Internet.

Cosa serve per fare il Digital Advertiser

Per diventare uno specialista di contenuti pubblicitari online, è buona norma possedere una formazione specifica in marketing, pubblicità o comunicazione. Tuttavia, sarà necessario un training continuo e una formazione costante per rimanere aggiornati sui progressi della tecnologia e i cambiamenti continui che il mondo digitale affronta.

Come per le altre professioni digitali più richieste dal mercato che stiamo analizzando in questo articolo, il Digital Advertiser può collaborare con un team come parte del dipartimento di marketing e pubblicità di un'azienda e in agenzie che offrono questo tipo di servizio a clienti esterni.

Oppure, può scegliere la flessibilità e lavorare come freelance. In questo caso, si occuperà solitamente di presentare i piani di advertising su commissione del cliente, che potrà poi decidere se accettarli o meno.

I professionisti del marketing e della pubblicità online possono lavorare come parte dei dipartimenti interni di marketing e pubblicità delle aziende, o in agenzie che offrono servizi ai clienti.

Professioni digitali: le possibilità di carriera dello specialista in pubblicità online

Le possibilità di fare carriera in questo settore e di raggiungere anche alti compensi non mancano. Tuttavia, il risultato dipenderà molto dall'esperienza professionale e dal rendimento. Proprio perché uno dei presupposti di questo percorso lavorativo è rappresentato dalla tracciabilità dei dati, sarà abbastanza semplice misurare il grado di successo di una campagna e comunicarlo al cliente o al datore di lavoro.

Molte aziende stanno iniziando a sostenere spese per l'istruzione dei dipendenti al fine di qualificarli maggiormente e migliorare le loro skill sulle competenze digitali. Si stima, infatti, che le opportunità di impiego in questo campo cresceranno del 12% nei prossimi anni. Motivo in più per acquisire conoscenze specifiche su questo settore del marketing e rimanere competitivi anche se si lavora già in azienda.

A differenza di altri professionisti dei settori digitali, gli specialisti della pubblicità online potrebbero non doversi spostare per raggiungere l'ufficio o altri luoghi. Tuttavia, i meeting sono parte integrante dell'attività, per presentare le strategie attraverso "pitch" i potenziali clienti o al committente.

Tra le professioni digitali più richieste: l'eCommerce Specialist

Il mondo eCommerce è in piena evoluzione ed essere aggiornati costantemente sul tema è un presupposto essenziale per ogni eCommerce Specialist di successo.

Secondo un report di eMarketer, parliamo di un mercato da quasi 5 trilioni di dollari, in crescita di oltre il 27% rispetto al 2020 su scala globale e per il quale il volume di transazioni economiche è previsto in considerevole aumento almeno fino al 2024.

emarketer - eCommerce specialist

Piccole e grandi aziende hanno ormai inteso la necessità di affacciarsi sul mercato digitale e le ottime potenzialità di investire in soluzioni eCommerce. Con la crescita esponenziale di aziende che si spostano sui canali digitali, la richiesta di eCommerce Specialist è destinata ad aumentare a un tasso di crescita interessante.

Cosa fa un eCommerce Specialist

Uno specialista di eCommerce è responsabile della progettazione e dell'esecuzione delle strategie di eCommerce Marketing per promuovere i prodotti e i servizi delle imprese online, utilizzando tutti i canali di marketing disponibili.

Ad esempio, un esperto di eCommerce può aiutare gli imprenditori a ottimizzare la loro strategia di eCommerce Marketing per aumentare le vendite dei prodotti e dei servizi o impostare da zero la strategia per loro.

Per raggiungere il risultato, lo specialista:

  • Analizza le performance dei canali online
  • Progetta campagne di eCommerce Marketing
  • Migliora il posizionamento con la cura lato SEO dell'eCommerce
  • Ottimizza le landing page
  • Ottimizza le pagine dei prodotti per una maggiore visibilità sui motori di ricerca
  • Gestisce i funnel di email marketing
  • Progetta campagne di up-selling e cross-selling

Nelle grandi aziende, l'eCommerce Manager opera direttamente sotto la supervisione del Digital Marketing Manager.

Quali competenze servono per diventare un eCommerce Specialist

Oltre a competenze più specifiche, un eCommerce Specialist deve saper padroneggiare capacità analitiche, di comunicazione e di pensiero critico.

Capacità analitiche - Una strategia di business online di successo analizza i dati web e il traffico online per aumentare le vendite e il ROI. Questo include l'analisi delle metriche del sito web, le relazioni con i clienti e le informazioni dei concorrenti.

Comunicazione - Un business online di successo costruisce relazioni con i clienti per tutta la vita. Un esperto di eCommerce comprende quali strategie di marketing comunicheranno più efficacemente con il pubblico.

Pensiero critico - Gli specialisti dell'eCommerce non prendono decisioni sulla base di idee geniali o intuizioni. Invece, utilizzano dati e ricerche per identificare le strategie online più valide.

Competenze necessarie diventare uno specialista di eCommerce

Ecco alcuni passi da seguire per diventare un esperto di eCommerce.

  1. Comprendere appieno come funziona il mondo eCommerce
  2. Imparare le basi della SEO in generale
  3. Approfondire la SEO per l'eCommerce
  4. Studiare le piattaforme di eCommerce più popolari
  5. Acquisire competenze di gestione delle campagne PPC
  6. Imparare a gestire campagne di content marketing per i negozi online
  7. Acquisire competenze di email marketing
  8. Padroneggiare le tecniche di ottimizzazione della conversione

>> ISCRIVITI AL NINJA TALK "Il Digital Marketing nel 2022: le professioni più ricercate" <<

Man mano che ci si specializza e si diventa "professionisti del digitale", campi di intervento e retribuzione aumentano, in proporzione alla capacità di produrre risultati.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

ChatGPT, pagamenti digitali, i consumi per le feste e le altre Ninja news della settimana
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo di persone nel report gratuito di Salesforce
8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto