• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Brand Identity

Politicizzare un brand: istruzioni per l’uso

Se c'è una cosa che ricorderemo del 2017 è quanto la politica abbia influito sui messaggi dei brand. Ma cosa significa davvero politicizzare un brand nella democrazia imposta dai social?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/12/2017

Ascoltare, capire, definire un tone of voice adeguato. Preparare una guideline ad uso esclusivo dei community manager, dare un volto, colori, attitudini nella stesura di una brand identity: i marchi devono essere sempre più umani, nel volto, nel linguaggio, nell'immagine, nei sentimenti.

E per quanto riguardi le questioni sociali? La politica?

brand politicizzati, sì o no?

LEGGI ANCHE: Il revisionismo ai tempi dello storytelling e le scelte dei brand sugli errori del passato

Se un brand è umano, come tale dovrà reagire anche agli stimoli esterni che, in questi ultimi due anni come mai prima d'ora, vertono costantemente sulla politica.

Costruire una identità di brand solida, esclusiva e inclusiva, nella quale i consumatori si riconoscano in maniera empatica, che li faccia scegliere la marca ogni giorno, tutti i giorni; valori che vengano trasmessi dall'impronta digitale della marca, espressi attraverso i suoi prodotti, i suoi servizi e le comunicazioni con il pubblico. Arriverà anche il momento in cui i consumatori si aspetteranno che questi valori così passionalmente esposti vengano poi effettivamente difesi, anche se la cosa potrebbe andare a toccare il profitto.

La giusta dimensione della fedeltà

Dovresti politicizzare il tuo brand?

Non ho nessuna risposta definitiva da importi, ma posso darti uno spunto di riflessione. Iniziamo dissipando un mito comune: la fedeltà alla marca (Brand Loyalty) è importante, fondamentale, per sostenere la domanda attuale, ma in nessun modo favorirà la crescita del brand.

È importante che noti come porsi l'obiettivo di connotare politicamente il tuo brand possa invece farti mancare il bersaglio principale: la crescita. Sostenere una posizione politica, che si declini anche nell'appoggiare determinati movimenti sociali, sicuramente aumenterà la fedeltà dei tuoi consumatori al brand, non i loro acquisti.

Per guidare la crescita, la brand loyalty deve essere funzionale alle vendite, cosa che non è nella maggior parte delle categorie merceologiche.

LEGGI ANCHE: Il messaggio nascosto dei loghi più famosi

Prendiamo in considerazione una categoria di acquisti che siamo obbligati a fare con una determinata costanza: ammettiamo che un cliente compri sempre lo stesso brand di pneumatici, cambiandoli regolarmente una volta l'anno. Questa è fedeltà, non crescita. Ammettiamo invece che, lo stesso cliente, cambi l'intero treno di gomme più volte l'anno, o che acquisti sempre due o tre pneumatici in più. Oltre a non essere un comportamento regolare, non è né prevedibile né affidabile tanto da svilupparci sopra un modello di business.

Un esempio più digital: quante volte l'anno un brand si affida ad un'agenzia per il restyling del proprio sito o per un rebranding?

Questo è il primo motivo per cui non ricorrere alla politicizzazione del tuo brand: non devi farlo se il tuo primo obiettivo è, invece, quello di crescere.

2017, annus horribilis per essere agnostici

Le elezioni americane dello scorso anno non sono state solo una lezione di social media management, hanno anche tracciato un solco: o sei dentro o sei fuori.

Quasi nessuno tra brand, intellettuali, "establishment", Hollywood è rimasto in silenzio. Tutti hanno detto la loro, tutti si sono schierati chi con e chi - gran parte - contro il nuovo presidente USA.

Ed è stato questo il caso in cui mantenere un profilo neutro in merito si è rivelato un contro.

Lyft e Uber: prendere posizione si è rivelato discriminante

Brand e politica: istruzioni all'uso.

Quando lo scorso 27 gennaio il presidente Trump ha firmato il cosiddetto "Muslim Ban", con il quale bloccava l'ingresso negli Stati Uniti alle persone provenienti da sette Paesi a maggioranza islamica, Lyft si è da subito schierata contro l'emendamento. Il servizio di ride-sharing ha reagito inoltre promettendo 1 milione di dollari all'American Civil Liberties Union.

Uber, al contrario, non solo si è astenuta dal contrastare la scelta del neo presidente, ma inizialmente ha anche deciso di eliminare il sovrapprezzo dalle sue corse il 28 gennaio, in risposta allo sciopero promosso dalla New York Taxi Workers Alliance per mostrare solidarietà a tutti coloro che venivano colpiti dall’ordine restrittivo.

Tardiva la risposta dell'Amministratore Travis Kalanick che ha rilanciato promettendo ben 3 milioni di dollari da destinare alla difesa legale da tutti i cittadini colpiti dal decreto: in rete si era ormai diffuso l'hashtag #DeleteUber, diventato subito trend topic.

In questo modo Lyft ha costruito fiducia e rafforzato il suo rapporto con i clienti, mentre Uber ha causato una disconnessione - anche se temporanea - dovuta all'ipocrisia riconosciuta in un brand che dichiara: «Uber è una comunità. Siamo qui per sostenerci l’un l’altro».

Cosa succede in Italia quando una casa non c'è per tutti

Brand e politica: istruzioni all'uso.

Anche in Italia abbiamo avuto la nostra serie di trend topic dovuti alla reazione dei consumatori a fronte di particolari dichiarazioni.

Qualche anno fa non poco scalpore suscitarono le dichiarazioni di Guido Barilla. In un'intervista radiofonica, l'erede dell'impero portato avanti dal pay off "Dove c'è Barilla c'è casa", dichiarò che mai si sarebbero viste famiglie omogenitoriali negli spot dell'azienda di famiglia, in quanto loro credevano nelle famiglie tradizionali.

Inutile dire come la rete si mosse all'unisono con #BoicottaBarilla come hashtag ufficiale e tanti brand, tra concorrenti diretti e non, si dichiararono ufficialmente contrari alle dichiarazioni del delfino parmense.

wpid-boicotta-barilla14

Politica sì o politica no per un brand?

Se proprio non si può evitare di entrare nella bagarre politica, insomma, bisogna assicurarsi di non disattendere mai i valori di marca dichiarati, dimostrati o trasmessi. Se stai considerando di politicizzare il tuo brand ricordati che le questioni definite politiche sono anche (soprattutto) le questioni legate all'immigrazione, all'equalità, al contesto che si vive.

Questi temi hanno sicuramente un aspetto politico, ma sono quelli sopra citati gli ambiti su cui il tuo brand dovrebbe prendere posizione, non lo schieramento al quale si avvicinano o meno.

Politicizzare un brand non significa esprimere una posizione su ogni tematica che domina i media in un dato momento: concentrati sul soddisfare le aspettative di chi crede in te. Mantieni le tue promesse elettorali, non quelle di altri.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Why Consumers Don’t Like Political Brands

Se proprio non si può evitare di entrare nella bagarre politica bisogna assicurarsi di non disattendere mai i valori di marca dichiarati, dimostrati o trasmessi.

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il brand refresh inclusivo di PayPal mette al centro le persone
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia della comunicazione pubblicitaria
Il nuovo social network di Trump, cosa sappiamo e cosa aspettarci

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto