• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips & Tricks

Costruire una brand identity solida. Lo stai facendo nel modo giusto?

Domande, risposte e suggerimenti per costruire una identità di marca riconoscibile e duratura

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/11/2017

Per affermare il tuo brand e farlo emergere dal rumore del sovraffollamento digitale, il primo passo è preoccuparsi della costruzione di un'identità solida e longeva per creare engagement arrivando al tuo target. Tradotto: coinvolgi i tuoi utenti, falli innamorare del tuo brand, dei tuoi valori e dei tuoi punti di forza e, perché no, racconta la verità anche su qualche piccolo difetto.

Se i brand sono davvero come gli esseri umani, devono parlare come loro, emozionarsi come loro e possono quindi anche essere imperfetti come loro.

Costruire una brand identity solida. Lo stai facendo nel modo giusto?

In questo post troverai un percorso fatto di domande e suggerimenti, usalo come un vademecum nel processo di costruzione della tua identità.

LEGGI ANCHE: Il revisionismo ai tempi dello storytelling e le scelte dei brand sugli errori del passato

Abbiamo tutti bisogno di uno scopo. Qual è quello del tuo brand?

Ogni brand deve avere e ha uno scopo, una visione. Qual è a tua?
Lo scopo di un brand è la diretta estensione del suo posizionamento, è la proposizione tangibile che rende un prodotto/servizio desiderabile.

Costruire una brand identity solida.

I consumatori di oggi, i prosumer, vogliono connettersi con i brand che abbiano uno scopo più alto, non solo quello di monetizzare o soddisfare investitori e azionisti.

Il compito del fondatore, del CEO, del proprietario è quello di definire chiaramente questo obiettivo e fare in modo che permei ogni strato dell'azienda; quando viene identificato correttamente, lo scopo deve essere utilizzato anche per motivare i collaboratori e sedurre i potenziali clienti. E quando sono le persone ad essere motivate queste diventano il motore nella costruzione di una brand identity solida.

Costruire una brand identity solida.

Se hai difficoltà nel sintetizzare e concretizzare in una frase il tuo scopo, fermati e rifletti su alcuni punti:

  • Come il mio prodotto sta cambiando la vita dei miei clienti?
  • Come il mio servizio sta semplificando le loro attività, realizzando i loro desideri, come li aiuta a vincere le sfide quotidiane?
  • È una risorsa importante per il loro business?

La risposta a queste domande è il perché bisognerebbe scegliere te tra tutti, non solo perché dichiari di essere il leader di mercato o che il tuo è il miglior servizio in circolazione.

Capire e sviluppare queste risposte porterà a sviluppare una brand identity forte. Per citare Diego Fontana e il suo libro Digital Copywriter, pensa come un copy, agisci nel digitale, vai a lezione dai grandi maestri: in questo caso è la lezione di Bill Bernbach a tornare utile.

Pensa al tuo prodotto come a un maggiolino Volkswagen negli anni '60: sei insidiato dalle nuove leve, non sei più una novità, non sei più trend e, diciamocelo, non sei neanche il più bello. Ma sei ancora il più affidabile, l'unico che ti porterà davvero alla meta.

Bill Bernbach, Volkswagen

Lezioni di stile a parte, il consiglio è quello di focalizzarsi sulla verità del tuo brand, siamo sempre più circondati dai migliori, dimmi perché dovrei sceglierti tra di loro.

Brand identity: emergere, distinguersi, diventare unici

Individuare cosa davvero ti distingua dai concorrenti è uno degli elementi che costruirà la tua brand identity, aiutandoti a sostenerla anche a lungo termine.

Qualsiasi sia il tuo presidio, individua almeno tre concorrenti e procedi a con un benchmark competivivo: cosa differenzia il tuo brand?

La comunicazione alla tua audience deve vertere su questo punto.

Stabilisci la "Beachhead" del brand

Costruire una brand identity solida.

Per definire il termine "Bechhead"dobbiamo riferirci al gergo militare: con beachhead si intende l'area, il primo obiettivo di una forza militare che atterra su una riva nemica, una posizione iniziale sicura acquisita e che può essere utilizzata per ulteriori progressi, un punto d'appoggio.

Indipendentemente da quale sia la tua industry o occupazione, quello che stai cercando di fare è aumentare la tua quota di mercato o essere noto nella tua zona. Per questo l'analogia bellica: come i soldati stai combattendo per presidiare una zona strategica in modo da poter iniziare a progredire e conquistare il territorio.

Atterriamo questa teoria nello scenario digital attuale: da qualche tempo Facebook sta attaccando YouTube e Snapchat cercando di invadere il loro core business.

Costruire una brand identity solida. Lo stai facendo nel modo giusto?
La beachhead di YouTube sono i video, quella di Snapchat il visual storytelling.

L'incursione di Facebook in questi due mercati non ha fatto che rafforzare la sua già potente identità di marca.

Come trovare la tua Beachhead? Puoi dare priorità alla tua rete sociale, costruire una strategia di advertising one channel, sponsorizzare un tuo evento o affidarti a un influencer chiave. Il tuo brand può costruire diverse beachhead; se posizioni il tuo marchio in posizioni strategiche per i futuri avanzamenti, stai gettando le basi per una forte brand identity.

  • Dove vivrà i tuo brand?
  • Quali sono le piattaforme più consone a trasferire i tuoi valori?

Per identificare le risposte a queste domande, è necessario raccogliere quante più informazioni possibili sul tuo target di destinazione. Chiediti quindi anche:

  • di che audience parliamo: decine, centinaia, migliaia?
  • Con quali device interagiscono: desktop, mobile o entrambi?
  • Cosa leggono, da dove traggono informazioni: giornali, blog, dem, social media?
  • Sono esperti di tecnologia o preferiscono mezzi di comunicazione più tradizionali?

Una volta ottenute queste informazioni, focalizzati sui formati dei contenuti:

  • quali piattaforme usano regolarmente?
  • Prediligono contenuti brevi o long form?
  • Qual è il miglior format per i contenuti che fruisco: video, blog post, immagini o e-book?

Costruire una brand identity solida. Lo stai facendo nel modo giusto?

 

Il prossimo step consiste nel focalizzarti sui tuoi competitor e su quali strategie di engagement seguano:

  • cosa li rende dei brand di successo?
  • Hanno dei margini di miglioramento? Quali sono?
  • Come puoi superarli?

Una volta che avrai recuperato e messo in ordine tutte queste informazioni, potrai procedere all'esecuzione e iniziare a presidiare le tue bechhead.

Visual, l'importanza dell' immagine di un brand

Costruire una brand identity solida.

Quello che la gente vede, riflette il messaggio del brand. Marchi iconici come Apple o Nike sono dei veri fuoriclasse nell'allineare la loro identità visiva con il brand message.

Costruire una brand identity solida.

Come vuoi che le persone si sentano o agiscano in risposta al messaggio del tuo brand?

Costruire una brand identity solida. Lo stai facendo nel modo giusto?

Tip 1: Non dimenticarti della psicologia dei colori per allineare il tuo messaggio con quello che arriva alla tua audience.

Tip 2: Ci sono decine di tool online per produrre ottimi contenuti visivi come post quote. Condividi post tematici, crea rubriche che i tuoi follower aspetteranno e inizieranno a interagire.

Tip 3: Crea un mood da seguire in ogni post. Stila una guideline, seleziona filtri ed effetti che aiutino te a trasmettere il tone of voice, lo stile e l'atmosfera della tua storia.

Presta attenzione a ciò che dici

Costruire una forte brand idenity passa anche attraverso il rispetto che il brand acquisisce sull'audience, e questo rispetto lo si ottiene non solo attraverso cosa dici ma anche da come lo dici.

Una headline che catturi l'attenzione sui social, i contenuti che condividi sul sito o la newsletter che invii ai tuoi iscritti sono parte integrante dell'identità di marca.

Acquisisci e trasmetti il tuo valore

Costruire una brand identity solida. Lo stai facendo nel modo giusto?

Siamo arrivati alla parte principale; il valore del tuo brand, ma anche quale valore stai dando ai tuoi clienti.

Rispondi a queste domande per identificare, comunicare e implementare la tua brand value.

  • Quali sono i tuoi punti di forza? Sapere cosa davvero sai fare bene è il primo step per identificare e definire gli elementi di valore del marchio.
  • Come stai condividendo i tuoi superpoteri? Scopri cosa il mondo vuole da te. Capire come ti vedono gli altri ti aiuterà a prendere le giuste decisioni di branding per parlare alla tua audience.
  • Cosa stai facendo per aumentare costantemente il tuo valore? Anche se in questo momento pensi di essere davvero il brand più forte nel tuo settore non ti fermare, non smettere mai di formati e imparare. Aggiornati costantemente sulle novità del tuo settore e su quelle introdotte dai tuoi competitor; una prospettiva a tutto tondo ti garantirà un'identità di marca sempre più solida.

Adesso puoi iniziare

Costruire una brand identity solida non è un'impresa impossibile. Cerca di capire come il tuo prodotto o il tuo servizio stia davvero cambiando la vita della tua audience, facilitando il suo lavoro o come è una risorsa essenziale per loro.

Focalizzati sulla tua unicità nel posizionare il brand e stabilisci una beachhead che ti consenta di poter avanzare in futuro. Guadagna rispetto prestando attenzione a cosa dici e come lo dici, porta valore in modo che la tua identità di marca sia solida e potente a lungo termine.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 6 Simple Tips For Developing A Powerful Brand Identity

Focalizzati sulla verità del tuo brand, siamo sempre più circondati dai migliori, dimmi perché dovrei sceglierti tra di loro.

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Nike e Tiffany & Co. lanciano un’elegantissima linea di accessori
Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Inclusione e diversità danno forza alla tua strategia di comunicazione: ecco come

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto