• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

How to

Come ottimizzare i tuoi contenuti per la ricerca vocale

Una checklist da seguire per accaparrarsi quanti più featured snippet possibili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Gennaro Cuofano 

Head of Business Development

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/07/2018

Diventa un esperto in SEO & SEM: impara a scalare i motori di ricerca con SEO e Search Advertising. Scopri il Corso SEO & SEM Energy di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Gianpaolo Lorusso, Ale Agostini e Luca De Berardinis, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Guest post

Creare contenuti per la ricerca vocale significa usare una serie di strategie che ti permetteranno di posizionare i tuoi testi all’interno dell’assistente vocale. Queste strategie partono da un mindset preciso: strutturare i tuoi contenuti in modo da renderli facilmente servibili come featured snippet di Google.

Il featured snippet anche chiamato risultato zero o snippet in primo piano (userò questi termini in maniera intercambiabile nel corso dell’articolo) è un riquadro di 40-50 parole che Google mostra prima dei risultati di ricerca. Questa funzionalità ha lo scopo di fornire una risposta breve ed esaustiva all’utente su alcune chiavi di ricerca:

10

Non importa quanto grande o autorevole sia il tuo blog. Con la giusta strategia e la voglia di sperimentare puoi competere con qualsiasi sito su parole chiave competitive.

Perché partire dai featured snippet per la ricerca vocale?

Accaparrarsi un featured snippet vuol dire attirare gran parte del traffico in prima pagina. Infatti, in alcuni casi Google posiziona pagine web come featured snippet anche quando non si trovano in prima posizione. Non mi credi? Guarda questo esempio tratto dal mio blog in relazione alla domanda “What is DuckDuckGo business model”:

9

In questo caso ho posizionato un featured snippet che si trova come secondo risultato, sotto Quora! Eppure Google preferisce il mio blog.

In ultimo, i featured snippet rappresentano una “corsia preferenziale” per entrare all’interno dell’assistente vocale di Google. Cosa intendo? Prendiamo la chiave di ricerca “impasto per la pizza napoletana” ecco cosa ottengo:

8

In breve, Google sta servendo uno snippet in primo piano con la procedura contenuta all’interno dell’articolo. Ponendo la stessa domanda al mio assistente vocale Google, ecco cosa ottengo:

 

Esatto! Un risultato zero molto spesso diventa un comando vocale all’interno dell’assistente vocale di Google. In quanti casi?

Fonte: backlinko.com

Fonte: backlinko.com

Secondo uno studio fatto da Backlinko nel 40,7% dei casi. È bene chiarire che le percentuali sono soltanto un riferimento e non hanno alcuna validità “scientifica”.

Non ci sono formule per il successo ma una sperimentazione continua

Da più di un anno e mezzo, con WordLift (una startup Italiana di cui faccio parte e che applica sistemi di intelligenza artificiale e machine learning alla SEO) e sul mio blog ho sperimentato diverse variazioni, “formule” e ingredienti necessari per capire come posizionare i miei contenuti all’interno dei risultati zero.

È bene chiarire che nel mondo della SEO, e in genere nel mondo reale, non esistono formule segrete per il successo. Infatti, la SEO è in continua evoluzione. Un elemento però rimane costante: Google è affamato di dati.

Così come Facebook, Instagram e altri social media vogliono i nostri dati sotto forma di interazioni, like, share e così via. Google vuole i tuoi contenuti per trasformarli in “segnali” che possono essere interpretati, riformulati e serviti in diversi modi. L’obiettivo di quest’articolo è di fornire una checklist da seguire per accaparrarsi quanti più snippet possibili, così da rendere la tua strategia SEO molto più efficace.

Sei pronto?

Ricerca le opportunità giuste per i tuoi featured snippet

Il primo passo è cercare le opportunità giuste. In genere, le domande che iniziano con chi, come, dove e quando e che possono essere risposte in 40-50 parole potrebbero nascondere delle opportunità. In più deve trattarsi di domande per cui gli utenti hanno interesse ad una risposta immediata. Prendiamo la parola chiave “come fare il passaporto”:

6

Da notare che il contenuto servito come snippet proviene da un risultato che si trova in quarta posizione!

Se stai valutando un argomento e non sai quali domande potrebbero fare al caso tuo, puoi partire da answerthepublic.com:

5

Digitando la parola chiave “ricerca vocale” ottengo una serie di domande da posizionare per i featured snippet. In molti casi, gli snippet in primo piano si prestano bene a parole chiave che hanno un basso volume di ricerca. In molti altri casi, invece, puoi ottenere featured snippet per parole chiave con un grande volume di ricerca. La cosa che conta è l’intento di ricerca. In merito ti consiglio di leggere l’intervista a Luca De Berardinis.

Punta alla domanda secca nel titolo e rispondi nelle prime righe

Non c’è un unico modo di ottenere gli snippet in primo piano. In genere però quando hai trovato un’opportunità fai in modo di avere come titolo principale la domanda o parola chiave che andrà ad innescare il featured snippet. Ad esempio, se vuoi ottenere il featured snippet su “come fare un bonifico” quello diventerà il tuo titolo. Mentre i tuoi contenuti dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • dai una risposta breve, intorno alle 50-60 parole;
  • fai in modo che quella risposta sia chiara, diretta e pulita. Noterai che molti featured snippet provengono da Wikipedia. Ecco, usa lo stile chiaro, pulito e diretto di Wikipedia per rispondere alla domanda;
  • in alcuni casi se si tratta di un processo (ad. Esempio “come fare la pizza napoletana”) una lista puntata potrebbe funzionare meglio;

Da articoli ad entità: usa i dati strutturati

4

Da notare che alla domanda “cosa sono i dati strutturati” Google fornisce una risposta attraverso un risultato zero - proveniente dal blog di Giovanni Fracasso. Il motore di ricerca fa la cosa più semplice: prende le prime righe dell’articolo.

In questo caso però le prime righe sono un’introduzione e non propriamente una risposta. Questo rafforza il punto precedente. Se vuoi che Google fornisca la risposta che vuoi, usa in maniera intelligente le prime righe dell’articolo per rispondere alla domanda posta nel suo titolo.

Perché allora Google prende la risposta, anche quando non è corretta? A mio avviso, in questo caso, i dati strutturati hanno aiutato il contenuto a posizionarsi nello snippet di ricerca. Cosa sono i dati strutturati? In breve, quando Google legge i tuoi contenuti cerca di estrapolare, attraverso dei “segnali” una serie di dati. Questi dati gli permettono di capire la pagina web. Il vocabolario ufficiale che Google utilizza per trasformare i contenuti in dati si chiama Schema.org. In altre parole, si tratta di definire il contenuto della pagina in modo da dare a Google una versione della pagina web che è in un formato comprensibile per lui. Un po’ come quando effettuiamo una traduzione di un testo dall’inglese all’italiano. Con Schema.org traduciamo la pagina web dall’italiano al linguaggio dei motori di ricerca!

Infatti, inserendo la URL da cui proviene il featured snippet nello strumento di test dei dati strutturati fornito da Google ecco cosa possiamo notare:

3

Oltre ad una serie di proprietà relative al sito, all’autore e all’attività, Giovanni ha anche “passato” a Google la proprietà aggiuntiva “Blog Posting” che permette a Google di classificare meglio la pagina e a mio avviso posizionarla all'interno del featured snippet!

A supporto della mia strategia che mira agli snippet in primo piano la marcatura Schema.org è un elemento fondamentale.

Ottimizzazione delle immagini per i featured snippet

Una delle strategie che ho ampiamente usato per accaparrarmi featured snippet è l’utilizzo di immagini in rilevanza con dimensione di un post di LinkedIn. Il motivo è semplice, Google ha fame di immagini.

Fonte: sparktoro.com

Fonte: sparktoro.com

Da un’analisi fatta dal mitico fondatore di Moz, Rand Fishkin insieme a Jumpshot è da notare come le immagini rappresentino una buona fetta dei risultati di ricerca offerti da Google.

Nella stessa ricerca Rand Fishkin di dice due cose. Le immagini fornite da Google sono diminuite in percentuale rispetto al passato se confrontate alle ricerche testuali. Questo in realtà è accaduto perché Google ha integrato queste immagini all’interno dell’esperienza utente.

In breve, Google utilizza le immagini e le inserisce all’interno dei risultati zero come accompagnamento al testo di risposta fornito. Come ho più volte notato da esperimenti sul mio blog, le immagini fornite da Google all’interno dei featured snippet vengono in alcuni casi da fonti diverse rispetto alla pagina web da cui viene estratto il testo. Ecco un caso tratto dal mio blog sulla chiave “cash conversion cycle”:

1

Da notare come con il mio piccolo blog mi sono inserito all’interno di un featured snippet di Investopedia grazie all’infografica usata come immagine in rilevanza. Non stiamo parlando di una parola chiave qualsiasi, ma di un termine che ha un volume di oltre diciotto mila ricerche mensili e che era già occupato da Investopedia, uno dei siti più autorevoli al mondo sul tema!

In breve, una strategia che mira ai featured snippet deve anche includere una strategia fatta di immagini rilevanti. Nel mio caso un’infografica delle dimensioni di un post di LinkedIn che sintetizza il contenuto del post, in grado di rispondere bene all’intento di ricerca può facilmente conquistare la posizione zero di Google!

Ti basterà aggiungere un semplice redirect per portare traffico da quell’immagine al tuo blog. Nel mio post sul SEO hacking ti spiego come fare.

La SEO è una strategia integrata

Molti pensano che la SEO riguardi una cerchia ristretta di esperti che invece di parlare alle persone si concentrano su tecnicismi, perdendo di vista il lato umano. Ebbene, quella non è SEO! Fare una strategia di ottimizzazione vuol dire avere una visione integrata del proprio business online.

SEO, social media, influencer marketing e PR hanno lo scopo di creare interazioni e conversazioni. Quando Facebook o LinkedIn mandano traffico qualificato verso il tuo blog, quella è SEO. Infatti, le persone che arrivano da questi canali saranno probabilmente interessate ai contenuti più di altri utenti che arrivano sul tuo sito per caso.

Questo implica che le persone che atterrano sul tuo sito attraverso una campagna di social media fatta a dovere tenderanno a spendere più tempo in pagina, a leggere più articoli e a condividerli alla propria rete. Essi sono segnali che servono a Google (insieme a molti altri) per capire la rilevanza di un contenuto web.

Quindi, lo scopo di una strategia SEO si concentra su due punti fondamentali: soddisfare gli intenti di ricerca e far capire a Google cosa conta davvero in relazione al tuo sito web. Attraverso una serie di segnali puoi - in parte - controllare la percezione che Google ha in relazione alla qualità, rilevanza e autorevolezza del contenuto che hai creato.

Ecco alcuni “segnali” che ti servono da supporto per la tua strategia di posizionamento:

  • usa il testo alternativo in maniera strategica. In breve, inserisci all’interno del testo alternativo la parola chiave che stai cercando di posizionare nel titolo. Se non sai come fare leggi questa guida di Giovanni Amato su SEO per immagini;
  • usa il permalink come segnale ulteriore per posizionare il tuo contenuto. In breve, se stai cercando di posizionare la parola chiave “come fare la pizza napoletana” usa il permalink “come-fare-pizza-napoletana”;
  • in genere è fondamentale seguire le best practice in termini di SEO on-page.
  • condividi sui social giusti. Se si tratta di un argomento tecnico o professionale, come notato recentemente da Riccardo Scandellari può dare molta più risonanza ai tuoi contenuti attraverso un post di LinkedIn;

La qualità numero uno per un SEO? La pazienza!

Come ci dice spesso Francesco Margherita, fare SEO è come coltivare un orto. Non a caso quando si parla dei risultati in termini SEO facciamo riferimento al “traffico organico”, quello che viene dai principali motori di ricerca senza che tu ci spenda un euro. Certo, il tempo, la creazione di contenuti di qualità e una strategia SEO fatta bene richiedono risorse enormi, anche economiche.

Allo stesso modo i risultati non arrivano dall’oggi al domani, dobbiamo avere pazienza e continuare a sperimentare. Quando pubblico un articolo con l’intento di prendere un featured snippet, ho come tempistica 3-6 mesi se sono su una chiave molto competitiva. Invece, mi aspetto risultati quasi immediati (almeno due settimane), se si tratta di una chiave non competitiva e con limitati volumi di ricerca. Nel corso di quel periodo tengo d’occhio la Google Search Console. Infatti, in molti casi, prima di ottenere il risultato c’è da sperimentare tanto.

Come? Cambiando la parte introduttiva, rivedendo la struttura dell'articolo, andando a lavorare sul linking interno e marcatura Schema.org. In breve, si tratta di trovare la “quadra”. Ed è a quel punto che la magia accade!

Fare SEO è come coltivare un orto. Non a caso quando si parla dei risultati in termini SEO facciamo riferimento al “traffico organico”, quello che viene dai principali motori di ricerca senza che tu ci spenda un euro

Scritto da

Gennaro Cuofano 

Head of Business Development

Head of Business Development in WordLift.io | Creatore di FourWeekMBA.com | International MBA

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gennaro Cuofano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

7 cose da sapere su ChatGPT prima di utilizzarlo per i contenuti e per la SEO
Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto