• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Le dimensioni contano: ecco la Guida per le tue immagini sui Social Media

Ecco l'ultimissima guida per avere un look impeccabile su tutti i principali canali social

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

7.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Capriglione 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/02/2017

Che si tratti di un’immagine, un video, una gif o una meme, l'immagine sui social media per essere efficace deve essere impeccabile.

Per catturare l’attenzione e far si che l'utente si fermi sul nostro contenuto mentre scorre dal basso verso l’alto, dobbiamo far sì che le immagini oltre che autentiche e "belle" rispettino anche le guideline corrette. Sono la "faccia" del nostro brand e devono essere perfette, come uscire di casa per un colloquio di lavoro o un evento importante e assicurarsi di non avere nemmeno un capello fuori posto.

Ecco allora, l’ultimissima guida ai formati immagine da condividere sui social media, da salvare nella barra dei preferiti del vostro browser e averla sempre a portata di mano.

Facebook

Con più di un miliardo di utenti attivi al mese, Facebook è attualmente la più grande rete social esistente: ciò significa che dobbiamo fare attenzione a come ci esponiamo per non essere ignorati.

Bisogna tenere a mente per prima cosa che il modo in cui vediamo quella bellissima foto sul nostro schermo, una volta caricata, sarà visualizzata in un formato diverso sul nostro diario e in un altro ancora sul newsfeed dei nostri seguaci; quindi quando selezioniamo una foto da condividere pensiamo attentamente a dove vogliamo che venga visualizzata al meglio.

Foto profilo

facebook-profile

La foto profilo di Facebook, è il nostro bigliettino da visita. Ricordate com’era difficile avere la foto tessera perfetta per carta di identità e passaporto? Ecco, preoccupatevi allo stesso modo della foto che verrà visualizzata sulla pagina Facebook del vostro brand o di quello che rappresentate.

Dimensione foto profilo display: 170x170 px
Dimensione di upload consigliata 180 x 180 px
Grandezza massima: 100 KB
Aspect ratio: 1:1
Formato: JPG, PNG

La foto profilo sarà visualizzata nei seguenti formati:
160 x 160 px su desktop
140 x 140 px su smartphone

Immagine di copertina

facebook-cover-photo

L’immagine di copertina appare solo sul nostro diario, ed è molto più grande della foto profilo permettendoci di dare più spazio alla nostra creatività. L’immagine di copertina, diversamente dalla foto profilo che è rappresentativa - come ad esempio una vostra foto o il logo del vostro business - può essere utilizzata per parlare di voi come individuo o raccontare il vostro brand.

Dimensione: 828 x 315 px
Dimensione minima: 399 x 150
Grandezza file massima: 100 KB
Aspect ratio 2.7:1
Formato JPG, PNG

La foto verrà visualizzata nei seguenti formati:
Desktop: 820 x 312 px
Smartphone: 640 x 360 px

Condivisione immagine

facebook-shared-image

Le immagini sono il formato più comune condiviso su Facebook e sono sempre visualizzate sul nostro diario e sul newsfeed dei nostri followers. Con la diminuzione del reach organico non si ha la sicurezza che i post vengano visualizzati da tutti followers, quante più persone interagiscono con i post, tanto aumenta la possibilità che questi ultimi vengano visualizzati. Dobbiamo quindi affidarci all'engagement. L'aspetto della nostra immagine può aiutarci indubbiamente ad aumentare questa possibilità.

Dimensione consigliata: 1200 x 630 px
Dimensione minima: 399 x 150 px
Grandezza file massima: 100 KB
Aspect ratio 1.9:1
Formato JPG, PNG

Link condiviso

facebook-shared-link

Un'altra tipologia di contenuto su Facebook è la condivisione di un link. Funziona come per l’immagine, con l’unica differenza di visualizzazione in anteprima del contenuto della pagina. Quando si condivide un link, l’immagine può essere visualizzata sia in formato orizzontale che quadrato (a sinistra dell'anteprima).

Dimensione consigliata: 1200 x 620 px
Dimensione minima: 154 x 154 px (quadrato) oppure 470 x 246 (orizzontale)
Grandezza file massima: 100 KB
Aspect ratio 1.9:1
Formato JPG, PNG

Facebook event

facebook-event-image-2

La pagina di  Facebook dedicata ad un evento, aiuta a catturare l'attenzione degli utenti e a distinguersi dal resto dei contenuti. Facebook si preoccupa di inviare dei promemoria per ricordare il nostro evento e a renderlo visibile ad un maggior numero di utenti. Quindi, anche in questa occasione, attenzione all'immagine!

Dimensione consigliata: 1920 x 1080 px
Aspect ratio: 16:9
Visualizzazione nel newsfeed: 470 x 174 px
Formato JPG, PNG

Il formato consigliato per le immagini su Facebook è PNG piuttosto che JPG, specialmente se le immagini contengono un testo oppure un logo. Se si ha intenzione di promuovere un post, fate attenzione che il testo non occupi più del 20% dell’immagine, altrimenti Facebook si rifiuta di promuoverlo.

Twitter

Famoso per il suo buzz in tempo reale, Twitter è uno strumento molto popolare anche per le aziende, specialmente per il servizio clienti. Utilizzato mensilmente da 313 milioni di utenti, Twitter è infatti quello strumento che viene utilizzato per discutere dei brand ed a volte anche dai brand per rilasciare delle “brevi” dichiarazioni.

Foto Profilo

twitter-profile-image

Come per Facebook la foto profilo di Twitter è la vostra immagine principale, visualizzata sulla vostra pagina, nello stream degli utenti e nei suggerimenti su chi seguire. Quindi scegliete un’immagine rappresentativa.

Dimensione consigliata: 400 x 400 px
Dimensione minima: 200 x 200 px
Grandezza fine massima: 2 MB
Aspect ratio: 1:1
Formato: JPG, PNG o GIF (non animata)

Immagine di copertina

twitter-header-photo

L’immagine di copertina di Twitter è visibile solo sul vostro profilo, ma ciò non significa sia meno importante anche perché occupa uno spazio abbastanza importante, al di sopra di tutto il profilo, quindi è importante l’immagine sia in alta definizione.

Nota: L’immagine di copertina di Twitter è reattiva, ciò significa che apparirà più grande o più piccola a seconda dello schermo su cui viene visualizzata.

Ninja tip: L'immagine di copertina è uno spazio che si presta benissimo a promuovere le attività del vostro brand o un nuovo prodotto. Consideratelo uno spazio di advertising gratuito, da cambiare se volete come le billboard alla fermata dell'autobus.

Dimensione consigliata: 1500 x 500 px
Grandezza fine massima: 10 MB
Aspect ratio: 3:1
Formato: JPG, PNG o GIF

Condivisione foto

twitter-in-stream-image

Anche su Twitter si possono allegare foto ai tweet, senza fortunatamente sottrarre caratteri al limite del Tweet, come annunciato in un tweet lo scorso settembre. Un tweet contenente un'immagine ha più probabilità di essere ritweettato di uno contenente solo testo.

Nota: l’immagine su Twitter viene adattata allo schermo dell’utente. Assicuratevi che Twitter mostri la porzione di foto che volete rendere visibile, impostando la larghezza dell’immagine secondo i requisiti minimi e centrandola orizzontalmente per evitare che l'imagine risulti tagliata in modo strano.

Dimensione consigliata: 1024 x 512 px
Dimensione minima: 440 x 220 px
Grandezza fine massima: 5 MB (foto), 3 MB (GIF)
Aspect ratio: 2:1
Formato: JPG, PNG o GIF

Instagram

Foto profilo

instagram-profile-photo

La foto profilo di Instagram viene visualizzata in alto a sinistra del vostro profilo; per il vostro business è ideale mostrare il vostro logo in modo che tutte le foto condivise vengano associate al vostro brand.

Dimensione consigliata: 160 x 160 px
Dimensione minima: 110 x 110 px
Aspect ratio: 2:1
Formato: JPG, PNG

A partire da Agosto 2015, Instagram ha introdotto la possibilità di condividere non solo foto 1:1, ma anche in formato orizzontale e verticale. Inoltre per assicurare una visualizzazione impeccabile, Instagram supporta anche immagini in altra risoluzione (fino ad una larghezza di 1080 px).

instagram-photo-thumbnail-1

Foto 1:1
Dimensione consigliata: 1080 x 1080 px
Aspect ratio: 1:1
Formato: JPG, PNG o GIF

Foto verticale
Dimensione consigliata: 1080 x 1350 px
Aspect ratio: 1:1.25
Formato: JPG, PNG

Foto orizzontale
Dimensione consigliata: 1080 x 566 px
Aspect ratio: 1.91:1
Formato: JPG, PNG o GIF

Linkedin

LinkedIn è la piattaforma per connettere i professionisti, ricercare candidati e magari connettere con influencer e opinion leader in specifici settori. Potete optare per un profilo personale o per una pagina business, entrambi con piani gratuiti o a pagamento.

Pagina Aziendale

Logo standard

linkedin-standard-logo

Questo è uno dei due loghi da caricare su LinkedIn, il vostro logo aziendale, che verra visualizzato accanto al nome del vostro brand e nei suggerimenti delle aziende da seguire.

Dimensione consigliata: 110 x 110 px
Dimensione minima: 100 x 60 px
Grandezza file massima: 2 MB
Aspect ratio: 1:1
Formato: JPG, PNG, GIF

Logo quadrato (formato piccolo)

linkedin-square-logo
Questo logo, invece, viene visualizzato quando il nome della vostra azienda viene inserito nel motore di ricerca di LinkedIn.

Dimensione consigliata: 100 x 100 px
Dimensione minima: 50 x 50 px
Grandezza file massima: 2 MB
Aspect ratio: 1:1
Formato: JPG, PNG, GIF

Banner - Homepage aziendale

linkedin-banner-image-2

Questa immagine viene visualizzata ogni volta che un utente visita il profilo della vostra azienda. Se un utente si trova sulla vostra pagina, è molto probabile che sia interessato ai vostri prodotti o servizi, quindi utilizzate questo spazio per catturarli con un’immagine efficace.

Dimensione consigliata: 646 x 220 px
Dimensione minima: 646 x 220 px
Grandezza file massima: 2 MB
Aspect ratio: 2.94:1
Formato: JPG, PNG, GIF

Uno degli aspetti di LinkedIn è come abbiamo detto anche cercare nuovi candidati, per questo c’è una sezione sulla pagina aziendale dedicata alle offerte di lavoro dove si può posizionare un banner rappresentativo dell’impresa o del team che ne fa parte.

linkedin-hero-image

Dimensione consigliata: 974 x 330 px
Dimensione minima: 974 x 330 px
Grandezza file massima: 2 MB
Aspect ratio: 2.95:1
Formato: JPG, PNG, GIF

Più informazioni a riguardo possono essere trovate sul LinkedIn Help Centre

Profilo personale

La foto del profilo LinkedIn deve essere professionale, particolare a volte sottovalutato.

Foto profilo

linkedin-personal-profile-photo

Dimensione consigliata: 400 x 400 px
Dimensione minima: 300 x 300 px
Grandezza file massima: 4 MB
Aspect ratio: 2.94:1
Formato: JPG, PNG, GIF

Immagine background

linkedin-background-image

Dimensione consigliata: 1000 x 425 px
Grandezza file massima: 4 MB
Aspect ratio: 2.35:1
Formato: JPG, PNG, GIF

Pinterest

Ed infine non dimentichiamoci di Pinterest! Più che un social media, si comporta molte volte come un motore di ricerca, con il 69% degli utenti che ha fatto un acquisto o ha considerato un potenziale acquisto di un prodotto che aveva scovato su Pinterest. Quindi anche qui: attenzione alle immagini, soprattutto dei vostri prodotti.

Pinterest non ha una cover foto, quindi la presentazione del vostro brand è nelle mani della vostra foto profilo, caricata in formato quadrato ma la visualizzazione è circolare nella parte superiore del vostro profilo. Inoltre il profilo aziendale di Pinterest, vi da l'opportunità di selezionare fino a cinque delle vostro bacheche che verranno messe in evidenza sul vostro profilo.

Foto profilo

pinterest-profile-picture

Dimensione consigliata: 280 x 280 px
Grandezza file massima: 10 MB
Aspect ratio consigliata: 1:1
Formato: JPG, PNG

Le immagini di Pinterest, i cosiddetti “pin” salvati in bacheche divise per categorie, hanno una performance migliore se in formato verticale. Pinterest pone un limite di visualizzazione alle immagini in formato orizzontale ma non alla lunghezza.

pinterest-pin-size

Dimensione consigliata: 600 x 900 px
Dimensione minima: 600 px di larghezza
Visualizzazione a 238 px (quando non esteso)
Aspect ratio: da 2:3 a 1:3.5
Formato: JPG, PNG, GIF

Vi è servita questa guida? Diteci la vostra su Facebook e su LinkedIn!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Always Up-to-Date Guide to Social Media Image Sizes

Scritto da

Ilaria Capriglione 

Contributor

Pensatrice, Digital Communicator e cittadina del mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Capriglione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto