• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

12 semplici consigli per coinvolgere il tuo pubblico su Facebook

Come generare engagement e migliorare la brand reputation

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentina De Felice 

Social media strategist I Content editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/01/2019

Abbiamo scelto di parlare di engagement su Facebook perché emozionare, coinvolgere, generare commenti, condivisioni e i più banali like, è tra gli obiettivi del social media marketing; e perché proprio lo scorso anno Facebook ha annunciato una serie di importanti cambiamenti in riferimento al proprio algoritmo.

Siamo stati sommersi da post di amici e familiari, a discapito della reach organica delle pagine Facebook, e la piattaforma ha penalizzato i post in cui incoraggiavamo gli utenti a interagire taggando un amico, o con un'emoji piuttosto che con un'altra.

Prima di darti i nostri consigli su come ottenere engagement su Facebook, ci teniamo a ricordarti che quello che funziona per te potrebbe non funzionare per un altro brand, e viceversa.

Per cui usa tutti gli strumenti che Facebook ti mette a disposizione, o tool esterni, per studiare il tuo pubblico e pianificare le attività.

LEGGI ANCHE: Tutto quello che non puoi fare sui social network (e che forse non sapevi)

1. Incoraggia il pubblico a fare domande

Fare domande è un ottimo modo per ottenere interazioni e funziona se si definisce un tema intorno al quale porre domande, un tempo entro cui rispondere e si anticipa quando le domande riceveranno risposta, e da chi.

Di volta in volta, potrai scegliere di parlare dei tuoi collaboratori, il tuo capo, i fornitori, le persone incontrate a un evento, gli esperti del tuo settore, o svelare poco a poco il dietro le quinte della tua attività.

Una volta scaduta la sessione di domande, potrai condividere risultati e risposte con un documento, o un video, o un Facebook live. Se riesci, ti consigliamo di organizzare queste sessioni con regolarità, e non una tantum.

LEGGI ANCHE: Come scegliere i canali social più giusti per il tuo business

2. Dal feed di notizie a Messenger

Stai utilizzando i bot di Facebook Messenger nella tua strategia? Sono un buon modo per ottimizzare il lavoro, se ti occupi di gestione dei social network, e per raggiungere più facilmente i tuoi business goal.

Per generare engagement sul tuo account potresti chiedere alle persone di commentare un tuo post, spiegando loro che, così facendo, riceveranno un omaggio direttamente nella propria casella di posta Messenger.

Non dovrai inviare i buoni a ogni singolo contatto, manualmente. Il bot lo farà per te. Sfruttando il marketing del dono, fidelizzerai i tuoi utenti, segnalerai all'algoritmo di Facebook che il tuo account sta condividendo contenuti di qualità, e avrai più possibilità di raggiungere un pubblico potenzialmente interessato ai tuoi prodotti o servizi.

3. Usa le emoji

I post che includono le emoji hanno solitamente tassi alti di condivisioni e commenti.

Le emoji sono inoltre usate per rendere il brand più amichevole, meno istituzionale e hanno il potenziale di rafforzare il contatto tra il brand e il pubblico.

4. Condividi i contenuti generati dal tuo pubblico

Condividere foto o contenuti inviati o postati dai fan è un'ottima strategia per generare engagement su Facecook e mostrare quanto la community e i clienti contano per il tuo brand. Pensa a ciò che funziona su te: ti fidi più del parere di un amico o di quello di un'azienda?

I contenuti che vengono ritenuti più affidabili da parte degli utenti web sono quelli generati dalle persone e non dai brand.

Utilizzare user generated content non è solo il principio del word of mouth marketing, ma ti permette anche di incrementare la brand awareness, attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti, generare conversioni verso un sito web, raccogliere feedback su prodotti o servizi, generare passaparola e ottimizzare la brand reputation.

5. Lancia un contest

Un modo rapido ed efficace per aumentare l'engagement è quello di proporre un concorso o regalare un buono omaggio attraverso la tua pagina Facebook, chiedendo alle persone di partecipare, dopo aver lasciato un commento sotto il post dedicato.

Se vorrai chiedere ai partecipanti di prendere parte al contest inviando foto o brevi video, dovrai specificare come verranno utilizzati questi contenuti, accertarti di avere il consenso al trattamento dei dati, e dichiarare apertamente che il contest non è in alcun modo sponsorizzato da o associato a Facebook.

6. Richiedi feedback al pubblico

Le persone amano sentirsi al centro dell'attenzione, condividere ciò che pensano, e sentire di poter incidere sulle decisioni di un brand.

Chiedere feedback al tuo pubblico è un ottimo modo per generare engagement su Facebook.

LEGGI ANCHE: Il valore degli User Generated Content nel Word of Mouth Marketing

7. Anticipa le esigenze della tua community

Anticipare le esigenze della tua community non richiede doti sopranaturali. Dovrai però investire tempo ed energia nello studio delle bayer personans, perché solo conoscendo i bisogni, i timori e le abitudini d'acquisto del tuo pubblico, potrai sorprenderlo.

Non è un'impresa titanica e per di più potrai sfruttare, anche in questo caso, gli user generated content.

Un modo più che banale per far sì che le persone comunichino con il tuo brand è porgli delle domande. Sceglierai tu quale tono usare, se più istituzionale, educativo, informativo, amichevole o scherzoso. Sarà il tuo tone of voice a guidarti nella scelta dello stile comunicativo e degli argomenti da affrontare.

8. Tratta temi di attualità

Non tutti. Se l'argomento te lo consente, condividere con i fan la tua posizione in merito a conversazioni che sono sulla bocca di tutti, è un ottimo modo per generare engagement su Faceboook e stimolare risposte da parte del pubblico che ti segue. Unendosi alle conversazioni delle persone online, il tuo brand apparirà come una voce amica, piuttosto che come un'azienda che vuole solo fare business.

Le persone sono solitamente più inclini a parlare con altre persone che con chi vuole vendergli qualcosa.

Rispettare la tua content strategy e il piano editoriale è importante, ma lo è anche partecipare ai trendtopic, generando contenuti in linea con gli interessi del tuo pubblico. E se sei a corto di idee, consulta i calendari con le giornate nazionali e internazionali; se invece la tua è una piccola attività, non dimenticare di occuparti dei temi discussi dalla comunità locale.

Funziona anche commentare in tempo reale i programmi televisivi che il tuo pubblico segue. Le attività di instant marketing, se ben fatte, contribuiscono ad accrescere conoscenza e visibilità del brand. Last, but non least, se sei veramente bravo, e sai come arrivare prima degli altri, potrai sfruttare le breaking news per fare newsjacking.

9. Oltre il business

Lo abbiamo detto più volte. Sulle piattaforme social essere autoreferenziali non paga. In più: le persone amano le aziende con interessi che vanno al di là del semplice guadagno.

Un esempio? Sulla tua pagina Facebook potresti condividere gli aggiornamenti sulle organizzazioni non profit che sostieni, sulle attività di raccolta fondi in cui sei coinvolto come azienda o su tutti i progetti a cui stai lavorando. Rendere pubblico l'impatto positivo che stai avendo sulla comunità è una buona pratica per ricevere engagement su Facebook.

LEGGI ANCHE: 3 consigli per inserire nella tua strategia gli User Generated Content

10. Ridi e il mondo riderà con te

Perché non trasformare in un post ironico un evento frustrante o negativo? Così facendo, permetterai ai tuoi follower di identificarsi con te e sarà anche un modo per conoscere meglio la tua community.

Le persone adorano connettersi con gli altri e sentirsi comprese. Non ti stiamo chiedendo di diventare un comico da cabaret ma di mostrare il lato umano della tua azienda. Le cose divertenti accadono ogni giorno anche nel mondo del business, quindi devi solo raccontare le storie che sono già intorno a te.

Oppure, se conosci bene il tuo pubblico, potresti commentare quello che di divertente capita nelle loro vite.

generare engagement su Facebook

11. Usa bene immagini, video e live

Usare immagini per catturare l'attenzione del tuo pubblico è essenziale, ma non tutte le immagini sono adatte al web. Ad esempio le tanto abusate immagini in stock sarebbero da sostituire con immagini scattate da te o dal tuo team.

Quali immagini generano engagement su Facebook?

Le immagini non devono necessariamente essere professionali o perfette. Inizia a scattare dal cellulare, e magari aggiungi un crop o un filtro interessante e vedrai che riuscirai a creare una galleria di immagini uniche.

Per giocare con gli effetti, puoi usare una varietà infinita di app, tra cui Canva, PicMonkey, Easil, Wordswag o FrameMagic. Se ti stai chiedendo cosa funziona, ricorda che le persone sono attratte dai volti umani, e prova a variare: condividi caroselli, slideshare, album fotografici, gif, o video.

LEGGI ANCHE: Tips e dati per scegliere le immagini giuste da condividere sui social

Sappiamo tutti che Facebook predilige i post nativi, ma cosa influenza l'engagement? Secondo BuzzSumo alcuni fattori sono la lunghezza del video e la quantità di testo nel post: dovrebbero durare 60-90 secondi e avere testi di 84 caratteri.

Che tipo di video creare? Musicali, dimostrativi o informativi, con cibo e ricette, ispirazionali e commoventi, video politici, sportivi, basati sull'opinione pubblica, o che condividono notizie e risultati di studi, video di animali.

Quanto ai formati, sperimenta sia verticale che orizzontale. In merito ai titoli dei video, prova a trasmettere un senso di urgenza, non ansia, nella soddisfazione del problema di cui sta parlando.

Per creare video a partire dagli articoli del tuo blog o sito, puoi usare Lumen5. Non dimenticare i sottotitoli, perché molte persone guardano i video senza attivare l'audio.

E sperimenta i video in diretta. Per dare tempo alle persone di connettersi e interagire, Buzzsumo consiglia di creare live della durata minima di 15 minuti. Per ottenere il massimo rendimento dal live, annuncialo in anticipo e crea un format da ripetere con regolarità, magari creando un concorso legato ai commenti che arriveranno durante la diretta o riservando uno sconto ai partecipanti.

LEGGI ANCHE: A cosa serve il live streaming sui social in una strategia di Video Marketing

12. Racconta una storia

Significativa ed emozionante. Non deve per forza essere un racconto lungo. A volte poche parole possono fare la differenza.

Per concludere, ti invitiamo, come sempre, a monitorare ciò che funziona e cosa invece va rivisto o eliminato dalla tua social media strategy, perché alla fine della giornata, sarà il tuo pubblico, non tu o il tuo capo, a decretare il successo o meno dei tuoi post, e su quali contenuti o formati investire.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The 2019 Ultimate Guide to Facebook Engagement
  • Consumers Aren’t Looking to Buy From Brands That Are “Cool” on Social
  • 13 Facebook Engagement Tactics for Your Business Page

Monitorare ciò che funziona e cosa invece va rivisto o eliminato, perché alla fine della giornata, sarà il tuo pubblico, non tu o il tuo capo, a decretare il successo o meno dei tuoi post

Scritto da

Valentina De Felice 

Social media strategist I Content editor

Nata il 21 febbraio 1983 a San Benedetto del Tronto. Dopo una laurea in Scienze della Formazione e una in Psicologia, decide di rinnovarsi coniugando sociale e comunicazione. … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina De Felice  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Barbie mania: oltre 4,3 milioni di condivisioni, like e commenti per il film
Le emoji più usate nel 2023 (e come sono cambiate negli ultimi 10 anni)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto