• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Gli errori di web copywriting fatali per il tuo brand

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/03/2015

Gli errori di web copwriting fatali per il tuo brand

Pensi davvero di non aver mai commesso errori di web copywriting? Sai bene che un sito web o un profilo aziendale sui social network vengono creati per condividere il messaggio del brand con un grande numero di utenti, creando così una community che ruota attorno ad un interesse comune. E ricordi ogni giorno che è proprio questo interesse che va stimolato attraverso video e immagini, sempre più importanti nel contesto comunicativo online. Infine sei consapevole del fatto che sono ben pochi i visual content che possono esulare da un buon copywriting.

Se tutto questo ti sembra terribilmente banale, vuol dire che padroneggi agilmente le basi del copywriting. Ma proviamo a ragionare nel modo opposto e analizziamo 20 errori che un copywriter non dovrebbe mai commettere.

Non dare valore ai testi e dimenticare la strategia di marketing

Il primo tra gli errori di web copywriting da non commettere è quello di considerare il copywriting fine a se stesso, cioè come un riempitivo o un semplice veicolo di generiche emozioni, dimenticando invece che si tratta di un mezzo per raggiungere un fine commerciale.
Pensare in piccolo al pezzo da scrivere, senza inquadrarlo in una strategia di content marketing, basata sui valori aziendali, sulla vision, sulla mission e sulla business strategy. Senza queste premesse, nel migliore dei casi si sta cucendo una toppa su uno smoking.
Farsi passare i testi dalla direzione, poi, è come dire all'idraulico in che modo riparare una perdita d'acqua. Se un professionista è stato assunto per svolgere un lavoro, deve essere lasciato libero di farlo con una certa autonomia. Sarà il copy a sapere come dare valore a tutti testi: anche un commento o la risposta ad un utente sui social network possono compromettere la reputazione del brand. Per questo la personalità e la coerenza della comunicazione devono rimanere intatte in ogni spazio, soprattutto quando è in corso un dialogo con gli utenti. Basta poco per fare autogol.

20 copywriting WTF

Perdere di vista il target e utilizzare un tono generico

Per gli stessi motivi non vanno scritti testi volutamente autoreferenziali, anonimi filler destinati a perdersi nel mare del web. Cerca sempre qualcosa di inerente al tuo brand o all'ambito della tua attività, anche indirettamente: condividere il meme del momento non ha senso, ma farlo calandolo in un contesto pertinente, con la giusta dose di simpatia, è la soluzione giusta.

A proposito: perdere di vista il target è uno degli errori di web copywriting più gravi. Fai in modo che il tuo utente sia sempre a proprio agio. Stai parlando in gergo ad una nicchia di specialisti o in tono neutro ad un pubblico generico? Cosa caratterizza e accomuna la tua audience?

LEGGI ANCHE: Ceres: tutto quello che avreste voluto chiedere ai loro Social Media Manager [INTERVISTA]

Non dimenticare però che sia tu che i tuoi lettori vi muovete in un contesto più ampio: dimenticarsi di far parte di un settore, scrivendo senza tenersi aggiornati su quello che succede intorno al brand ti posizionerà fuori mercato. Per questo una delle attività più importanti (e difficilmente comprese da chi ti paga) è passare del tempo ad informarti. Certo, se poi non cogli le opportunità, fossilizzandoti sui contenuti programmati, potresti deludere la tua audience. Cosa che sicuramente non capita a Ceres.

20 copywriting wtf

 

Scrivere solo per i motori di ricerca e non calare il prodotto nel contesto reale

Magari sei un SEO copywriter duro e puro, e pensi di scrivere per i crawler dei motori di ricerca; potrebbe non essere l'approccio corretto, visto che le indicizzazioni avvengono sempre più in base allo user intent e non alle semplici keyword. Ricorda che stai comunicando con le persone! Aiutale e non limitarti a parlare delle feature del tuo prodotto, ma narra i benefit che offre, magari calati in un contesto realistico, vicino all'utente profilato a cui ti stai rivolgendo.

Per fare tutto questo non serve urlare: chi ti legge non è interessato ai discorsi da venditore porta a porta. Appoggia il megafono e pensa di essere al bar con un amico: realizzerai i testi migliori e ti farai comprendere molto di più. Allo stesso modo, evita di suscitare emozioni negative senza motivo. La differenza tra provocare ed insultare è data da una posizione giustificata.

LEGGI ANCHE: Copywriting: il lavoro del copywriter. Cos’è, come e dove si impara

Improvvisare i titoli: uno degli errori di web copywriting più comuni

Sii positivo e convincente! Non solo nel testo, ma ben prima. Il titolo è il primo (e forse l'unico) elemento di web copywriting che i tuoi interlocutori leggeranno. Il secondo, molto probabilmente, sarà la chiosa finale, letta al volo per capire dove andrai a parare. Sai suscitare curiosità, riuscendo ad essere informativo e al tempo stesso emozionale? Non commettere uno degli errori di web copywriting più comuni: improvvisare il titolo dopo aver scritto un ottimo body.

errori di web copwriting

A proposito di corpo del testo, formattare in modo sgradevole è il modo migliore per distogliere dalla lettura. Fai un uso oculato del grassetto, evidenziando i concetti principali di ogni paragrafo, e lasciati aiutare da Word, che aumenta automaticamente l'interlinea dopo ogni paragrafo. Se invece non ti interessa puoi sempre usare il tasto shift più quello invio.

LEGGI ANCHE: Ecco perché devi assumere un copywriter

Non compiacerti troppo della lunghezza dei tuoi testi: nel web vige la "regola degli 8 secondi". È questo il tempo in cui gli internauti formuleranno un superficiale ma drastico giudizio sul tuo contenuto, decidendo se vale il loro tempo. Meglio dunque scrivere poco e spesso? Pare di no: Google premia i testi con almeno 1000/1500 parole, che a dispetto di quel che si possa pensare, risultano anche più letti nel tempo e più condivisi suoi social media.

Infografiche, infografiche e ancora infografiche

Le forme del copywriting sono infinite e seguono le mode. Proprio per questo gli errori di web copywriting sono dietro l'angolo. Pensi che le infografiche siano la panacea del momento? Matt Cutts no: "I would not rely on widgets and infographics as your primary source to gather links, and I would recommend putting a nofollow, especially with widgets". Usale con moderazione.

Quello che invece non cambierà mai è che molti copy perdono di vista l'obiettivo principale: guidare i lettori verso la call to action finale. Oltre ad avere un fine informativo, il copy deve essere persuasivo, deve portare ad una conversione, veicolata e motivata da un messaggio. Il testo è uno stimolo, la call to action la risposta. Ma non commettere lo sbaglio di fermarti qui, perché ogni testo è un pezzo di storytelling, di principi narrativi applicati al business, destinati non solo a far sorgere domande logiche nella mente degli utenti, ma ad emozionarli, a costruire un mondo intorno al brand che li spinga a leggere e ritornare per averne ancora.

Errori di web copywriting, content is king?

In chiusura, ancora una nota: se pensi che "content is king" hai in mano solo mezza verità, perché "distribution is queen". Un ottimo contenuto non vale nulla se nessuno lo legge. Studia attentamente i canali di distribuzione e fai un uso proprio di Google Adwords (domanda espressa), Facebook Ads (domanda inespressa) e qualunque altra pubblicità a pagamento. Per capire come funziona, ascolta le parole di Jonathan Perelman.

Il copywriter è un professionista, che affronta la stesura di un testo con cognizione, inquadrandolo in un contesto, popolato da un target, che viene portato a compiere azioni precise, tra cui condividere, acquistare, emozionarsi, ricordare.

Eppure molte aziende ancora faticano a dare un valore allo "scrivere due righe": è così difficile #assumereuncopy?

E tu? A quali aziende hai pensato mentre leggevi? Che sensazioni associ a quei brand?

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 consigli per un copywriting efficace sui social
11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
8 suggerimenti per una landing page che converte

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto