• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Food Revolution

Mangiare è un atto politico e dovremmo difenderci dalle mele di Cenerentola

Vandana Shiva, simbolo delle Rivoluzione Verde indiana, e le battaglie dei cittadini di Trento ci invitano a scegliere cibo con meno pesticidi e a rivendicare una produzione ecosostenibile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Eliana Glielmi 

Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/06/2019

In breve:

  • Vandana Shiva, Presidente di Navdanya International, ha recentemente ricordato l'importanza della biodiversità, attraversando il Trentino Alto Adige
  • Proprio in Trentino, associazioni di produttori bio e cittadini vogliono trasformare la regione entro cinque anni, nel primo esempio di territorio senza pesticidi
  • In genere dove ci sono limiti stingenti per i pesticidi oggi si alzano le soglie di tolleranza
  • L’EFSA (European Food Safety Autority) ha cominciato a studiare dal 2016 il cosiddetto “effetto cocktail” attraverso algoritmi che stimano statisticamente il rischio cumulativo di più pesticidi per la salute dell’uomo

---

Ogni giorno come consumatori scegliamo di acquistare qualcosa di cui il nostro corpo o la nostra mente hanno bisogno. Le scelte sono più o meno consapevoli, e più o meno guidate, ma chi fa Marketing questa cosa la sa bene.

Sfogliando la rivista Terra Nuova, ho recentemente letto un articolo che mi risuona nell’anima con queste parole "Mangiare è un atto politico".

“Noi non siamo consumatori, siamo parte della rete alimentare. Possiamo scegliere. Mangiare è un atto politico”.

Queste parole le pronuncia Vandana Shiva, Presidente di Navdanya International, una donna indiana dai principi gandhiani, simbolo delle Rivoluzione Verde indiana. Una donna di scienza che, tra le altre cose rivendica la biodiversità di centinaia di varietà colturali tradizionali e lotta contro le monoculture imposte spesso dalle multinazionali.

Per un'agricoltura libera dai veleni

Si potrebbe incorrere nell’errore di pensare che si muova nella scia ecologica che sta smuovendo oggi molti in Occidente, ma non è così. Vandana è del 1952 e questa lotta la sostiene da oltre 30 anni.

Vandana Shiva ha fatto un tour in Italia in occasione del Navdanya International, che promuove un’agricoltura libera da veleni ed ha attraversato una delle regioni italiane più verdeggianti: il Trentino Alto Adige.

Un immenso territorio attaccato dalle monoculture intensive industriali che quasi quotidianamente, soprattutto con mezzi aerei, viene bombardato da pesticidi, senza avere cura delle abitazioni presenti o dei meleti biologici. Questo è quello che denunciano i cittadini di Trento che il 19 maggio 2019 sono scesi in strada per chiedere la messa al bando di alcuni fitofarmaci dannosi per la salute di agricoltori e abitanti su tutto il territorio.

Il primo obiettivo della manifestazione è la messa al bando entro un anno di glifosato, clorpirifos e neonicotinoidi. Un altro obiettivo è arrivare a dichiarare il Trentino Alto Adige, entro cinque anni, la prima regione senza pesticidi e convertire in un decennio l’agricoltura regionale in un sistema caratterizzato da filiera corta, produzione biologica e “sovranità alimentare”.

LEGGI ANCHE: Ai bambini dovremmo insegnare a mordere la frutta (e a schifare la plastica)

I dati e la situazione della nostra agricoltura

Molte associazioni di produttori bio e cittadini cercano quindi di unirsi per fare fronte comune ad una situazione ambientale ormai insostenibile.
Con circa 2.2 milioni di tonnellate prodotte e oltre un milione esportate (dati Eurostat), l’Italia è il quinto produttore al mondo di mele e Trento e Bolzano da sole producono il 60% delle mele nostrane.

Nel documentario di Andrea Tommasini “Pesticidi, siamo alla frutta” la situazione della “terra delle mele” viene descritta nel dettaglio parlando di fitofarmaci nell’aria, fitofarmaci sui prodotti e fitofarmaci nelle acque (rapporto ISPRA 2018, sul contenuto di fitofarmaci nelle acque). Insomma, non c’è scampo.

Produrre biologico in quel territorio è sempre più difficile. La famiglia Gluderer che coltiva mele biologiche dagli anni '90, racconta al giornalista Manilo Masucci che è costretta a difendersi con grandi teloni in plastica per contrastare il fenomeno della deriva dei pesticidi che minaccia il raccolto e la loro salute.

L’unica soluzione è scappare sempre più su in montagna, in terreni più difficili da lavorare.

Ma gli organi pubblici cosa fanno per tutelare la sicurezza del prodotto alimentare, dei cittadini e dell’ambiente? La Provincia di Bolzano il 12 marzo 2019 ha autorizzato l’impiego di un consistente numero di pesticidi anche nelle aree di tutela delle acque potabili, nonostante l’allarme sollevato dall’ISPRA.

I limiti del mix tox

Ma questa cosa non è nuova. Dove ci sono limiti stingenti di pesticidi in prodotti e acque, anziché cambiare le politiche agricole a sostegno dell’ambiente e del consumatore, si alzano le soglie di tolleranza del principio attivo per legge. Quindi quello che il giorno prima non è conforme per legge, lo diventa il giorno dopo.

Anche la rivista il Salvagente nel mese di gennaio 2019 ha toccato l’argomento, analizzando ben 22 campioni di mele comprate in supermercati, discount, negozi e bio. Le varietà delle mele erano diverse. I risultati dei test parlano chiaro: 14 pesticidi trovati sulle bucce delle mele. Nessun residuo supera il residuo di legge per il singolo principio attivo ma il dato è comunque preoccupante.

Un mix tox, spesso presente negli alimenti, ma di cui pochi o nessuno conosce l’effetto cumulativo. I limiti di legge sono definiti per singolo principio attivo senza considerare la somma dei residui di pesticidi sullo stesso alimento.

L’EFSA (European Food Safety Autority) ha cominciato a studiare dal 2016 il cosiddetto “effetto cocktail”, l’esposizione congiunta di diverse molecole, attraverso algoritmi messi a punto per stimare statisticamente il rischio cumulativo di più pesticidi per la salute dell’uomo.

Gli studi si sono concentrati su gruppi di pesticidi comunemente ritrovati insieme su un prodotto, al fine di verificare a prescindere dai limiti di legge, l’effetto accumulo sulla tiroide e sul sistema nervoso. A giugno 2019 dovrebbero uscire i risultati delle ricerche.

LEGGI ANCHE: Il biologico punta alle nostre emozioni: colpiti e affondati

Si può produrre in modo diverso?

Vandana, e non solo lei, sostiene sia possibile: “le alternative esistono e si basano sulla rigenerazione dei suoli tramite l’agroecologia, la salvaguardia delle biodiversità, la promozione della filiera corta e di sistemi alimentari a km 0”.

Noi consumatori siamo nel panico, perché non possiamo arginare l’esposizione. O forse sì? Noi siamo convinti che ognuno di noi può invertire la tendenza dell’agricoltura con piccole grandi scelte quotidiane.

Possiamo cambiare il mondo a ogni boccone, con gusto e determinazione, scegliendo prodotti agricoli tradizionali, varietà diverse, proteggendo i nostri semi e sostenendo l’economia locale.

Resta da chiederci: siamo sicuri che la mela che stiamo mangiando non sia la mela di Cenerentola?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Trentino senza pesticidi entro 5 anni: marcia di protesta in città

Noi consumatori siamo nel panico, perché non possiamo arginare l’esposizione. O forse sì? Noi siamo convinti che ognuno di noi può invertire la tendenza dell’agricoltura con piccole grandi scelte quotidiane.

Scritto da

Eliana Glielmi 

Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

Fin da piccola collezionava fascicoli enciclopedici che descrivevano le piante che possono curare l’uomo e cercava le piante commestibili. Allo stesso tempo si cimentava con… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Amazon, 3.000 assunzioni in Italia a tempo determinato nel 2021
Google lancia in Italia i Career Certificates
Clubhouse per Android arriva da oggi anche in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto