• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Da sapere

Cosa sono i microcopy e perché sono così importanti per una buona user experience

Nei siti web, videogame e chatbot, questi micro-testi sono un po' ovunque e se non te ne accorgi vuol dire che funzionano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/05/2018

Abbiamo già accennato all'uso dei microcopy parlando dell'UX Writer, ossia chi si occupa di queste piccolissime parti di testo collaborando con ux designer, sviluppatori, esperti marketing e copywriter. Ma cosa è davvero il microcopy e perché è tanto importante da dedicargli una professione?

Il microcopy corrisponde a tutti quei messaggi di contatto con l'utente che, insieme al design, lo guidano e assistono aumentandone l'esperienza di navigazione, gioco, acquisto. Il microcopy parte quindi da una conoscenza dell'utente, attraverso analisi e raccolta dati, segue uno specifico tone of voice del brand, aggiungendone personalità e ha l'abilità di ridurre "l'attrito" e la frustrazione che viene a crearsi ad esempio in form mal compilati, in indirizzi url sbagliati o in tempi di caricamento lunghi.

Il microcopy inoltre sfida la pigrizia dell'utente portandolo a concludere determinati step e azioni, che potrebbero coincidere con una transazione eseguita, un rilascio di contatti o la fine di un videogioco.

Microcopy - utenti

Il microcopy avrai capito dagli esempi è praticamente ovunque online (ma anche offline), nei siti web, app, videogame, software e vocal device. È presente ad esempio nei form, nei messaggi di errori, di benvenuto, nelle schermate di pausa dei videogame, nelle pagine 404.

LEGGI ANCHE: ECommerce: tutto quello che devi sapere per una User Experience impeccabile

Pensa che Dropbox ha nella sua interfaccia oltre 27.000 messaggi (e il primo libro di Harry Potter ha poco più di 6600 frasi)!

Perché il microcopy è importante?

Facciamo un esperimento, pensa alla tua app o software preferito e prova ad analizzarlo secondo le caratteristiche qui di seguito:

  • semplifica. Il principale scopo del microcopy è sicuramente quello di guidare l'utente, evitando confusioni, attriti, frustrazioni e quindi semplificando al massimo il suo percorso. Ricorda sempre nel momento in cui vuoi dare personalità e tone of voice alla tua app o sito web con messaggi diversi dallo standard di non complicare mai la vita all'utente, tutto deve risultare chiaro, breve e trasparente nell'intento.
  • Pone attenzione ai dettagli. Sembrerà banale, ma quando Basecamp, nel footer mi augura uno splendido sabato, mercoledì, lunedì mi strappa un sorriso, o quando l'e-commerce Nordstrom, mi commenta gli articoli nel carrello, mi invoglia a comprarne un altro. Sono minimi dettagli, ma la mia esperienza ne giova e di conseguenza anche la conversione. L'utente è distratto nel marasma web, ma il dettaglio e la cura fanno davvero la differenza e vengono notati.
  • Umanizza. Questo insieme a semplifica è uno dei punti davvero più interessanti del microcopy. I device, i software, le app, l'intelligenza artificiale non sono elementi spot con cui ci confrontiamo una tantum, ma sono presenti nella nostra quotidianità lavorativa e privata e vi entriamo continuamente in contatto. Allora quando lavori otto ore su un software preferisci quella schermata grigia e senza messaggi che riducano di un millesimo la tua frustrazione oppure un software che si approcci a te come un compagno di lavoro, un assistente che nel momento in cui fai logout ti saluta con "Ciao Silvia a presto"?  Sull'umanizza ci sarebbe molto da discutere, perché in merito agli assistenti vocali ci sono critiche in corso per il rapporto di amicizia, veicolato dal tone of voice, che vogliono instaurare con l'utente, in alcuni casi questa "amicizia" viene giudicata persino inquietante.

microcopy vimeo

  • Sorprende. Da qualche parte nel web o sui muri avrai letto "Un giorno senza sorriso, è un giorno perso", vogliamo per caso togliere questa gioia ai tuoi utenti? In una piattaforma o un device ci sono molti momenti in cui con il microcopy è possibile strappare un sorriso all'utente sorprendendolo. Per esempio Zeplin nel tempo di caricamento alla pagina scrive che sta "Preparando il caffè" o Medium nella pagina 404 propone storie sul tema "perdersi" , proprio perché l'utente si è perso in una pagina che non esiste.
  • Incoraggia e rassicura. Quando entri in un sito web, app, o software hai un obiettivo in testa, cercare informazioni, acquistare, scaricare, ecc. Il microcopy ti incoraggia a seguire tutti gli step per raggiungere l'obiettivo. Di base si cerca di ridurre i passaggi al massimo proprio per semplificare e anche in ottica "l'utente è pigro". Il microcopy inoltre rassicura l'utente di aver compiuto bene un passaggio o anche informa dell'uso che verrà fatto delle informazioni rilasciate in un form. Per esempio MailChimp al momento dell'iscrizione chiede anche l'indirizzo fisico dell'azienda specificando all'utente che serve solo a verificare che le email rispettino la legge anti-spam;
  • Personalizza. Ognuno di noi ama sentirsi unico e speciale, anche se non vogliamo ammetterlo. Vedere il proprio nome sul packaging di Starbucks o ricevere un disegno personalizzato sul cappuccino ci fa sentire importanti e coccolati dal brand. Lo stesso vale in un sito web o app, vi ricordate il caso del luxury brand Luisa Via Roma? Personalizzando la customer experience ha aumentato i ricavi del 15%.  Il microcopy aiuta a personalizzare, rivolgendoci direttamente all'utente nell'esperienza di navigazione. Ok, chiaramente davanti una vastissima audience è difficile scrivere microcopy personalizzati al dettaglio, ma per segmenti è possibile e si rivelerà una buona strategia. I social network sono ovviamente un ottimo esempio di microcopy personalizzato, vi ricorda qualcosa "A cosa stai pensando Silvia?"
  • Sostiene la grafica e le immagini. Sia che sia una foto, un emoticon, un'illustrazione o semplicemente un'immagine, il microcopy supporterà il messaggio che intendi comunicare. L'intento è creare un feeling con l'utente, che lo renda comprensivo e lo invogli a continuare la navigazione. Guarda ad esempio la pagina di errore di Hubspot, come l'immagine e il microcopy si sostengono a vicenda o le emoticon triste di Google Font che ci comunica che la pagina non esiste.

microcopy hubspot error page

Nel tuo immaginario, ora avrai bene in mente cosa è un microcopy e la sua utilità, ma per capirne le reali potenzialità, andiamo oltre  i siti web, i social e le app e vediamolo in due applicazioni davvero importanti videogiochi e chatbot.

Microcopy e videogiochi

I videogiochi sono un campo molto fertile per la user experience, da cui ux designer e ux writer possono trarre grande ispirazione. Nei videogiochi il microcopy non è di certo una novità, pensa ad esempio alle schermate di menu, alla scelta del livello, agli stati di pausa, ai messaggi di salvataggio, guide, ecc. Vero è che uscire da messaggi standard come livello, facile, medio difficile e personalizzare seguendo il tone of voice del videogioco stesso e del brand non è da tutti.

LEGGI ANCHE: Perché saper ascoltare i bambini può svoltare la carriera degli UX designer

Un esempio è Wolfenstein, un videogioco sparatutto, prodotto per la prima volta da id software nel 1992. Già negli anni Novanta, poi riproposto nelle versioni più recenti, nella scelta del livello il tone of voice insultava perfino il giocatore.

microcopy wolfenstein

microcopy wolfenstein

Microcopy e chatbot

I chatbot sono uno strumento importante per  approcciare l'utente in modo diretto, assisterlo e fornire una migliore esperienza di navigazione. Svolgono il loro lavoro al meglio nel momento in cui grazie al microcopy riescono a mandare messaggi personalizzati, interattivi e creano una conversazione autentica. Non è fantascienza e il caso dell'Agenzia di Assicurazione statunitense Lemonade, è esemplare in questo senso.

microcopy Lemonade

In Lemonade il servizio viene gestito da chatbot e intelligenza artificiale e l'approccio con l'assistente virtuale Maya, sembra davvero reale.

Quali tecniche hanno usato?

  • Ogni schermata contiene una sola domanda;
  • l'assistente Maya ha una foto umana;
  • il linguaggio è naturale e informale nonostante il tema sia di natura formale legale;
  • la conversazione è dinamica con l'utente e convincente;
  • il messaggio è personalizzato;
  • le informazioni sono presentate in modo chiaro e vengono mostrate qualora selezionate determinate opzioni dall'utente.
VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The magic of microcopy
  • Where Microcopy and Video Games Meet
  • Microcopy best practices I learned from Lemonade

Il microcopy corrisponde a tutti quei messaggi di contatto con l'utente che, insieme al design, lo guidano e assistono aumentandone l'esperienza di navigazione, gioco, acquisto.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

eSports e Videogame Industry, nuovi canali per una strategia multichannel
Come la segnaletica aziendale può aiutare a fare branding
Un buco nero ha risucchiato Fortnite. Ma spunta il Capitolo 2

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto