

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Progettare, sviluppare e lanciare un sito eCommerce significa avere una panoramica completa a 360° su tutto ciò che è necessario per raggiungere l’obiettivo principale: la vendita dei prodotti o servizi. Una visione che inizia ben prima della scelta dei canali di vendita o della presentazione dei prodotti perché inizia dall’utente, che viene messo in primo piano e nelle condizioni ottimali per il completamento dell’acquisto.
Questo punto di vista riguarda la strategia e progettazione della User Experience, ovvero dell’esperienza utente, che deve infondere credibilità, fiducia e sicurezza in ogni parte del sito eCommerce attraverso il cosiddetto “Look & Feel”, ovvero il visual e l’interazione che l’utente avrà con il negozio online. In un retail fisico sarebbe stata la scelta dell’arredamento, dell’illuminazione e delle skills degli addetti alla vendita, oltre che alla scelta dei prodotti. In store è possibile toccare con mano i prodotti, provarli e avere la sicurezza di portarseli a casa; sul web invece è assente l’esperienza tangibile ed è pertanto necessario ricreare un’esperienza di acquisto familiare, grazie allo User Experience Design.
Un eCommerce deve essere facile da fruire, in tutti i sensi: dalla navigazione dei prodotti al processo di acquisto. La progettazione UX segue infatti la regola del “less is more” ed è necessaria un’attenta selezione delle funzioni e dei requisiti minimi, affinché gli utenti possano completare l’acquisto con il minor sforzo possibile.
Se la progettazione di un semplice sito web deve seguire degli standard riconosciuti e dei pattern riconoscibili da parte dell’utente, questo vale ancora di più per un sito eCommerce, che implica una transazione monetaria reale. Se sono presenti tutti gli elementi principali e se questi collaborano tra di loro, il risultato oltre a una digital shop experience impeccabile è un alto tasso di conversione, dato molto importante per ogni eCommerce Manager, dal momento che trasforma i visitatori del sito web in Clienti. Ecco quindi alcuni elementi da non dimenticare mai nel disegno della User Experience di un negozio online, della Homepage alla Scheda Prodotto.
Oscar Wilde diceva che "Non esiste una seconda occasione per fare una buona prima impressione" e oggi, nel mondo digitale, è più valido che mai. E soprattutto quando un utente esplora per la prima volta un nuovo shop e, soprattutto, se non arriva subito in Homepage, ma in una pagina interna come la pagina di categoria (la pagina di listing) o la scheda prodotto. Un eCommerce dovrà quindi riuscire a presentarsi, con una brand identity chiara, decisa e visibile in ogni sua pagina: chi siete, che cosa fate e qual è il vantaggio di acquistare sul vostro sito? Ecco cosa non bisogna dimenticare:
Un’altra pagina fondamentale per un eCommerce è la pagina di listing, ovvero la pagina di categoria, che, continuando le analogie con il mondo reale, potrebbe corrispondere ai reparti di un supermercato. Può contenere direttamente l’elenco dei prodotti presenti in una certa categoria o può guidare l’utente nella scelta di eventuali sottocategorie di prodotto o servizi in vendita.
Pur presentandosi come una banale lista di prodotti, a livello di User Experience Design ha degli obiettivi molto importanti:
In sintesi, ogni pagina di categoria quindi deve avere:
Nessuna pagina urla “eCommerce” da tutti i pori come la scheda prodotto, ovvero la pagina di atterraggio più o meno diretto, dove l’utente finalizza l’acquisto. In parallelo nel negozio fisico, la pagina prodotto corrisponde alla prova in camerino o alla presa in mano del prodotto: insomma il momento assolutamente precedente alla sua messa nel carrello o nella shopping bag. Ricreare la tangibilità del prodotto è molto difficile, ma non impossibile seguendo le linee guida di usabilità. Per questo l’interfaccia della scheda prodotto deve contenere tutte le informazioni utili, in modo da accompagnare l’utente fino al checkout. In particolare:
E quindi?
E quindi questa è soltanto una piccola parte di tutto quello che bisogna tenere a mente per progettare una user experience impeccabile per un eCommerce: dall’architettura dell’informazione, al design visuale fino alla strategia di marketing digitale: tutti fattori che collaborano tra loro e costruiscono l’esperienza di acquisto web e mobile.