• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Tutti i possibili usi della realtà aumentata nel turismo

Realtà aumentata e virtuale saranno davvero la rivoluzione del mondo dei viaggi?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/12/2017

È passato ormai più di un anno dall'uscita che ha portato la realtà aumentata alla ribalta e che ha fatto capire a tutti noi quante possibilità straordinarie un simile strumento mettesse a disposizione: il rilascio dell'app di Pokémon Go. È passato ormai più di un anno, e nonostante le premesse sopra, Pokémon Go è anche l'unico boom del genere che c'è stato.

In realtà dire che non ci sono più stati grandi successi di applicazione della realtà aumentata dopo Pokemon Go è fuorviante: sebbene non ci siano stati altri fenomeni virali di simile portata, molte industrie hanno colto l'occasione per "svecchiarsi" e provare a sfruttare il potenziale della realtà aumentata per offrire servizi innovativi.

digital-marketing-la-sfida-dei-brand-ai-top-trend-2017

I limiti della realtà aumentata sono tanti, a partire dalla durata della batteria dei nostri amati smartphone, che sembra essere sempre più breve quanto più innovativi diventano. Ma basta solo l'idea giusta per riuscire ad entrare nelle tasche di migliaia di persone con la realtà aumentata, perché non ci sono barriere all'ingresso (come ad esempio l'acquisto del visore quando si parla di VR): tutti abbiamo almeno uno smartphone

Per questo uno dei settori in cui l'aspettativa nei confronti della realtà aumentata è più alta è quello turistico, e sebbene sembri a prima vista che il grande boom qui non sia ancora arrivato, in verità il numero di applicazioni là fuori che sfrutta questa tecnologia per rendere più piacevole il viaggio o la sua preparazione è altissimo, e in continuo aumento. E le possibilità sembrano davvero infinite...

Siamo già circondati da realtà aumentata nel turismo

Sì, anche se non ce ne accorgiamo, è così. A partire da Pokémon Go stesso: che impatto ha avuto quel gioco sull'industria turistica? Quanta visibilità e traffico ha portato a certi bar o zone delle città che si trovavano vicino a un Pokestop? Tanto da rendere necessario l'intervento delle forze dell'ordine in più di un'occasione, quando la location era casualmente un posto inadatto ad ospitare folle di persone. Insomma, il primo impatto "di massa" della realtà virtuale, in realtà, non è stato solo videoludico - è stato turistico, da un certo punto di vista.

Il primo problema però sorge proprio qui: in Pokémon Go la realtà aumentata sfruttava le località reali ai fini del gioco, rendendo la realtà virtuale il fine ultimo delle azioni dei giocatori. La vera rivoluzione in ambito turistico si avrà invece quando qualcuno riuscirà a fare il contrario, ovvero sfruttare la realtà aumentata per spingere le persone a esplorare una località in maniera turistica, e quando questo qualcuno avrà lo stesso successo di Pokémon Go. Ma questa è un'altra storia.

app-turismo-realta-aumentata

Un esempio di questa tipologia di utilizzo della realtà aumentata ai fini del turismo consapevole è quello che viene sempre più spesso realizzato da musei e simili, soprattutto quelli più innovativi. Grazie ad un'applicazione ad hoc i visitatori possono interagire con determinate postazioni all'interno del museo, in modo da ottenere un'interazione virtuale che si sovrapponga al mondo reale. Così per esempio le ossa dei dinosauri prendono vita, garantendo un'esperienza molto più completa, o gli animali dello zoo escono dalle gabbie e si fanno i selfie insieme ai visitatori.

LEGGI ANCHE: Aiutare i non vedenti a “toccare” i dipinti e altri scenari sul futuro dell’arte

Ma le applicazioni sono molteplici e spaziano per tutta la filiera turistica e lungo tutto il percorso esperienziale del turista, con modalità che vanno dall'uso comune già oggi alla pura fantascienza (per ora).

Dalla prenotazione dell'hotel, che ci può portare in tour virtuali delle strutture e dei luoghi che vogliamo visitare, alla visita alla città, che può diventare un'esperienza completamente diversa con uno smartphone e le app giuste.

Ad esempio, passeggiando per le moderne vie delle città d'arte Europee, si potrebbe sollevare lo smartphone per vedere improvvisamente i grattacieli trasformarsi in antichi palazzi, sovrapposti alla realtà nello schermo del telefono. Anche in mezzo alla natura, con l'applicazione giusta, la realtà aumentata potrebbe rivelarsi molto utile (se non fondamentale): lo schermo del telefono potrebbe mostrarci in tempo reale un tag sopra le cime innevate che ci circondano, facendoci sapere nome e altitudine delle principali formazioni rocciose e non solo. Interessante nel migliore dei casi, a dir poco salva-vita in possibili circostanze estreme e impreviste. O ancora, in mezzo al traffico di una città sconosciuta, il telefono potrebbe guidarci verso la destinazione facendo apparire direttamente frecce e simboli utili proprio sulla fotografia in tempo reale della strada di fronte a noi.

Per non parlare della magia straordinaria di un menù di un ristorante in cinese che, davanti ai nostri occhi, si trasforma in (non proprio perfetto ma comprensibile) italiano sullo schermo del nostro telefono grazie a Google Translate! Insomma, ce n'è per tutti. Persino il meteo può diventare molto più divertente, con l'AR.

E l'esperienza reale, allora?

smartphone-realta-aumentata-turismo

Depositphotos # 118241456

E se arrivassimo ad un punto in cui potessimo letteralmente viaggiare in terre lontane soltanto indossando un visore per la VR, vorremmo ancora viaggiare veramente?

Per rispondere, basta fare un'altra domanda: avete mai provato quei classici giochi in realtà virtuale che fanno provare l'esperienza di una montagna russa? Per quanto fatto bene, graficamente accattivante, integrato con tecnologie di movimento, ecc..., questa esperienza vi ha forse fatto sentire talmente soddisfatti da non voler più andare su una montagna russa reale? Ovviamente no.

La gita con gli amici, la giornata all'aperto, gli hotdog per pranzo che rischiano di essere vomitati al primo giro della morte, sono tutte esperienze reali che il mondo virtuale non può (e non potrà, almeno per un altro po') offrire. Piuttosto, dopo averlo provato dal divano di casa con la realtà virtuale, vorreste subito andare a scoprire l'originale in prima persona.

Ecco, questo è il rapporto che l'industria turistica potrebbe avere con la realtà virtuale e aumentata. Le due, anzi, dovrebbero lavorare a stretto contatto: la realtà virtuale è il perfetto strumento di marketing, la pubblicità più accattivante che esista; la realtà aumentata, dall'altra parte, è lo strumento per rendere l'esperienza in sé ancora più straordinaria. Una combo fantastica, no?

Tanto che persino il mondo del lavoro potrebbe provare a prendere spunto dai tanto discussi nomadi digitali per introdurre il viaggio con la realtà virtuale in ufficio. Con quali probabilità di successo non è dato saperlo, ma staremo a vedere.

La realtà virtuale è il perfetto strumento di marketing, la pubblicità più accattivante che esista; la realtà aumentata, dall'altra parte, è lo strumento per rendere l'esperienza in sé ancora più straordinaria.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quanto costa (e cosa fa) il nuovo visore di Apple
Arriva il nuovo visore Meta Quest Pro: prezzo e caratteristiche
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini virtuali di Walmart

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto