• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Instatrend

11 modi per far diventare il tuo ristorante virale su Instagram

Una serie di idee e consigli per trasformare il tuo locale nel set più ambito dagli instagrammer

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/04/2019

Vuoi far diventare il tuo ristorante virale su Instagram? Parti dall'arredamento! Ecco 11 consigli su come trasformarlo in un locale #instacool e irresistibile per gli instagrammer!

Instagram e food vanno a braccetto praticamente da sempre: era il lontano 6 ottobre 2010 quando il nuovissimo social basato sulla condivisione di foto faceva capolino tra gli app store. Da quel giorno la moda di pubblicare piatti, location, frappuccini, bubble tea, selfie al bagno è lentamente dilagata creando una vera e propria dipendenza.

Inizialmente fu il piatto, fotografato rispettosamente dall'alto. Poi venne il tempo delle foto al cibo superzoom, dei selfie “naturalissimi” mentre si mangia, delle pizze infinite di Chiara Ferragni, del frappuccino unicorno. Finché il cibo non fu più abbastanza.

ferragni_pizza

Tutto era già stato fotografato, immortalato, postato. E allora i ristoranti di tutto il mondo si attrezzarono diventando essi stessi il protagonista dei feed di Instagram. Orde di interior designer si scatenarono in quella che divenne la corsa all’arredamento #instawow!

LEGGI ANCHE: 4 consigli per usare i contenuti in evidenza su Instagram

Tutta colpa dei millennials!

I maledettissimi amatissimi millennials dettano le regole del mercato. Sono smart, amano il digital e soprattutto usano tantissimo i social. Anche per scegliere il ristorante dove mangiare o dove ordinare il cibo.

Secondo una ricerca pubblicata da Only Way Online nel 2017, il 30% dei 18 - 35enni scelgono o evitano un ristorante in base alla sua reputation su Instagram. Bel locale, comunicazione carina, cibo invitante… prenotato! Locale orrendo, comunicazione poco curata o casuale, cibo non bello da vedere… a mai più!

Un parametro di scelta che possiamo giudicare “troppo superficiale” o estremamente commerciale, dettato da una moda passeggera come quella dei social. O forse no?

ristoranti_instagram_02

I millennials sono anche una generazione molto attenta e consapevole, che sa come informarsi e scegliere usando i mezzi di comunicazione digitali. Ma cosa comunicano i brand di food sui social? Valori come qualità, velocità, servizio vengono sbandierati da tutti (anche dai fast food) e, pertanto, non sono più un parametro di misurazione.

Le recensioni online sono, spesso false oppure fatte da persone comuni e, pertanto, sindacabili e poco professionali (“metto una stella perché il pane non era croccante” ARGH!). Le testate ufficiali sono snob e poco influenti per i millennials che, a questo punto, preferiscono scegliere il posto dove mangiare in base ad un fattore determinante e troppo spesso preso sottogamba: l’esperienza.

Mangiare non è più consumare cibo ma vivere un’esperienza: design, colori, presentazione del cibo, personale. I millennials vogliono cibarsi dell’anima del locale. Ok, forse è un po’ eccessivo ma abbiamo reso l’idea, no?

Come rendere il tuo locale virale su Instagram

Perfetto, e allora come faccio a rendere il mio ristorante cool e young così da attrarre i millennials maniaci di Instagram? Niente paura, Colton Bollinger, CEO di una Instagram Marketing Agency, ha identificato 11 “regole” da applicare alla propria attività commerciale. Le trovate qui di seguito applicate a locali e realtà italiane (prevalentemente a Milano per il momento).

1. Colore, colore e ancora colore

Ovviamente, non c’è Instagram senza colore. Una location super colorata attira l’attenzione dei passanti, dimostra un carattere forte ed unico, vi differenzia dalla concorrenza, ma soprattutto vi regala tanti contenuti su Instagram!

Un esempio? Il ristorante coreano Okja che ha fatto del colore rosa il suo cavallo di battaglia. Basta dare un’occhiata ai contenuti degli utenti per farsi un’idea.
ristoranti_instagram_01
Se non potete tinteggiare tutto il locale, puntate sul cibo. Soprattutto per i dolci, il mix cromatico è super interessante e amato dagli instagrammer.

Lo sa bene Black Tap Craft Burger’s & Beer, locale americano dall'arredamento bianco e nero, ma con i milkshake super colorati!

LEGGI ANCHE: In India nasce il ristorante surrealista ispirato ai set di Wes Anderson

2. Unicorni, fate, magia e tanto glitter

Restando sul tema colori, quelli brillanti e accesi attirano particolarmente l’attenzione, soprattutto delle giovani influencer!

Starbucks per cavalcare il trend del cibo sui social, ha realizzato un frappuccino dedicato agli unicorni. Il successo, ovviamente, è stato incredibile tanto che la hair influencer @hairbymisskellyo ha dedicato alla bibita il colore dei suoi capelli.

ristoranti_instagram_03

3. Ambienti luminosi e di design

Passiamo ora all'arredamento del locale. Meglio scegliere un ambiente luminoso e dai toni chiari, oltre a infondere allegria dona un senso di ampiezza e spazio. Inoltre la luce naturale crea ottimi effetti di ombre e luci… irresistibili da fotografare.

Un esempio lo troviamo nel Moleskine Caffè di Milano (di cui vi abbiamo parlato tempo fa). Arredamento minimal, sui toni del bianco con qualche touch di colore. Ampie vetrate per far entrare luce naturale e per dare un’occhiata al passeggio milanese. Insomma un locale perfetto dove prendere un caffè e scattare una foto.

ristoranti_instagram_04

4. Più piante = virale su Instagram

Un ambiente arredato con piante rigogliose e sane comunica un senso di freschezza e genuinità. Oltre ad arredare, un tocco di verde nel locale mette di buonumore e regala scatti davvero suggestivi ed unici.

Un esempio? Il locale Fuorimano OTBP. Un grande edificio industriale reso accogliente dall'arredamento molto particolare (entrate in bagno!) e da numerose piante che decorano sia l’interno che il dehors. Non sentite anche voi Instagram fremere?

ristoranti_instagram_05

5. Piastrellare tutto il ristorante

Una tecnica interessante per dare “carattere” e colore al tuo locale è quella di piastrellare tutto. Colori, forme geometriche e disegni psichedelici si possono creare in un attimo su una parete o sul pavimento. Uno sfondo irresistibile per i millennials.

Il ristorante torinese Poormanger ha colto al volo questo suggerimento piastrellando anche i tavoli. Il risultato? Foto, foto e ancora foto.

ristoranti_instagram_06

6. I ❤️ carta da parati

Se i disegni geometrici delle piastrelle non vi convincono? Allora via con la carta da parati. Colorate e dalle texture più folli, sono il must del momento, sia per l'arredamento domestico che per quello dei negozi.

Un esempio tutto italiano è Casa Matilda, famosa per il suo arredamento iper colorato e per l’incredibile carta da parati del bagno.

LEGGI ANCHE: Abbiamo provato quel sushi dove paghi con i follower di Instagram

ristoranti_instagram_07

7. Murales everywhere

Perché coprire le pareti quando si possono dipingere? I murales sono una vera e propria forma d’arte (avete presente Banksy?!) e possono essere modificati facilmente. Allora perché non ricoprire tutte le pareti? Suggestioni urban, colore e carattere da vendere. Come resistere, bisogna proprio fare un selfie!

Il ristorante giapponese Shimokita Milano ha letteralmente ricoperto ogni parete con graffiti e murales attirando orde di instagrammer dallo scatto facile.

ristoranti_instagram_08

8. Dillo (su Instagram) con un neon

C’è qualcosa di mistico e magico nelle scritte luminose, una sorta di attrazione a cui nessun instagrammer sa resistere. Inserite nel vostro ristorante scritte luminose o al neon, meglio ancora se motivazionali o favolosamente pop nonsense.

Nel bar Rosa&Co dove una graziosa scritta al neon incornicia un angolo studiato appositamente per le foto da condividere su Instagram. E c’è anche un orso di peluche gigante.

ristoranti_instagram_09

9. Personalizza tutto, anche il cibo

Come abbiamo già detto, la prima forma di content virale su Instagram fu il cibo fotografato dall’alto. Allora perché non renderlo unico, speciale, amazing, #instacool? Scritte, immagini o impiattamenti unici sono irresistibili da fotografare.

Un esempio lo troviamo da Mister Tea Milano che non solo realizza bubble tea pazzeschi (unicorni, Pokémon… di tutto!) ma, grazie ad una tecnica di stampa alimentare, ti permette di personalizzare la tua bevanda con la foto che vuoi tu. 3, 2, 1… foto!

ristoranti_instagram_10

10. La viralità si fa packaging

Non dimenticarti del contesto. L’esperienza non deve essere limitata solo al consumo del cibo nel locale ma anche al delivery. Personalizzare il packaging è fondamentale per risultare unici e differenziarsi dalla massa.

Burgez, catena di fast food, è famosa per il suo packaging super pop. Da qualche giorno, inoltre, ha attivato una campagna con il cantautore Coez per la personalizzazione di tutto il packaging. Il risultato? Un’azione super virale da parte dei clienti che si sono divertiti ad interpretare il concept sotto diversi punti di vista!

ristoranti_instagram_11

11. Luci giuste per la foto giusta

L’illuminazione è fondamentale per uno scatto suggestivo. Illuminate il vostro locale con luci sopra i tavoli, in questo modo gli saranno sempre perfetti con il risultato di valorizzare i vostri piatti. Un’alternativa interessante è quella di dare spazio alla luce naturale: in questo modo gli scatti e l’atmosfera cambierà in base ai momenti della giornata regalando giochi di luce davvero unici.

Il Bar Luce di Fondazione Prada a Milano, oltre ad avere un arredamento davvero unico (c’è tutto: colori, design, carta da parati, piastrelle, neon…) ha anche delle grandissime vetrate che illuminano il locale in maniera perfetta e suggestiva.

LEGGI ANCHE: Dieci regole per lavorare bene sui social per un ristorante

+1, tanti gattini

Non c’è niente da fare, i gattini sono irresistibili su Instagram.

Per questo il Crazy Cat Cafè ha deciso di dedicare agli amici a quattro zampe un intero locale in cui è possibile giocarci, accarezzarli e, ovviamente, fotografarli.

ristoranti_instagram_13

Ok, non vi stiamo dicendo di riempire il vostro locale di gattini ma di pensare fuori dagli schemi. L'originalità premia sempre, soprattutto se va incontro ai gusti del target.

Non dimentichiamo infatti la regola fondamentale: il cliente ha sempre ragione, soprattutto in fatto di gusti. Conoscere e studiare il target è fondamentale per riuscire ad ingaggiarlo e diventare il suo love brand.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 11 Ways Instagram is Transforming Modern Restaurant Design
  • 11 Ways Instagram is Transforming Modern Restaurant Design
  • How Instagram Changed The Restaurant Industry

Mangiare non è più consumare cibo ma vivere un’esperienza.

Scritto da

Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

Sono nato nel segno dei gemelli, in un giorno palindromo (11) e nell'unica regione plurale, le Marche. Amo leggere più di un libro contemporaneamente, risolvere indovinelli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Morici  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle imprese italiane
La nuova identità visiva di Amazon Prime Video

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto