• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Distopia

I software di scrittura AI sostituiranno i copywriter con l’intelligenza artificiale?

Come l'intelligenza artificiale può supportare l'uomo nella scrittura di testi. Il copywriter verrà soppiantato dalle macchine?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

121 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Arlotto 

Digital Driver e Storyscouter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/08/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

Con i software di scrittura AI è stata superata ogni aspettativa. L’Intelligenza Artificiale, infatti, ha invaso letteralmente la nostra quotidianità sconfinando gli argini della nostra immaginazione.

Da qualche anno si sente parlare con crescente insistenza di software di scrittura AI che corrono in soccorso di copywriter e scrittori. I sistemi di scrittura basati su intelligenza artificiale consentono di creare contenuti di vario genere rimpiazzando, secondo i detrattori, l’abilità umana nel generare contenuti testuali. Ma è davvero possibile che ciò accada? Può l’intelligenza artificiale sostituire il lavoro di copywriter? Scopriamolo insieme. 

LEGGI ANCHE: Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione, guadagni

Cos’è l’intelligenza artificiale

L’intelligenza Artificiale è da intendersi come l’abilità di una macchina di mostrare capacità tipicamente umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.

LEGGI ANCHE: Artificial Mindset: cosa è cambiato (e cambierà ancora) con l’Intelligenza Artificiale

Detta in soldoni, l’Intelligenza Artificiale consente di creare hardware e software che siano in grado di replicare percezioni visive, spazio temporali e decisionali al pari dell’uomo. Alla base vi sono algoritmi, ovvero istruzioni di addestramento delle macchine a compiere certe azioni o ad orientare scelte.

L'Intelligenza artificiale ha trovato il suo ambito di applicazione nel settore del content marketing e, sembra, si stia proponendo come alternativa valida alla realizzazione di contenuti da utilizzare nell’ambito di strategie di digital marketing.

Prima fra tutte la SEO. I software che generano contenuti testuali si basano sul ‘deep learning’ e sul natural language processing. 

LEGGI ANCHE: SEO Trend 2022: 6 tendenze che non puoi non conoscere quest’anno

Software di scrittura AI: Deep learning e del natural language processing

Il significato del natural language processing si esprime pienamente nella capacità di comprendere il linguaggio naturale sia scritto sia parlato, intendendo tutte le parole anche in base ai contesti in cui sono usate.

Nello specifico, la logica NLP permette di analizzare la struttura di un testo, associa le categorie morfologiche a ciascuna parola per poterla classificare, estrae le relazioni sintattiche e semantiche. Così facendo individua i significati ed è in grado di sintetizzare i contenuti. Obiettivo del Natural Language Processing (NLP) è quello di dotare i sistemi informatici di conoscenze linguistiche per 3 scopi principali:

  • Assistere l’uomo in attività connesse con il linguaggio: traduzione, gestione di documenti ecc.
  • Interagire con gli esseri umani in modo naturale.
  • Estrarre automaticamente informazioni da testi o da altri media.

I Software di scrittura AI

I contenuti generati da questi software di AI per la generazione di testi si avvicinano, dunque, al linguaggio naturale umano incrementando la velocità di scrittura.

Come è possibile? Attraverso il Deep Learning: apprendimento approfondito, è il ramo più avanzato del Machine Learning. Si tratta di un insieme di tecniche basate su reti neurali artificiali organizzate in diversi strati: ogni strato calcola i valori per quello successivo, in modo da elaborare l’informazione in maniera sempre più completa. Quali sono i software scrittura AI? 

Jasper AI

Tra i vari software di scrittura AI troviamo Jasper AI e Contents.com. Tutti e due perseguono l’obiettivo - ambizioso e nobile, forse - di ridurre i tempi di realizzazione di un contenuto scritto in modo automatizzato.

Jasper AI consente di creare contenuti testuali per varie destinazioni d’uso: SEO copywriting, descrizioni di prodotti eCommerce, blog post topic ideas, video titles e video description per approdare, in ultimo, a Facebook Ad Headline e Facebook Ad Primary Text.

Il software ha sviluppato di recente alcuni ‘template testuali’ che - almeno nell’idea progettuale - rendano i contenuti sviluppati con AI altamente creativi. AIDA Framework è uno di questi e non solo. Jasper AI è in grado di scrivere basandosi sulla tecnica PAS (Problem-Agitate-Solution) e consente di creare veri e propri storyboard video attraverso la funzione Video Script Hook.

Contents.com

Piattaforma 100% italiana che dichiara fin da subito la sua diversità rispetto al resto dei software presenti in circolazione: logica SEO integrata nella generazione dei testi e tocco finale dell’uomo per un ranking di qualità senza pari.

Format multilingue come nel caso di Jasper AI e integrazione con i flussi di lavoro e il planning di scrittori resilienti e pronti a esplorare i vantaggi dell’intelligenza artificiale. 

La tirannide della tecnocrazia

In molti si pongono la stessa domanda: la tecnologia ha superato l’uomo? Probabilmente no, ma tiene il passo. Sarà probabilmente difficile capire anche quali testi sono scritti dalla mano dell’uomo e quali, invece, sono frutto di intelligenza artificiale.

Non a caso ‘Il giorno in cui un computer ha scritto un romanzo’ prodotto di AI sviluppato dal team di Hitoshi Matsubara della Future University di Hakodate ha superato le fasi di selezione del concorso letterario Hoshi Shinichi.

Impressionante. Ma il vero dilemma di molti tenaci scrittori è sempre lo stesso: è possibile che i copywriter siano sostituiti dalle macchine? Le macchine sono addestrate comunque da uomini e, per quanto sia possibile trasferire tutto lo scibile umano a un software, neanche il più ponente algoritmo potrà mai imitare lontanamente la capacità umana di raccontare la poesia che si cela negli antri criptici delle parole. 

I contenuti generati da questi software di AI per la generazione di testi si avvicinano, dunque, al linguaggio naturale umano incrementando la velocità di scrittura.

Scritto da

Luca Arlotto 

Digital Driver e Storyscouter

Luca Arlotto vive da sempre di comunicazione e prova a trasferire la sua passione e le sue competenze, acquisite nella trincea del web marketing, sia come coach sia come forma… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via i Ninja Wrap Up: scopriamo con gli esperti perché l’AI non ci ruberà il lavoro
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Il punto sull’Intelligenza Artificiale: percezione e applicazioni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto