• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Successi

Da 5 dollari a 100 milioni di lettori. Così Bored Panda ha sfidato l’algoritmo di Facebook

Bored Panda ha sfidato l'algoritmo di Facebook con l'user generated content e una content strategy basata su un concetto estremamente semplice

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/12/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

È il 2009 e un fotografo in Lituania decide di aprire un blog che aveva come obiettivo di “combattere la noia con l’arte e le buone notizie”. Niente di strano e niente di particolarmente rilevante. Quel fotografo è Tomas Banisauskas, la città in Lituania è Vilnius e quel blog diventerà presto Bored Panda, una delle più longeve pubblicazioni online a costo (quasi) zero.

Il successo di Bored Panda, come di molti altri magazine sulla stessa scia- tipo ViralNova, Distractify, Upworthy, BuzzFeed- si basa sull’enorme traffico che arriva sul sito, principalmente dai social e principalmente da Facebook e da una linea editoriale costituita da contenuti che sicuramente vi sarà capitato di incontrare come : "30 fidanzati che hanno fatto sì che la loro relazione non fosse mai noiosa", "10 amici animali che fanno proprio tutto insieme" e "Sono una papà che ha preso il congedo parentale e ho deciso di illustrare ogni situazione buffa che mi è capitata".

bored panda articolo 30 fidanzati

Contenuti virali: Bored Panda e gli altri

Tutti gli aggregatori di articoli di questo tipo, tra il 2010 e il 2012 hanno visto i propri contenuti viralizzarsi in modo sistematico, grazie soprattutto a titoli clickbait che agganciavano immediatamente il pubblico, portando visite e quindi denaro grazie all’adv presente sui siti. Questo è successo non soltanto con contenuti di infotainment ma anche e soprattutto con quelli che avevano correlazioni con la politica.

La ricetta del successo è semplice e si fonda sull’user-generated content: in sostanza contenuti postati dagli utenti su Reddit, Instagram, Twitter e Imgur che vengono ripostati, impacchettati per bene sotto forma di articolo e infiocchettati da headline creative.

Dentro Bored Panda

La Redazione di Bored Panda è composta da 41 persone che hanno impostato una content strategy fondata su un assunto molto semplice: meno contenuti, più qualità. Circa 16 post vengono pubblicati ogni giorno, il che ci restituisce un totale di 520 post/mese ed è facile fare un paragone con i colossi della risma di CNN (5.595 articoli/mese) e FoxNews (51.920 articoli/mese).

bored panda dad paternity leave

Perché Bored Panda può sfidare i colossi dell’editoria

A corollario di questa strategia, la grande conquista di Bored Panda è stata il diventare presto un punto di riferimento per tutte quelle community di artisti, illustratori, makers, fotografi che desideravano massimizzare l’esposizione dei propri lavori. Bored Panda era il luogo dove questo poteva accadere e grazie al megafono impersonato da Facebook il successo era assicurato. È quanto mai interessante notare che tutti gli artisti pubblicati sul magazine hanno ricevuto formale richiesta dalla Redazione per la pubblicazione dei loro contenuti e no, non è una prassi usuale o scontata nell’universo dell’user-generated content e delle redazioni online in generale.

Banisauskas ha affidato a Medium la sua considerazione proprio in relazione alla rapida ascesa di Bored Panda: "l’unico modo per sopravvivere degnamente nell’editoria online è costruire con gli utenti un legame di lunga durata di lealtà e fedeltà", si legge un post del gennaio scorso.

Fino al 2010 il referral maggiore per Bored Panda è stato StumpleUpon, uno dei tanti siti aggregatori di link, piuttosto popolare fino a quel momento. Proprio in questo anno però StumpleUpon inizia a dare sempre meno rilevanza agli articoli di Bored Panda, spingendo invece perché la redazione acquisti spazi pubblicitari.

Alla risposta negativa dei 41 lituani seguì la ricerca di nuovi orizzonti per la diffusione capillare che si concretizzò piuttosto velocemente. Un unico nuovo incredibilmente efficace feed propagatore: Facebook. In un anno appena il traffico sul sito di Vilnius decuplicò.

Bored Panda e la morte degli editori virali concorrenti

Sulla nostra timeline siamo fermi al 2013. Upworthy, BuzzFeed,ViralNova e gli altri continuano imperturbabili con i loro titoli ad effetto, con i clickbait inespugnabili e con sempre più capacità virale di qualunque post.

La scommessa della viralizzazione si infrange, di colpo, quando Facebook decide di puntare sui contenuti di valore e di limitare e penalizzare quelli che sul clickbait (e su poco altro) avevano costruito piccoli imperi economici. Così BuzzFeed, Upworthy e i loro cloni cominciano a vacillare, venendo gradualmente esclusi dal newsfeed.

Ma non Bored Panda.

bored panda pagina fb

Quando gli editori virali hanno iniziato a inondare Facebook con la pessima abitudine del clickbait, Banisauskas afferma che il suo team discusse se seguire o meno il loro esempio. "Questi ragazzi stavano davvero crescendo e hackerando l'algoritmo", dice. La redazione di Vilnius ha deciso di non usare le stesse tattiche. "Il vecchio clickbait consisteva nel cercare di invitare qualcuno a leggere l'articolo fomentando curiosità- con promesse che non sarebbero state mantenute- e non avrebbe funzionato".  Da qui, l’inversione di rotta. Dall’algoritmo di Facebook, il successo.

Secondi, solo dietro la Fox

Gran parte del traffico arriva quindi attraverso il social di Zuckemberg, dove i post di Bored Panda solo nello scorso ottobre generano in media più like condivisioni e altre reaction rispetto a qualsiasi altro sito di notizie in lingua inglese, secondo NewsWhip, un fornitore di servizi di analisi delle notizie. In totale, Bored Panda si è classificato secondo solo a Foxnews.com e davanti alle principali agenzie di notizie come la NBC, il Daily Mail, il New York Times e la CNN, con una expected revenue per quest'anno che si aggira tra i 20 e i 30 milioni di dollari.

È una classifica sorprendente per un sito di 40 persone associato agli albori del blogging. È come assistere ad un ritorno al passato quando Internet era meno un ammaliante e stressante riflesso della bruttezza della vita moderna, e più un posto dove ammazzare il tempo in preda alla noia. Con i suoi racconti semplici e genuini di animali domestici, progetti fotografici, curiosità provenienti da tutto il mondo, Bored Panda è fiorito aggirando l'indignazione, con un focus del tutto spensierato che ci deve far riflettere.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • New York Times

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta annuncia la Creator Week 2022: focus sui creatori di Reel
Tegola sul Metaverso: il vice presidente di Horizon di Meta lascia la società
Social Media Marketing: come farlo nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto