• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fake, fake ovunque

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

In un nuovo rapporto, il gigante dei social media rivela di aver sventato un'enorme operazione di influenza occulta legata alla Cina

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/08/2023

Meta ha cancellato migliaia di account falsi utilizzati da una rete cinese per diffondere disinformazione sulle sue piattaforme di social media, definita "la più grande operazione di influenza occulta multipiattaforma conosciuta al mondo".

Gli account, molti dei quali operano da anni su Facebook e Instagram, si rivolgevano principalmente agli utenti australiani. Meta ha dichiarato che vi sono ampie prove che la campagna si sia estesa a YouTube, Medium, X/Twitter e vari altri siti.

LEGGI ANCHE: Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

L'operazione è stata monitorata per oltre quattro anni, denominata "Spamouflage Dragon" o semplicemente "Spamouflage" dalla società di analisi dei social media Graphika e dall'Australian Strategic Policy Group dal 2019, che sono stati tra i primi a individuarla.

Meta Verified: la spunta blu a pagamento

Meta elimina migliaia di account falsi

Meta ha quindi eliminato oltre settemila account Facebook e quasi mille pagine presenti sulla piattaforma di social media, ha dichiarato l'azienda nel suo Q2 Adversarial Threat Report, pubblicato questa settimana.

Oltre mezzo milione di persone ha seguito almeno una di queste pagine o gruppi, mentre sono stati spesi circa 3.500 dollari in pubblicità su tutti gli account.

La campagna ha preso di mira principalmente gli utenti australiani, di Taiwan, Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Giappone e i cinesi che vivono all'estero, ha dichiarato Meta al Guardian.

Qual era l'obiettivo degli account falsi

Secondo i team di ricerca e le società di analisi che hanno seguito le operazioni, Spamouflage è in attività dal 2018 circa.

I contenuti pubblicati dalla rete di spam erano di qualità incredibilmente bassa e consistevano in gran parte in commenti lusinghieri sulla Cina, ritratti negativi delle politiche di Stati Uniti e Regno Unito e attacchi a giornalisti e attivisti che hanno criticato pubblicamente la Cina.

Il rapporto 2019 di Graphika, che include ampi esempi di account YouTube utilizzati da questo tipo di reti di spam, mostra come la propaganda fosse intervallata da ondate di contenuti non correlati, nel tentativo di "diluire" i post.

Nel suo stesso rapporto, Meta osserva che il metodo di pubblicare contemporaneamente articoli specifici su una miriade di piattaforme diverse riduceva le possibilità che l'articolo venisse segnalato per il takedown.

È stato dopo questa segnalazione che l'operazione ha cercato di diversificare i propri canali, passando da piattaforme più grandi come Facebook a reti di blogging come Medium, nonché a piattaforme come SoundCloud.

Le operazioni sono state condotte da una serie di soggetti diversi in diverse località della Cina. Tuttavia, la direzione dei contenuti, così come l'infrastruttura Internet, sembra provenire da una posizione più centralizzata. Il rapporto ha anche individuato almeno un luogo condiviso da cui sembrano provenire molte attività.

I risultati della rete di falsi account

A differenza di altre campagne di disinformazione, la qualità dei post era, come detto, estremamente bassa. Uno, ad esempio, suggeriva che la morte della regina Elisabetta II fosse stata accelerata a causa della nomina dell'ex primo ministro britannico Liz Truss.

LEGGI ANCHE: Come si è evoluto il marketing durante il Regno della Regina Elisabetta II

Un altro post ha tentato di diffondere la falsa accusa che la Covid-19 sia in realtà nato negli Stati Uniti, includendo un falso documento di ricerca pieno di errori di ortografia.

Alla luce di ciò, è difficile affermare che la campagna abbia avuto un impatto quantificabile sugli utenti dei social media a cui avrebbe dovuto rivolgersi.

Inoltre, Meta afferma che molti dei 560.000 account che seguono le pagine gestite dalla rete di spam erano a loro volta bot, il che probabilmente è avvenuto quando le pagine sono state acquisite. Gran parte dell'engagement sui post, come i commenti, sono stati spesso lasciati da account collegati alla rete stessa.

Anche se sembra che l'operazione non abbia sortito l'effetto desiderato, è un triste promemoria dei modi in cui le reti di social media possono essere sfruttate durante le operazioni di disinformazione da parte di attori politici e del fatto che questo tipo di tattiche persisteranno negli anni a venire.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Meta Deletes Thousands of Facebook and Insta ‘Spamouflage’ Accounts

Secondo i team di ricerca e le società di analisi che hanno seguito le operazioni, la rete di account falsi è attiva dal 2018 circa.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Video e sondaggi VS post statici: chi vince la sfida dell’engagement sui social media
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto