• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

How to

Come ottimizzare i tuoi contenuti per la ricerca vocale

Una checklist da seguire per accaparrarsi quanti più featured snippet possibili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Gennaro Cuofano 

Head of Business Development

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/07/2018

Diventa un esperto in SEO & SEM: impara a scalare i motori di ricerca con SEO e Search Advertising. Scopri il Corso SEO & SEM Energy di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Gianpaolo Lorusso, Ale Agostini e Luca De Berardinis, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Guest post

Creare contenuti per la ricerca vocale significa usare una serie di strategie che ti permetteranno di posizionare i tuoi testi all’interno dell’assistente vocale. Queste strategie partono da un mindset preciso: strutturare i tuoi contenuti in modo da renderli facilmente servibili come featured snippet di Google.

Il featured snippet anche chiamato risultato zero o snippet in primo piano (userò questi termini in maniera intercambiabile nel corso dell’articolo) è un riquadro di 40-50 parole che Google mostra prima dei risultati di ricerca. Questa funzionalità ha lo scopo di fornire una risposta breve ed esaustiva all’utente su alcune chiavi di ricerca:

10

Non importa quanto grande o autorevole sia il tuo blog. Con la giusta strategia e la voglia di sperimentare puoi competere con qualsiasi sito su parole chiave competitive.

Perché partire dai featured snippet per la ricerca vocale?

Accaparrarsi un featured snippet vuol dire attirare gran parte del traffico in prima pagina. Infatti, in alcuni casi Google posiziona pagine web come featured snippet anche quando non si trovano in prima posizione. Non mi credi? Guarda questo esempio tratto dal mio blog in relazione alla domanda “What is DuckDuckGo business model”:

9

In questo caso ho posizionato un featured snippet che si trova come secondo risultato, sotto Quora! Eppure Google preferisce il mio blog.

In ultimo, i featured snippet rappresentano una “corsia preferenziale” per entrare all’interno dell’assistente vocale di Google. Cosa intendo? Prendiamo la chiave di ricerca “impasto per la pizza napoletana” ecco cosa ottengo:

8

In breve, Google sta servendo uno snippet in primo piano con la procedura contenuta all’interno dell’articolo. Ponendo la stessa domanda al mio assistente vocale Google, ecco cosa ottengo:

 

Esatto! Un risultato zero molto spesso diventa un comando vocale all’interno dell’assistente vocale di Google. In quanti casi?

Fonte: backlinko.com

Fonte: backlinko.com

Secondo uno studio fatto da Backlinko nel 40,7% dei casi. È bene chiarire che le percentuali sono soltanto un riferimento e non hanno alcuna validità “scientifica”.

Non ci sono formule per il successo ma una sperimentazione continua

Da più di un anno e mezzo, con WordLift (una startup Italiana di cui faccio parte e che applica sistemi di intelligenza artificiale e machine learning alla SEO) e sul mio blog ho sperimentato diverse variazioni, “formule” e ingredienti necessari per capire come posizionare i miei contenuti all’interno dei risultati zero.

È bene chiarire che nel mondo della SEO, e in genere nel mondo reale, non esistono formule segrete per il successo. Infatti, la SEO è in continua evoluzione. Un elemento però rimane costante: Google è affamato di dati.

Così come Facebook, Instagram e altri social media vogliono i nostri dati sotto forma di interazioni, like, share e così via. Google vuole i tuoi contenuti per trasformarli in “segnali” che possono essere interpretati, riformulati e serviti in diversi modi. L’obiettivo di quest’articolo è di fornire una checklist da seguire per accaparrarsi quanti più snippet possibili, così da rendere la tua strategia SEO molto più efficace.

Sei pronto?

Ricerca le opportunità giuste per i tuoi featured snippet

Il primo passo è cercare le opportunità giuste. In genere, le domande che iniziano con chi, come, dove e quando e che possono essere risposte in 40-50 parole potrebbero nascondere delle opportunità. In più deve trattarsi di domande per cui gli utenti hanno interesse ad una risposta immediata. Prendiamo la parola chiave “come fare il passaporto”:

6

Da notare che il contenuto servito come snippet proviene da un risultato che si trova in quarta posizione!

Se stai valutando un argomento e non sai quali domande potrebbero fare al caso tuo, puoi partire da answerthepublic.com:

5

Digitando la parola chiave “ricerca vocale” ottengo una serie di domande da posizionare per i featured snippet. In molti casi, gli snippet in primo piano si prestano bene a parole chiave che hanno un basso volume di ricerca. In molti altri casi, invece, puoi ottenere featured snippet per parole chiave con un grande volume di ricerca. La cosa che conta è l’intento di ricerca. In merito ti consiglio di leggere l’intervista a Luca De Berardinis.

Punta alla domanda secca nel titolo e rispondi nelle prime righe

Non c’è un unico modo di ottenere gli snippet in primo piano. In genere però quando hai trovato un’opportunità fai in modo di avere come titolo principale la domanda o parola chiave che andrà ad innescare il featured snippet. Ad esempio, se vuoi ottenere il featured snippet su “come fare un bonifico” quello diventerà il tuo titolo. Mentre i tuoi contenuti dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • dai una risposta breve, intorno alle 50-60 parole;
  • fai in modo che quella risposta sia chiara, diretta e pulita. Noterai che molti featured snippet provengono da Wikipedia. Ecco, usa lo stile chiaro, pulito e diretto di Wikipedia per rispondere alla domanda;
  • in alcuni casi se si tratta di un processo (ad. Esempio “come fare la pizza napoletana”) una lista puntata potrebbe funzionare meglio;

Da articoli ad entità: usa i dati strutturati

4

Da notare che alla domanda “cosa sono i dati strutturati” Google fornisce una risposta attraverso un risultato zero - proveniente dal blog di Giovanni Fracasso. Il motore di ricerca fa la cosa più semplice: prende le prime righe dell’articolo.

In questo caso però le prime righe sono un’introduzione e non propriamente una risposta. Questo rafforza il punto precedente. Se vuoi che Google fornisca la risposta che vuoi, usa in maniera intelligente le prime righe dell’articolo per rispondere alla domanda posta nel suo titolo.

Perché allora Google prende la risposta, anche quando non è corretta? A mio avviso, in questo caso, i dati strutturati hanno aiutato il contenuto a posizionarsi nello snippet di ricerca. Cosa sono i dati strutturati? In breve, quando Google legge i tuoi contenuti cerca di estrapolare, attraverso dei “segnali” una serie di dati. Questi dati gli permettono di capire la pagina web. Il vocabolario ufficiale che Google utilizza per trasformare i contenuti in dati si chiama Schema.org. In altre parole, si tratta di definire il contenuto della pagina in modo da dare a Google una versione della pagina web che è in un formato comprensibile per lui. Un po’ come quando effettuiamo una traduzione di un testo dall’inglese all’italiano. Con Schema.org traduciamo la pagina web dall’italiano al linguaggio dei motori di ricerca!

Infatti, inserendo la URL da cui proviene il featured snippet nello strumento di test dei dati strutturati fornito da Google ecco cosa possiamo notare:

3

Oltre ad una serie di proprietà relative al sito, all’autore e all’attività, Giovanni ha anche “passato” a Google la proprietà aggiuntiva “Blog Posting” che permette a Google di classificare meglio la pagina e a mio avviso posizionarla all'interno del featured snippet!

A supporto della mia strategia che mira agli snippet in primo piano la marcatura Schema.org è un elemento fondamentale.

Ottimizzazione delle immagini per i featured snippet

Una delle strategie che ho ampiamente usato per accaparrarmi featured snippet è l’utilizzo di immagini in rilevanza con dimensione di un post di LinkedIn. Il motivo è semplice, Google ha fame di immagini.

Fonte: sparktoro.com

Fonte: sparktoro.com

Da un’analisi fatta dal mitico fondatore di Moz, Rand Fishkin insieme a Jumpshot è da notare come le immagini rappresentino una buona fetta dei risultati di ricerca offerti da Google.

Nella stessa ricerca Rand Fishkin di dice due cose. Le immagini fornite da Google sono diminuite in percentuale rispetto al passato se confrontate alle ricerche testuali. Questo in realtà è accaduto perché Google ha integrato queste immagini all’interno dell’esperienza utente.

In breve, Google utilizza le immagini e le inserisce all’interno dei risultati zero come accompagnamento al testo di risposta fornito. Come ho più volte notato da esperimenti sul mio blog, le immagini fornite da Google all’interno dei featured snippet vengono in alcuni casi da fonti diverse rispetto alla pagina web da cui viene estratto il testo. Ecco un caso tratto dal mio blog sulla chiave “cash conversion cycle”:

1

Da notare come con il mio piccolo blog mi sono inserito all’interno di un featured snippet di Investopedia grazie all’infografica usata come immagine in rilevanza. Non stiamo parlando di una parola chiave qualsiasi, ma di un termine che ha un volume di oltre diciotto mila ricerche mensili e che era già occupato da Investopedia, uno dei siti più autorevoli al mondo sul tema!

In breve, una strategia che mira ai featured snippet deve anche includere una strategia fatta di immagini rilevanti. Nel mio caso un’infografica delle dimensioni di un post di LinkedIn che sintetizza il contenuto del post, in grado di rispondere bene all’intento di ricerca può facilmente conquistare la posizione zero di Google!

Ti basterà aggiungere un semplice redirect per portare traffico da quell’immagine al tuo blog. Nel mio post sul SEO hacking ti spiego come fare.

La SEO è una strategia integrata

Molti pensano che la SEO riguardi una cerchia ristretta di esperti che invece di parlare alle persone si concentrano su tecnicismi, perdendo di vista il lato umano. Ebbene, quella non è SEO! Fare una strategia di ottimizzazione vuol dire avere una visione integrata del proprio business online.

SEO, social media, influencer marketing e PR hanno lo scopo di creare interazioni e conversazioni. Quando Facebook o LinkedIn mandano traffico qualificato verso il tuo blog, quella è SEO. Infatti, le persone che arrivano da questi canali saranno probabilmente interessate ai contenuti più di altri utenti che arrivano sul tuo sito per caso.

Questo implica che le persone che atterrano sul tuo sito attraverso una campagna di social media fatta a dovere tenderanno a spendere più tempo in pagina, a leggere più articoli e a condividerli alla propria rete. Essi sono segnali che servono a Google (insieme a molti altri) per capire la rilevanza di un contenuto web.

Quindi, lo scopo di una strategia SEO si concentra su due punti fondamentali: soddisfare gli intenti di ricerca e far capire a Google cosa conta davvero in relazione al tuo sito web. Attraverso una serie di segnali puoi - in parte - controllare la percezione che Google ha in relazione alla qualità, rilevanza e autorevolezza del contenuto che hai creato.

Ecco alcuni “segnali” che ti servono da supporto per la tua strategia di posizionamento:

  • usa il testo alternativo in maniera strategica. In breve, inserisci all’interno del testo alternativo la parola chiave che stai cercando di posizionare nel titolo. Se non sai come fare leggi questa guida di Giovanni Amato su SEO per immagini;
  • usa il permalink come segnale ulteriore per posizionare il tuo contenuto. In breve, se stai cercando di posizionare la parola chiave “come fare la pizza napoletana” usa il permalink “come-fare-pizza-napoletana”;
  • in genere è fondamentale seguire le best practice in termini di SEO on-page.
  • condividi sui social giusti. Se si tratta di un argomento tecnico o professionale, come notato recentemente da Riccardo Scandellari può dare molta più risonanza ai tuoi contenuti attraverso un post di LinkedIn;

La qualità numero uno per un SEO? La pazienza!

Come ci dice spesso Francesco Margherita, fare SEO è come coltivare un orto. Non a caso quando si parla dei risultati in termini SEO facciamo riferimento al “traffico organico”, quello che viene dai principali motori di ricerca senza che tu ci spenda un euro. Certo, il tempo, la creazione di contenuti di qualità e una strategia SEO fatta bene richiedono risorse enormi, anche economiche.

Allo stesso modo i risultati non arrivano dall’oggi al domani, dobbiamo avere pazienza e continuare a sperimentare. Quando pubblico un articolo con l’intento di prendere un featured snippet, ho come tempistica 3-6 mesi se sono su una chiave molto competitiva. Invece, mi aspetto risultati quasi immediati (almeno due settimane), se si tratta di una chiave non competitiva e con limitati volumi di ricerca. Nel corso di quel periodo tengo d’occhio la Google Search Console. Infatti, in molti casi, prima di ottenere il risultato c’è da sperimentare tanto.

Come? Cambiando la parte introduttiva, rivedendo la struttura dell'articolo, andando a lavorare sul linking interno e marcatura Schema.org. In breve, si tratta di trovare la “quadra”. Ed è a quel punto che la magia accade!

Fare SEO è come coltivare un orto. Non a caso quando si parla dei risultati in termini SEO facciamo riferimento al “traffico organico”, quello che viene dai principali motori di ricerca senza che tu ci spenda un euro

Scritto da

Gennaro Cuofano 

Head of Business Development

Head of Business Development in WordLift.io | Creatore di FourWeekMBA.com | International MBA

Condividi questo articolo


Segui Gennaro Cuofano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Mobile first indexing: cosa cambia con l’aggiornamento di Google
SEO Trend 2021: le 10 tendenze da tenere d’occhio il prossimo anno

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto