• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Da Sapere

Core Web Vitals: cosa sono le metriche Google per la UX delle pagine web

L'obiettivo è realizzare pagine web ineccepibili in termini di user experience

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Antonio Romano 

Digital Marketing Specialist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/08/2021

Le Core Web Vitals (in italiano tradotti come “segnali vitali per il web”) rappresentano il nuovo set di metriche delle prestazioni di un sito che aiutano a evidenziare gli aspetti dello sviluppo di pagine Web che influiscono sulla user experience UX, come caricamento della pagina, interattività e stabilità visiva.

Attenzione, non si tratta di un nuovo algoritmo quale ad esempio il recentemente citato MUM: Multitask Unified Model che sostituirà Bert, ma di tre metriche strettamente legate alla UX, molto importanti per il ranking, dato che Google da tempo punta a migliorare la qualità della navigazione degli utenti.

Qui di seguito ho riproposto una slide che ormai tutti conosciamo, divulgata da Google il 28 maggio 2020 quando vennero annunciati i CVW, riguardante tutte le metriche che influiscono sulla UX di una pagina web, dal mobile friendly (mobile first ormai) alla velocità di caricamento del sito (TTFB Time TO First Byte), fino all’adozione dell’ HTTPS, ai CWV e tanto altro.

Metriche Core Web Vitals

Descrizione delle metriche dei Core Web Vitals

Quindi, avendo assodato che i Web Vitals sono fattori di ranking, passiamo a vedere quali sono e quali aspetti della navigazione riguardano.

Le metriche che rientrano nei Core Web Vitals sono:

  • Largest Contentful Paint (LCP)
  • First Input Delay (FID)
  • Cumlative Layout Shift (CLS)

LEGGI ANCHE: Google Analytics 4: configurazione passo passo ed esplorazione demo account

Largest Contentful Paint (LCP)

Il Largest Contentful Paint è la metrica che descrive la velocità di caricamento di una pagina web. Possiamo paragonare questa metrica ad un centometrista nella corsa.

Infatti il LCP è il tempo di rendering dell’elemento più grande in termini di Kb (Largest) visibile all’interno del viewport. Inutile dire che minore è il tempo di caricamento, migliore il ranking. 

Entriamo nel dettaglio, se il vostro sito presenta LCP fino a 2,5 secondi allora non avete ottimizzazioni da fare. Se supera questo valore e raggiunge i 4 secondi allora dovere analizzare la struttura della pagina per le dovute ottimizzazioni. 

Nel caso di valori superiori, cancellate il sito! Scherzo ovviamente, ma andrebbe rivista tutta la logica, la struttura del sito, le ottimizzazioni dei video, delle immagini ma anche la presenza di banner pubblicitari invasivi, popup e altro.

Largest contentful paint dei Core Web Vitals

Descrizione della metrica largest contentful paint dei Core Web Vitals

Scendiamo un po' nel dettaglio per capire meglio quali contenuti vengono esaminati dal LCP. In particolare, facciamo riferimento ad una serie di elementi posizionati in “above the fold”, quali:

  • elementi di tipo immagini <img>
  • elementi di tipo immagini <image> dentro a elementi di tipo <svg>
  • elementi di tipo video <video>
  • elementi di immagini in background caricati attraverso la mitica funzione url() che si usano dentro i CSS
  • Un elemento di blocco (Block-level) che contiene testo o altri elementi

Alcuni, non proprio addetti ai lavori, avranno storto il naso davanti l’espressione “above the fold”. Chiariamo subito: con tale termine indichiamo l’area più importante del sito, la parte superiore della pagina web, quella visibile dall’utente subito in primo piano, senza necessità di usare la barra di scorrimento del browser.

Quindi tutto quello che viene mostrato in quest’area, deve essere caricato entro i 2,5 secondi.

First Input Delay (FID)

Il First Input Delay (FID), è la metrica preferita da tutti i surfisti del web, perché misura il tempo trascorso fra la prima interazione di un utente con la pagina del vostro sito e il momento in cui il browser risponde all’input. 

In pratica, misura quanto tempo impiega il browser a rispondere agli input dell’utente che naviga su una pagina web.

Come per la metrica LCP, anche quella FID hai dei range entro i quali possiamo dire di aver superato il test e in questo caso parliamo di un tempo che va fino ai 100 millisecondi per interazione, cioè: 

  • Click su un link
  • Touch da mobile su un bottone
  • Qualsiasi listener JavaScript
  • Un filtro

La metrica FID misura il ritardo dell’ input, o meglio la latenza che si verifica quando il thread principale del browser è impegnato a fare altro, ad esempio caricare, analizzare oppure eseguire un file JavaScript oppure un CSS di grandi dimensioni e nel frattempo non può rispondere all’utente.

Questa metrica spingerà molti sviluppatori verso la programmazione asincrona che consente di eseguire simultaneamente più richieste senza che una blocchi le altre.

Core Web Vitals first input delay

Descrizione della metrica first input delay dei Core Web Vitals

Cumulative Layout Shift (CLS)

Il CLS misura tutti quei fastidiosissimi cambiamenti di layout che arrivano all’improvviso e che si verificano durante l’intera durata della visita della pagina. 

Abbiamo mai notato, durante la navigazione di una pagina web, che alcuni elementi della pagina si spostino improvvisamente oppure cambino di dimensione ? Alcuni attribuivano questi sgradevoli effetti come dovuti alla lentezza di caricamente della pagina web.

A differenza delle due metriche precedenti, calcolate secondo unità di tempo, il CLS viene misurato in termini di “spazio” con un parametro di confronto creato appositamente, una sorta di benchmark.

Immaginiamo di avere un modulo di richiesta informazioni con due pulsanti molto vicini che consentono due azioni differenti, quali “completa ordine” e “annulla ordine”. Quante volte succede che, nel momento in cui si sta per cliccare su “accetta ordine”, termina il caricamento del secondo pulsante, la pagina si adatta a visualizzare il nuovo contenuto e, involontariamente, clicchiamo sul pulsante “annulla ordine” ?

Di solito gli elementi oggetto di questo shifting sono contenuti nella sezione di onload e onpage quali:

  • caratteri
  • immagini
  • video
  • moduli di contatto
  • pulsanti e altri tipi di contenuti

Secondo gli ingegneri di Google, i motivi che determinano una variazione cumulativa del layout sono i seguenti:

  • Immagini o video di dimensioni sconosciute / non impostate correttamente.
  • Annunci, embeds e iframe senza dimensioni.
  • Contenuto iniettato
  • Web font che causano FOIT / FOUT
  • Azioni in attesa di una risposta di rete prima di aggiornare DOM

Questa metrica rappresenta quindi la distanza misurata e la frazione del viewport che si sposta a causa della manipolazione del DOM o della mancanza di attributi di dimensione per i principali elementi multimediali.

Core Web Vitals, il cumulative layout shift

Descrizione della metrica cumulative layout shift dei Core Web Vitals

Queste sono le tre metriche con cui avremo a che fare in futuro per la realizzazione di pagine web ineccepibili in termini di user experience UX.

A questo punto viene naturale chiedersi come analizzare il proprio sito sotto il profilo dei Core Web Vitals.

Nessun problema, ecco alcuni dei principali strumenti che vi aiuteranno in questo lavoro e che sono stati realizzati proprio da Google:

  1. Page Speed Insight
  2. LightHouse
  3. Google Search Console
  4. Chrome Web Tools

Detto questo, quando progettiamo e sviluppiamo un sito web, ricordiamo che il nostro fine è quello di realizzare sempre una facile esperienza di navigazione per gli utenti e di consentire loro di trovare le informazioni che cercano nel minor tempo possibile.

Sono metriche strettamente legate alla UX, molto importanti per il ranking, dato che Google da tempo punta a migliorare la qualità della navigazione degli utenti.

Scritto da

Antonio Romano 

Digital Marketing Specialist

Appassionato di tutto ciò che riguarda il mondo Digital, in particolare declinato verso il marketing e il web development. Laureato in economia aziendale a Napoli ho approf… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più belle pubblicità di novembre

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto