• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

OOH

Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di diner e pizzerie

Lo dicono le insegne dei locali fotografati per la nuova campagna

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

272 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilenia Valleriani 

Content Writer

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/07/2023

Coca-Cola è ovunque nei migliori ristoranti. Questo è il messaggio lanciato dalla nuova campagna del brand statunitense. L'agenzia creativa VMLY&R, che ha guidato Open X di WPP, lo ha dimostrato con le insegne e i menu di vari locali statunitensi.

Il team ha infatti intrapreso un lungo viaggio lungo gli USA per fotografare il panorama americano delle insegne dei ristoranti che riportano in bella vista il logo del brand associato al proprio cibo, considerato il migliore.

"Su una cosa siamo d'accordo"

È questo il claim che troneggia sulle ultime foto della campagna. Ogni insegna pubblicizza il cibo del proprio locale come il numero 1: ad esempio, "migliore pizza", "hamburger n.1", "re dei falafel". L'elemento comune è che ognuno di essi è accompagnato dalla presenza della bevanda.

Coca Cola one thing we agree on

Coca-Cola diventa un plus che valorizza il prodotto. Chi lo dice? Non certo l'azienda, che si è limitata a registrare il fatto e a godere di una pubblicità praticamente a costo zero. Una forma alternativa di passaparola che l'ha resa oggetto involontario della constatazione della sua posizione nel mondo del beverage.

Se ogni cartellone è diverso, e si autoproclama come luogo per assaporare il miglior cibo, tutti concordano sul fatto che la bibita migliore per accompagnarlo sia Coca-Cola. Nella lotta tra i migliori, il vincitore è già decretato.

Ovunque con i primi

"One thing we agree on" cita l'azienda nelle foto della campagna lanciata, in un primo momento, su cartelloni pubblicitari e giornali, e poi estesa ai social media.

Dalla trattoria rustica, al ristorante stellato, al fast-food, alla pizzeria. Dai quartieri più lussuosi a quelli periferici, c'è sempre Coca-Cola, il simbolo della globalizzazione che mette tutti d'accordo.

L'agenzia, che si occupa del brand da due anni, ha portato il nome del prodotto fuori dalla comfort zone, dimostrandone la duttilità. Il tutto con semplicità ed astuzia. Ha dimostrato che la bevanda mantiene un primato indiscusso, senza dichiararlo ma facendolo ammettere agli altri, con i fatti. Coca-Cola si è limitata a fotografare l'evidenza e a mostrarla.

Il messaggio che se ne ricava è intuitivo: perché il cibo migliore dovrebbe essere accompagnato da Coca Cola? Perché è la bevanda adatta ad ogni gusto.

Il connubio Coca-Cola e cibo in Italia

La bibita non è nuova al connubio con il cibo nelle proprie campagne pubblicitarie. Anche in Italia, nel 2018, lanciò una campagna simile a quella statunitense, nella quale era accompagnata a vari piatti italiani.

"Ci siamo accorti che in Italia si cucina bene e si parla di cibo prima, durante e dopo i pasti. In questo Coca-Cola può avere un ruolo" ha spiegato Annalisa Fabbri, Responsabile Marketing di Coca-Cola Italia. Da qui il claim latino "De gustibus", ad indicare che non è importante il cibo che piace, quanto il momento nel quale Coca-Cola unisce le persone a tavola.

Unito alla campagna pubblicitaria, anche un evento che ha previsto l'installazione temporanea di cinque chiringuitos a Milano. La partecipazione prevedeva di assaggiare alcune specialità per decretare la migliore.

La sfida ha visto contrapporsi: pollo al forno VS pollo alla diavola, hamburger di carne VS vegetariano, salsiccia VS salamella, piadina con prosciutto crudo VS prosciutto cotto, panino semplice VS farcito. Il tutto rigorosamente accompagnato da Coca-Cola.

Le campagne creative di Coca-Cola

L'agenzia creativa che ha seguito la campagna "One thing we agree on", non è nuova a progetti ad elevata creatività. Nell'ultima primavera ha lanciato, sempre per il brand dalla doppia C, la campagna "I see Coke" nel Middle Est. I consumatori del Medio Oriente, possono ricevere, tramite email, un buono per l'acquisto della bibita, comunicando con Alexa. Durante la visione di film e programmi televisivi (opportunamente selezionati in uno specifico catalogo dall'agenzia creativa), ogni qual volta appare il prodotto sullo schermo, l'utente è invitato a dire "vedo Coca-Cola". 

"È una campagna vocale unica nel suo genere" ha sottolineato Santiago Cony Etchart, creative strategy director, The Coca-Cola Company Eurasia e Middle East.

Anche in questo caso, la promozione della bibita più famosa al mondo, è collegata al senso della vista. E anche questa volta sono gli altri a selezionarne la presenza (come nel caso della campagna precedente). L'azienda si limita a raccogliere i tag.

Coca Cola "I see Coke"

La storia degli slogan di Coca-Cola

Quando il nome del brand fu ideato, nel 1886 da Frank M. Robinson (socio del fondatore John S. Pemberton), fu appositamente scelta La doppia "C", in quanto ritenute ottime per le pubblicità. La storia degli slogan di Coca-Cola è lunga e ricca di espressioni che, con il tempo, sono entrate nell'immaginario collettivo.

Vediamo i passaggi più significativi:

  • Il primo clam dell'azienda fu pubblicato su Atlant Journal nel 1886. "Deliziosa e rinfrescante" erano le parole utilizzate fino al 1920;
  • Nel 1890, allo slogan precedente, si aggiunge "Coca-Cola ti ridà lo slancio e ti sostiene", elaborato dall'agenzia Massengale Advertising di Atlanta;
  • Successivamente il compito fu affidato all'agenzia D'arcy di St. Louis, così prende vita una collaborazione lunga quaranta anni. Diversi furono i claim elaborati negli anni: il primo fu "Ogni volta che vedete una freccia pensate a Coca-Cola", "Buona fino all'ultima goccia" del 1907, "La sete non conosce stagione" del 1922 oppure "La pausa che rinfresca" comparsa per la prima volta su The Saturday Evening Post nel 1929;
  • Nel 1956 subentrò l'agenzia McCann Erikson che elaborò l'idea "Dissetati davvero";
  • Nel 1963 è arrivato lo stacchetto musicale firmato Bill Backer, "Tutto è meglio con Coca-Cola", utilizzato per 6 anni. Lo stesso autore firmò anche la famosa "I'd like to buy the world a coke" (nella versione italiana Vorrei cantare insieme a voi) del 1971;
  • Dal 1993 arrivano i claim più recenti, come "Sempre Coca-Cola", "Taste the feeling" e "Real magic".


____

Adori l'advertising? Dai un'occhiata qui:

Coca-Cola story: il segreto di uno dei love brand più amati

L’amore eterno tra musica e pubblicità: 10 caroselli e annunci stampa storici

Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways, i 3D billboard di Meta e le altre

Com’è nata l’immagine dei Pancake di Mulino Bianco generata dall’AI

“She” è lo spot natalizio di JB che non dovresti perderti

Nike, IKEA e altre campagne di marketing inclusivo che celebrano la diversità

Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita con un appello al Papa

Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia della comunicazione pubblicitaria

San Valentino e pubblicità: la storia e le campagne di Baci Perugina

Nella lotta tra i migliori, il vincitore viene scelto da kebab e pizze.

Scritto da

Ilenia Valleriani 

Content Writer

Laurea magistrale in Comunicazione d’Impresa conseguita presso La Sapienza di Roma, successivamente alla triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione. Laureanda nel… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto