• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

SEO per immagini: come ottimizzarle per i motori di ricerca

Alcuni accorgimenti per ottimizzare le tue immagini e renderle più appetibili ai motori di ricerca

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

5.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giovanni Amato 

SEO Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/05/2017

Diventa un esperto in SEO & SEM: impara a scalare i motori di ricerca con SEO e Search Advertising. Scopri il Corso SEO & SEM Energy di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Gianpaolo Lorusso, Ale Agostini e Luca De Berardinis, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Anche l'occhio vuole la sua parte. Sì, parto proprio dalla saggezza di questo vecchio detto popolare per introdurti un argomento poco spinoso e spesso sottovalutato, durante l'ottimizzazione di una pagina web per i motori di ricerca: l'ottimizzazione SEO delle immagini.

Insomma, se ti occupi di SEO, o vuoi semplicemente aumentare il traffico del tuo blog, in questo articolo trovi tutte le informazioni necessarie per guardare le immagini sotto un'altra ottica. Un'ottica mirata ad accrescere la visibilità di un tuo contenuto.

Prima di entrare nel vivo della discussione, però, vorrei farti riflettere su un aspetto. Quando cerchi qualcosa su Google, quante sono le volte che passi rapidamente sulla tab immagini? Per tantissime tipologie di servizi e prodotti, lo fai. E lo facciamo tutti. Me compreso.

Se cerco una camicia smanicata, o anche un ristorante di pesce, ad esempio, spesso finisco proprio tra le immagini che mi propone Google. Se il mio occhio - e qui si torna al proverbio - viene attratto da qualcosa, le possibilità che io atterri sulla pagina web aumentano drasticamente.

Ed è per questo motivo che devi puntare anche sull'ottimizzazione SEO delle immagini. Se vuoi capire cos'è un alt tag, come rinominare un'immagine nel migliore dei modi e quali dovrebbero essere i parametri di scelta per un'immagine, continua a leggere.

Cos'è l'alt tag?
come impostare alt tag su wordpress

L'alt tag è un elemento html che aiuta il motore di ricerca a identificare e catalogare un'immagine, grazie alla presenza di una o più keyword.

Ok, detto così può sembrare poco chiaro. Provo a spiegarlo con un esempio.

Immagina di aver appena scritto un articolo che parla di gelato artigianale. Hai trovato degli scatti niente male e li hai inseriti all'interno del tuo post. Ora, a parte il file name, con un cms (sistema di gestione dei contenuti) come Wordpress, ad esempio, hai ben quattro voci da compilare:

  • titolo
  • descrizione
  • didascalia
  • testo alternativo (o alt tag)

Per i primi tre, devi pazientare ancora per un paragrafo. Quanto all'alt tag, ecco cosa scriverei io per descrivere un'immagine di un buonissimo gelato: "uomo che mangia un gelato artigianale al bar".

Piuttosto che un blando e fin troppo generico: "gelato artigianale".

Naturalmente, non devi inventare nulla, non sarebbe corretto. Devi, invece, raccontare al motore di ricerca, e al lettore, l'immagine che hai scelto per arricchire il tuo contenuto.

Cosa c'entra il lettore? L'alt tag è nato (anche) per dare ai non vedenti la possibilità di leggere una foto, attraverso gli screen reader. Insomma, se non vuoi farlo per Google, fallo per loro.

Se vuoi la soluzione via codice, eccoti accontentato:

<img src=”https://sonounesempio.it/uploads/gelato-artigianale.jpg”>

Questo è il codice di un'immagine qualunque, caricata sul tuo blog. Come puoi notare è presente esclusivamente il nome del file (gelato-artigianale) e il formato (jpg).

Per inserire l'alt tag, e ottimizzare la tua immagine, devi scrivere questo:

<img src=”https://sonounesempio.it/uploads/gelato-artigianale.jpg” alt=”uomo che mangia un gelato artigianale al bar”>

Titolo, descrizione e didascalia: tre aspetti da non sottovalutare

Tre fattori meno importanti, ma non per questo da ignorare sono titolo, descrizione e didascalia.

Per il titolo puoi usare benissimo il file name, ossia il nome che hai dato alla tua immagine. Per usare lo stesso esempio del paragrafo precedente, un buon titolo potrebbe essere: "gelato artigianale". O, ancora meglio, la variante "gelato fatto in casa".

Non tutti cercano artigianale; perché non provare a intercettare ricerche analoghe, che usano termini diversi? Anche in questo caso, vige la regola di non scrivere frottole. I motori di ricerca possono essere aggirati, è vero, ma non sono stupidi.

Puoi servirti del titolo, anche, per dare un'indicazione al lettore. Hai caricato la mappa della metropolitana di Londra? Vuoi che venga cliccata, per una visualizzazione a tutto schermo?

Usa come titolo: "clicca per vedere la mappa della metropolitana di Londra".

Il titolo è il testo che appare quando lasci per qualche secondo il puntatore del mouse fermo su un'immagine. Ecco perché se vuoi invitare a un'azione, può essere parecchio utile.

Come fattore di indicizzazione, però, è MOLTO meno rilevante del tag alt. Un po' come la descrizione - che puoi tranquillamente tralasciare.

Se sei un perfezionista e vuoi riempire ogni campo, per la descrizione sentiti libero di "riciclare" l'alt tag.

Per la didascalia, invece, il discorso cambia leggermente. Qui non parliamo affatto di indicizzazione. Qui parliamo di user experience.

La didascalia è uno strumento per aiutare il lettore a comprendere meglio un'immagine. Per esempio, se hai appena ultimato un articolo ricetta, potrebbe essere funzionale aggiungere a ogni immagine una didascalia con il passaggio evidenziato:

  • aggiungi sale e pepe
  • mescola fino a ottenere un composto omogeneo
  • impiatta, decorando con fiori di ibiscus

Oppure, puoi usare la didascalia per citare l'autore (compreso di copyright o marchio registrato) dell'immagine o della fotografia che intendi utilizzare.

Dove trovare le immagini per un blog?

dove trovare immagini per un blog

Ora che sai quali sono i parametri da ottimizzare un'immagine, devi anche capire dove puoi trovare fotografie, illustrazioni e file vettoriali per rendere più visual il tuo articolo, o la tua pagina web. Sì, nel titolo di questo paragrafo ho scritto "per un blog", ma i siti che sto per elencarti, sono una miniera d'oro di immagini per qualunque contenuto web.

Inizio da un classico: Flickr.com

Flickr è una community più che un database. Qui, puoi trovare tantissime fotografie e - cosa ancor più importante - filtrare la tua ricerca in base alla licenza di utilizzo. Insomma, se vuoi trovare immagini da potere usare liberamente, flickr è uno dei portali migliori.

Ma non è l'unico. Di seguito, ecco 4 siti che ti suggerisco di inserire tra i tuoi preferiti:

  • Visual Hunt: una libreria impressionante di immagini
  • Unsplash: 10 scatti ad alta risoluzione ogni 10 giorni
  • LibreStock: 47 database da spulciare, con un'unica ricerca
  • pngtree: l'olimpo del png e dei vettoriali

Un occhio di riguardo al formato

PNG o JPG? Ho deciso, riempio il mio articolo di GIF... Si usano a bestia!

Questo è un dubbio che attanaglia tantissimi blogger. Eppure, la soluzione è davvero semplice. In linea di massima, non è mai saggio appesantire il tuo contenuto con decine di immagini. Ma, se ben ottimizzate - e non sto parlando di SEO - puoi arricchire il testo, senza (quasi) nessun problema di caricamento.

Intanto, cerca di salvare le tue immagini in JPG: è un formato leggero, versatile e compatibile con il 99% dei dispositivi.

Il PNG è un formato altrettanto valido, sia chiaro, ma è leggermente più pesante. Questo può inficiare le performance e restituire una stringa di testo (l'alt tag dell'immagine), dove dovrebbe esserci un suggestivo tramonto sul golfo di Sorrento.

È altrettanto vero che se hai bisogno di illustrazioni e file vettoriali, (o se lavori principalmente con screenshot) l'unica strada è il PNG. Cerca solo di non abusarne. Così come resistere alla tentazione di riempire il tuo contenuto di GIF.

Ottimizza la tua immagine per il web

Jpeg mini per ridurre la dimensione di un file jpeg

No, non parlo più di tag. Parlo, piuttosto, di dimensioni. Non puoi caricare immagini troppo pesanti né poco definite. Insomma, devi trovare un buon compromesso.

La tecnologia, però, è dalla tua parte. Programmi come Adobe Photoshop o Gimp - quest'ultimo totalmente free - consentono di salvare un'immagine in formato web.

Questo passaggio è molto importante per ridurre il peso di un'immagine, senza sacrificare troppo la qualità. Ma non è l'unica cosa che puoi fare.

Esistono diversi strumenti di compressione online come TinyPNG o JPEGmini, che sono stati progettati proprio per questo. Il funzionamento è semplicissimo: basta caricare un'immagine e l'applicazione web si occuperà di tutto il resto.

Tranne che rinominare il file. A questo devi pensarci tu.

SEO e immagini: tutto chiaro?

La SEO è la ricetta per rendere appetibili i tuoi contenuti, per Google e per gli utenti. E come tutte le ricette prevede diversi ingredienti. Uno di questi, è rappresentato proprio dalle immagini.

Ecco perché devi prestare attenzione al visual delle tue pagine web (blog, schede prodotto, pagine istituzionali, etc.).

Io ti ho fornito un piccolo vademecum, una guida per muovere i primi passi. Ora, non devi fare altro che liberare la tua creatività. Ogni titolo, ogni alt tag e ogni didascalia va scelta con cura. Ma questo l'hai già capito. ;)

Prima di lasciarti, ecco  6 step per ottimizzare un'immagine per la SEO:

  1. trova un'immagine che possa essere riutilizzata (Creative Commons)
  2. ottimizza le dimensioni e ridimensiona l'immagine (1280x628 per una condivisione social da paura)
  3. scegli il formato giusto (JPG per fotografie e immagini, PNG per illustrazioni e screenshot)
  4. assegna alla tua immagine un file name descrittivo (sì a gelato-artigianale.jpg, no a gelato-2364.jpg)
  5. carica la tua immagine sul cms (o usa il codice html)
  6. scrivi alt tag, titolo, descrizione e didascalia

Per qualsiasi dubbio o domanda, ti aspetto sulla pagina Facebook di Ninja Marketing!

Keep Optimizing & be Ninja!

Alcuni accorgimenti per ottimizzare le tue immagini e renderle più appetibili ai motori di ricerca.

Scritto da

Giovanni Amato 

SEO Copywriter

Classe 82, laureato in Filosofia e Scienze Etiche, da sempre appassionato dell'uomo, delle sue passioni, di ciò che lo emoziona e lo spaventa. Amante della scrittura creativa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto