• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

How To

10 consigli per un copywriting efficace sui social

Come scrivere sui social media per ispirare il tuo pubblico e farlo innamorare del tuo brand

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

360 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Tassone 

Social Media Specialist e Social Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/07/2023

Per funzionare sui social media non basta soltanto avere una buona strategia se non hai degli ottimi contenuti. Avere ottime capacità di copywriting per social media è fondamentale per raggiungere il tuo pubblico di destinazione.

Infatti, non si possono copiare e incollare i contenuti su tutti i social, ma bisogna sempre considerare su quale canale stai comunicando, qual è il tuo target di riferimento, quali sono i limiti di carattere e quali formati usare.

Ma in cosa consiste il copywriting e perché è così importante per i social media? Ecco 10 consigli su come scrivere copy efficaci.

>>Vuoi imparare come progettare una Content Strategy? Scopri il corso in Content Marketing e approfitta della PROMO SUMMER: fino al 25% di sconto sul nuovo catalogo Ninja valido fino al 31 luglio<<

Che cos'è il copywriting

Come affermò Peter Barry «la pubblicità si basa sulla comunicazione. E non importa che sia fatta di immagini o di parole purché sia semplice. Checché ne possiate pensare chiunque può scrivere un buon testo lungo. Pensate al vostro lavoro non come a quello di chi scrive parole, ma di chi le evita. Non state scrivendo un romanzo o un poema».

Dunque il copywriting si occupa di scrivere un testo a scopo pubblicitario o di marketing.

Il copy, ossia il contenuto scritto, ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza del marchio e di convincere il pubblico a compiere un'azione.

Il copywriter, oltre ad essere creativo, deve sapere perfettamente qual è il tono di voce con cui parla il brand su ogni canale e a chi si sta rivolgendo.

LEGGI ANCHE: I 7 comandamenti di David Ogilvy che ogni marketer dovrebbe conoscere

Copywriting per social media, cosa sapere prima di iniziare a scrivere

Non puoi iniziare a scrivere un buon copy se prima non hai formulato le domande giuste.

Questo perché ogni brand ha la sua copywriting strategy e il suo linguaggio. Conoscere il proprio pubblico e analizzare i propri competitor è il primo step da attuare prima di prendere la penna in mano.

Identificare le tue Buyer personas significa sapere a chi deve parlare il tuo testo e a chi stai rivolgendo il tuo messaggio. Quando conosci il tuo pubblico è più semplice decidere su quali social agire e in che modo.

In tal senso è utile rispondere ad una serie di semplici domande che possono aiutarti a focalizzare meglio il tuo approccio copy:

  • Che tipo di contenuti vorrebbe il pubblico del tuo brand?
  • A quali nicchie si rivolge il tuo marchio?
  • Cosa stanno facendo bene i tuoi competitor? Cosa sbagliano?
  • Quale tono di voce usano?

Fare un'analisi di benchmark permette di scoprire quali sono i contenuti per i social che performano meglio per il tuo pubblico e il tuo mercato, oltre ad approfondire quali sono le conversazioni di tendenza per scoprire informazioni sul tuo target.

Prima di metterti a scrivere realizza la tua style guide, costruendo una voce autentica e distinta che ti permetterà di migliorare la brand awareness della tua azienda, di fidelizzare la tua audience e di differenziarti dalla concorrenza.

In questa guida riassumi tutto ciò che riguarda il copywriting, dalla grammatica al tono di voce, fino a come affrontare la scrittura sulle diverse piattaforme. Per realizzarla consulta tutti i team creativi e di marketing, oltre al brand strategist e al social media manager.

A questo punto è finalmente arrivato il momento di mettere in pratica 10 consigli per realizzare copy che funzionano per i tuoi social.

LEGGI ANCHE: Come e perché creare le web personas per il tuo sito web

1. Crea modelli di post

Pensare ogni volta a contenuti originali può essere molto difficile.

Trasforma i tuoi post migliori in modelli così da risparmiare tempo e replicare il successo. Parti dai dati, analizza la creatività che ha performato meglio e rendila un format.

2. Utilizza tutti i contenuti

Ricicla, ricicla, ricicla.

Non farti sfuggire l'occasione di usare i contenuti redatti per altri canali ma adattali alla tua strategia social.

Ad esempio, prendi un articolo di blog e trasformalo in un carosello per Instagram o in una quote per Facebook. Non sprecare contenuti che funzionano per il tuo pubblico.

3. Aggancia il tuo pubblico

Ogni giorno siamo sottoposti ad una miriade di contenuti e di informazioni.

Per questo motivo è fondamentale trovare il tuo gancio per tenere l'utente incollato ai tuoi post e conquistare la moneta di scambio più importante: l'attenzione.

Il copy dovrebbe sempre incentivare la connessione con il brand e non essere mai noioso, spingersi verso un modo di parlare interessante e curioso senza mai cadere nel clickbait.

Cerca il tuo modo di comunicare caldo ed empatico, sempre incentrato sull'autenticità. Prima di scrivere un copy chiediti cosa ti farebbe venire voglia di rimanere a leggere quel post e cosa ti spingerebbe ad interagirci.

LEGGI ANCHE: Cosa serve per diventare Copywriter (e cosa fa davvero)

4. Non dimenticare l'accessibilità

Parla alla tua comunità in maniera chiara ed accessibile per rendere la tua comunicazione più inclusiva. Per farlo bastano poche semplici accortezze:

  • Rendi gli hashtag facili da leggere: usa le maiuscole all'inizio di ogni parola. Esempio: #NinjaMarketing;
  • Evita di scrivere in CAPS LOCK: il maiuscolo su tutto il testo potrebbe far interpretare agli screen reader quelle parole come un acronimo e questo potrebbe interrompere l'esperienza dell'utente;
  • La prima volta che usi un acronimo, scrivilo per intero. Sarà più semplice comprenderlo le volte successive;
  • Scrivi in un linguaggio comprensibile: chiunque deve poter capire quello che scrivi;
  • Evita frasi ripetitive e ridondanti;
  • Le informazioni importanti devono essere sempre all'inizio del copy;
  • Menzioni e hashtag sono preferibili alla fine di un copy.

5. La voce attiva è sempre meglio

Usare la forma attiva delle frasi rende i contenuti più chiari perché riescono ad attirare l'attenzione del pubblico. Sui social è sempre meglio realizzare copy concisi e fruibili.

LEGGI ANCHE: Digital Advertising: ecco da dove partire

6. Prova con post più lunghi

Lo sappiamo bene, i contenuti sui social devono essere brevi e di facile comprensione. Il tempo a disposizione per far leggere un contenuto agli utenti è davvero poco, proprio per questo si favoriscono copy di poche righe.

Ma bisogna anche considerare che, in alcune circostanze e su alcuni social in particolare, il pubblico desidera leggere maggiori informazioni e ama approfondire certi temi.

Su LinkedIn, ad esempio, il tuo brand può utilizzare post più lunghi per garantire una maggiore conoscenza di un tema o per creare contenuti avvincenti, capaci di generare connessioni con l'audience.

7. Incentiva l'azione con CTA mirate

Non confondere gli utenti con troppe call to action da compiere all'interno del tuo post. Poche richieste di azioni ma precise ti garantiranno ottimi risultati.

Cosa deve fare il tuo pubblico? Quale azione gli stai chiedendo di compiere e qual è l'obiettivo che vuoi raggiungere attraverso quel post? A partire da queste domande struttura la tua CTA e fai in modo di convincere il tuo pubblico a farla.

Per esempio, all'interno di un post su Instagram, puoi chiedere all'utente di visitare il tuo sito usando la frase "scopri di più nel link in bio".

8. Analizza i dati

Il lavoro del copywriter per i social media non finisce al momento della pubblicazione del post.

Infatti, la parte più importante è raccogliere i risultati raggiunti dai contenuti per comprendere quali sono stati quelli più performanti e per adottare la migliore strategia in quelli successivi.

Impara ad analizzare quali argomenti generano più consapevolezza, quali sono le lunghezze dei post che sono andati meglio, quali sono le CTA con maggiori conversioni.

9. I bisogni delle persone sono al centro dei tuoi copy

Non ignorare di cosa ha bisogno il tuo pubblico.

Soltanto con questa conoscenza potrai creare una narrazione in grado di generare consapevolezza su quella necessità e generare un percepito maggiore rispetto al tuo brand.

Accompagna l'utente nella scoperta di cosa gli serve e cosa potrà risolvere l'uso del tuo prodotto o del tuo servizio.

10. Ispira il tuo pubblico

Un buon copy non ha la finalità di vendere un prodotto ma di ispirare le persone.

Come diceva David Ogilvy, uno dei più grandi pubblicitari di sempre fondatore dell'omonima agenzia, «quel che si dice è molto più importante di come lo si dice»,

Le persone hanno bisogno di suggestioni, di emozioni, di visioni e il copywriting per i social media può offrire tutto questo.

Le persone hanno bisogno di suggestioni, di emozioni, di visioni e il copywriting per i social media può offrire tutto questo.

Scritto da

Silvia Tassone 

Social Media Specialist e Social Copywriter

Nata e cresciuta a Roma, scopro la passione per la scrittura in tenerissima età, quando mi regalano una macchina da scrivere con cui mi diverto ad inventare storie e a raccon… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Video e sondaggi VS post statici: chi vince la sfida dell’engagement sui social media
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto