• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

eCommerce

ECommerce: tutto quello che devi sapere per una User Experience impeccabile

Home, Listing e Scheda prodotto: la progettazione della user experience è una tappa fondamentale per qualsiasi piattaforma di vendita online

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Jacopo Pasquini 

Docente Ninja Academy

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/02/2018

Strategie e piattaforme per vendere online. Scopri il Corso eCommerce Start di Ninja Academy: 25 ORE On Demand con Daniele Vietri e Giovanni Cappellotto, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Progettare, sviluppare e lanciare un sito eCommerce significa avere una panoramica completa a 360° su tutto ciò che è necessario per raggiungere l’obiettivo principale: la vendita dei prodotti o servizi. Una visione che inizia ben prima della scelta dei canali di vendita o della presentazione dei prodotti perché inizia dall’utente, che viene messo in primo piano e nelle condizioni ottimali per il completamento dell’acquisto.

Questo punto di vista riguarda la strategia e progettazione della User Experience, ovvero dell’esperienza utente, che deve infondere credibilità, fiducia e sicurezza in ogni parte del sito eCommerce attraverso il cosiddetto “Look & Feel”, ovvero il visual e l’interazione che l’utente avrà con il negozio online. In un retail fisico sarebbe stata la scelta dell’arredamento, dell’illuminazione e delle skills degli addetti alla vendita, oltre che alla scelta dei prodotti. In store è possibile toccare con mano i prodotti, provarli e avere la sicurezza di portarseli a casa; sul web invece è assente l’esperienza tangibile ed è pertanto necessario ricreare un’esperienza di acquisto familiare, grazie allo User Experience Design.

user-experience-design

Un eCommerce deve essere facile da fruire, in tutti i sensi: dalla navigazione dei prodotti al processo di acquisto. La progettazione UX segue infatti la regola del “less is more” ed è necessaria un’attenta selezione delle funzioni e dei requisiti minimi, affinché gli utenti possano completare l’acquisto con il minor sforzo possibile.

Se la progettazione di un semplice sito web deve seguire degli standard riconosciuti e dei pattern riconoscibili da parte dell’utente, questo vale ancora di più per un sito eCommerce, che implica una transazione monetaria reale. Se sono presenti tutti gli elementi principali e se questi collaborano tra di loro, il risultato oltre a una digital shop experience impeccabile è un alto tasso di conversione, dato molto importante per ogni eCommerce Manager, dal momento che trasforma i visitatori del sito web in Clienti. Ecco quindi alcuni elementi da non dimenticare mai nel disegno della User Experience di un negozio online, della Homepage alla Scheda Prodotto.

Homepage UX

Oscar Wilde diceva che "Non esiste una seconda occasione per fare una buona prima impressione" e oggi, nel mondo digitale, è più valido che mai. E soprattutto quando un utente esplora per la prima volta un nuovo shop e, soprattutto, se non arriva subito in Homepage, ma in una pagina interna come la pagina di categoria (la pagina di listing) o la scheda prodotto. Un eCommerce dovrà quindi riuscire a presentarsi, con una brand identity chiara, decisa e visibile in ogni sua pagina: chi siete, che cosa fate e qual è il vantaggio di acquistare sul vostro sito? Ecco cosa non bisogna dimenticare:

  • Identità chiara ed esplicita sempre e ovunque. Il logo, i valori di marca e la business value proposition devono essere sempre evidenti e persuasivi.
  • Rivelare subito quali sono i prodotti in vendita. Benché ogni settore abbia esigenze particolari e specifiche, è necessario, per quanto possibile, far capire quali sono i prodotti dell’eCommerce: dalle voci del menu di navigazione, alle immagini e ai testi, non solo nelle fasce dedicate ai nuovi prodotti o a quelle in evidenza.
  • Last but not the least, non dimenticare tutto quello che può lasciare intendere la presenza di un eCommerce: come l’icona del carrello in posizione standard o i prezzi ben visibili, ovunque.

master_ecommerce_ux

La pagina di listing

Un’altra pagina fondamentale per un eCommerce è la pagina di listing, ovvero la pagina di categoria, che, continuando le analogie con il mondo reale, potrebbe corrispondere ai reparti di un supermercato. Può contenere direttamente l’elenco dei prodotti presenti in una certa categoria o può guidare l’utente nella scelta di eventuali sottocategorie di prodotto o servizi in vendita.

Pur presentandosi come una banale lista di prodotti, a livello di User Experience Design ha degli obiettivi molto importanti:

  • supportare gli utenti all’interno della customer journey verso la scelta di un bene o servizio, soprattutto per gli utenti le cui intenzioni d’acquisto non sono ancora ben precise o formate. È proprio qui che si trovano infatti i sistemi di filtraggio e di ordinamento dei prodotti, elementi che permettono da una parte di effettuare delle ricerche per gradi sempre più specifiche e dall’altra dare una panoramica sulla tipologia, la quantità e le caratteristiche di tutto ciò che è in vendita;
  • permettere agli acquirenti digitali di non dover necessariamente cliccare sul prodotto per visionare il prezzo (o la presenza di saldi o scontistiche) e l’eventuale disponibilità, informazioni che a livello di standard di progettazione di user experience si consiglia di prevedere e rendere ben visibili fin da questa pagina. Tutto ciò implica da parte del prospect (ricordiamoci che potrebbe essere un giorno un futuro cliente), un minor sforzo e una maggiore velocità di esecuzione del compito.

In sintesi, ogni pagina di categoria quindi deve avere:

  • Un titolo e una descrizione della categoria, che, oltre all’utilità semantica, aiuterà l’eCommerce nel posizionamento sui i motori di ricerca se, ovviamente, i testi saranno SEO-oriented.
  • Indicatori di disponibilità, prezzi e sconti visibili, per evitare inutili clic aggiuntivi. Ad esempio, se un prodotto non fosse disponibile, in questo modo l’utente non lo scoprirebbe (e non si irriterebbe) soltanto all’interno della pagina prodotto o durante una mancata aggiunta al carrello.

Man working at desk and purchasing products online, he is making a payment using a credit card, online shopping concept

La scheda prodotto

Nessuna pagina urla “eCommerce” da tutti i pori come la scheda prodotto, ovvero la pagina di atterraggio più o meno diretto, dove l’utente finalizza l’acquisto. In parallelo nel negozio fisico, la pagina prodotto corrisponde alla prova in camerino o alla presa in mano del prodotto: insomma il momento assolutamente precedente alla sua messa nel carrello o nella shopping bag. Ricreare la tangibilità del prodotto è molto difficile, ma non impossibile seguendo le linee guida di usabilità. Per questo l’interfaccia della scheda prodotto deve contenere tutte le informazioni utili, in modo da accompagnare l’utente fino al checkout. In particolare:

  • Deve comunicare il brand: spesso le schede prodotto sono le pagine su cui atterra l’utente dopo la ricerca effettuata sui motori di ricerca. È importante quindi per l’eCommerce presentarsi e trasmettere la propria distintività digitale.
  • Deve avere descrizioni complete ed esaustive. Che siano divise in paragrafi o in sezioni, la scheda prodotto è solitamente costituita da una descrizione breve e una descrizione ampia contenente, a seconda del settore del prodotto, dettagli più o meno specifici, descrittivi o tecnici. Le descrizioni devono essere focalizzate sul bisogno dell’utente e quindi suggerire modalità d’utilizzo del prodotto stesso, per soddisfare le motivazioni d’acquisto.
  • Deve avere molte immagini, video e di alta qualità. Le immagini, come i testi, devono essere descrittive del prodotto e del suo utilizzo, devono suggerire impieghi, benefici e vantaggi rispetto al prodotto concorrente. Mostrare il prodotto da più inquadrature, in un contesto (nel caso dell’abbigliamento, indossato) o ambientato (nel caso di articoli per la casa, come un servito di piatti, apparecchiati su una ricca tavola) in modo che ispirino e aiutino l’utente a immaginare e visualizzare il prodotto, proprio come se lo avessero sotto mano, oltre che sotto gli occhi.

E quindi?
E quindi questa è soltanto una piccola parte di tutto quello che bisogna tenere a mente per progettare una user experience impeccabile per un eCommerce: dall’architettura dell’informazione, al design visuale fino alla strategia di marketing digitale: tutti fattori che collaborano tra loro e costruiscono l’esperienza di acquisto web e mobile.

>>> All’interno del Master Online in eCommerce Management di Ninja Academy esploreremo questa e molte altre tematiche che saranno fondamentali per migliorare il tuo attuale eCommerce o lanciarne uno da zero! 

Scritto da

Jacopo Pasquini 

Docente Ninja Academy

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto