• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Consigli

Come dare i superpoteri ai tuoi contenuti e scrivere un blog post perfetto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/11/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Metti da parte i consigli generali sulla formattazione di un testo, l’importanza delle immagini, la leggibilità e la chiarezza del contenuto, il fatto che (si spera) i tuoi articoli non contengano errori di grammatica e sintassi e concentrati sui superpoteri che devi possedere se vuoi scrivere un blog post perfetto.

Ecco allora alcuni consigli utili per portare i tuoi contenuti su un altro livello e trasformare finalmente il tuo blog "da zero a hero".

scrivere un blog post perfetto

Affidabile come Capitan America

La fiducia, nelle relazioni interpersonali come in quelle virtuali, è tutto.

Il vantaggio principale di un blog, quando si tratta di relazioni con i clienti, è che può permetterti di diventare un'autorità sul soggetto prescelto. Naturalmente, non è sufficiente dichiarare di essere esperti in un determinato campo per esserlo davvero.

Le persone, i tuoi lettori, devono percepirlo. Devono capire che possono fidarsi di te, del tuo prodotto o servizio, perché hai davvero i numeri per farlo.

Producendo contenuti di qualità e che risolvono particolari problemi degli utenti, contribuisci a rafforzare l’immagine aziendale e, col tempo, ispirerai proprio quella fiducia necessaria affinché l’utente generi una conversione.

via GIPHY

Risultare credibili e ispirare fiducia attraverso i contenuti che posti sul blog significa che, plausibilmente, quella stessa fiducia ti sarà accordata quando chiederai all’utente di sceglierti, di comprare un tuo prodotto o di affidarsi a te per la scelta di un servizio.

Ecco perché concentrarti sulla crescita della tua autorità online è il punto da cui devi partire. Costruire credibilità significa essere coerenti e rimanere fedeli alla missione del tuo brand e ai tuoi valori.

Per scrivere un blog post perfetto puoi:

1. utilizzare sempre fonti attendibili e fornire link affidabili a tali fonti nei tuoi post. La cosa peggiore che puoi fare è pubblicare informazioni non aggiornate, inaccurate o semplicemente false. Questo è uno dei modi più facili per creare "sfiducia" nei i tuoi lettori.

2. Concentrarti sulla SEO. Se il tuo articolo appare nei primi risultati nei motori di ricerca, questo accrescerà immediatamente la fiducia tra i lettori. Per scrivere un blog post perfetto scrivi sempre con il lettore in mente e un occhio di riguardo per la SEO.

3. Creare endorsement con esperti del tuo settore. Potresti, ad esempio, includere delle interviste periodiche a personaggi influenti o chiedere una testimonianza su alcune tematiche. Oppure ancora, far ospitare un tuo post sul loro sito.

Coerente come Daredevil

Diventare una fonte autorevole nel proprio settore richiede tempo e duro lavoro. Produrre contenuti di qualità coerenti nella forma e nel tempo è un modo eccellente per raggiungere questo obiettivo. Indipendentemente dal tipo di business o dalle dimensioni, puoi creare un rapporto di fiducia con i tuoi clienti fornendo preziose informazioni nei tuoi post sul blog.

Per scrivere un blog post perfetto puoi:

1. creare relazioni con la tua community. Una delle sfide più grandi è proprio quella di creare un seguito nutrito di follower: per riuscirci rendi i tuoi contenuti utili e interessanti, utilizzando il tuo tone of voice e rispondendo alle specifiche richieste del pubblico. Non esiste nulla di più prezioso di una community con utenti profilati.

via GIPHY

2. Calendarizzare le uscite. Per essere coerente nel tempo, calendarizza le uscite dei tuoi post. La frequenza in cui pubblichi è importante, ma sicuramente lo è di più la costanza. Definisci un piano editoriale e seguilo: in questo modo, ad esempio, i tuoi lettori sapranno che ogni martedì e ogni venerdì uscirà un nuovo articolo e contribuirai non solo a fornire contenuti utili al target ma anche a creare aspettativa per i contenuti stessi. E se hai un po' di tempo libero in più, scrivi! Più contenuti avrai, più velocemente vedrai i risultati. Non ci sono scorciatoie.

LEGGI ANCHE: 9 modi per aumentare fiducia e credibilità nel tuo brand

Semplice e sensibile come Spiderman

Conosci la formula E=mc2?

Per chi ha intenzione di scrivere un blog post perfetto dovrebbe significare: Emozione= contenuto memorabili2

Sì, perché parlare al cuore delle persone è sempre un’ottima idea: un contenuto che fa leva sulle emozioni è più facilmente memorabile di uno che non lo fa. E questo perché le persone sono più portate a ricordare chi le fa emozionare da chi invece non ci prova nemmeno.

Cosa significa?

Molte aziende ritengono erroneamente che i clienti acquistino in base a un processo logico e lineare. Sappiamo molto bene però che non è così. La lettura di un contenuto, come la decisione d’acquisto, avviene su diversi livelli: da un lato ci sono le informazioni (precise, puntuali, utili e coerenti) e dall’altra come il contenuto stesso ci fa sentire, quali emozioni e quali universi riesce ad evocare nel lettore.

I tuoi lettori sono esseri umani e scelgono, sempre, ciò che li fa stare bene. Scelgono prodotti che li soddisfano e che sono portatori di valori ed emozioni.

via GIPHY

Per scrivere un blog post perfetto puoi:

1. descrivere i benefici del tuo prodotto o servizio ma anche la passione che metti nel tuo lavoro.

2. Inserire nei tuoi contenuti elementi che ritieni possano essere utili a far immedesimare i  lettori. Per entrare in contatto con chi ti legge, immagina letteralmente com'è la vita del tuo pubblico. Per farlo, prova a metterti nei panni del tuo target: questo ti aiuterà a porci alcune domande chiave sulle persone che stiamo cercando di raggiungere. Quali sono i loro obiettivi? Cosa è importante per loro? Di cosa hanno bisogno?  Quale storia è più probabile che li raggiunga?

3. Puntare sulle emozioni anticipate. Ci sono due modi principali in cui le emozioni influenzano il nostro processo decisionale: emozioni immediate ed emozioni anticipate.
Le emozioni immediate sono quelle sperimentate nel momento in cui viene presa la decisione. Possono essere correlate alla decisione stessa o possono essere il risultato di altri stimoli esterni. Ad esempio, se sei al supermercato e stai litigando con tuo marito, la rabbia che provi in quel momento influenzerà la tua decisione di acquisto.
Le emozioni anticipate invece sono le emozioni provate “anticipatamente” come risultato di una determinata decisione. Ad esempio, se stai discutendo se acquistare un nuovo prodotto (per esempio un abbonamento ad un app sulla gestione dei task operativi) e stai pensando a tutto il tempo che potresti risparmiare ogni giorno, le emozioni associate a quello specifico momento sono emozioni anticipate.

via GIPHY

Quando scrivi il post del tuo blog focalizzati su queste emozioni: cosa spinge i tuoi lettori a cercare una determinata parola chiave? In che modo questo ti aiuta a capire quale sia il loro stato emotivo nel momento della ricerca? E ancora, come puoi entrare in sintonia con i problemi che i tuoi lettori stanno affrontando e come puoi aiutarli con il tuo servizio o prodotto?

LEGGI ANCHE: 19 tratti di personalità che un buon Copywriter dovrebbe possedere

Rapido (e preciso) come Flash

Qual è la prima cosa che noti quando fai una ricerca su Google o vedi un post condiviso sui social media? Il titolo, ovviamente.

Il titolo è uno degli elementi più importanti di qualsiasi tipo di contenuto, in particolare quello dei post del blog. Questo perché l' 80% dei lettori legge soltanto il titolo di un contenuto e solo il 20% procede poi nella lettura.

Un buon titolo è potente, avvincente, interessante e fa pensare: “Ecco qualcosa che devo assolutamente leggere!”

Per scrivere un blog post perfetto, allora, parti dal titolo.

via GIPHY

Naturalmente, allontanandoti da ogni forma di clickbait, che invece genera delusione e diminuisce la fiducia dei lettori, puoi scrivere un ottimo titolo seguendo alcuni consigli:

1. usa parole potenti (“il migliore”, “il più semplice”) ed evoca emozioni.

2. Spiega in modo chiaro di cosa parla l’articolo.

3. Sii breve e conciso: il titolo ideale è compreso tra le sei e le nove parole.

4. Usa il principio di scarsità o le domande per catturare l’attenzione dei lettori.

Tieni bene in mente il titolo e cerca di trovare un’angolazione interessante per parlare dell’argomento. Questa è la fase in cui si inizia dal generale e si restringe il campo per arrivare esattamente a ciò di vuoi parlare.

Ad esempio, se vuoi scrivere sull'argomento del "blogging", avrai bisogno di un titolo più specifico. Che tu stia scrivendo una lista, un articolo esplicativo o una guida pratica, fai un brainstorming di alcuni titoli che guidino la tua ricerca. Ecco alcune idee:

  • la guida al blog aziendale
  • come iniziare a scrivere un blog
  • 10 strategie di blogging B2B che amiamo (e perché)

Estensibile come Mr. Fantastic

Scrivere un blog post perfetto ha a che fare - anche- con la lunghezza. Gli articoli lunghi sono i più condivisi e letti (e piacciono sempre molto a Google). Gli articoli che sono tra i primi dieci risultati nella serp hanno almeno 2000 parole, qualunque sia la parola chiave.

scrivere un blog post perfetto_long form

Google però non si concentra solo sul tracciamento e sull'identificazione delle corrispondenze testuali della tua parola chiave, ma analizza anche le parole semanticamente correlate ai criteri di ricerca. Gli spider di Google scansionano l’intero articolo, identificando i sinonimi e comprendendo il contesto per fornire risultati più significativi per gli utenti.

In poche parole: più parole ha il tuo post, più versioni della tua parola chiave puoi usare. Una maggiore varietà significa che la tua parola chiave sarà più forte e avrà più potenziale, il che è essenziale per creare un contesto ricco e di grande valore per la ricerca.

via GIPHY

Per scrivere un blog post perfetto devi concentrarti sui fattori che determinano la lunghezza del contenuto, come:

  • l'essenza. Se il concetto e la parte centrale del contenuto può essere sviscerato in 100 parole, non è necessario altro. Tuttavia, se per trasmettere l'essenza e il valore delle informazioni ne sono necessarie 2000, scrivile.
  • Lo Stile: se è informale e interattivo, il contenuto sarà più lungo. Se è semplice, ovviamente sarà più breve.
  • La Struttura: la forma di un articolo e il modo in cui i concetti sono strutturati influisce sulla sua lunghezza, così come la sua leggibilità e il tempo necessario per leggere. Un contenuto ideale deve saper usare (e dosare) sapientemente corpo del testo, elenchi puntati o numerati, citazioni etc.
  • Lo Scopo: ogni strategia di contenuto ha uno scopo e ogni articolo corrisponde ad un passo verso il raggiungimento di tale scopo. Ad esempio: generare coinvolgimento, posizionare un prodotto, generare consapevolezza del marchio, ricevere e-mail, generare conversioni, educare, ecc. Ognuno ha una natura specifica e questo influenzerà il numero di parole nei tuoi articoli.
  • Il Pubblico: i bisogni del tuo pubblico, il loro stile di vita, le loro caratteristiche, la personalità influenzeranno ovviamente la lunghezza. L'obiettivo non è solo scrivere un blog post perfetto, ma creare continuamente contenuti perfetti sulla base del pubblico che conosci.

LEGGI ANCHE: Da 5 dollari a 100 milioni di lettori. Così Bored Panda ha sfidato l’algoritmo di Facebook

Bonus: inarrestabile come Wolverine

I risultati potranno non essere immediati, ma con costanza e tenacia arriveranno.

Se hai appena iniziato a scrivere il blog per la tua attività, è probabile che il dominio sia nuovo di zecca. I motori di ricerca come Google spesso valorizzano domini più vecchi con una solida reputazione, quindi è buona regola quella di considerare almeno sei mesi affinché riescano ad indicizzare il tuo contenuto. Secondo Google, la scansione e l'indicizzazione delle pagine del sito, di cui vengono considerati i post del blog, possono "richiedere del tempo e fare affidamento su molti fattori". Ogni singolo post del blog infatti è una nuova pagina che deve essere indicizzata.

Per scrivere un blog post perfetto la condizione necessaria è anche il tempo e, soprattutto, la perseveranza. La migliore strategia per il tuo blog è lavorarci ogni giorno per anni. È difficile, spesso frustrante, richiede molta disciplina ma è l'approccio più affidabile per costruire un blog di successo. Non è un approccio infallibile, sfortunatamente, ma è il più affidabile.

Non preoccuparti del traffico all'inizio. Se ti concentri sulla creazione di contenuti di valore in modo coerente e sull’avere una comprensione chiara del tuo pubblico, fidati che i tuoi lettori ti troveranno.

via GIPHY

In un sondaggio rivolto ai marketer B2B, gli intervistati hanno rivelato che i blog (65%), i social media (64%) e i case studies (64%) erano i primi tre contenuti di marketing e formati utilizzati. Infatti, l'80% dei marketer B2B e il 75% dei marketer B2C affermano di includere il blogging tra le loro tecniche attuali.

Inoltre, i dati mostrano che le aziende che hanno pubblicato più di 16 post sul blog hanno ottenuto circa 4,5 volte i lead rispetto alle aziende che pubblicavano da zero a quattro post mensili. E il 53% dei marketer afferma che la creazione di contenuti per il blog continua ad essere in cima alle sue priorità.

L'80% dei marketer B2B e il 75% dei marketer B2C affermano di includere il blogging tra le loro tecniche attuali

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 consigli per un copywriting efficace sui social
11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
Come e perché creare le web personas per il tuo sito web

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto