• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

I dolori del giovane copy

Il copywriter non può (più) soltanto scrivere: ecco le skill necessarie per rimanere competitivi

Conoscere gli strumenti visuali per essere un valore aggiunto e differenziarsi in questa giungla

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabiano Farina 

SMM @Ninja

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/06/2019

Questo articolo è stato scritto da Fabiano Farina.

I testi per le locandine o per un banner sul web, i post per Facebook, le newsletter: il lavoro del copywriter è di enorme importanza per portare avanti una comunicazione aziendale coerente e autorevole.

Tuttavia, scrivere correttamente non è più sufficiente, soprattutto per i copywriter che lavorano nelle migliaia di piccole agenzie italiane.

Conoscere la sintassi e la grammatica italiana, oltre che saper scrivere e parlare fluentemente almeno un’altra lingua, è ormai un requisito tanto indispensabile quanto scontato per chi ha la fortuna di esercitare (bene) questa professione.

LEGGI ANCHE: Consigli, esempi e regole da seguire per contest e give away su Instagram

In un mercato sempre più competitivo e frastagliato, fatto di aziende locali medio-piccole, le competenze del copy sempre più spesso travalicano e sconfinano in campi come fotografia e graphic design.

Gli art director di tutto il mondo storceranno il naso, ma è un fatto: nel bene o nel male, i copy hanno la necessità di imparare ad utilizzare programmi e applicazioni che apparentemente hanno poco a che vedere con la redazione dei testi per sopperire a mancanze o semplicemente per incidere maggiormente nell’elaborazione di campagne pubblicitarie.

Cos’è "il copy"

Nel gergo comune fra gli addetti ai lavori il copy è l’abbreviazione di copywriter, il professionista che scrive testi pubblicitari. Infatti copywriter è una parola composta da:

  • Copy (testo o paragrafo pubblicitario);
  • Writer: scrittore.

Quindi il copywriter è letteralmente uno scrittore di testi pubblicitari, ed è diverso da uno scrittore di romanzi o di poesie.

Come vengono scritti i copy

Al copy infatti si richiede di applicare nei propri testi l’arte della persuasione per il raggiungimento di un obiettivo di carattere commerciale. E tutti sappiamo che anche l’occhio vuole la sua parte e un testo presentato in un certo modo, inserito all’interno di un progetto grafico, ha maggiori possibilità di persuadere il suo pubblico.

Il ruolo del copy

Senza dilungarsi troppo in storicismi e ardue retrospettive, appare chiaro che il ruolo del copywriter ha subito (e subirà) evoluzioni strettamente legate all’andamento, agli strumenti e alle nuove filosofie del marketing.

In termini di flusso di lavoro, ciò si traduce analizzando il rapporto che il copy ha con l’art director:

  1. La coppia creativa: progetti affrontati insieme e in osmosi con l’art director
  2. La coppia parallela: il copy elabora la strategia e scrive i testi, l’art director li traduce nel visual
  3. L’autonomo: il copy si occupa anche del visual

Intrecci professionali

Nelle agenzie moderne, soprattutto quelle piccole e agguerrite che formano la maggioranza del settore comunicazione, le figure professionali sono chiamate a risolvere problemi e a svolgere mansioni che spesso sconfinano dalle proprie competenze.

Troppo spesso, soprattutto al Sud, i copywriter sono del tutto assenti in moltissime agenzie e i graphic designer assolvono il loro ruolo.

LEGGI ANCHE: Consigli di base per scrivere una call-to-action efficace per i social media

Un graphic designer si ritrova così a scrivere i testi di una brochure, l’account a scrivere slogan, il CEO a pubblicare post su Instagram.

Ma soprattutto, i copy devono occuparsi anche delle immagini per i siti, dei format visivi per i social, della selezione fotografica per album e gallery e molto altro ancora.

Quale taglio deve avere una foto? Quale risoluzione deve avere un’immagine? Un format è declinabile per qualsiasi tipo di social? È possibile editare un testo in una determinata foto? E tantissimi altri interrogativi.

Essere un valore aggiunto

Nell’epoca degli smartphone, le app che consentono la postproduzione di immagini e foto pullulano.

Instagram consente di applicare filtri e di regolare toni, contrasto, luminosità e saturazione. Le stories di apporre testi e collegamenti ipertestuali con diversi stili, colori e dimensioni.

I risultati ottenuti da queste app sono del tutto opinabili. A volte si ottengono dei veri capolavori, altre volte (la maggior parte) un cumulo di oscenità.

È il miracolo del fai da te che svanisce e che ci fa tornare al punto di partenza. Tutti sanno fare tutto avendo gli stessi strumenti. Ma chi è che riesce davvero a fare la differenza?

LEGGI ANCHE: Come dare i superpoteri ai tuoi contenuti e scrivere un blog post perfetto

Oggi un copywriter dovrebbe conoscere gli elementi base di Photoshop, Illustrator, Indesign; dovrebbe avere competenze fotografiche per capire l’importanza della messa a fuoco, della risoluzione e di tante altre cose. Non per sostituirsi a designer e fotografi, ma per capire di cosa si sta parlando fino in fondo e per apportare un vero valore aggiunto.

Appare ovvio considerare che per essere davvero utili è necessario un minimo di buon gusto, una solida base culturale, grande sensibilità e senso dell’umorismo. Caratteristiche del tutto personali che, con l’aggiunta di competenze tecniche, possono far spiccare il volo ai progetti.

Dall’estero si azzarda un nuovo termine: copydesigner

È interessante questo articolo scritto da Lars G Wallentin, responsabile per quasi 40 anni delle campagne di comunicazione e delle soluzioni di design creativo di Nestlè, Nescafè, Maggi, Buitoni, Nesquik e KitKat.

La nuova filosofia del copydesigner è spiegata egregiamente quando Wallentin scrive:

“Oggi, il mio interesse principale è il lato della comunicazione che riguarda il design dei pack e ciò riguarda sia la parte testuale che la parte visiva. La maggior parte dei progettisti si interessano principalmente al pannello anteriore o alla forma della confezione.

Il pannello posteriore - io preferisco chiamarlo il pannello di servizio - è spesso lasciato con poco testo; vale a dire che non è stato progettato.

A proposito, il mio nickname, durante i miei anni Nestlé, è 'Mr pannello posteriore' perché ho sempre cercato di stabilire un legame più forte con i nostri consumatori attraverso i disegni del pannello di servizio!

Così oggi, sto lanciando la nuova parola ‘copydesigner’ per promuovere una migliore comunicazione verbale sulla confezione!”

La testimonianza ha una rilevanza incredibile nell’affermazione di questa nuova filosofia, non solo per l’autorevolezza di Wallentin, ma soprattutto per il buon senso.

LEGGI ANCHE: 10 modi utili e creativi per riutilizzare i tuoi contenuti

L’importanza della parola si fonde con la grandezza dell’arte visuale per il raggiungimento di obiettivi commerciali. Spesso accade di tralasciare almeno uno di questi due pilastri della comunicazione, per mancanza di personale o perché le coppie creative non abbracciano la stessa visione.

Il copywriter moderno ha la necessità di imparare, conoscere e sconfinare per dare un contributo valido e fare la differenza, per avere una conoscenza completa del flusso di lavoro e per osservare e vedere aspetti inediti. Insomma, per guardare da una visuale diversa il problema e dare una risposta con cognizione di causa.

Nell’epoca degli smartphone, le app che consentono la postproduzione di immagini e foto pullulano. Come si resta competitivi in un mercato così affollato?

Scritto da

Fabiano Farina 

SMM @Ninja

Classe 1988; nasce, cresce e vive a Salerno. Ha studiato economia e nel frattempo ha pubblicato tre piccoli romanzi. Unisce gli studi economici e la passione per la scrittura … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I software di scrittura AI sostituiranno i copywriter con l’intelligenza artificiale?
Cosa serve per diventare Copywriter (e cosa fa davvero)
4 professioni digitali su cui puntare per la tua crescita professionale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto