• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Arte & AI

Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Ci sono confini che grazie all’intelligenza artificiale sono scomparsi. Abbiamo provato il progetto di Google dove le distanze tra opere e spettatori si assottigliano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/08/2023

Siamo nell'era del metaverso, di visori che ci introducono in una realtà parallela ed immersiva senza muovere un passo. Molto prima del periodo post-pandemico, in cui è stato necessario costruirsi delle evasioni dalla realtà, nel 2011 circa, nacque il progetto Google Art and Culture con lo scopo di avvicinare i visitatori alle collezioni e ai musei direttamente dal proprio PC, permettendo loro di iniziare a organizzare un tour culturale all'estero.

Tutto, poi, prende il vero boost grazie all’intelligenza artificiale che, non solo rende l’esperienza di visita più reale, ma dà la possibilità ad artisti viventi o vissuti di creare vere e proprie collezioni d’arte interattive per l’utente.

L’ultimo caso è quello di Leonardo da Vinci e le innumerevoli opere e tavole dell’artista raccolte su Google Art and Culture, talmente visibili da vicino che sembra di stare di fianco all'artista in pieno flusso artistico.

Google Art and Culture, il progetto dedicato all’arte

2000 enti culturali all'attivo in più di 80 Paesi al mondo. Ben oltre 200 mila immagini digitali in alta definizione e di altrettante opere originali. Un archivio di 7 milioni di reperti e 1800 immagini in modalità Street View di musei ed enti. 3000 esposizioni online.

Possiamo sicuramente dire che Google Art and Culture è il museo più grande e variegato al mondo.

Se aggiungiamo che tutto è digitale e guidato dall’AI allora possiamo confermare che si tratta del museo più grande ed innovativo al mondo.

L’idea di progetto del 2011 voleva portare alla luce anche gli artisti e le collezioni più nascoste, avvicinando l’utente ad un mondo sempre un po’ difficile come quello dell’arte e di farlo in modo totalmente gratuito: sia l’ente che il visitatore possono accedere in modo gratuito alla piattaforma.

Il vincolo posto in capo al museo o all’artista è quello che l’accesso sia solo su invito e previa accettazione e che le immagini siano prive di copyright.

Come in una grande vetrina, i curatori sono responsabili di tenere aggiornati i contenuti e del loro caricamento.

Il progetto subisce però una vera svolta nel 2018 quando viene lanciato il trend del 'selfie artistico' l’utente era invitato a scattarsi un selfie sulla piattaforma e il sistema in AI andava ad affiancarlo al ritratto artistico più simile presente sul Database.

Non solo, quindi, un archivio cospicuo a disposizione per gli utenti, ma una vera e propria interazione con la piattaforma. Una volta scaricata l'app per constatare quale opera assomigli di più alla mamma, la zia, l’amica o sé stessi, l’interazione si spostava anche sulle collezioni e sulla visita dei musei, riportando al centro il vero obiettivo di Google Art and Culture.

Ma cosa posso fare navigando su Google Art and Culture?

  • Consultare e Zoomare migliaia di foto, vista la qualità del materiale in upload
  • Conoscere i musei e le gallerie più o meno vicino a me, con dei veri e propri tour virtuali
  • È come un secondo Pinterest: posso salvare e condividere le opere che più mi piacciono
  • Ricercare le opere d’arte presenti ed immergermi nella loro esplorazione

AI al servizio di Google Art and Culture, ecco come

L’AI gioca un ruolo fondamentale, oggi, nel dare a culture di nicchia, all'arte o attraverso a campi d’applicazione tra i più svariati, la possibilità i farsi conoscere anche fuori dalla cerchia di protagonisti ed appassionati.

Google Art and Culture

Per esempio:

  • nel preservare le minoranze linguistiche, che non vadano persi una volta estinti gli ultimi madrelingua con Woolaroo;
  • collocare ed individuare le migliori scienziate passate del mondo con the Smithsonian;
  • procedere a dei restauri digitali dette 'Faculty Paintings' di opere artistiche come quello che si è fatto con Klimt, in cui esperti restauratori hanno potuto farsi un’idea del risultato finale prima di procedere e limitare gli errori possibili;
  • lo stesso Art Selfie per trovare la propria nemesi artistica;
  • il supporto nella produzione di contenuti artistici sia musicali, sia poetici con lo strumento PoemPortraits che permette agli utenti di creare vere e proprie poesie utilizzando strumenti di intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE: Le possibilità creative e trasformative dell’Intelligenza Artificiale

Google Art and Culture non poteva rimanere indifferente, ecco quindi il programma 'Google Arts and Culture Lab’s artist in residence' in cui gli artisti creano collezioni interattive applicando strumenti e concetti di intelligenza artificiale.

XYZ TOY, che riproduce una sorta di gioco 'dell’impiccato' in cui scoprire la parola nascosta tramite indizi visivi presenti sulle singole lettere; Odd One Out - trova l’intruso - quale immagine è stata generata in AI?; Un-Dough!, gioco-quiz che ti invita a scovare il nome del punto di interesse modificato con l’intelligenza artificiale; The Descent of The Serpent, gioco in stile 'personaggio che deve sopravvivere e trovare monete a tema cultura Maya'.

Interazione e divertimento sono sempre stati i segreti per rendere un progetto efficace e coinvolgente, soprattutto se si parla di arte.

L’arte, invece, vista come interazione e gioco è indubbiamente una di quelle bellezze che poi vengono veramente notate ed apprezzate e questo Google l’ha capito. Per questo ha reso Art and Culture del tutto interattivo.

Una volta aperto il sito, l’home page presenta consigli e spunti di navigazione, basati anche sui click degli utenti o dei loro consigli.

Viene consigliato un gioco con il quale mettersi alla prova o, ancora, è possibile selezionare il proprio colore preferito per rivederlo nelle più famose opera pittoriche al mondo.
C’è la possibilità di fare un giro in un museo o tra i quadri di un artista particolare. È ancora possibile esplorare i trend del momento.
Il tutto, come sempre, accompagnato da badge di livello per raggiungere lo status di 'esperto dell’arte'.

'Esplora' è il motore di ricerca interno che va ad indagare i risultati possibili; qui vicino, se attivata la localizzazione, restituisce un elenco dei musei e delle opere più vicine.

'Gioca': mini giochi su sfondo artistico e culturale in cui perderci ore ed imparare curiosità sul mondo. Il tutto sempre in maniera gratuita.

Leonardo Da Vinci, il nuovo arrivato in casa Google

Leonardo non è il primo protagonista delle mostre dedicate, prima c’è stato Harry Potter con 'Harry Potter: A History of Magic'.
Il progetto Leonardo da Vinci, per Google Art and Culture, è molto di più di una raccolta di opere.

Si tratta di una vera e propria esperienza immersiva per l’utente che può esplorare le opere e che attraverso strumenti di gioco, può addirittura diventare Leonardo per pochi minuti.

Il progetto parte mettendo insieme 1.300 pagine di appunti, 3.000 disegni e una trentina di esperti che hanno raccolto e digitalizzato documenti ed opere sparse nei maggiori musei al mondo. Opere e disegni tutti rigorosamente animati grazie all’applicazione dell’AI.

L’utente poi con la funzione Da Vinci Stikies, può essere inventore per un attimo e combinare due appunti tra loro per ottenere una nuova invenzione tutta propria.

Google Art and Culture

Da Vinci Stickies, un esempio

Perché non mettersi alla prova su quanto conosce Leonardo con indovinelli e cruciverba o esplorare in modalità Street View i monumenti per il mondo del grande artista?

Se avete un po' di tempo, lasciate coinvolgere da Google Art & Culture: vi farà perdere la testa con i suoi giochini digitali a tema arte.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Informazioni su Google Arts & Culture
  • 9 ways AI can interact with culture
  • Google Lets You Into Leonardo Da Vinci’s Mind With Recreations Of Way He Worked

Nasce il programma 'Google Arts and Culture Lab’s artist in residence' dove gli artisti creano collezioni interattive applicando strumenti e concetti di intelligenza artificiale.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto