• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

InstaTips

6 errori da evitare quando crei le tue Stories su Instagram

Impara a strutturare le tue Stories per raggiungere i tuoi obiettivi e aumentare le conversioni

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Michela Fenili 

Founder & Head of Strategy @Ago&Media

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/04/2019

Hai mai avuto la bruttissima sensazione che nessuno si presenterà alla tua festa di compleanno? Allora sai come ci si sente quando nessuno fa swipe up sulle tue Instagram Stories.

Con 500 milioni di utenti attivi giornalmente nel mondo (Statista), le tue Stories possono ricevere molte visualizzazioni. Ma le conversioni? Dove sono finiti tutti e perché non reagiscono ai tuoi messaggi?

I tuoi follower sono sicuramente ancora su Instagram, ma mi spiace avvisarti del fatto che stiano facendo swipe up sulle storie di qualche altro utente o marchio. Non prenderla sul personale, non è colpa tua - è colpa del modo in cui sono fatte le tue Stories. Fortunatamente però ci sono diversi metodi per migliorare la tua situazione e di seguito ne troverai alcuni.

I tuoi contenuti sono troppo patinati

Mentre nel feed di Instagram l’attenzione all’estetica è ormai un must, nelle Stories gli utenti si aspettano contenuti più autentici e naturali.

Le Stories più realistiche hanno performance migliori di quelle attentamente studiate e patinate.

Se ad esempio stai mostrando un prodotto, è importante che le tue Stories non sembrino delle vere e proprie pubblicità. Creandole in modo più casual avrai molti benefici. Questo ti darà modo di sperimentare molto di più. Dal momento in cui le Stories sono diventate la parte più performante di Instagram, la piattaforma continua ad aggiungere nuove funzionalità e formati per migliorarle ed è bene testarli.

Aggiungere sticker, GIFs e filtri può dare quel tocco creativo per aiutare i tuoi contenuti ad adattarsi agli altri tipi di Stories che il tuo pubblico sta guardando e che a sua volta crea sui propri profili personali.

LEGGI ANCHE: 6 consigli per usare l’adesivo per le domande nelle Instagram Stories

6 ragioni per cui le tue Stories non convertono su Instagram5

I tuoi contenuti sono troppo "amatoriali"

Lo so, ti abbiamo appena detto di rilassarti e di non esagerare con l’editing delle tue Stories. Quindi Stories tirate a lucido oppure fai-da-te?

Anche se vuoi che le tue Stories sembrino autentiche e postate sul momento, assicurati di controllarle prima per verificare come appaiono. Sono sfocate? Il testo ha errori di battitura? Se è così, sistemale. Va bene essere autentici, ma comunque curati, professionali e chiari nei messaggi.

Anche se aiuta molto avere un designer oppure un fotografo per creare Stories, anche i piccoli team possono produrre dei contenuti di ottima qualità.

Chiunque può imparare a editare delle foto usando solo il proprio smartphone. Oppure puoi usare un set di modelli grafici disponibili ormai su molti tool.

Inoltre quando hai dubbi, pensa sempre al tuo marchio: avere una chiara identità del tuo business è essenziale. L’audience ci metterà solo qualche secondo per decidere se guardare o meno le tue Stories, quindi fai sempre in modo di essere riconoscibile. Ti aiuta ad acquisire nuovo seguito e a fare in modo che gli utenti ti riconoscano subito.

LEGGI ANCHE: Consigli e strumenti utili per usare le Instagram Stories in modo strategico

La tua CTA non è chiara

Ok, hai rivisto le tue Stories e ora sei sicuro che queste siano perfettamente bilanciate tra lo stile curato e quello più casual. Nonostante questo, i tuoi follower ancora non stanno convertendo come vorresti.

Potrebbe esserci un nuovo problema: la tua call-to-action (CTA) non è abbastanza chiara.

Senza un chiaro richiamo all’azione è probabile che la tua audience passi alla Storia successiva senza rendersi conto dell’azione che gli hai chiesto di fare.

Se ad esempio hai a disposizione la funzione ‘Swipe up’, Instagram aggiunge il testo “altro” nella parte inferiore delle Stories, in cui troviamo il link, ma questo non fornisce molte informazioni agli spettatori.

Fare swipe up per che cosa? Comprare il prodotto presente nella storia, leggere il post a riguardo, iscriversi alla newsletter per scoprire quando è disponibile? Bisogna aggiungere maggiori informazioni perchéil messaggio venga recepito.

Quando si tratta di CTA serve immediatezza. Fornire un contesto in più, aiuta a rendere diretto il tuo messaggio, nei pochi secondi che hai a disposizione per convincere il tuo pubblico.

6 ragioni per cui le tue Stories non convertono su Instagram6

Esistono anche tanti sticker per le varie CTA, puoi aggiungere del testo come nel caso sopra, oppure puoi spiegare cosa l’utente deve fare e le informazioni che troverà con una voce narrante. In tutti i casi: chiarezza e immediatezza sono le parole chiave.

LEGGI ANCHE: Consigli di base per scrivere una call-to-action efficace per i social media

La tua pagina di destinazione non è coerente

Abbiamo appena spiegato quanto sia importante la call to action, ma è solo un mezzo per raggiungere un fine. La tua pagina di destinazione, o qualsiasi cosa aspetti il tuo pubblico dopo il tuo invito all’azione, è fondamentale che sia ben strutturata perché è dove il tuo pubblico dovrà convertire.

Una delle più grandi ragioni per cui l’audience non converte è data dal fatto che la pagina di atterraggio non è abbastanza chiara e coinvolgente. Se il contenuto non è coerente con quello che si aspetta il tuo utente, avrai fallito. La corrispondenza dei messaggi è la chiave! Sii certo che qualsiasi cosa tu stia promuovendo nella tua storia, sia allineata a ciò che è presente nel passaggio successivo.

Anche il look della landing page è ugualmente importante. Deve rispecchiare il tono della tua Storia per una esperienza che sembri senza interruzioni, in modo da attirare il pubblico.

6 ragioni per cui le tue Stories non convertono su Instagram

Ci sono troppe informazioni

Le tue Stories devono suscitare interesse e indirizzare il tuo pubblico a compiere un’azione. Questo vuol dire essere selettivi e condividere solo le informazioni più importanti, non ogni singolo dettaglio.

Se il tuo pubblico vede i trattini nella parte superiore dello schermo e vede 20 Stories davanti a sé, potrebbe rimanere sopraffatto e saltare alle Stories dell’utente successivo. Pianifica le tue Stories per assicurarti che ognuna di esse abbia uno scopo (sia che si tratti di informazioni che di intrattenimento) e aggiunga valore per il tuo pubblico.

Non c’è ovviamente una regola scritta e indissolubile. Ogni pubblico è diverso. Testare e sperimentare è sempre la cosa migliore da fare per capire quanto in là possiamo spingerci con i nostri utenti.

LEGGI ANCHE: Consigli utili (e qualche trucchetto) per farsi notare con le Instagram Stories

Usa gli adesivi nelle Instagram stories come un pro

Non capisci la tua audience

Probabilmente stai seguendo alla lettera tutti questi consigli, eppure le tue Stories stanno ancora fallendo.

Questo potrebbe essere dovuto al fatto che stai creando degli ottimi contenuti, ma per l’audience sbagliata: hai studiato attentamente a chi ti rivolgi?
Se i tuoi follower non stanno intereagendo, probabilmente è perché non trovano nulla di loro interesse.

Come scoprire quindi cosa interessa?

Fortunatamente esistono diverse analisi che possono indicarti che tipo di contenuto è più vicino al tuo pubblico. Instagram possiede tantissime statistiche integrate, ma esistono moltissime altre fonti di dati. Nel corso del tempo imparerai quali formati CTA e Stories producono i risultati migliori. Anche la ricerca qualitativa non è da sottovalutare. Parla con i tuoi follower! Usa sondaggi e richieste per raccogliere velocemente informazioni riguardo cosa si aspettano di vedere o che tipo di contenuti preferiscono.

Ricorda sempre che il tuo pubblico è già interessato al tuo brand. Se ti segue, un motivo c’è. Devi solo sviluppare le tue conoscenze riguardo a chi è la tua audience e cosa gli piace di più, al fine di condividere Stories che parlino di questi interessi.

Una volta che avrai preso confidenza con tutti questi consigli, arriveranno anche le conversioni.

Il tuo pubblico è già interessato al tuo brand, se ti segue, un motivo c’è. Devi solo sviluppare le tue conoscenze riguardo a chi è la tua audience e cosa gli piace di più, al fine di condividere Stories che parlino di questi interessi.

Scritto da

Michela Fenili 

Founder & Head of Strategy @Ago&Media

Passione per i mezzi di comunicazione e curiosità verso il Mondo. Outdoorlover e ciclista per caso. Dopo una Laurea in Comunicazione ed Editoria Multimediale e una gratifican… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2022
I segreti per far funzionare una strategia digitale: segui le dirette Ninja su Instagram
I Reels arrivano anche su Facebook

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto