• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Come la segnaletica aziendale può aiutare a fare branding

Le opportunità del wayfinding tra esperienza utente, creatività e brand identity

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/10/2019

Avete mai fatto caso a frecce e pannelli che ci accompagnano e ci guidano quando siamo all'interno del nostro negozio di mobili preferito? Oppure alle indicazioni per raggiungere il binario giusto all'interno delle stazioni della metro? Se non ci fossero probabilmente ci sentiremmo persi e anche i luoghi sarebbero meno riconoscibili per chi li percorre o li visita.

La segnaletica aziendale è un elemento di branding troppo spesso sottovalutato. Offre invece grandi opportunità per valorizzare e affermare la personalità del marchio, differenziarsi nello spazio fisico e garantire un'esperienza unica in una strategia di marketing multicanale.

La segnaletica aziendale accompagna infatti l'utente nel touch point offline del customer journey, per esempio può indicare la presenza di un negozio, il percorso per raggiungere lo stand in fiera o un reparto all'interno dell'azienda e contribuisce al racconto di marca.

segnaletica direzionale

Un'esperienza quotidiana

Per capire l'importanza di questo elemento all'interno degli spazi aziendali o di vendita basta qualche esempio.

La scorsa settimana sul finire della giornata sono passata da IKEA. Era quasi in chiusura, sapevo già cosa acquistare, ma essendo lo store grandissimo temevo di non riuscire a trovare l'articolo in tempo. Solitamente visito questo negozio senza pensieri e non avevo mai riflettuto sul ruolo della segnaletica aziendale nello store: semplice, chiara e funzionale e in linea con il brand, che nella visione strategica dichiara l'impegno e la cura per le persone. Mi sono quindi completamente affidata alle frecce sul pavimento e alle indicazioni in alto per raggiungere con il percorso più breve il reparto Cucina. Sono riuscita ad acquistare l'articolo in tempo e ho percorso fluidamente il touch point del customer journey.

Se non ci fossero state le indicazioni, probabilmente avrei girato a vuoto, cercato un addetto, mi sarei spazientita e non avrei concluso l'acquisto in tempo. Avrei associato quindi un'esperienza negativa al brand, che non mi ha accompagnato correttamente lungo il percorso.

Quante volte ci capita di perderci nei centri commerciali, nei grandi store, nelle fiere, nei posti pubblici? Quante volte una segnaletica aziendale è distante dalla percezione che abbiamo del brand?

Nei prossimi paragrafi, faremo insieme un percorso originale per capire il mondo del wayfinding, come viene utilizzato per fare branding e quanto è importante per creare un'esperienza utente unica.

Branding e wayfinding

Quando parliamo di branding, ci riferiamo a una combinazione di comunicazione visiva, uditiva e verbale che identifica distintamente un'azienda, un prodotto o un servizio.

Il naming, il logo, il payoff, il tone of voice sono elementi di branding, che contribuiscono a creare l'identità del marchio e a costruire una percezione dello stesso. L'utente viene a contatto con questi elementi nei touch point fisici (packaging del prodotto, outdoor, locandine, ecc.) e digitali (sito web, pagina facebook, landing page, ecc.) del customer journey. Una buona strategia di marketing crea una percezione univoca del brand lungo tutto il percorso online e offline. Questo contribuisce a generare una relazione di fiducia tra l'utente il brand.

branding nike

Con wayfinding (letteralmente trovare la strada), indichiamo l'orientamento, i processi psicologici, cognitivi e comportamentali, che una persona utilizza per organizzare lo spazio intorno a sé e indirizzare il proprio orientamento.

La segnaletica aziendale è un sistema che, supporta l'orientamento e attraverso una comunicazione efficace, aiuta il brand a creare un ambiente confortevole. Fornisce risposte a potenziali domande prima ancora che l'utente si trovi a dover chiedere assistenza. Bastano dei pittogrammi semplici, riconoscibili, immediati per mostrare ai clienti dove prendere l'ascensore, recarsi all'ufficio dell'amministratore o semplicemente andare in bagno.

Accanto all'aspetto funzionale, la segnaletica può rinforzare il tone of voice del brand, differenziarlo, contribuire allo storytelling e creare emozioni nei visitatori, considerando che molto spesso la segnaletica è il primo touch point con cui una persona entra in contatto con il brand.

Pittogrammi

Troviamo solitamente elementi di wayfinding in luoghi dove c'è alto traffico e complessità, come università, musei, ospedali, metropolitane, fiere, hotel, store di grandi dimensioni, grandi uffici, industrie. Anche nei piccoli posti di lavoro tuttavia degli accorgimenti renderanno l'ambiente più funzionale e personalizzato.

Qualche esempio di creatività e coerenza

Un esempio di segnaletica aziendale per fare branding lo troviamo nello Shopping Center Galleria Katowicka di Cracovia. Lo scopo dei designer è stato quello di rendere l'atmosfera più giocosa lavorando sui supporti fisici già esistenti.

I cartelli direzionali sono chiari, funzionali e costanti, ciò grazie ai colori che distinguono i piani; ai pittogrammi universali che indicano elementi come l'ascensore e i punti di ristoro; la presenza di mappe interattive e fisiche per un orientamento semplice nel centro commerciale.

Galleria Katowice

Non mancano elementi di branding. Il tone of voice lo ritroviamo nei già citati colori, nelle linee, nei pittogrammi. La font scelta è stata poi creata appositamente per il Centro Commerciale e rispecchia l'atmosfera industriale della città. Oltre che sulla segnaletica è stata utilizzata anche per l'advertising della Galleria, creando coerenza nei touch point.

Galleria katowice: pittogrammi

Anche nel wayfinding un brand può, inoltre, esprimere la sua creatività e divertire le persone mantenendo il focus sull'esperienza e la funzionalità della segnaletica.

La scuola di lingue Underhub a Kiev, ad esempio, è stata progettata seguendo lo stile della metropolitana di londra con l'uso di audaci linee colorate. I percorsi delle linee guidano gli studenti fino alle classi, che all'interno ripropongono i colori nelle pareti e negli elementi di arredo.

language school kiev wayfinding

Il centro di ricerca sul cancro Blokhin, ha sviluppato un sistema di navigazione intuitiva per i bambini che lo visitano. Attraverso gli animali della giungla che assumono posture diverse, la segnaletica aziendale dialoga con il paziente e crea un'atmosfera più allegra, colorata e vivace in un luogo emozionalmente carico di esperienze negative.

wayfinding ospedale

TransferWise è un'azienda multinazionale britannica che opera nel settore dei servizi di trasferimento di denaro. Negli uffici di Tallin lavorano persone provenienti da circa 30 nazionalità. Lo scopo del wayfinding è stato quello di rappresentare le differenti provenienze nei colori delle stanze e della segnaletica, dal giallo caldo della stanza Spagnola al bianco e rosso per il Giappone.

Segnaletica aziendale

L'ospedale pediatrico di Seattle e il suo magnifico sistema di wayfinding con cartelli direzionali, pittogrammi e colori, alimenta l'immaginazione dei bambini.

segnaletica direzionale creativa ospedale

La segnaletica aziendale nell'esperienza utente

All'interno di un'azienda perdersi può essere un'esperienza davvero frustrante. A nessuno piace sentirsi confusi e sopraffatti in un luogo sconosciuto, fuori dalla propria comfort zone. Pensiamo alla candidate experience di una persona che arriva in azienda per un colloquio, a dei clienti che ci vengono a trovare, a un nuovo dipendente nei primi giorni di lavoro.

Ridurre la frizione con cura ed attenzione renderà l'ambiente più "efficiente" e la vita più facile alle persone che entrano in contatto con l'organizzazione e darà un'immagine positiva del brand.

Elementi di segnaletica aziendale che vanno dalla semplice targhetta da scrivania al cartello installato sulla parete o sul soffitto permettono di organizzare interni ed esterni dell'azienda. Anche un espositore all'entrata dell'edificio con una mappa e altre informazioni utili sarà rilevante nell'esperienza utente.

Una comunicazione visiva proposta in chiave creativa offre poi un valore aggiunto al suo principale incarico informativo.

Segnaletica direzionale deloitte

Un esempio di segnaletica aziendale la troviamo nella sede di Deloitte a Montreal. Un luogo di lavoro agile, senza postazioni di lavoro assegnate.

Il messaggio comunicato nei sette piani della struttura, attraverso la segnaletica è di flessibilità e scelta per il dipendente.

Il wayfinding - essendo la struttura grande e senza un reparto assegnato al personale - doveva essere altamente intuitivo e coerente in ogni elemento dello spazio: nella segnaletica aziendale sui totem, nelle lettere giganti sul pavimento ad indicare le zone, nella numerazione delle postazioni di lavoro, nelle targhette per identificare le stanze come il bistro e la palestra, nei pittogrammi personalizzati.

Lo stile della segnaletica si è adattato al luogo e alla brand identity di Deloitte, riprendendo la tipografia e l'iconografia del brand.

segnaletica aziendale deloitte

Creare esperienze personalizzate

Il wayfinding e la segnaletica aziendale sono elementi strategici per fare branding, comunicare l'identità dell'azienda attraverso materiali, forme, colori, testi.

L'esperienza di una persona negli ambienti diventa così immersiva, la comunicazione del brand accompagna l'utente nello spazio, lo fa sentire sicuro e contribuisce a creare una relazione di fiducia.

La segnaletica aziendale è un elemento di branding troppo spesso sottovalutato. Offre invece grandi opportunità per valorizzare e affermare la personalità del marchio, differenziarsi nello spazio fisico e garantire un'esperienza unica.

POWERED BY

Artigiani tecnologici e consulenti marketing di aziende del territorio nazionale per oltre 15 anni, riconosciamo essenziale il potere della comunicazione visiva.  Con InventivaShop.com abbiamo predisposto un e-commerce rivolto alla vendita di sistemi per l’esposizione, l’organizzazione e l’orientamento negli spazi privati e pubblici. Una gamma di articoli quali: segnaletica, targhe, insegne e sistemi espositivi, con uno sguardo attento all’estetica , ma ancor più importante, coniugando a tale aspetto, la funzionalità.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa We ❤️ NYC
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100° anniversario
La campagna di Uncommon Creative Studio per “salvare il sesso”

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto