• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il Pranzo è Servito

Dark Kitchen, eGrocery e FoodBox: com’è cambiata l’Italia a tavola con la pandemia

Il 2020 ci ha costretto a rivedere le nostre abitudini di consumo, rendendoci sempre più tech friendly

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Kevin Feragotto 

Addetto Stampa e Gastronomo

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/07/2021

Con il graduale passaggio di tutte le regioni in zona bianca, anche l’Italia ha cominciato a vedere la luce in fondo al tunnel, dopo mesi di affanno,soprattutto economico.

Tuttavia, non si tratterà di un ritorno alla “normalità” bensì di un nuovo inizio, in una realtà diversa da quella che ci immaginavamo, segnata dalle ferite – ancora aperte – di una pandemia non attesa.

E quello della ristorazione è uno dei settori in cui questi cambiamenti – che potremmo tranquillamente definire rivoluzioni - sono maggiormente visibili, cambiamenti che si riflettono indirettamente sulle nostre abitudini di consumo.

Durante l’annus horribilis i cuochi, così come i diversi attori della filiera alimentare, hanno dovuto riorganizzarsi per raggiungere i propri clienti nonostante le saracinesche fossero abbassate.

Ecco allora che alcuni hanno ripiegato sull’asporto e sulle consegne a domicilio, sfruttando il proprio locale come quartier generale.

Tuttavia, sono in pochi ad averci guadagnato: in molti casi, infatti, gli introiti non sono stati sufficienti per sopperire agli ingenti costi fissi, quali affitto o eventuale mutuo, lavoro salariato, canoni e contributi associativi.

Dark kitchens: boom durante la pandemia

Un epilogo diverso - e decisamente più remunerativo – ha riguardato le dark (o ghost) kitchens, che durante il lockdown sono proliferate in tutta l’Italia, anche nei luoghi più impensabili – in periferia, in aree industriali dismesse ecc.

Essenzialmente, si tratta di “ristoranti senza sala”, ovvero di cucine nascoste, prive di vetrine e posti a sedere, ispirate a prototipi londinesi.

Una tendenza che, in realtà, era già iniziata da qualche anno – soprattutto all’estero – e che la pandemia ha accelerato, promuovendone la diffusione anche nella nostra Penisola.

Pur producendo sempre cibo d’asporto, le dark kitchen hanno costi molto più contenuti rispetto ai ristoranti tradizionali, in quanto non prevedono il servizio ai clienti e, quindi, camerieri da retribuire; immaginatevi dei laboratori di soli cuochi che, quotidianamente, producono in serie diverse portate: dagli antipasti, ai primi e quindi ai secondi, che vengono comodamente inseriti all’interno di pratiche confezioni sempre più ecosostenibili.

woman standing near three red pendant lamps

Casi di successo in Italia

L’esempio più eclatante – e di maggior successo – è quello di Foorban, ristorante digitale nato nel 2016, che si propone di fornire pasti di qualità agli impiegati costretti a rimanere in ufficio durante la pausa pranzo.

In poco più di due anni, Foorban aveva già servito oltre 150.000 pasti nel solo territorio di Milano e nel 2018 ha stretto un accordo con Amazon, che ne ha sancito il decollo, ulteriormente favorito dal lockdown.

Rimanendo sempre a Milano, in risposta al “periodo COVID”, sono nate anche Delivery Valley, Via Archimede e Kuiri, una cloud kitchen che, oltre a produrre il proprio cibo da asporto, affitta anche delle micro-cucine agli imprenditori/chef che vogliono lanciarsi nel delivery, curando gli aspetti burocratici.

E anche se l’impostazione è lontana dall’immagine romantica che tutti noi abbiamo della ristorazione – in parte fomentata da alcuni noti programmi televisivi – è una strada che vale la pena percorrere, considerando anche la vita frenetica di ogni giorno, che ci lascia ben poco tempo da trascorrere in cucina.

Nel prossimo futuro, infatti, potremmo assistere ad un’aggregazione dei diversi siti di food delivery, su piattaforme facili da usare come Netflix.

In tal caso, come affermato dal New-York Times, saremmo di fronte “alla rivoluzione più importante dopo la nascita dei surgelati”. Tuttavia, non sono solo le dark kitchens ad aver spopolato negli ultimi mesi ma anche le e-grocery, ovvero degli eCommerce convertiti alla vendita di cibo e bevande.

Marketplace alimentare, la nuova frontiera dell'e-business

Oltre a intermediari come Cortilia, PlanetEat, OrtEat e altri, che da tempo aggregano i piccoli produttori sulle loro piattaforme e ne consegnano le primizie in tutta Italia, sempre più aziende agricole sbarcano online in autonomia.

Sul sito di Campagna Amica (Coldiretti) ci sono addirittura gli elenchi dei produttori che portano a casa la spesa. E pure la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) ha attivato un sito ad hoc, per i prodotti “dal campo alla tavola”, in cui si elencano - divise per regione - le aziende agricole che spediscono i prodotti a domicilio, con i rispettivi contatti.

Durante la chiusura, sono in molti ad aver ordinato la propria spesa online – anche i meno avvezzi alla tecnologia – per evitare assembramenti.

E, a dispetto di quanto preventivato, il trend continua a crescere, nonostante gli spostamenti ora – sia all’interno del proprio comune di residenza, che da una regione all’altra - siano, di fatto, consentiti.

Ciò dimostra che non si tratta di una moda temporanea - dettata solo dal momento - ma di un’abitudine in via di affermazione, che accomuna sempre più persone, perlopiù giovani; secondo una ricerca condotta da Coop Online, l’età media degli e-shoppers varia dai 18 ai 35 anni, di cui il 59% si è detto fortemente influenzato dai social media.

Non dobbiamo stupirci dunque, se le nuove generazioni, abituate ad un utilizzo frequente di PC e smartphone, preferiranno i supermercati online a quelli offline: la linea è stata già tracciata.

bag of apple

Box d'Autore: la cucina stellata "fai da te"

Un altro trend da tenere sott’occhio è quello relativo alle Box d’Autore, studiate in ogni dettaglio da cuochi stellati - o comunque glamour - che alimentano la curiosità dei “gastrofili”, offrendo loro la possibilità di riprodurre un piatto da Guida Michelin anche a casa, magari condividendolo con il proprio partner.

Si tratta di una via di mezzo fra ordinare un piatto finito e prepararne uno ex-novo; un’idea che stimola tanto l’intelletto quanto il senso pratico, a un prezzo inferiore rispetto al ristorante.

Gli analisti dell’agenzia di previsioni WGSN scommettono che la richiesta di pasti a domicilio (pronti e semipronti) sarà anche nel 2021 maggiore del 30% rispetto all’anno precedente alla pandemia.

In alcuni casi, la volontà obbligata di mettersi ai fornelli ha reso possibile la riscoperta di capacità nascoste - anche in chi, per lungo tempo, si è considerato una schiappa in cucina.

Ecco allora che tecniche di lievitazione, cura dell’orto ed esperimenti con ingredienti etnici sono buone pratiche che difficilmente verranno abbandonate, parola di WholeFoods.

E gli esperti ritengono che questa nuova “generazione” di cuochi sarà anche più propensa ad acquistare e seguire corsi online, per imparare e migliorarsi.

cooked food

Consumatori sempre più attenti ed informati, la dieta post-pandemia è green

Parallelamente, l’aver avuto più tempo da dedicare alla preparazione dei pasti, ci ha fatto non solo mangiare meglio ma anche scegliere con più attenzione gli ingredienti da acquistare.

In particolare, gli alimenti di origine vegetale hanno superato quelli di origine animale, soprattutto la carne, confermando le previsioni di una dieta sempre più green; una dieta che potremmo definire “climatariana”, o semplicemente consapevole, che collega il benessere individuale con quello degli animali e del pianeta, prestando attenzione all’intera filiera, oltre che al confezionamento, possibilmente – e auspicabilmente - plastic free.

La pandemia, dunque, se da un lato ci ha oppressi in termini sia fisici che psicologici, dall’altro – come spesso capita nei momenti più difficili – ci ha costretto a re-inventare il nostro modo di pensare ed agire, mostrandoci nuove opportunità, fino a renderci consapevoli che le abitudini, talvolta, esistono per essere infrante.

E tutti i cambiamenti a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi, avranno senz’altro una ripercussione sul lungo termine, tanto da definire l’evoluzione della nostra dieta e dell’intero settore della ristorazione.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Food trend 2021, cosa (e come) mangeremo quest’anno
  • WGSN Launches Food & Drink Trend Forecasting Service
  • Il post-lockdown e le nuove abitudini di acquisto e consumo degli alimenti a casa e nei contesti lavorativi: l'indagine di Cortilia

La pandemia ci ha costretto a re-inventare il nostro modo di pensare ed agire, rendendoci consapevoli che le abitudini, talvolta, esistono per essere infrante.

Scritto da

Kevin Feragotto 

Addetto Stampa e Gastronomo

Classe 94', originario di Artegna (UD). Dopo aver lavorato all'ALMA di Colorno - una delle più importanti Scuole di Cucina d'Europa - come Addetto Stampa e PR, ora ricopre lo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Kevin Feragotto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food
I “polli verdi” di Burger King invadono City Life: in arrivo i nuggets vegetali
Come cambierà la ristorazione con il digital? I trend della riapertura

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto