• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

How To

Come e perché creare le web personas per il tuo sito web

Dai dati demografici ai bisogni latenti, la web persona è il mezzo necessario per conoscere i nostri utenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

172 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Tassone 

Social Media Specialist e Social Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/05/2023

Prima di creare un sito web è fondamentale chiedersi chi sarà l’utente che lo navigherà, cosa cercherà e come potrà trovare le risposte ad ogni sua esigenza. Per questo motivo il primo step è creare web personas che possano racchiudere le principali caratteristiche dell'utente ideale tanto da poter aumentare l'usabilità e la centralità del cliente nel processo di progettazione incentrato sulla user experience.

Che cosa sono le web personas

Prima di esaminare degli esempi, può essere utile comprendere cosa sia una web persona. Si tratta di una sintesi delle caratteristiche, dei bisogni, delle motivazioni e dell'ambiente di un modello ideale di utente del sito web.

Le personas, quindi, sono personaggi fittizi che rappresentano le caratteristiche primarie di un gruppo di utenti, identificato e selezionato come target chiave attraverso l'uso di dati di segmentazione. In questo modo l'azienda può progettare la migliore user experience per i propri clienti su tutti i touchpoint e favorire un alto tasso di conversione.

Il termine personas, utilizzato per indicare profili di potenziali utenti che utilizzano un sito web, venne coniato per la prima volta da Alan Cooper nel suo libro The Inmates Are Running the Asylum. 

Cooper aveva adottato lo strumento delle interviste ai possibili utilizzatori di software per poter soddisfare le esigenze e i desideri dei suoi utenti e per poter usare programmi user friendly.

Questo metodo di indagine venne adottato anche in altri ambiti e si passò dalla user persona fino alla buyer persona.

LEGGI ANCHE: Salesforce, l'ecosistema italiano cresce e aiuta le aziende a diventare customer company 

Come costruire le web personas

Come afferma David Meerman Scott nel libro "Le nuove regole del marketing e del PR", "la buyer personas è essenzialmente il rappresentante di una tipologia di clienti che voi identificate come aventi o un interesse specifico per la vostra organizzazione o per i vostri prodotti, oppure un problema di mercato che i vostri prodotti o servizi sono in grado di risolvere". 

I dati diventano uno strumento decisivo per la definizione della personas. Partendo dall'analisi di clienti reali è possibile definire il tipo di persona che visita il nostro sito e creare degli archetipi che guidano la strategia di marketing e di posizionamento del brand.

Da questa definizione possiamo iniziare a costruire una web persona che deve contenere le seguenti informazioni:

  • caratteristiche personali
  • ruolo aziendale
  • lavoro e obiettivi di carriera
  • sfide lavorative
  • compiti
  • messaggi chiave

Per la creazione di un utente ideale di un sito si raccolgono dati più personali (socio-demografici, psicografici) e informazioni che riguardano l'eventuale risposta o preferenza da parte della persona rispetto al prodotto.

(fonte: Canva)

Linee guida per la creazione di web personas

  1. Una web persona non può non avere un nome assegnato.
  2. Bisogna ricordarsi che le personas sono solo modelli di caratteristiche e ambiente. In tal senso è utile definire tre o quattro web personas in grado di migliorare l'usabilità generale, mentre è necessario prenderne in considerazione di più per analizzare task specifiche.
  3. Si devono definire le caratteristiche personali che si differenziano in dati:
    - demografici: età, sesso, istruzione, occupazione;
    - psicografici: obiettivi, compiti, motivazione;
    - webografici: esperienza web, luogo di utilizzo (casa o lavoro), piattaforma di utilizzo (desktop, tablet, dispositivo mobile), frequenza di utilizzo, uso dei social media, siti preferiti all'interno e all'esterno della categoria.

LEGGI ANCHE: Il marketing tribale secondo Bernard Cova: cos'è e come si fa

Web personas e customer journey

Il customer journey è il viaggio che viene compiuto dall'utente nelle varie fasi della costruzione di una relazione con un brand fino a diventare cliente. Al fine di comprendere e di intercettare i bisogni reali dell'utente è utile analizzare, costruire e tracciare un customer journey.

In questo modo si possono anticipare i comportamenti degli utenti, comprendere come mantenerli all'interno del percorso il più a lungo possibile, rendere l'esperienza d'acquisto unica, capire i problemi reali che impediscono l'acquisto e risolverli.

Nonostante sia ancora una pratica rara, il customer journey è una tecnica molto potente nella progettazione di siti web.

L'uso di web personas nella creazione di un customer journey permette di comprendere se tutte le esigenze di diverse tipologie di utenti possano essere soddisfatte attraverso la navigazione, i collegamenti e la ricerca per rispondere a domande specifiche.

Questo approccio ha diversi aspetti molto favorevoli:

  1. mette al centro il cliente;
  2. identifica le esigenze e i passaggi richiesti dai clienti;
  3. è utile per testare progetti e prototipi di siti già esistenti o da ideare;
  4. può essere utilizzato per analizzare l'efficacia della comunicazione della proposta su diversi siti web;
  5. può essere collegato a risultati di marketing specifici da raggiungere su un sito.

Creare delle personas permette alle aziende di avere una reale visione della propria audience creando percorsi e servizi capaci di rispondere alle reali esigenze del potenziale cliente.

Empatizzare con l'utente è il primo passo per connettersi con una persona in carne ed ossa che, al di là di uno schermo, cerca soluzioni alle proprie richieste. Comprenderne i bisogni e le caratteristiche è il mezzo per costruire una relazione stabile e duratura, in grado di trasformare quell'utente in cliente.

Creare delle personas permette alle aziende di avere una reale visione della propria audience creando percorsi e servizi capaci di rispondere alle reali esigenze del potenziale cliente.

Scritto da

Silvia Tassone 

Social Media Specialist e Social Copywriter

Nata e cresciuta a Roma, scopro la passione per la scrittura in tenerissima età, quando mi regalano una macchina da scrivere con cui mi diverto ad inventare storie e a raccon… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come guadagnare e mantenere la fedeltà dei clienti sul lungo periodo
7 previsioni di digital marketing per il 2023
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il business

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto