• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

5 buone pratiche di UX Copywriting per un contenuto a misura di utente

Coerenza, semplicità e attenzione alle ricerche (reali), ecco da dove partire

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

962 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/01/2019

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Abbiamo già provato a perimetrare la scrittura UX, perché un copywriter dovrebbe sapere cosa sia e anche perché la verità è che non stiamo parlando della rivoluzione culturale del 2019 (e se non hai idea di cosa stiamo dicendo, trovi un recap qui: La differenza (se c’è) tra Copywriter e UX Copywriter).

UX Copywriting, best practice

Sei andato a leggerlo, vero?

Bene, in un impeto di sfrenato ottimismo immaginiamo ti sia preso una pausa per leggerlo, e anche se siamo tutti consapevoli che sono pochi i casi i cui i sequel ottengano lo stesso successo degli originali, è giunta l'ora di passare alla fase operativa.

Dicevamo che lavorare con un Art Director, o meglio come un Art Director, è il primo passo per ripensare alla scrittura di copy  come ad un vero e proprio processo di pensiero.

LEGGI ANCHE: La differenza tra tattica e strategia nel Content Marketing, spiegata

Nella progettazione UX, non è certo una novità pensare ai test sugli utenti prima di portare il progetto in esecuzione, allo stesso modo quindi bisogna procedere con il copywriting.

Ma se proprio non ti è possibile farlo in maniera preventiva, abbiamo provato ad individuare le basi di quello che potrà essere un contenuto di successo, concentrandoci oggi su contenuti "più lunghi", su uno stile da adottare per tutte le comunicazioni fatte a nome del brand, sull'impostazione del testo e su cosa legge e cerca l'utente. Ma soprattutto su come soddisfare le sue richieste.

La comunicazione è questione di stile, e di styleguide

Un’azienda, una società, un prodotto o, in maniera più emozionale, un brand, è sempre il frutto di un lavoro complesso, nato dalla commistione di valori, proposizioni e visione. E tutto questo si traduce in una voce, che nell’ambito della comunicazione si trasforma in una styleguide, un documento che spiega minuziosamente come scrivere i contenuti del brand, sia per quelli che si rivolgono internamente che per quelli dedicati ai clienti.

In questo documento c’è tutto: regole grammaticali, punteggiatura, teminologia, tono e voce, o tone of voice.

Ad esempio: siamo un e-commerce, un eCommerce o un E-commerce? L’importante che siamo uno di questi, e che questo termine venga usato ovunque, dall’inizio alla fine.

Oppure: siamo un’azienda giovane, informale, sviluppiamo software e ci rivolgiamo a target che ci amano anche per questo? Sarebbe davvero spiacevole ricevere da noi una newsletter che cominici con "Spett.le Egregio Carissimo, siamo lieti e orgogliosi di pesentarLe il nostro nuovo prodotto".

best practice di UX Copywriting

Visto che siamo in tema, diciamo che il rischio delle comunicazioni formali è sempre un po' questo.

Allineare ogni contenuto (anche quelli specificamente rivolti “alla UX”) alla styleguide significa dare coerenza, un’unica voce che previene da un solo brand, rassicurando i tuoi clienti, ricordando che sei sempre tu (e che non sono inciampati su un verbale per divieto di sosta).

LEGGI ANCHE: Costruire una Brand Identity solida. Lo stai facendo nel modo giusto?

Ovviamente se la styleguide ancora non c’è, va fatta, condivisa e adottata da tutti (ma proprio tutti!).

7, giocalo come livello di lettura

“Non hai veramente capito qualcosa fino a che non sei in grado di spiegarlo a tua nonna”, diceva Albert Einstein dopo il cenone con i parenti di Natale, quando cercava di spiegare - appunto alla nonna - quanti esami gli mancassero alla laurea.

Ai giorni d’oggi, per chi non faccia il relativista ma crei contenuti, un buon espediente è quello di scrivere ad un livello di leggibilità che punti ad un livello 7 o inferiore, che sia in grado cioè non solo di aiutare i più frettolosi ma di essere compreso anche dai non madrelingua.

Per farlo puoi ricercare tool come Hemingway o readable.io, o se hai bisogno di un indice pensato c'è ad esempio Translated.net. Se invece sei un utilizzatore di WordPress puoi anche affidarti a Yoast.

ux copywriting

Quello qui sopra è un esempio di come appaia l'analisi della leggibilità con un widget di WordPress. Senza mai dimenticare che anche la leggibilità contribuisce ad una buona ottimizzazione SEO on page.

Parola d’ordine: scansionabile

Nello scrivere questa frase - e mi capita di scriverla spesso - nella mia mente si va formando nitida un’immagine di Proust che piange.

Ma tant’è, i lettori dell’internet non sono alla ricerca del tempo perduto ma cercano di perderne il meno possibile.

come scrivere copy ux

Quando scriviamo post che superano le 2000 parole, "very French"

Per questo, ogni volta che aprono un post, vanno alla meticolosa ricerca delle frasi o parole specifiche di cui necessitano.

Dobbiamo aiutarli, con tre passi principali:

  1. spezzare i paragrafi lunghi in più brevi
  2. riscrivere i paragrafi brevi in elenchi puntati
  3. aggiungere titoli per suddividere ulteriormente il contenuto

Di tutto questo ne ha ampiamente discusso Jakob Nielsen, iniziando più di vent’anni fa.

LEGGI ANCHE: Unire Branded Content e Pay per Click per massimizzare i risultati

Un contenuto a forma di “F”

Correva l’anno 2006 quando Nielsen individuò il Pattern a F, dedotto analizzando il comportamento degli utenti davanti ad un contenuto web.

Può sembrare bizzarro, ma il nostro senso di lettura cambia radicalmente.

UX Copywriting, da dove cominciare?

La Heat Map del pattern a F

L’F Pattern è diventato così un modello per la costruzione di contenuti web: la “F” rappresenta questo senso di lettura/scansione del testo che ci porta prima a leggere il titolo, quindi proseguendo in orizzontale, dopodiché scendiamo verticalmente fino a trovare il paragrafo (la keyword, la frase in bold) di nostro interesse e lì ci soffermiamo, procedendo ancora in orizzontale. Il terzo passo è quello di scorrere verticalmente, scrutando un po’ superficialmente il resto del testo.

Orizzontale, verticale, orizzontale, verticale: ecco la F.

La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto

UX Copywriting, best practice

42.

Ecco quello che cercano gli utenti: risposte alle domande fondamentali sulla vita, l’universo e tutto quanto.
Ma non si accontenteranno di sentirsi rispondere 42 (Se non hai mai letto Guida Galattica per gli autostoppisti, forse è questo il momento di farlo!).

È per questo che, dopo avere scelto bene il tuo stile, il tuo tono di voce e aver disposto i contenuti strizzando l’occhio a Nielsen, è ora di scrivere risposte per gli utenti.

Ma non devi farlo con le tue parole, ma sempre - come principio fondamentale dell’intera galassia UX - con quelle che usa l’utente. Cosa sta cercando se deve atterrare sul tuo contenuto? Benissimo, vesti i suoi panni e dagli delle risposte.

E questo non è solo SEO è empatia, vicinanza, rassicurazione.Tu devi essere quello che stanno cercando.

Anche qui tranquilli, c’è chi vi aiuta ed è Google Trends, e qui allego uno screenshot reale.

UX Copywriting per long form

Alcune differenze che sembrano minime ma si rivelano fondamentali.

Sei indeciso sul testo per una CTA fondamentale?
Meglio Log In, Sign In, Login o Log On?

Sembra che nel 2018 gli italiani non abbiano avuto molti dubbi.

Un passaggio semplice, una risposta fondamentale, basata su ragionamento e DATI, non su alcun capriccio da scrittore.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 4 ways to show the value of UX writing

F per veloce. È così che gli utenti leggono i tuoi preziosi contenuti. In pochi secondi, i loro occhi si muovono a velocità sorprendenti attraverso le parole del tuo sito web in un modello molto diverso da quello che hai imparato a scuola - Jakob Nielsen

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Core Web Vitals: cosa sono le metriche Google per la UX delle pagine web
Core Web Vitals: la rivoluzione della SEOUX, unione tra SEO e UX
Come scrivere davvero per le persone, secondo Don Draper

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto