• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Copyright

La denuncia di Banksy al Mudec Milano potrebbe non essere una semplice questione legale

La vicenda scatenata dalla mostra non autorizzata riapre il caso su copyright e street art

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/03/2019

Banksy ha denunciato la mostra A Visual Protest del Mudec di Milano. La notizia è stata ripresa da tutti i principali siti di notizie e ha acceso il dibattito sulla questione del copyright legata al mondo dell’arte e della produzione creativa.

Ovviamente il tema della discussione non riguarda il piano legale (ci sono delle norme ben definite e specifiche per tutelare, giustamente, il diritto d’autore delle opere creative) ma sull'applicazione di questa legge in una forma d’arte controversa e, per sua natura molto spesso illegale, come la street art.

Banksy denuncia il Mudec: ecco com'è andata

La mostra di Banksy al Mudec di Milano è stata un vero successo di pubblico. A Visual Protest, si snoda tra originali e riproduzioni all'interno di un percorso lineare che termina con una visita al Gift Shop.

E questo a Banksy non va giù.

La Pest Control Office Limited ha citato in giudizio la 24 Ore Cultura, società che ha organizzato la mostra al Mudec di Milano. Perché?

Semplice: violazione del copyright e vendita non autorizzata del merchandising.

LEGGI ANCHE: L’arte di protesta di Banksy arriva a Milano (con una mostra non autorizzata)

Credits: Paolo Poce

Penne, tazze, calamite, segnalibri e persino il catalogo della mostra sono stati portati davanti al giudice dalla Pest Control Office Limited con l’accusa di utilizzo del nome e dell’immagine di Banksy senza la sua autorizzazione.

Il giudice Claudio Marangoni ha approvato il ritiro della gadgettistica ma si è dichiarato contrario alla proibizione dell'uso del nome dell’artista per pubblicizzare la mostra (non autorizzata) e alla vendita e pubblicazione del catalogo.

Tutto corretto e giusto, utilizzare la produzione creativa di qualcuno senza la sua approvazione per scopi commerciali è sbagliato. Per questo esiste il copyright. Peccato che lo stesso Banksy disse :

“Copyright is for losers”

Banksy è un marchio registrato

Forse non tutti sanno che il marchio Banksy è regolarmente registrato e la Pest Control Office Limited si occupa di controllare e tutelare l’utilizzo del nome e l’immagine dell’artista.

Per chi conosce lo street artist di Bristol sembrerà una cosa assurda: lo stesso Banksy ha dichiarato, più di una volta, di volersi allontanare dal mondo del mercato dell’arte e della pubblicità: “Marchi di fabbrica, proprietà intellettuali e diritti d'autore fanno in modo che i pubblicitari possano dire ciò che vogliono, dove vogliono, con totale impunità”, ha affermato.

E ha anche aggiunto: “Non possiamo fare nulla per cambiare il mondo fino a quando il capitalismo non si sgretolerà. Nel frattempo dovremmo tutti andare a fare shopping per consolarci.”

Banksy VS Mudec Milano: il copyright al tempo della street art

La tela che si autodistrugge appena il banditore batte l’asta del suo quadro è un forte messaggio: l’arte smette di essere tale appena viene monetizzata. Banksy ha sempre fatto della libertà il suo cavallo di battaglia, artista misterioso che sceglie i muri della città come sua tela principale.

Denunciare la mostra del Mudec sembrerebbe, quindi, un’azione ipocrita: l’artista che non si mostra, che non vuole la fama e la gloria, che disprezza il mercato dell’arte e che crede fermamente nella libertà di esprimersi denuncia la mostra perché utilizza il suo nome senza il suo consenso.

Non è forse questo il gioco dell’arte libera? La libertà di donare tutto il proprio talento a tutti e di lasciare che la libertà a tutti di utilizzarlo e averlo?

A chi appartiene la street art?

Se la street art si rivolge a tutti e vive nell'illegalità, allora a chi appartiene? Lo stesso Banksy nasconde la sua identità proprio per evitare problemi legali e svolge tutti i suoi lavori di nascosto. Il giorno prima quel muro era vuote e ora, puff!, ecco il murale di Banksy.

“I più grandi crimini nel mondo non sono commessi da persone che infrangono le regole. Sono le persone che seguono gli ordini, che sganciano bombe e massacrano villaggi”.

La street art è anche “libera” dai dettami dell’arte: non ha regole, è massima espressione e non risiede in musei o gallerie. Il suo palcoscenico è la strada dove tutti possono vederla, amarla e, perché no, modificarla o nasconderla per sempre.

Com'è possibile, allora, riuscire a registrare e rendere legale la street art? A chi appartiene, all'artista o a chi ha la proprietà del muro su cui è affissa? Ma soprattutto ha senso parlare di “proprietà” di un’opera che nasce con l’intento di essere libera?

L’arte di protesta passa dal tribunale

“Chiedere il permesso è come chiedere di poter tenere un sasso che qualcuno ti ha appena tirato in testa”.

Dall'iconica Baloon Girl passando per la serie di topi fino all'irriverente Monkey Queen, l’arte di Banksy è sempre stata di protesta. La Regina d’Inghilterra, McDonald’s, Walt Disney, Gesù… nessuno è sfuggito alla sua arte che ha avuto sempre l’obiettivo di sconvolgere e farci pensare.

Banksy non ha mai chiesto il permesso a nessuno per l’utilizzo delle immagini, un gioco pericoloso che l’ha “costretto” all'anonimato ma che rende tutto ancora più forte e di impatto. L’artista misterioso che prende in giro le multinazionali e i potenti in barba alle leggi! Un moderno Robin Hood che ruba la notorietà dei “ricchi” per trasformarla in messaggi amati dai “poveri”.

ninja

Però, forse per la prima volta, Banksy si è trovato dall'altra parte. Da street artist di nicchia è diventato una vera e propria icona conosciuta da tutti e, pertanto, desiderata da tutti. Museo e case editrici si sono subito attivate per dedicare mostre, esposizioni e pubblicazioni al misterioso artista del popolo.

Non ci sorprende, quindi, che il Mudec di Milano abbia dedicato un’intera mostra a Banksy. Ci sorprende però la denuncia dell’artista.

Perché Banksy ha denunciato il Mudec di Milano?

La mostra di Milano non è e non sarà l’unica mostra dedicata allo street artist inglese. Allora come mai l’artista non ha denunciato la mostra di Firenze allestita al Palazzo Medici Ricciardi?

La risposta la troviamo proprio nel titolo del primo film girato dall’artista: Exit Through the Gift Shop. Gli organizzatori della mostra di Firenze non hanno prodotto merchandising e non hanno editato un catalogo della mostra, a differenza dell’esposizione del Mudec.

La scintilla che ha scatenato tutto sembra essere proprio l’intento, da parte degli organizzatori della mostra, di rendere l’arte di Banksy commerciale. Di ingabbiarla in quei meccanismi che l’artista ha sempre odiato e continua ad odiare.

LEGGI ANCHE: Abbiamo visto (e vi raccontiamo) la mostra di Banksy a Firenze

Credits: Paolo Poce

Ok ma allora perché denunciare la mostra anche per l’utilizzo del proprio nome sui manifesti pubblicitari? Perché denunciare il catalogo della mostra e non le altre pubblicazioni sul suo conto?

Che sia, questo, un punto di svolta per l’artista? Che sia stufo di vedere le sue opere usate senza permesso da chi vuole trarne profitto? Forse stiamo assistendo ad un cambiamento, a una lotta di Banksy per riportare la street art alla libertà.

O forse stiamo solo assistendo a una grande performance creativa. Ma, in fondo, che differenza c’è?

___

UPDATE: Abbiamo contattato il Mudec Milano, che tramite il suo ufficio stampa ci fa sapere che all’esito del suddetto procedimento cautelare, con ordinanza del 14 gennaio 2019, il Giudice della causa ha rigettato tutte le domande cautelari formulate da Pest Control Limited, ad eccezione di quella (inibitoria) concernente un ridotto numero di articoli di merchandising.

In particolare, il Giudice Delegato ha:

  • rigettato le domande di Pest Control concernenti l’inibitoria e il sequestro del materiale di comunicazione recante il marchio “BANKSY” e i marchi raffiguranti le opere “bambina con il palloncino” e “lanciatore di fiori” (quindi anche il titolo stesso della mostra);
  • rigettato le domande di sequestro e inibitoria concernenti il catalogo della mostra;
  • rigettato le ulteriori domande di sequestro dei prodotti e della documentazione contabile e commerciale relativa a questi ultimi;
  • accolto la domanda di inibitoria di 5 articoli di merchandising (1 agendina, 1 segnalibro, due cartoline e 1 gomma da cancellare).
VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Sito ufficiale di Banksy
  • Legittimo usare «Banksy» per catalogo e mostra

Ho bisogno di qualcuno che mi protegga da tutte le misure adottate al fine di proteggere me stesso.

Scritto da

Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

Sono nato nel segno dei gemelli, in un giorno palindromo (11) e nell'unica regione plurale, le Marche. Amo leggere più di un libro contemporaneamente, risolvere indovinelli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Morici  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

4 milioni di euro per finanziare progetti artistici: in Puglia la street art diventa legge
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Legge sul Copyright: senza social e Google News la raccolta pubblicitaria finirà al tappeto

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto