• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Advertising

Sei volte in cui i brand si sono schierati politicamente nella pubblicità (prima di Nike)

Da Pepsi a Ryanair, alcuni esempi di brand che hanno deciso di pronunciarsi su temi importanti dividendo il pubblico

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

893 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/09/2018

Scegliendo Colin Kaepernick come protagonista della campagna del 30° anniversario di Just Do It, Nike ha preso una decisione coraggiosa, rischiando di incorrere in contraccolpi negativi nella percezione di alcuni affezionati. Ma non è stato l'unico brand e nemmeno il primo a schierarsi politicamente.

La nuova campagna di Nike con Kaepernick

Il giocatore della NFL Kaepernick ha protestato contro l'ingiustizia razziale e la brutalità della polizia inginocchiandosi durante l'inno nazionale statunitense. In seguito, il suo contratto con i San Francisco 49ers non è stato rinnovato. Kaepernick sosteneva che i proprietari della squadra lo avevano deliberatamente tagliato fuori a causa del suo attivismo.

LEGGI ANCHE: La campagna Nike che sta facendo il giro del mondo, spiegata

L'ultima pubblicità di Nike per la campagna "Just Do It" è accompagnata da una straordinaria immagine di Kaepernick e dallo slogan: "Credi in qualcosa, anche se significa sacrificare tutto".

In un periodo di disordini sociali, sempre più marchi utilizzano i loro budget pubblicitari per assumere una posizione politica. Ecco sei esempi in cui hanno deciso di schierarsi, nel bene e nel male.

Jigsaw e la Brexit

jigsaw

Solo pochi mesi dopo il voto sulla Brexit, il rivenditore di moda Jigsaw ha compiuto un pericoloso passo in un campo molto discusso: l'immigrazione. Sfidava l'idea che nulla potesse definirsi "British Style" e niente fosse al 100% britannico. Proclamava, infatti, che "non esiste un inglese al 100%".

LEGGI ANCHE: La storia del successo di Nike raccontata in 10 step

Una dichiarazione audace apparsa su Guardian, Telegraph e Evening Standard, oltre a venire affissa in grande formato nella stazione della metropolitana di Oxford.

Nonostante alcuni abbiano snobbato il rivenditore per essere entrato in un'area che molti ritenevano non fosse di pertinenza del brand, la società è stata generalmente applaudita per la posizione assunta.

Cadillac

L'incarnazione del sogno americano, Cadillac, ha lanciato nel 2017 un bello spot come parte della campagna "Dare Greatly".  Il messaggio invita alla collaborazione e all'aiuto universale tra gli uomini, senza distinzioni di credo e razza, in decisa controtendenza alle elezioni shock di Trump e a quanto la nazione sia stata divisa sull'argomento.

Nonostante le ovvie implicazioni politiche, il Direttore Marketing di Cadillac ha dichiarato che non si tratta "di una dichiarazione politica o sociale". Invece, ha aggiunto: "è semplicemente una celebrazione dell'incredibile spirito americano".

Airbnb sta con i rifugiati (e contro Trump)

Le dichiarazioni di Trump sulla chiusura delle frontiere e la costruzioni di muri hanno provocato ondate di indignazione in tutto il mondo e Airbnb ha reagito con audacia con una comunicazione "all inclusive" andata in onda durante il Super Bowl: una sovrapposizione di persone di differenti etnie e caratteristiche con l'hashtag #weaccept.

Airbnb ha messo in atto anche un'operazione concreta, promettendo di donare 4 milioni di dollari in 4 anni al Comitato di Soccorso Internazionale.

Il boomerang di Pepsi

Fra tutti i brand che hanno utilizzato gli strumenti dell'advertising per schierarsi politicamente o ideologicamente, va ricordata Pepsi che, con il famigerato spot di Kendall Jenner diventa un tipico caso di studio per come questo tipo di argomenti vada trattato con le pinze.

Lo spot, che ha suscitato molte critiche, mostra Jenner che, abbandona un set fotografico per partecipare a una protesta pacifica e mette pace tra i litiganti consegnando una lattina di Pepsi a un sorridente agente di polizia.

LEGGI ANCHE: Nutella, Lego e altri brand da seguire su Pinterest per trovare l’ispirazione

Lo sfruttamento di immagine del movimento Black Lives Matter e degli altri movimenti di protesta per il riconoscimento dei diritti non è andato giù agli attivisti e anche la figlia di Martin Luther King ha commentato negativamente lo spot.

Ryanair e il referendum inglese

In risposta al referendum UE del 2016, Ryanair ha deciso di schierarsi su un argomento difficile che stava creando una spaccatura in tutto il Regno Unito.

ryan

Usando Brexit come gancio per interagire con i propri clienti, la compagnia aerea ha offerto una "Brexit Special" per chi aveva bisogno di tornare a casa per votare. In sé, sembra una semplice promozione ma l'iniziativa ha scatenato parecchie polemiche sull'intrusione su un tema così delicato: la comunicazione invitava esplicitamente a votare contro la Brexit.

"Born the Hard Way" di Budweiser

Anche Budweiser ha commentato le scelte politiche dell'attuale amministrazione americana con l'advertising, parlando all'estrazione globale degli spettatori del Super Bowl per rendere omaggio alle radici della società, nate dall'immigrazione di moltissimi popoli e culture diverse.

Lo spot, intitolato "Born the Hard Way", è andato indietro nel tempo per raccontare il viaggio di emigrazione di Adolphus Busch nel 1857,  dalla Germania fino alle coste dell'America. All'arrivo, riceve ostilità e viene ridicolizzato, prima di incontrare il suo futuro partner Ebert Anheuser, con il quale nascerà nata Budweiser.

LEGGI ANCHE: Politicizzare un brand: istruzioni per l’uso

I sostenitori di Trump sui social media hanno promesso di non acquistare più il brand, con l'hashtag #BoycottBudweiser diventato trend su Twitter dopo la messa in onda dell'annuncio.

Bonus: Coca-Cola e l'uguaglianza

Anche Coca-Cola vanta una lunga storia di forte presa di posizione su alcuni temi importanti. Da “Boys on a Bench”, la panchina della segregazione su cui ragazzi neri e bianchi condividevano una rinfrescante bevanda, passando per Hilltop fino a "Pool Boy", la storia di due adolescenti, fratello e sorella, che restano folgorati dalla bellezza di un addetto alle pulizie della piscina e cercano di conquistarne l’attenzione offrendogli una Coca-Cola ghiacciata.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Six times brands got political in their advertising: from Airbnb to Pepsico

Il giocatore della NFL Kaepernick ha protestato contro l'ingiustizia razziale e la brutalità della polizia inginocchiandosi durante l'inno nazionale statunitense. In seguito, il suo contratto non fu rinnovato. Kaepernick sosteneva che i proprietari della squadra lo avevano deliberatamente tagliato fuori a causa del suo attivismo.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come comunicano i grandi leader (e 10 consigli per farlo come loro)
Tante celebrità e budget stratosferici: gli spot più belli del Super Bowl 2023
Nike e Tiffany & Co. lanciano un’elegantissima linea di accessori

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto