• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

La differenza tra tattica e strategia nel Content Marketing, spiegata

Una sottile differenza che ogni Content Manager dovrebbe spiegare al suo capo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/11/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

La terminologia da sempre usata nel marketing è stata liberamente tratta da (o rubata) dal lessico militare: ci imbattiamo ogni giorno in parole come obiettivi, target, deploy, strategia e tattiche.

Non a caso, uno dei libri più consigliati da ogni Marketer del pianeta è L’Arte della guerra di Sun Tzu, un antichissimo testo di arte militare (per capirci meglio, con antichissimo parliamo del V - VI secolo a.C.), al cui interno troviamo anche questa definizione:

"La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la sconfitta".

E forse, senza appellarsi troppo ad una lettura filosofica, la verità è che da sempre - specificando appunto “da sempre” e non certo da quando è nato il web - lo scopo ultimo del marketing è quello di vincere la competizione, qualsiasi sia il campo di riferimento.

Ma soffermiamoci appunto su questi due vocaboli, strategia e tattica, che vengono spesso equivocati, o usati a sproposito, specialmente quando vengono accostati alla parola “content”.

LEGGI ANCHE: L'advertising è morto. Lunga vita al Branded Content!

Il Content Marketing è quindi una tattica o strategia?

Quando parliamo di contant marketing ci riferiamo ad una tattica o una strategia?

Ritorniamo quindi alle definizioni: la strategia è un aspetto che si riferisce, definendoli, agli obiettivi a lungo termine, e descrive il percorso da seguire per raggiungerli, mentre la tattica è fatta di azioni più concrete e attuate su periodi brevi.

La necessità di identificare e sottolineare queste definizioni nasce perché il Content Marketing è spesso oggetto di dibattito e obiettivo dei detrattori: c’è chi sostiene che di per sé questa sia solo una tattica in mano alla strategia complessiva, trovandosi molte, troppe volte dalla parte della ragione, in quanto non tutti possono vantare una vera e propria strategia di Content Marketing.

Insomma, il Content Marketing è solo una delle tante frecce all’arco del macro impianto marketing, quello che vede e sovrintende tutto dell’azienda? Di conseguenza, chi parla di strategia di strategie di Content Marketing, di fatto, non capisce nulla di marketing?

il content marketing è solo una tattica?

Chi si occupa di Content Marketing, secondo alcuni, è solo un esteta, un incantatore di serpenti totalmente disinteressato ai vari KPI, al ROI, desideroso soltanto di rubacchiare budget. E se chi sostenesse queste tesi invece, stesse solo dimostrando di non comprendere il valore del contenuto?

LEGGI ANCHE: 7 metriche per misurare l'efficacia della tua strategia di content marketing

Proviamo a definirlo

Se non è quello che sostengono i detrattori, come definire il Content Marketing?

Una strategia di Content Marketing contempla uno scambio attento di contenuti preziosi che a loro volta siano in grado di generare ingaggio da parte dei clienti, attuali e prospect.

Il suo impegno è anche quello di identificare prima e misurare poi il reale valore apportato. È in grado e deve influenzare l’intera strategia di marketing aziendale nel suo complesso, non è una delle tattiche da attivare per attuarla.

Ma nel concreto, cosa definisce il content come strategia e non come tattica, quali sono gli elementi che lo trasformano in una strategia?

1. Il low cost non esiste, la viralità è un mito

Quando ti chiedono un contenuto virale
Tra i vari miti e leggende che avvolgono di mistero il Content Marketing, ne esistono un paio particolarmente fastidiosi (e pericolosi) agli occhi di un Content Manager o un Content Strategist. La prima è quella di pensare al contenuto come ad una valida alternativa al paid, e al grido di “tanto c’è la SEO”, pensare che la portata organica basti e avanzi. Sbagliato.

I contenuti vanno mostrati alle persone giuste, nel momento giusto, e per farlo non possiamo nemmeno pensare di non avvalerci del paid media. Ma questo paragrafo menziona una secondo parola, il più grande mito dell’umanità moderna: la viralità.

Se sei un aspirante Content Manager, Creator, Strategist, Copywriter (quelli che lo sono già, sanno bene di cosa stia parlando) troverai e avrai un capo o un cliente che ti chiederà un bel contenuto virale.

Fermati, respira e ricordati che gli dovrai rispondere una cosa davvero dura, sarà come svelare ad un bambino che Babbo Natale non esiste e che i regali glieli hai comprati tu: non esiste un contenuto virale, non esiste nessuna best practice per farlo, e Indiana Jones insieme all’Arca Perduta non ha trovato alcun Vangelo apocrifo che ne parli.

La viralità è impossibile da prevedere e da controllare, di conseguenza non c’è alcun modo di poterla usare come parte di un approccio strategico di contenuti.

Il content marketing è una strategia, non puoi più improvvisare

"Ti prepariamo subito un ped con 4 contenuti virali a settimana".

E se invece sei dall’altra parte, e qualcuno ti sta vendendo un piano editoriale comprensivo di quei 3-4 contenuti virali a settimana, ebbene, sei davanti a un possibile palo.

Nei tuoi obiettivi non può esserci quello di produrre contenuti con copertura a basso costo che generino ondate di consapevolezza. Una strategia basata (sulla speranza) di produrre una serie di successi virali, semplicemente non è una strategia.

2. Il Content Marketing come verdura di stagione

il content marketing è una strategia non una tattica

"Chi sono io? Babbo Natale?"

Anche in questo caso dobbiamo parlare di ciò che non è una strategia di contenuto: un coniglio che esce dal cilindro all’occorrenza. Facciamo un esempio concreto: sono centinaia (forse la maggior parte) i brand che pianificano campagne televisive - o omnicanale - solo per determinate occasioni (Natale, saldi, Black Friday, San Valentino, …) per poi scomparire dagli schermi per il resto dell’anno.

Molti di loro scoprono l’interesse per il Content Marketing proprio in queste occasioni, o per il lancio di un prodotto che ritengono particolarmente interessante. Ma la natura stessa del Content Marketing non è occasionale, stagionale, esclusivamente natalizia.

Questo approccio ha delle possibilità di successo prossime allo 0.

Il Content Marketing serve per creare una relazione con il tuo pubblico, e una relazione non è fatta di tre post nella settimana prima del 24 dicembre. Se nel feed del tuo cliente arrivano contenuti “utili”, anche di qualità, che raccontano i benefici di questo o quel prodotto, in maniera totalmente inaspettata, senza che prima nessuno avesse visto alcun movimento nella pagina aziendale, quello che mancherà sarà la spontaneità, a scapito dell’impressione che si ha davanti ad una “marchettata” bella e buona.

Hai una grande idea per cavalcare il topic del giorno creando l’instant perfetto anche se non c’è alcuna connessione con il brand che segui, o con la strategia che persegui? Allora non sei interessato al marketing, ma solo a un esercizio stilistico che può avere o meno i suoi 15 minuti di gloria, per poi comunque ricadere nell’oblio.

3. Attirare l’attenzione è una sfida...

Il content marketing è una tattica?

Attirare l’attenzione sul brand, non significa interrompere quello che un utente sta facendo, o quantomeno non basta.

Dopo anni di schiavitù analogica, dove la pubblicità era prevalentemente un incentivo allo zapping, pensavamo di trasferirci sui social ed esserne esenti. Poi sono arrivati i pre-roll e, recentemente, anche le interruzioni all’interno dei video stessi. Così le condizioni per diventare simpatici agli utenti si decimano, con il pericolo di essere memorabili solo per quanto siamo riusciti ad infastidire.

Se pagare per esserci è solo il primo passo, il seguente - forse ancora più ostico - è quello appunto di attirare attenzione positiva e per farlo c’è solo una cosa da fare: scendere a patti offrendo valore, che il tuo scopo sia quello di essere divertente, stimolante o informativo.

4. ... che si vince con una proposta di valore

Chiedere engagement non è cosa da poco, ma un do ut des. Ma qui non stiamo raccontando nulla di nuovo, qualsiasi brand nasce con una unique selling proposition, qual è la tua?

Partendo da questo, il passo successivo sarà quello di analizzare il panorama, focalizzandoci sui contenuti: come si muovono i tuoi competitor, cosa offrono al loro pubblico e - la parte principale - di cos’hanno bisogno i tuoi utenti?

Per trovare le giuste risposte, devi sempre avere tu per primo chiare le risorse alle quali puoi attingere.

Una strategia di Content Marketing inoltre, è completa solo se si ha un’idea chiara di come il valore che stai scambiando per avere attenzione creerà valore per il brand.

Ecco perché chi dice che il content sia solo questione di vanità sbaglia: perché per potersi chiamare strategia, deve avere metriche misurabili e comparabili con il risultato economico dell’azienda.

LEGGI ANCHE: Content Marketing: come sopravvivere al calo delle condivisioni e alla saturazione dei contenuti. 

5. La qualità conta

La qualità conta

Bisogna sempre saper contare.

E se fin qui abbiamo parlato soprattutto del perché, adesso bisogna focalizzarsi anche sul come. Perché anche il Content Marketing può essere un’arma a doppio taglio: se fatta bene vince, se sufficiente è chiaramente trascurabile (in questa equazione escludiamo volontariamente l’opzione “fatta male”).

L’impatto può diventare inesistente, in alcuni casi danneggiando il brand che dovrà fronteggiare reazioni tiepide, non diventerà un punto di riferimento e come risultato si avrà semplicemente quello che i consumatori andranno a cercare ciò di cui hanno bisogno da un’altra parte.

Ma come accennato sopra, il valore di un contenuto si crea solo dopo che si ha chiaro come questo si inserisce nel modello di business già in essere, considerando non solo le proprie prospettive ma analizzando il bisogno esistente.

LEGGI ANCHE: L'autenticità paga, 10 casi di pubblicità che lo dimostrano. 

Quindi di cosa parliamo?

Di strategia. Una strategia che comprende anche piani tattici, come il budget da allocare per la distribuzione di questi contenuti, su quali canali agire e come tradurre il contenuto nei diversi linguaggi nativi.

Le aziende che si basano su una solida strategia di Content Marketing si individuano facilmente, e sono quelle non solo che producono contenuti di alto valore, che vale la pena consumare, ma che lo fanno regolarmente.

Una strategia non è mai intermittente. Una vera strategia di content non si limita ad un numero di like o condivisioni ma traduce i successi “singoli” in un fattore di crescita sostenibile, perché prima di partire è stato identificato chiaramente come la creazione di contenuti di valore per l’audience possa creare valore per il brand.

Il Content Marketing non è sicuramente l’unico tipo di strategia della quale sentirai o hai sentito parlare, ma sicuramente è quella che meglio si adatta all’economia dell’attenzione di quest’epoca, dove all’aumentare dei messaggi in circolazione, diminuisce la soglia di attenzione riposta.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The crucial difference between content marketing tactics and content marketing strategy

Strategia significa determinare e occupare gli spazi sociali: in questo luogo proprio, con azioni strategiche, si organizza e gestisce la riproduzione delle relazioni sociali. Al contrario, si può definire tattico un calcolo che non può fare affidamento su alcuna base solida né su alcun luogo proprio, ed è costretto a muoversi sul terreno nemico - Michel De Certeau

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Content Creation: cosa devi sapere per stupire il tuo pubblico
Consigli utili per dare il boost ai tuoi contenuti per il B2B

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto