• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

SEO on-page: il vademecum per ottimizzare al meglio una pagina web

Title, URL, meta tag, link... C'è tanto da ottimizzare in una pagina web. Ma se hai un vademecum da seguire è tutto molto più semplice

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giovanni Amato 

SEO Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/06/2017

Diventa un esperto in SEO & SEM: impara a scalare i motori di ricerca con SEO e Search Advertising. Scopri il Corso SEO & SEM Energy di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Gianpaolo Lorusso, Ale Agostini e Luca De Berardinis, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Disclaimer: l'articolo che stai per leggere deriva dal potere della rete. L'idea di scrivere questo pezzo, infatti, è nata dopo una chiacchierata con il SEO Jedi, Benedetto Motisi. Io, gli raccontavo che stavo organizzando un corso sulla SEO e lui, di tutta risposta, mi manda un pdf con una scaletta di cose da fare per ottimizzare una pagina web. EUREKA! Ho preso la palla al balzo e il resto è storia. Ti auguro una buona lettura :)

Per essere un bravo SEO devi coniugare conoscenze tecniche a un approccio più umanistico e sociologico. Per comprendere il motore di ricerca, infatti, bisogna per prima cosa comprendere l'uomo. Ma questo non è un articolo di sociologia. Piuttosto, come avrai già intuito dal titolo, si tratta di una mini guida sulla SEO on-page.

Perché se è vero - come scritto poc'anzi - che la SEO è roba da matematici e smanettoni, è possibile ottenere risultati egregi, in termini di posizionamento, seguendo alcune semplici linee guida. Le best practices, appunto.

Ti ricordo, inoltre, che per ottimizzazione on-page ci si riferisce a modifiche e accorgimenti, ben visibili sulla pagina web. Si va dal title alla URL, passando per description e contenuto. Insomma, c'è molta carne al fuoco, non ti resta che leggere.

SEO on-page in 8 step

Prima di fiondarti tra meta tag e link, però, devi ricordarti che, per migliorare la visibilità tramite la Search organica (o Google, se preferisci), devi trattare ogni singolo contenuto come se dovesse rispondere a un bisogno specifico.

Sai perché? Semplice. Ogni tuo contenuto, ogni pagina web pubblicata nel tuo sito, deve rispondere a una query; a una ricerca; a una domanda. Ok, magari non tutte le pagine. Ma è comunque un mantra che devi seguire per avere una visione d'insieme corretta. Ma soprattutto, per diventare un punto di riferimento sulle tematiche che intendi affrontare.

Di seguito, 8 step per redigere i contenuti delle tue pagine web, in modo da costruirti la visibilità e la credibilità che cerchi (e meriti).

#1 Ottimizza l’URL

L’URL (o indirizzo web) è il primo elemento che il motore di ricerca utilizza per classificare (indicizzare) e poi valutare (posizionare) la pagina.

L’ideale è un URL che contenga la keyword di riferimento, evitando le stopwords:

  • Una buona URL: ninjamarketing.it/data-di-pubblicazione/glossario-seo-blogger
  • Una cattiva URL: ninjamarketing.it/data-di-pubblicazione/glossario-seo-per-aspiranti-blogger

#2 Ottimizza il Title

Qualcuno un tempo asseriva che “La SEO è al 50% nel Title”.

Ora, sarcasmo a parte, c’è un fondo di verità: il title è determinante per l’ottimizzazione della pagina.

Lo schema classico da rispettare, per non lasciare alcun dubbio interpretativo a Google, è il seguente: “Keyword | Brand”. E deve essere rispettato per ogni pagina.

Ecco un esempio pratico: SEO on-page: le best practices | Ninja Marketing

#3 Ottimizza i meta

I meta sono fra i primi dati analizzati dallo spider di Google: per l’ottimizzazione delle pagine, di solito, si valutano “meta description” e “meta keyword”.

3.1 Meta Description

Hai presente lo snippet visibile sulla pagina dei risultati di Google? Ecco, sotto il titolo e l’url c'è la description.

Di norma, non deve superare i 140 caratteri e deve essere scritta pensandola come a un copy fulminante per rispondere all’esigenza dell’utente e attrarre il click.

Ecco una buona description: “La SEO passa dall'ottimizzazione on-page e da quella off-page. In questo articolo, trovi 8 step da seguire, per una SEO on-page con i fiocchi.” - Spiega di cosa tratta l'articolo, e dà subito precise indicazioni: il post si sviluppa in 8 punti.

3.2 Meta Keyword

A onor del vero, la meta keyword non viene più calcolata da Google per il posizionamento. Lo ha dichiarato, nel 2009, lo stesso Matt Cutts.

Per questa ragione, ti suggerisco di ignorare questo meta. Sempre.

#4 Ottimizza il corpus del contenuto

Ottimizzare una pagina web significa ottimizzarne il contenuto. Che sia il tuo prossimo blog post o una delle schede prodotto del tuo e-commerce, cambia davvero poco.

Ora, quello che interessa a te è migliorarne il corpus, la struttura. Per fortuna, ci sono 5 accortezze da seguire, se vuoi rendere un testo SEO friendly.

4.1 Essere congruenti

Non esiste una regola ben precisa che può dirti quante parole devi usare all'interno di un testo ottimizzato. Di sicuro, però, un contenuto di 80 parole difficilmente risponderà alle esigenze di un utente. E questo sai in cosa si traduce? In un pessimo posizionamento.

Devi essere esauriente, ma al tempo stesso leggero: il lettore del Web è veloce e non ha la pazienza di leggere un trattato.

La congruenza potrebbe stare fra le 600 e le 800 parole. Per gli articoli di approfondimento, vista la loro natura, non scendere sotto le 2.000 parole.

Ma ripeto, questa non è una legge universale.

4.2 Suddividere in paragrafi

Per non affaticare il lettore che interagisce da dispositivi retroilluminati, una buona pratica è quella di staccare il testo ogni
3-4 righe in un paragrafo.

Questa buona abitudine ha tre risvolti positivi: rende il testo più leggibile, scorrevole e SEO friendly.

4.3 Utilizzare gli heading tag

Gli heading tag non sono altro che i titoli di paragrafo (o intestazioni, se preferisci). E puoi gestirli, facilmente, tramite il pannello avanzato della scrittura del tuo CRM.

Gli header vanno da <h1></h1> a <h6></h6>, ma per la SEO solitamente si valutano fino a <h3></h3>.

Perché sono importanti gli heading tag? Beh, a parte semplificare la lettura, sono stra utili per fare capire al motore di ricerca di cosa tratta la nostra pagina. Ecco perché dovresti inserire la parola chiave della pagina - anche se questo non è così strettamente necessario.

Ad esempio, prova a immaginare di dover scrivere un tutorial su come cambiare la ruota di un'auto.

Considerando che tu abbia fatto una keyword research e sappia già quale parola chiave vuoi attaccare, una buona struttura potrebbe essere questa:

• <h1>Come cambiare la ruota di un’auto</h1>

Testo di 3-4 righe.
Testo di 3-4 righe.
Testo di 3-4 righe.

• <h2>Cambiare la ruota di un’auto da soli</h2>

Testo di 3-4 righe.
Testo di 3-4 righe.
Testo di 3-4 righe.

4.4 Utilizzare i marcatori

I marcatori di testo evidenziano le parole rilevanti all’interno del testo. Lato SEO, spesso, queste coincidono con le keywords.

Esistono due tipi di marcatori:

  1. grassetto (<strong> o <b>)
    Es. <strong>cambiare ruota dell’auto</strong> o <b>cambiare ruota dell’auto</b>
  2. corsivo (<em> o <i>)
    Es. <em>cambiare ruota dell’auto</em> o <i>cambiare ruota dell’auto</i>

Il grassetto assume più importanza del corsivo. Fai molta attenzione, però, a non abusarne: meglio utilizzarli con criterio, piuttosto che “grassettare” gran parte delle keywords. Anzi, il mio consiglio è di “evidenziare” non le parole chiave “secche”, ma anche i concetti espressi in quella specifica riga di testo.

Questo è un ottimo modo per guidare il lettore e non fargli perdere i passaggi salienti.

4.5 Essere armonici

L’inserimento della parola chiave nella pagina deve avvenire in maniera naturale: non serve ed è anzi dannoso ripetere la keyword senza costrutto o alcun significato: irrita l’utente e insospettisce il motore di ricerca che sente “puzza di sovraottimizzazione”.

Prova a rileggere il testo e chiediti se suona spontaneo. In caso contrario, correggi: meglio una parola chiave ripetuta 1-2 volte di meno che di più.

Inoltre, ti consiglio di giocare con la tua leyword principale e utilizzare sinonimi e contrari per variare la parola chiave.

#5 Ottimizza i link

All’interno di un contenuto va inserito, sempre, un link a una pagina interna (in gergo, cross-linking). Un po' come fa Wikipedia, per capirci.

Anche perché i link non vengono usati solo per andare da una pagina all’altra del sito. Spesso, infatti, fungono anche da parole chiave evidenziate dal colore del link stesso. Quindi, occhio a usare “testi àncora” informativi e precisi, ed evita come la peste i soliti “clicca qui”, “clicca lì”, “leggi tutto”, “continua a leggere”.

Ecco un piccolo esempio: <a href="www.ninjamarketing.it/seo-onpage">i fattori on page di una pagina web</a>

In questo caso, sto linkando l'articolo che stai leggendo in questo momento a un altro ipotetico pezzo - non ancora scritto. Quello che vedi subito dopo l'url, ossia “i fattori on page di una pagina web” sarà l'anchor text che utilizzerò.

Inoltre, puoi anche prevedere di dare un link a una risorsa esterna di valore, per migliorare l’esperienza dell’utente. In quel caso, il codice è identico. A cambiare è l'indirizzo a cui puntare l'àncora (www.ninjamarketing.it).

Inoltre, è buona norma non eccedere con i link: mentre internamente non ci sono problemi, è meglio concedere un solo link a pagina verso l’esterno.

Anche qui, l’importante è la naturalezza e l’armonia.

#6 Inserisci delle immagini (almeno una in apertura)

La presenza di immagini è fondamentale sia per l’utente - nell’ottica di soddisfare la sua richiesta sotto ogni aspetto -, sia per il motore di ricerca che interpreta lato codice la presenza, e quindi la ricchezza di altri contenuti.

Naturalmente, bisogna ottimizzare anche le immagini. Ma di questo, te ne parlo nel punto 7.

#7 Ottimizza i contenuti multimediali

La SEO non si limita al testo. È possibile, infatti, ottimizzare i contenuti multimediali: anche in questo caso, devi rispettare quanto detto finora, e inserire la parola chiave sia come title sia come nome dei singoli file. Senza dimenticare di rispettare il buon senso.

Ad esempio, se devi ottimizzare le immagini contenute all'interno di una galleria di 5-6 immagini, per la parola chiave “catene neve auto”, non rinominerai ogni immagine (nel title e nel filename) con “catene-neve-auto.png”, “catene-neve-auto-2.png” e così via.

Bensì, dovrai variare, arricchendo la tua parola chiave.

Una cosa del genere, insomma: “catene-neve-auto.png”, “mettere-catene-neve-auto.png”, “catene-neve-per-auto-suv.png”

La parola chiave è presente, ma la coda viene allungata, ovvero vengono aggiunti altri termini che pur rispettando la focalizzazione della pagina, la espandono.

#8 Non pensare alla SEO

Il che non significa che devi ignorare quanto detto finora. Significa, piuttosto, scrivere pensando all'utente. Sapere ascoltare e interpretare i bisogni, è un binomio fondamentale. Il cosiddetto listening è il miglior consigliere che puoi desiderare. La SEO, viene dopo.

Ma il segreto è - e resterà - solo uno: rispondere “ecco, utente, il mio contenuto è qui per soddisfare il tuo bisogno”.

Title, URL, meta tag, link... C'è tanto da ottimizzare in una pagina web. Ma se hai un vademecum da seguire è tutto molto più semplice.

Scritto da

Giovanni Amato 

SEO Copywriter

Classe 82, laureato in Filosofia e Scienze Etiche, da sempre appassionato dell'uomo, delle sue passioni, di ciò che lo emoziona e lo spaventa. Amante della scrittura creativa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto