• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Upskilling

Google lancia in Italia i Career Certificates

La ministra Fabiana Dadone: "Sulla digitalizzazione si gioca il futuro, ma dobbiamo riuscire a far crescere questo tipo di occupazione anche al centro sud"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Barbara Landi 

Giornalista, Editor @Ninja Marketing

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/05/2021

Quattro programmi di formazione professionale per sviluppare competenze in ambito digitale: Google lancia per l’Italia i Google Career Certificates, nelle aree Supporto IT, Project Management, UX Design e Data Analytics, destinati a studenti, lavoratori e persone in cerca di occupazione.

I quattro corsi, 100% online e flessibili, sono stati presentati in conferenza streaming insieme alla ministra Fabiana Dadone, in contemporanea all’ufficializzazione dell’adesione di Google a Giovani 2030, il portale del Dipartimento delle Politiche Giovanili che raccoglie opportunità per i giovani. Rispondendo alla call del ministero, rivolta ai vari attori economici e sociali italiani, Google contribuirà mettendo a disposizione tutto il proprio catalogo di strumenti per la formazione e per l’orientamento.

4.000 licenze per il 2021 in Italia

Predisposte per il 2021 ben 4mila licenze per i Google Career Certificates, per la fase di sperimentazione pilota, con l’idea di svilupparli anche nel lungo periodo in base alla domanda degli utenti. Nessuna competenza pregressa o esperienza significativa è richiesta per seguire i quattro corsi.

Obiettivo: accelerare la transizione digitale in Italia

Un impegno, quello di Google, che nasce dalla necessità di accelerare sulle competenze in Italia, non adeguate per la gestione della transizione digitale, inserendosi nel più ampio progetto di Italia in Digitale, avviato nel 2020 per la ripresa economica del Paese attraverso progetti di formazione, strumenti e partnership per supportare le aziende e le persone in cerca di opportunità lavorative.

Sono oltre 300.000 le persone e le piccole e medie imprese che Google ha aiutato a digitalizzarsi, come evidenzia Fabio Vaccarono, Vice President di Google, Managing Director di Google Italia: “Competenze imprescindibili. Le tecnologie digitali sono ormai fondamentali per la nostra vita. Il Covid ha colpito un Paese che figurava al venticinquesimo posto su 28 in Europa per il grado di digitalizzazione dell'economia. Nell’emergenza cittadini e imprese hanno iniziato ad usare tecnologia che non avevano, milioni di persone hanno utilizzato strumenti di ricerca. I cosiddetti consumatori digitali in Italia, i digital first secondo i dati NetCom, sono passati dal 2% del 2020 a circa il 13% nel 2021”, insiste Vaccarone, stimolando la riflessione sulla necessità di un approccio inclusivo.

La ministra Fabiana Dadone

LEGGI ANCHE: Tra riunioni olografiche e mondi 3D, un balzo nelle tecnologie del futuro del lavoro

Digitalizzazione e necessità di un approccio inclusivo, che riduca i gap tra le aree del Paese

L’improvvisa accelerazione ha provocato, infatti, una divaricazione, per cui risulta essenziale  risolvere il gap digitale,  a partire dalla modernizzazione dei processi produttivi attraverso la spinta del PNRR. Un ritardo nell'adozione di tecnologie digitali che influisce anche sul Pil italiano. La digitalizzazione diventa quindi, sempre più una scommessa sul futuro.

“Google avverte una grande responsabilità nel fare la propria parte”, spiega l’azienda, che annuncia un piano di investimenti in Italia di oltre 900 milioni di euro nei prossimi anni. “La prima chiave è la diffusione di competenze avanzate, anche per la riqualificazione di imprese in difficoltà”.

Quindi rilancio, ma attenzione alla crescita che non acuisca le disuguaglianze, come spiega la ministra Fabiana Dadone:

“Il PNRR disegna un'Italia diversa, più digitale, spinta verso la transizione ecologica. La pandemia ci ha permesso di stimola a fare un passo in avanti: interoperabilità delle banche dati nell’ambito della pubblica amministrazione, orientamento alle giovani generazioni, anche nel panorama scolastico e occupazione di qualità".

“Dobbiamo aiutare i giovani a dotarsi delle competenze per il futuro, spendibili sul mercato del lavoro, prime fra tutte quelle digitali”, dichiara la Ministra Fabiana Dadone, che nei giorni scorsi, insieme al Ministro Colao ha lanciato il Servizio civile digitale, finalizzato non solo alla produzione di un grande impatto sociale supportando la transazione digitale del Paese, ma anche al miglioramento dell’occupabilità delle ragazze e dei ragazzi. In questo senso, ho invitato i giovani ad ‘appropriarsi’ del Portale Giovani2030.it proprio per sfruttare tutte le opportunità che possono aiutarli nella ricerca di un lavoro o, più in generale, sulla strada dell’emancipazione, tra cui questa ottima possibilità formativa messa a disposizione da Google”.

Innovazione per i giovani anche sul fronte della certificazione competenze: “Il PNRR prevede circa 14 miliardi di sgravi fiscali per le imprese per adottare tecnologie digitali. Come Paese abbiamo l’ambizione di accelerare: indispensabili le competenze digitali certificate, ma anche la capacità di riuscire ad adattarsi alla relazione in un mondo del lavoro in trasformazione. Abbiamo provato a misurare quanto pesa il settore della digitalizzazione in Italia – continua la ministra – circa 28.000 aziende del made in Italy hanno un 150% in più di occupazione under 35. Sulla digitalizzazione è in gioco il futuro, ma dobbiamo riuscire a far crescere questo tipo di occupazione anche al centro sud".

Un momento della conferenza in streaming

Futuro e orientamento

Fondamentale, però, l’orientamento anche nelle scuole, intervenendo e mostrando come il digitale sia essenziale anche per i mestieri tradizionali, favorendo l’uniformità in tutte le aree del Paese, declinando le passioni in occupazione.

"Da queste necessità nasce Giovani 2030 - insiste Fabiana Dadone -  un portale, un punto d’accesso unico per permettere a ragazzi di conoscere investimenti per le start-up innovative, i fondi messi a disposizione dal ministero dei Beni Culturali, i servizi offerti dal ministero degli Affari o dell’Istruzione Università e Ricerca.

LEGGI ANCHE: Fondo Nuove Competenze: le opinioni degli HR Manager italiani

Aprire nuove frontiere dell'innovazione e superare il mismatch digitale italiano

Nel corso del dibattito, emerge la necessità di superare il mismatch e sviluppare tecnologie, che spesso rappresentano la principale barriera all'ingresso nel mercato del lavoro.

Delle 4mila licenze previste da Google in Italia, nello specifico Rete Fondazioni ITS Italia ha messo a disposizione dei propri studenti 2.000 borse di studio, mentre Fondimpresa fornirà 1.800 borse di studio da distribuire a lavoratori di aziende in difficoltà. A queste se ne aggiungeranno circa 200 destinate agli altri partner del progetto UPA, UNA e IAA.

I Google Career Certificates sono pensati infatti per soddisfare la sempre crescente domanda di corsi di formazione online. Una ricerca condotta da Google e McKinsey mostra come, già prima del diffondersi della pandemia, più di 90 milioni di lavoratori in Europa avessero la necessità di sviluppare nuove competenze utili per la propria professione. Sempre in base a tale studio, si ipotizzava come circa 21 milioni di persone rischiassero di perdere il proprio posto di lavoro in settori in difficoltà come l’agricoltura o la vendita al dettaglio. La crisi sanitaria globale ha accelerato molte di queste previsioni: secondo McKinsey ci sarà un incremento del 25% nel numero di persone che avrà necessità di trovare un nuovo lavoro dopo la pandemia. La crescita della domanda di manodopera riguarderà principalmente quei lavori che richiedono un livello maggiore di specializzazione professionale.

Dal "The Future of Jobs Report" del World Economic Forum emerge, infatti, che capacità di pensiero analitico e creatività saranno elementi chiave dell'innovazione. Destinati a crescere il cloud computing, l'internet delle cose, il data analitycs, la cyber securuty e la robotica, oltre alla digital communication e l'information technology: sarà indispensabile riqualificare i lavoratori per essere competitivi sul mercato e sostenere le esigenze delle imprese.

Le partnership

“La vocazione degli ITS è lo sguardo rivolto al futuro e all’innovazione: la partnership con Google conferma che rappresentano la frontiera del mondo dell’educazione. I Google Career Certificates portano gli allievi nel mondo tecnologico con una certificazione che supera i limiti del “pezzo di carta”, qualificando competenze riconosciute dal sistema del lavoro. La trasversalità di queste competenze le rende interessanti per tutti i settori economici e, quindi, una vera opportunità per tutte le 109 Fondazioni ITS", dichiara Alessandro Mele, Presidente Rete Fondazioni ITS Italia. 

"Fondimpresa è a fianco delle proprie aziende aderenti, specie nei momenti di difficoltà, dalla partnership con Google auspichiamo che l’accesso ai Google Career Certificates da parte del maggior numero di lavoratori possibile diventi strumento utile per rafforzare la formazione in merito alle nuove tecnologie, al fine di supportare le aziende aderenti nel percorso di superamento dell’attuale contingenza economica. La trasformazione digitale sta investendo la vita sociale e lavorativa di tutti, dobbiamo cambiare prospettiva, accompagnare le nostre aziende ed i nostri lavoratori attraverso il cambiamento e farlo ora", commenta Aurelio Regina, Presidente di Fondimpresa.

“L’impegno di UPA nella formazione dei giovani è iniziato più di trent’anni fa e si è rafforzato nel corso del tempo estendendosi ai manager aziendali e a nuove aree. Come la pubblicità anche la formazione ha un valore anticiclico e questa collaborazione con Google sarà utilissima per permettere il reinserimento e la crescita professionale dei target lavorativamente più colpiti dalla pandemia: giovani, donne e over 50. Siamo inoltre convinti che la formazione continua di alto livello, meglio se con taglio internazionale, sia un asset fondamentale di lungo periodo per cogliere le nuove sfide poste dall’innovazione digitale ai singoli e alle imprese. Per tutti questi motivi abbiamo abbracciato il progetto Google Career Certificates con entusiasmo”, spiega Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente UPA.

“Siamo convinti che la tecnologia debba aiutare tutte le persone, senza distinzioni, per questo da anni ci impegniamo in progetti di formazione sulle competenze digitali. Se queste competenze erano importanti prima della pandemia, oggi sono imprescindibili per avviare la ripresa economica del nostro Paese” conclude Fabio Vaccarono, Vice President di Google e Managing Director di Google per l’Italia - Oggi siamo felici di presentare i Google Career Certificates insieme ai nostri partner, per offrire alle persone nuove opportunità di crescita professionale grazie alla tecnologia”.

LEGGI ANCHE: Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare Starlink

“Il PNRR disegna un'Italia diversa, più digitale, spinta verso la transizione ecologica. Interoperabilità delle banche dati, orientamento alle giovani generazioni, occupazione di qualità, riduzione delle disuguaglianze": la ministra Fabiana Dadone

Scritto da

Barbara Landi 

Giornalista, Editor @Ninja Marketing

Giornalista, speaker, conduttrice e digital strategist. Editor di Ninja Marketing. Collabora con il quotidiano “Il Mattino”, scrivendo di università e ricerca, cronaca, … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La rottura Meta/Siae, il nuovo logo di NY, l’arrivo di Bard e le altre ninja news della settimana
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
Scrittura SEO: 7 passi per creare contenuti ottimizzati per la ricerca

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto