Sotto-tag TOFU (top) di Funnel

metaverso omniverse nvidia

Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di Nvidia per la logistica

Torniamo a parlare di metaverso con applicazioni pratiche.

Il nuovo paradigma produttivo rappresentato da Industria 4.0 prima e Industria 5.0 adesso, basato sul concetto di “human centric” per abilitare la cooperazione uomo-macchina, vede nel settore della logistica quello che ha tratto i maggiori vantaggi dal processo di transizione digitale.

Tutto ciò che è derivato negli ultimi anni dall’intelligenza artificiale, come i concetti di digital twins, machine learning, IoT e Cyber Physical System (Cps), ha trovato terreno fertile e un più facile ambito di applicazione e sviluppo nell’ottimizzazione dei processi legati proprio alla logistica.

Queste tecnologie hanno consentito di sviluppare ambienti virtuali dove avere la possibilità di testare procedure, tempi e ottimizzare qualsiasi tipo di processo all’interno di un vero e proprio metaverso aziendale.

Perché ne parliamo

Il metaverso, in questo caso, ha un’applicazione reale e concreta grazie a Nvidia, il famosissimo produttore di processori grafici (Gpu) utilizzati nell’esecuzione di carichi di IA, nel mining di criptovalute e anche nei videogiochi.

Omniverse, la versione di metaverso promossa da Nvidia, prevede l’utilizzo di robot (dalla movimentazione alla medicina) e di esseri umani, collegati dal cloud.

Il metaverso di Nvidia rappresenta un ecosistema di riferimento al cui interno svariati settori, come nello specifico la logistica, hanno a disposizione librerie software verticali per generare dati, allenare l’IA, effettuare simulazioni, mappature ambientali e controllare l’intero stack runtime.

Perché è importante

Il metaverso non viene quindi visto solo come ambiente di intrattenimento dove indossare il visore e visitare le Torre Eiffel, o giocare come in The Sandbox, o ancora assistere a un concerto virtuale e alla Fashion Week virtuale in Decentraland, ma un ambiente virtuale all’interno del quale sperimentare, costruire, testare prima di andare in produzione.

Da questo punto di vista, Nvidia ha ben intuito le potenzialità del metaverso e la sua soluzione è costituita da vari moduli specializzati per task ed attività di vario genere.

Ad esempio, Isaac Sim, presente nella piattaforma Omniverse, offre livelli di collaborazione, scalabilità e praticità senza precedenti per rendere il test e il training di robot virtuali più accessibili, mentre Isaac AMR, utilizzato per i robot mobili autonomi (AMR) estende le capacità di NVIDIA Isaac agli sviluppatori che costruiscono e distribuiscono applicazioni robotiche, portando mappatura, analisi dei siti e ottimizzazione di flotte e percorsi sui server NVIDIA EGX™.

metaverso nvidia

Ancora, Omniverse mette a disposizione la libreria CuOPT per la pianificazione ed assegnazione dei compiti per flotte complesse.

Insomma descrivere la potenza di Omniverse richiederebbe molto più tempo, ma proviamo a dettagliare qualche aspetto senza scendere troppo nei tecnicismi.

Cosa c’è da sapere

Rispetto al passato, la robotica industriale odierna è cambiata tantissimo, basti pensare che i primi robot dovevano essere istruiti sul percorso da fare per trasportare i prodotti: era necessario specificare dove trovare il prodotto, quando e come aprire le pinze e la forza da imprimere. Oggi quel mondo è completamente sparito.

La piattaforma Omniverse di NVIDIA, con le sue librerie ISAAC rappresenta la soluzione ideale per le aziende che necessitano di una tecnologia avanzata e sviluppata per assistere questo processo fornendo mappatura, analisi del sito e ottimizzazione della flotta di robot e molto altro ancora.

Come già specificato, si inizia con NVIDIA Omniverse, all’interno del quale è possibile creare uno o più gemelli digitali (digital twins) della struttura che si vuole simulare collegandola a quella reale tramite sensori e tecnologia IoT in grado di simulare le condizioni operative per la flotta di robot.

Come parte di Omniverse, la piattaforma Isaac può integrarsi con altri componenti come Metropolis, ReOpt e presto DeepMap un SDK basato su cloud che può ridurre drasticamente il tempo necessario per mappare una struttura mantenendo un alto grado di precisione.

Il client di aggiornamento DeepMap consente di aggiornare le mappe dei robot ogni volta che è necessario in tempo reale. Fornisce inoltre ai robot una comprensione semantica della loro vista corrente, consentendo loro di identificare oggetti fissi e mobili.

NVIDIA Metropolis aggiunge la consapevolezza della situazione in tempo reale alla propria flotta di robot. La mappatura non può tenere conto di tutto in un ambiente dinamico e i sensori di bordo non sono sempre sufficienti per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.

A tal fine, Metropolis fornisce l’accesso a telecamere e sensori montati strategicamente sulla struttura. Questi sensori aggiuntivi consentono agli AMR di vedere dietro l’angolo successivo, eliminando i punti ciechi e le aree congestionate.

Le librerie software NVIDIA ReOpt AI possono essere utilizzate per ottimizzare la pianificazione del percorso dei veicoli e la logistica in tempo reale, che possono essere applicate alle flotte AMR. La velocità del robot, la durata della batteria, le dimensioni del trasporto, il peso e la disposizione della struttura sono fattori cruciali necessari per determinare la dimensione ottimale della flotta AMR.

ReOpt consente alle aziende di simulare più interazioni AMR utilizzando Isaac Sim prima di prendere decisioni costose. Dopo l’implementazione, ReOpt può ri-ottimizzare i percorsi esistenti per fornire la massima efficienza operativa.

La piattaforma Isaac AMR fornisce una soluzione completa per l’integrazione degli AMR negli ambienti umani utilizzando simulazioni industriali avanzate e uomo-robot, nonché ottimizzazioni dei percorsi. Puoi leggere di più a riguardo qui.

Ninja Upshot

Tra le aziende italiane che hanno implementato la tecnologia di Nvidia va citato il Gruppo Piaggio protagonista della mobilità del futuro con la creazione di GITA e KILO, i primi prodotti di Piaggio Fast Forward.

Giusto per approfondire, la Piaggio Fast Forward è una società costituita e controllata da Piaggio ed ha il proprio core business incentrato sullo sviluppo di soluzioni per la mobilità del futuro.

GITA è un veicolo autonomo, intelligente, ideato per assistere le persone, capace di trasportare fino a 18 kg di carico, ha la capacità di osservare e comunicare con le persone e può seguire una persona raggiungendo i 35km/h muovendosi in autonomia in un ambiente mappato. La forma sferica ed il design pulito ne caratterizzano la personalità.

Gita della Piaggio

KILO, altro prodotto della Piaggio Fast Forward, può considerarsi il “fratello maggiore” di GITA, e grazie ad una più ampia capacità di carico può trasportare fino a 100 kg di peso nel suo vano da 120 lt. Ha una straordinaria stabilità grazie all’appoggio su tre ruote.

Kilo della Piaggio - metaverso

La rivoluzione di GITA e KILO risiede nel supporto che saranno in grado di dare alle persone nelle diverse attività che contraddistinguono i loro spostamenti nella vita di tutti i giorni, ampliandone di fatto il raggio di azione e le limitate capacità di carico dell’uomo.

Sono, infatti, concepiti come una vera e propria piattaforma per la mobilità, che potrà essere personalizzata e integrata per rispondere a diverse esigenze in molteplici scenari.

Da tutto ciò possiamo concludere che il metaverso ha aspetti che vanno oltre l’entertainment e che come tecnologia virtuale i suoi frutti potranno ben presto essere far parte della nostra vita quotidiana “reale”.

forum risorse umane 2022

Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane di Comunicazione Italiana

Prende il via domani la quattordicesima edizione del Forum delle Risorse Umane, che si svolgerà il 15, 16 e 17 novembre 2022 presso PHYD in Milano.

L’evento è il principale appuntamento nazionale dedicato ai temi del Lavoro e del People Management, quest’anno nuovamente in presenza a Milano ed in Streaming Live.

Le tre giornate del Forum affronteranno rispettivamente i seguenti macro-temi: Training & Recruiting (15 novembre); Welfare & Wellbeing (16 novembre); Digital & Innovation (17 novembre).

LEGGI ANCHE: Forum Risorse Umane 2022: a Milano il principale appuntamento HR italiano

Forum delle Risorse Umane: evento fisico e in streaming

Preceduto dalla serata di Anteprima Live Show, la sera del 14 novembre, fruibile in streaming su www.comunicazioneitaliana.tv

Il Forum intende mettere a confronto e in relazione gli oltre 200 HR Director presenti in qualità di Speaker, quali Decision Maker d’area, con le 50 aziende Partner, quali erogatrici di servizi e sistemi HR, per confrontarsi sui diversi temi, nel format dei Phygital Speech, Phygital Talk Show e Tavoli tematici.

Numerosi gli approfondimenti attesi, che interesseranno temi chiave per il futuro delle risorse umane quali recruiting & employer branding, talent attraction e talent scarcity, training & development, diversity & inclusion, welfare & benefit, wellbeing & worklife balance, smart working e nuove modalità di lavoro, innovazione digitale, e molto altro.

Le tre giornate del Forum potranno essere seguite in diretta streaming sul canale www.comunicazione italiana.tv

L’evento è promosso da CoachHub e Indeed in qualità di Main Partner; Sodexo Benefits and Rewards Services in qualità di Welfare Partner; Adnkronos in qualità di Main Media Partner.

Official Partner: Arval Italia (Gruppo BNP Paribas), Axerta, CleverConnect, Compendium, Deloitte Legal, Edenred, Enel X, Impianti, KPMG LabLaw, Logitech Italia, nCore HR, SAP Concur, WellMAKERS by BNP PARIBAS Group, Assoconsult.

Content Partner: ADP, aldocalza – employment & labor law firm, B2You Altroconsumo, Cornerstone OnDemand, Eco-Consult, Fluentify, Giunti Psychometrics, Gympass, iSapiens, Laborplay, m-Squared, MobieTrain, Qualtrics, Talent.com, Top Employers Institute, Tutored.

Media Partner: FASI.biz EU Media, Nextopp, Ninja Academy, Volocom.

Partner: BHR Designer, bValue, Ccelera, Challenge Network, Compassion Italia Onlus e Compassion España, iziwork, Jointly, Kekyjob, Monina Corporate Sailing, Reelevate_Alpenite, Telepass, U2COACH, Yellow.

Anche i Ninja al Forum delle Risorse Umane 2022

Tra le sfide che oggi caratterizzano la funzione HR, c’è proprio quella di sviluppare nuovi processi di innovazione che abbiano però al centro sempre l’uomo.

Come fare per integrare i nuovi mondi come il Web3 nel settore HR e People Management senza snaturare le connessioni reali?

Sarà questo uno dei punti affrontati nell’intervento che Ninja Marketing – attraverso il suo CEO e founder Mirko Pallera – porterà all’HR Forum giovedì 17 novembre.

Ninja PRO Week - copertina speaker

Arriva la Ninja PRO Week: una settimana di contenuti gratuiti sulle competenze digitali più richieste nel 2023

I profili che saranno più ricercati dalle aziende da qui al 2023 prevedono il possesso di competenze digitali trasversali, pratiche e certificate. Questo è certamente il momento giusto per crearsi una carriera nel settore del marketing digitale o migliorare la tua posizione lavorativa.

Le aziende sono sempre più consapevoli di dover investire in digitale per restare competitive sul mercato e aspirare alla crescita del business, e i selezionatori cercano, in chi si candida per una posizione aperta, un set di competenze più ampio e un’esperienza più vasta.

NINJA PRO WEEK - certificare le competenze digitali

Per questo, il team di Ninja Academy ha organizzato una maratona gratuita studiata per fornire gli strumenti utili a individuare i prossimi step per costruirsi una carriera nel digitale.

La Ninja PRO Week prevede una serie di appuntamenti online con i massimi esperti del settore digital sulle competenze digitali che saranno più richieste nel 2023.

<<Entra ora in Ninja e Iscriviti alla Ninja PRO Week per ricevere le istruzioni per partecipare>>

 

Il programma della Ninja PRO Week

maratona dei guerrieri digitali - Ninja PRO Week

Lunedì 14 dalle 13 alle 14 – eCommerce Day

13.00 – 13.20
La kryptonite SEO dell’eCommerce: scovare e correggere i contenuti duplicati
Gaetano Romeo, CMO, Innovation People

13:20 – 13:40
Marketplace & A/B Test: metti alla prova la tua eCommerce Marketing strategy
Giuseppe Noschese, Founder eCommerce Hub

13.40 – 14.00
Black Friday To Do List – Massimizzare una promo eCommerce step by step
Roberto Albanese, eCommerce Manager, Hirooks

Modera: Adele Savarese

Martedì 15 dalle 13 alle 14 – Social Media Day

13.00 – 13.20
La regola del 60/40 e altri trick: come aumentare il ROAS sui social
Calogero Sciabbarrasi, Digital Marketing Manager, Accenture Song

13.20 – 13.40
Spoiler Social Trend 2023: i consigli pratici di Hootsuite per innovare la tua strategy
Nicola Zanata, Senior Customer Success Manager, Hootsuite

13:40 – 14.00
Document Ads e nuove Audiences: le novità di LinkedIn Ads che in pochi conoscono
Francesco de Nobili, LinkedIn Trainer

Modera: Marian Pascariu

Mercoledì 16 dalle 13 alle 14 – Digital Marketing Day

13.00 – 13.20
Funnel Marketing & Discovery: gli strumenti per conquistare il mercato al primo click
Federico Corradini, CEO, Xchannel

13.20 – 13.40
Tag di tracciamento: cosa controllare per monitorare davvero le tue campagne
Felice Carotenuto, Tracking Specialist

13.40 – 14.00
Digital Reputation Workflow: gli step di gestione CRM, social e PR durante una crisi
Camilla Mottironi, Responsabile Digital Communication, Open Fiber

Modera: Fabio Casciabanca

Giovedì 17 dalle 13 alle 14 – Martech Day

13.00 – 13.30
Viral Gamification: l’arma segreta da sfoderare per il Black Friday (e non solo)
Francesco Susca, Business & Marketing Automation Specialist

13.30 – 14.00
Unsubscriber, Fatigue, Graymail e Blocklist, come proteggere il tuo database dai rischi nascosti del Black Friday
Ignazio Morici, Marketing Manager, Power2Cloud

Modera: Michela Solitro

Venerdì 18 dalle 13 alle 14 – Career Pro Day

13.00 – 13.30
Anatomia del perfetto CV: presentarsi al meglio nel digitale
Fabio Picone, Senior Manager Technology & Digital Michael Page

13.30 – 14.00
Dietro le quinte del digital recruiting: consigli pratici per una carriera da Ninja
Gianmarco Sepe, Head Hunter, KekyJob

Modera: Adele Savarese

<<Iscriviti alla Ninja PRO Week per ricevere le istruzioni per partecipare>>

copertina notizie della settimana

Fuga su Mastodon, Meta e TikTok: le notizie Ninja della settimana

Anche se siamo sempre connessi e abbiamo ogni genere di prodotto a disposizione, il tempo resta una delle risorse più preziose.

Dobbiamo fare in tempo a portare a termine tutti i task quotidiani, come prepararci al Black Friday se offriamo prodotti al pubblico (ti abbiamo dato qualche consiglio qui e qui) e organizzarci per accaparrarci le migliori occasioni se siamo “semplici clienti”, con un occhio sempre attento alla sostenibilità (a proposito, ecco alcuni interessanti dati che ci ha inviato Shopify).

In più, dovremmo riuscire a risparmiare tempo nel nostro lavoro (se sei un Social Media Manager, questo articolo fa per te) e a “rimanere al passo con i tempi”, per esempio non sottovalutando Diversity&Inclusion nella nostra strategia di marketing o informandoci e acquisendo le competenze necessarie per la prossima, grande, rivoluzione del web: il Metaverso.

E questa rincorsa al tempo riguarda proprio tutti, anche Elon Musk. Ce la farà a trasformare Twitter prima che i detrattori (e gli inserzionisti) migrino i propri cinguettii altrove?

Puoi ascoltare queste e le altre notizie selezionate per i nostri abbonati tra oltre 30 fonti internazionali anche in formato podcast.

Guadagnare tempo sui social

I social media sono alleati preziosi per ogni brand, ma aprire una pagina su una piattaforma non è sufficiente: occorre creare contenuti, un’attività che porta via molto tempo. Trascorrere il minor tempo possibile nella produzione di contenuti di qualità sui social equivale a massimizzare i vantaggi che essi possono fornire.

Ecco alcuni consigli:

  • Prepara un calendario: ti permetterà di risparmiare tempo e andare dritto alla creazione del contenuto.
  • Realizza più contenuti insieme
  • Ricicla i contenuti: ognuno di essi ha portato via del tempo e, se ben realizzato, può essere riproposto nel tempo
  • Pianifica i post con strumenti come Hootsuite, Buffer e Later
  • Interagisci con il pubblico

Trovi in questo articolo la lista completa dei suggerimenti per ottimizzare il tuo tempo nella produzione di contenuti social.

La migrazione da Twitter a Mastodon

Da quando Elon Musk ha concluso l’accordo per l’acquisto di Twitter, ha faticato a placare le preoccupazioni per la potenziale proliferazione della disinformazione sulla piattaforma.

In questa confusione, alcuni utenti di Twitter hanno cercato piattaforme di social media alternative. Una di queste è Mastodon, che conta già circa 4,5 milioni di account.

Abbiamo visto qui il funzionamento di questa piattaforma decentralizzata e abbiamo raccolto il punto di vista di David Mazzerelli, imprenditore della comunicazione e Docente di Comunicazione Politica.

I licenziati si lamentano su TikTok

Mentre i licenziamenti di massa colpiscono a ripetizione il settore tecnologico, gli ex dipendenti di Meta e Twitter si sono riversati sulla piattaforma di video brevi.

ex dipendenti licenziati si sfogano su tiktok

Alcuni hanno risposto con un po’ di black humor, altri si dicono pronti a rimettersi in gioco, ma, dopo l’esplosione di hashtag legati alla Great Resignation è sempre più ovvio che TikTok sì è smarcato dalla definizione di social dei balletti. Trovi più info in questo articolo.

Gli italiani e il Black Friday

A causa di inflazione e caro vita, infatti, tanti italiani si metteranno a caccia di affari ma, oltre al prezzo più conveniente, nell’88% dei casi prediligeranno prodotti di qualità che durino nel tempo e nel 75% dei casi acquisti sostenibili in linea con i propri valori.

notizie della settimana black friday

A testimoniarlo i dati di una recente indagine condotta da Shopify, che ha intervistato oltre 24.000 consumatori e 9.000 PMI in diversi Paesi nel mondo, Italia compresa, per comprendere come si stiano preparando alla stagione clou per le vendite.

notizie della settimana statistiche black friday

Roblox: utenti in crescita e azioni in calo

Le azioni di Roblox hanno chiuso in ribasso del 21% mercoledì, dopo che la società ha pubblicato gli utili, registrando una perdita una perdita per azione di 0,50 dollari, e mancando le stime degli analisti che prevedevano invece una perdita di 0,30 dollari per azione.

notizie settimanali roblox stock market

Il titolo aveva fatto faville nel 2021, dopo la quotazione diretta a marzo. La sua capitalizzazione di mercato ha sfiorato gli 80 miliardi di dollari prima di raggiungere il massimo nel novembre 2021.

La prima eroina plus size di Disney

Disney pone l’accento su quanto negativi possano essere gli stereotipi sociali verso le persone plus size e in particolare sugli adolescenti che spesso sviluppano gravi disturbi alimentari.

reflect disney short film - ninja marketing

In piena body positivity, la protagonista, grazie alla propria forza interiore e alla determinazione, riesce a superare le sue debolezze e a dimostrare una leggerezza non solo dei movimenti, ma soprattutto nella sua anima.

 

_________________

 

Se vuoi ricevere tutte le notizie ogni giorno, senza pubblicità, con il formato audio attivabile su Alexa e l’accesso a tutti gli articoli e i webinar PRO iscriviti a Ninja PRO Information.

Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli analytics avanzati

Continuano senza sosta i nostri appuntamenti con i Webinar PRO targati Ninja: tutti gli insight, trucchi, trend, dietro le quinte sui temi caldi del momento, condivisi con voi.

L’argomento di questa puntata è dedicato a Google Tag Manager, scopriremo a cosa serve Google Tag Manager e le sue potenzialità, come configurarlo e come tracciare le azioni più importanti.

A parlarne con noi  Felice Carotenuto, Digital Analyst.

 

Non perderti i punti salienti dell’intervista:

  • Le configurazioni principali di Google Tag Manager
  • Esempi pratici di utilizzo
  • Come gestire privacy e GDPR

ex dipendenti licenziati si sfogano su tiktok

Gli ex dipendenti di Meta e Twitter si sfogano su TikTok dopo il licenziamento

Gli ex dipendenti licenziati da Meta e Twitter condividono il proprio disappunto su TikTok: a quanto pare, TikTok non serve solo per i video in playback o per i balletti.

Ma lo sapevamo già: lo abbiamo imparato quando, nel massimo hype della Great Resignation, la Gen Z condivideva con la community storie abbandono del posto di lavoro, ottenendo viralità e consensi.

Ora, mentre i licenziamenti di massa colpiscono a ripetizione il settore tecnologico, gli ex dipendenti di due fra le principali aziende coinvolte, Meta e Twitter, si sono riversati sulla piattaforma per condividere le loro storie e cercare nuove opportunità.

LEGGI ANCHE: Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si rifugiano su Mastodon)

Cosa è successo

Una settimana dopo che l’amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, ha preso il controllo di Twitter, ha annunciato il licenziamento di quasi la metà dei dipendenti dell’azienda tramite un’email notturna.

Alcuni dipendenti hanno scoperto di essere stati licenziati dopo che i loro account erano stati bloccati.

ex dipendenti di meta e twitter si sfogano su tiktok

Mark Zuckerberg ha comunicato ai dipendenti di Meta un chiaro pacchetto di licenziamenti.

EntrambE le operazioni hanno colpito come un fulmine a ciel sereno hanno scatenato una pioggia di reazioni al licenziamento in live-streaming.

<<Vuoi apprendere i segreti per una Social Media Strategy vincente? Studia con la Social Factory di Ninja Academy e poi mettiti alla prova con un project work reale>>

Le reazioni su TikTok dei licenziati da Twitter e Meta

Alcuni hanno risposto con un po’ di black humor. L’utente @davidferris ha girato un video in mattiniero mentre si collegava alla sua casella email per apprendere se sarebbe stato licenziato dal suo lavoro a Twitter. “È la prima volta che vengo licenziato, quindi voglio essere sicuro di fare bella figura“, ha dichiarato con ironia. Dopo aver scoperto di essere stato effettivamente licenziato, ha fissato la telecamera con un sorriso a occhi spenti e un pollice in su, aggiungendo: “Ottimo, grazie per aver partecipato a questo viaggio con me“.

@daviddferris GRWM to see if I was laid off from Twitter!! *DISCLAIMER* no private company info was revealed in this video. #twitter #twitterlayoffs #techlayoffs ♬ original sound – David Ferris

Un altro ex dipendente di Twitter, con il nome di @career_tips_, ha risposto al bagno di sangue di Twitter con un video satirico in cui cerca di raggiungere gli uffici vuoti. Ha anche postato un video su come avrebbe ottenuto un altro grande lavoro nel settore tecnologico in meno di 30 giorni grazie a referenze e colloqui precedenti.

@career_tips_ Elon musk laid me off. Watch me get another tech job in under 30 days. #techtok #blackintech #careertok #layoffs ♬ original sound – Career Tips

Altri stanno offrendo ai follower “una sbirciatina dietro le quinte”, mostrando come gestiscono la disoccupazione e come si preparano a rientrare nel mondo del lavoro. Essendo una delle 11.000 persone licenziate da Meta, @maryferrando ha postato un video appena quattro ore dopo aver ricevuto la terribile email.

@maryferrando Finding a new dream #metalayoff ♬ original sound – maryferrando

Che si tratti di video messaggi emotivi, sarcastici o di consigli, nessuno di questi ex dipendenti ha preso la situazione con leggerezza.

Condividendo le loro esperienze su TikTok, queste persone contribuiscono a destigmatizzare una situazione considerata spesso un evento vergognoso nella propria carriera. A seguito di un movimento per una maggiore trasparenza dei salari, una maggiore discussione sui licenziamenti sta aiutando i lavoratori a entrare in contatto e a trovare nuove opportunità in un momento di stress.

Una cosa è certa: forse sono bloccati dai loro account aziendali, ma possono trasmettere con facilità le reazioni alle scelte dei loro ex CEO su TikTok.

black friday e cyber monday 2022

Black Friday e Cyber Monday 2022: italiani pronti a uno shopping più attento, sostenibile e aperto al cambiamento

Il Black Friday e Cyber Monday 2022 cambiano volto e da celebre weekend di spese sfrenate si trasformano in un più lungo periodo di shopping attento, sostenibile e aperto al cambiamento.

A causa di inflazione e caro vita, infatti, tanti italiani si metteranno a caccia di affari ma, oltre al prezzo più conveniente, nell’88% dei casi prediligeranno prodotti di qualità che durino nel tempo e nel 75% dei casi acquisti sostenibili in linea con i propri valori.

<<Iscriviti alla Ninja PRO Week, la maratona del Guerrieri del Digital dal 14 al 18 novembre, e accedi a contenuti pratici gratuiti sulle competenze digitali più richieste>>

Inoltre, i nostri connazionali saranno sempre più propensi a esplorare nuovi canali di acquisto, tra cui i social network, preferiti soprattutto da Gen Z e Millennials.

A testimoniarlo i dati di una recente indagine condotta da Shopify, che ha intervistato oltre 24.000 consumatori e 9.000 PMI in diversi Paesi nel mondo, Italia compresa, per comprendere come si stiano preparando alla stagione clou per le vendite.

LEGGI ANCHE: Identikit degli italiani che vendono all’estero: i numeri di Shopify

Black Friday e Cyber Monday 2022: alla ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo

Secondo la ricerca di Shopify, il 64% degli italiani intende sfruttare il weekend del Black Friday e Cyber Monday 2022 per fare la maggior parte degli acquisti natalizi e, proprio a questo scopo, il 54% afferma di aver risparmiato nei mesi scorsi.

Anche perché 1 italiano su 2 teme ulteriori innalzamenti dei prezzi nel 2023 e quindi intende approfittare degli sconti. Risultato: il 19% degli intervistati dichiara che spenderà più dell’anno scorso e il 43% metterà sul piatto la stessa cifra.

Con una certezza su tutte: quest’anno più che mai, il principale driver di scelta sarà il miglior rapporto qualità-prezzo.

Le PMI italiane intervistate da Shopify concordano: il 90% dei loro clienti è già alla ricerca dell’offerta più conveniente.

Seppur però non voglia fare a meno della qualità. In tempi di rincari, 4 italiani su 10 prediligono l’acquisto di prodotti ritenuti essenziali ma allo stesso tempo non rinunciano a regalarsi qualche piacere quotidiano (78%), momenti per il proprio benessere (65%) o esperienze da vivere in compagnia (67%) tra cui spiccano uscite seriali al cinema e al ristorante (39%) o gite fuori porta (31%).

black friday e cyber monday 2022 ecommerce

Sulla sostenibilità non si risparmia

L’indagine Shopify conferma il ruolo centrale della sostenibilità nei comportamenti di acquisto: il 64% dei consumatori italiani acquista in modo sostenibile e continuerà a farlo nel 2023. Non solo. Il 37% degli intervistati è disposto a spendere persino di più per comprare da un marchio sostenibile – soprattutto Millennials (46%) e Gen Z (38%).

Inoltre, una curiosità: ben il 47% degli italiani si dice aperto alla possibilità di pagare, sempre o spesso, una commissione extra per favorire la riduzione di Co2 emessa dall’acquisto. Non stupisce quindi che 7 italiani su 10 prevedano di acquistare sostenibile durante il Black Friday e Cyber Monday.

Di pari passo, aumenta la consapevolezza delle PMI italiane: l’88% delle imprese afferma come la sostenibilità stia diventando sempre più importante per i propri stakeholder nonché un driver per la brand loyalty, ovvero la fedeltà al proprio marchio. Pertanto, la maggior parte degli imprenditori intervistati conferma l’impegno a ridurre gli sprechi (58%) e a investire in packaging eco-friendly (42%).

Inoltre, una PMI su due vede nel contesto macroeconomico un’opportunità di accelerazione verso pratiche sostenibili. Anche se non mancano gli ostacoli, rappresentati soprattutto dai costi necessari all’adozione di pratiche sostenibili (48%), dalla mancanza di risorse o tempo (30%) e di personale dedicato (26%).

LEGGI ANCHE: Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del 2022

Le opportunità per i brand che decidono di abbracciare il social commerce

Gli italiani sono poi sempre più aperti al cambiamento e inclini a esplorare nuovi canali di acquisto per esperienze di shopping completamente omnichannel.

Per questo, la partita per il successo – non solo durante il BFCM 2022 – si gioca sulla capacità dei brand di creare una forte connessione con i propri clienti su tutti i touchpoint di vendita, social network compresi.

Gli italiani, infatti, prevedono di fare shopping anche sulle piattaforme social e soprattutto su Instagram (38%) che, in media, batte – seppur di poco – YouTube (37%) e Facebook (36%).

Le preferenze cambiano però in base alle fasce di età: ai Millennials piace Facebook (44% vs. 26% per la Gen Z), mentre i più giovani (18-24) si lasciano ispirare da TikTok (42% vs. il 24% di media nazionale).

In altre parole, il social commerce – ovvero la vendita tramite piattaforme social – non arresta la sua crescita e per questo, nell’ultimo anno, ha assunto maggiore importanza per ben il 41% delle PMI italiane intervistate da Shopify.

Non solo social network però: molte aziende hanno già compreso l’importanza di entrare in connessione con i propri clienti – attuali o potenziali – ovunque essi si trovino. Per questo, oltre un terzo degli imprenditori italiani considera l’implementazione o il miglioramento di infrastrutture digitali azioni necessarie per restare competitivi, oggi e in futuro.

paolo picazio - country manager shopify italia

Quest’anno il Black Friday e Cyber Monday subirà l’impatto del contesto socio-economico attuale che cambia le abitudini di acquisto dei consumatori rendendoli più attenti, selettivi e focalizzati su prezzi convenienti senza rinunciare a qualità dei prodotti e premiando le pratiche sostenibili introdotte dai brand” commenta Paolo Picazio, Country Manager per l’Italia di Shopify.

E prosegue: “è interessante notare come, ancora una volta, tante imprese italiane si siano adoperate per adottare nuove strategie e approcci a uno scenario in continua evoluzione e che li mette, ancora una volta, a dura prova. Oggi più che mai, siamo convinti che la chiave del successo risieda nella capacità di creare una connessione con i propri consumatori e un rapporto diretto, basato sulla fiducia e la costruzione di un forte senso di appartenenza a una community da coltivare su più canali, dall’online all’offline, passando per social e Web3, senza più alcuna netta divisione”.

Cos'è Roblox e perché vale così tanto 2

I numeri di Roblox: 58 milioni di utenti attivi nel 2022 (ma le azioni crollano)

Le azioni di Roblox hanno chiuso in ribasso del 21% mercoledì, dopo che la società ha pubblicato gli utili, registrando una perdita una perdita per azione di 0,50 dollari, e mancando le stime degli analisti che prevedevano invece una perdita di 0,30 dollari per azione.

Il titolo aveva fatto faville nel 2021, dopo la quotazione diretta a marzo. La sua capitalizzazione di mercato ha sfiorato gli 80 miliardi di dollari prima di raggiungere il massimo nel novembre 2021.

<<Ti piacerebbe essere tra i pionieri del Marketing nel Metaverso? Scopri il Nuovo Corso Cryptoverse Marketing di Ninja Academy>>

L’azienda ha potuto contare su una crescita vertiginosa durante la pandemia, quando le persone erano bloccate in casa durante il lockdown e tutti i servizi online hanno registrato un aumento dell’utilizzo.

Quest’anno le azioni sono invece scese del 62% circa e attualmente il titolo è scambiato a circa 30 dollari.

Roblox

Calano le azioni di Roblox ma salgono gli utenti

Roblox ha registrato 58,8 milioni di utenti attivi giornalieri medi, con un aumento del 24% rispetto all’anno precedente e rispetto ai 52,2 milioni di utenti attivi giornalieri registrati nel secondo trimestre. Gli iscritti alla piattaforma hanno trascorso più di 13,4 miliardi di ore impegnate su Roblox nel terzo trimestre.

Ma anche se la società ha registrato un aumento del 16% degli utenti unici mensili paganti rispetto all’anno precedente, Roblox ha comunque registrato una perdita.

I costi operativi sono aumentati, tra cui un aumento del 16% rispetto all’anno precedente delle commissioni di scambio per gli sviluppatori, un aumento del 56% dei costi del personale e un aumento del 53% delle infrastrutture e della sicurezza.

Ma gli investitori potrebbero essere disposti ad avere una visione a lungo termine di Roblox, soprattutto grazie a “segnali incrementali di progresso” sui guadagni da trimestre a trimestre, tra cui le dimensioni della rete e i tassi di monetizzazione.

Sono disposti a sopportare un po’ di sofferenza a breve termine per ottenere guadagni a lungo termine“, ha affermato Clark Lampen, vicepresidente e analista di giochi digitali presso BTIG.

Se gli investitori non sono troppo preoccupati per il mancato utilizzo della tecnologia blockchain, Roblox sta lentamente immergendosi nell’ecosistema decentralizzato, annunciando che lancerà “oggetti in edizione limitata” all’interno della sua piattaforma che assomigliano a token non fungibili (NFT).

Gli oggetti saranno venduti nei marketplace di Roblox e potranno essere collegati ai brand.

______

Ti interessa l’argomento? Leggi anche:

Lavazza entra nel metaverso con Lavazza Arena su Roblox

Pitch Blitz: Isobar Italia fa il suo ingresso nell’universo Roblox

Walmart entra in Roblox e punta sull’engagement dei più giovani

Cos’è Roblox, come funziona e perché vale così tanto

Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il tuo business nel Metaverso

10 consigli per produrre contenuti social risparmiando tempo

I social media sono alleati preziosi per ogni brand che voglia pubblicizzarsi e raggiungere velocemente il pubblico. Sono strumenti per fidelizzare ma anche per attrarre nuovi clienti.

Circa la metà della popolazione ne fa uso regolarmente. Secondo il Rapporto Digital 2021, le persone trascorrono, in media, 2 ore e 25 minuti sui social media, secondi, in ordine di tempo di fruizione, solo alla TV e allo streaming TV con una media di 3 ore e 24 minuti.

time spent on social media

Le donne tra i 16 e i 24 anni sono il target che vi trascorre più tempo, 3 ore e 14 minuti al giorno, rispetto ai coetanei uomini con 2 ore e 39 minuti.

Il 71,6% degli utenti ricerca informazioni sui social media. Le donne rappresentano il segmento che più effettua ricerche mirate di brand sui social media, il 55,9% rispetto al 51% degli uomini.

Tra i social network, Facebook è la prima query di ricerca su Google e il 98,3% degli utenti vi accede da dispositivo mobile.

<<Vuoi apprendere i segreti per una Social Media Strategy vincente? Studia con la Social Factory di Ninja Academy e poi mettiti alla prova con un project work reale>>

Il tempo è denaro

Trascorrere il minor tempo possibile nella produzione di contenuti di qualità sui social equivale a massimizzare i vantaggi che essi possono fornire.

Aprire una pagina su una piattaforma non è sufficiente, occorre creare contenuti, un’attività che porta via molto tempo.

contenuti per i social

I compiti di un social media marketer sono vari, si spazia dalla progettazione creativa all’ottimizzazione del motore di ricerca. Una serie di attività varie che occupano tempo, e possono risultare dispersive ai fini dell’obiettivo. Il cervello umano, infatti, sembra essere più produttivo quando è concentrato su un’unica attività per volta (il modello definito “monarchico” dallo psicologo Robert Sternberg).

Concentrarsi su un singolo compito e risparmiare tempo è possibile, basta seguire dei piccoli “trucchi”.

LEGGI ANCHE: Social Media Marketing: come farlo nel 2022

10 consigli per “guadagnare” tempo nella produzione di contenuti

1. Crea immagini, foto, video in un’unica soluzione, ad esempio in una giornata. Prepara i post per un periodo più o meno lungo, minimo 1 settimana fino ad 1 mese. Con strumenti come Hootsuite, Buffer, Later è possibile pianificare i post e lasciarli in coda

2. Utilizza la funzione ridimensionamento di varie app, ad esempio, Canva, per adattare l’immagine ad ogni singola piattaforma

3. Rimani aggiornato con gli avvisi automatici di Google, per ricevere email quando il tuo brand viene menzionato e ricercato

4. Accelera il processo di cura dei contenuti con strumenti quali, Feedly, Scoop.it, Flipboard, che permettono di scovare le migliori fonti e trend del momento da utilizzare nei propri contenuti

5. Ricicla i contenuti, ognuno di essi ha portato via del tempo, e se ben realizzato può essere riproposto nel tempo

social media

6. Prepara un calendario, avere le idee visualizzate davanti agli occhi permette di risparmiare tempo e andare dritti alla creazione del contenuto. Inoltre, scegliere un giorno ed un orario fisso per la pubblicazione permette di aumentare nei consumatori la percezione di una buona presenza online

7. La creatività è fondamentale, ma non tutto deve essere necessariamente “farina del proprio sacco”, a volte si può anche condividere, fare un regram o retweet

8. Fai domande al pubblico, ad esempio nelle storie Instagram o nella didascalia di un post: ciò permette di far sentire la propria presenza senza aver dedicato del tempo alla creazione del contenuto, che verrà da sé, rispondendo o commentando le risposte degli utenti

9. Fare delle video-dirette: rispetto ai video registrati richiedono molto tempo, non necessitano di registrazione, montaggio e caricamento. La diretta ha un forte impatto sul pubblico, è una tipologia di contenuto considerata coinvolgente perché i consumatori ricercano esperienze autentiche

10. Il co-working (la collaborazione con un altro brand in fase di promozione) potrebbe essere un’idea per dividere il carico di lavoro

LEGGI ANCHE: Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata

Cosa non può mancare in un contenuto online

Qualsiasi tipo di contenuto, per risultare vincente, deve saper rispettare alcune caratteristiche: essere personale, educativo, promozionale e coinvolgente.

Modern Market suggerisce una lista di elementi vincenti da tenere presente per creare in poco tempo un contenuto di valore:

  • seleziona il contenuto sulla base della popolarità o della stagione
  • includi le testimonianze di clienti, recensioni, citazioni e ringraziamenti
  • mostra sempre il prodotto da promuovere
  • pubblica dei sondaggi sulle abitudini dei consumatori relativamente al prodotto
  • inserisci gli hashtag, aiutano a raggiungere un pubblico vasto, anche coloro che non seguono direttamente il brand in questione, ma sono attenti ad un trend
  • organizza dei concorsi a premi o dei giveaway, secondo i dati di Hubspot attraggono facilmente gli utenti, anche coloro che non sono followers

Qual è il miglior momento per pubblicare?

Un momento non vale l’altro, ad esempio, il weekend, è il periodo peggiore per pubblicare contenuti online perché i consumatori tendono a passare del tempo fuori casa.

Secondo una ricerca Hootsuite, il miglior momento per condividere su Instagram è esattamente il mercoledì mattina alle ore 11. I momenti di maggiore attenzione degli utenti risultano essere a metà giornata e a metà settimana, perché rappresentano attimi di pausa dal lavoro o in generale dalla frenesia quotidiana.

La funzione “momento migliore per pubblicare” di Hootsuite, permette di analizzare la performance storica dei propri contenuti, per comprendere quello migliore rispetto al target di riferimento. Attenzione anche agli orari di pubblicazione contenuti della concorrenza.

social media

Per Facebook, invece, secondo una ricerca di CoSchedule, la fascia migliore per postare è tra le ore 13 e le ore 16; su LinkedIn tra le ore 10 e le 11 del mattino; per un retweet invece l’orario migliore sono le 17.

Monitorare vuol dire vincere sul tempo

Il monitoraggio dell’andamento dei contenuti presso gli utenti permette di risparmiare tempo evitando di commettere gli stessi errori e di modificare contenuti in tempo reale.

Le metriche principali da prendere in considerazione sono:

  • la consapevolezza generata nei consumatori attraverso la copertura dei post
  • il coinvolgimento definito dal numero di reazioni, commenti, clic e condivisioni
  • il ROI (return on investment), il ritorno sugli investimenti grazie alla pubblicazione di contenuti

Monitorare nel tempo aiuta a comprendere la tipologia di contenuto che ha maggiore presa sugli utenti: ad esempio, i dati di Lacowise mostrano che, nel caso di Instagram, i caroselli hanno un tasso di coinvolgimento pari all’1,01%, rispetto alle foto 0,81% e ai video 0,61%.

LEGGI ANCHE: KPI: cosa sono e come usarli al meglio nel Digital Marketing

musk twitter mastodon

Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si rifugiano su Mastodon)

Da quando Elon Musk ha concluso l’accordo per l’acquisto di Twitter, per un valore di 44 miliardi di dollari, il 27 ottobre, ha faticato a placare le preoccupazioni per la potenziale proliferazione della disinformazione e dell’incitamento all’odio sulla piattaforma. In questa confusione, alcuni utenti di Twitter hanno cercato piattaforme di social media alternative. Una di queste è Mastodon, che conta già circa 4,5 milioni di account.

<<Vuoi apprendere i segreti per una Social Media Strategy vincente? Studia con la Social Factory di Ninja Academy e poi mettiti alla prova con un project work reale>>

Lunedì, Musk ha twittato almeno tre commenti sprezzanti su Mastodon prima di cancellare i post. Ecco cosa c’è da sapere sul social network.

LEGGI ANCHE: Twitter è libero: la spallata di Musk al mondo polarizzato

Cos’è Mastodon

Lanciata nel 2016 dallo sviluppatore di software Eugen Rochko, Mastodon si descrive come una “piattaforma di social media decentralizzata gratuita e open-source” che mira a essere “una valida alternativa a Twitter“. La piattaforma prende il nome da un parente estinto di mammut ed elefanti (il mastodonte, appunto).

mastodon screenshot

Il suo software è stato sviluppato da Mastodon gGmbH, una società tedesca senza scopo di lucro guidata da Rochko.

Il fatto che sia open source significa che il codice sorgente originale di Mastodon è pubblicamente disponibile e può essere ridistribuito e modificato. Le persone possono contribuire al codice che sta alla base di Mastodon trovando e correggendo bug, aggiungendo nuove funzionalità e traducendo la sua interfaccia in diverse lingue.

In teoria, chiunque potrebbe creare la propria versione di Mastodon con regole e regolamenti che si applicherebbero solo a quella versione e dovrebbero essere rispettate dalle persone che utilizzano quella versione.

Questa caratteristica ha però sollevato alcune questioni: i social network di destra Gab e Truth Social hanno utilizzato come base per la propria piattaforma il codice di Mastodon, e l’azienda si è (inutilmente) opposta. La piattaforma di Eugen Rochko ha riconosciuto che essere libero e open source significa rinunciare alla possibilità di scegliere chi può usarlo.

La piattaforma può essere utilizzata attraverso un browser web o attraverso le sue applicazioni per iPhone e dispositivi Android, ma sono già state sviluppate almeno 20 applicazioni di terze parti per accedere a Mastodon.

LEGGI ANCHE: Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social network TRUTH Social

In cosa è diverso da Twitter

Twitter è un social network “singolo”, il che significa che le persone si iscrivono e condividono contenuti solo su Twitter. Mastodon è una cosiddetta piattaforma federata, ossia un insieme di social network – o server – collegati tra loro ma di proprietà di persone o gruppi diversi.

Fa quindi parte del Fediverse: un gruppo di piattaforme federate che condividono protocolli di comunicazione.

A differenza di Twitter, presenta i post in ordine cronologico, anziché basarsi su un algoritmo. Inoltre, non ha pubblicità perché è in gran parte finanziato dal crowdfunding. La maggior parte dei server è finanziata dalle persone che li utilizzano.

mastodon twitter

I server di cui Mastodon si occupa – Mastodon Social e Mastodon Online – sono finanziati attraverso Patreon, una piattaforma di servizi di iscrizione e sottoscrizione spesso utilizzata dai creatori di contenuti.

Sebbene assomigli visivamente a Twitter, la sua esperienza d’uso è più simile a quella di Discord, ma, a differenza di Twitter e Discord, Mastodon non prevede la moderazione dei contenuti: i server possono decidere come interagire tra loro, o se interagire del tutto in un flusso condiviso di post. Ad esempio, quando Gab utilizzava il codice di Mastodon, Mastodon Social e altri server indipendenti bloccavano il server di Gab, per cui i post di Gab non comparivano nei feed delle persone che utilizzavano quei server.

Come si accede a Mastodon

Per unirsi alla piattaforma, si registra un account su un server. Questo sito web ospiterà il nostro account, il nostro profilo e i nostri feed. Alcuni siti web consentono la registrazione immediata, mentre altri richiedono un’approvazione o un invito. Secondo le stime di fediverse.party, esistono almeno 4.000 server indipendenti, che coprono tematiche differenti e varie.

Come per un account di posta elettronica, il nome utente include il nome del server stesso. Indipendentemente dal server a cui ci si iscrive, è possibile interagire con persone che utilizzano altri server Mastodon, oppure passare a un altro e, una volta registrato un account, si possono inviare “toots”, che sono la versione di Mastodon dei tweet.

È anche possibile diffondere i “toots” degli altri, l’equivalente di un retweet.