Il founder e AD di Facebook Mark Zuckerberg è tornato sullo scandalo Cambridge Analytica e, dopo le scuse in un lungo post sul suo social network il 21 marzo scorso, si è comprato una pagina intera sul Washington Post, il New York Times, il Wall Street Journal e su altri sei giornali britannici e domenica si è scusato ancora. Una dichiarazione che si è aperta con una delle dichiarazioni riportate anche mercoledì: "Abbiamo la responsabilità di proteggere i vostri dati. Se non possiamo farlo, non li meritiamo".
https://twitter.com/brianstelter/status/977890122044555265
È stata “una violazione di fiducia – si legge - e ci dispiace non aver fatto di più in quel momento. Ora stiamo prendendo provvedimenti per assicurarci che questo non accada di nuovo". Le conseguenze dello scandalo sono pesanti: numerose cause legali, inchieste governative, una campagna di boicottaggio degli utenti #DeleteFacebook e un calo del prezzo delle azioni che ha cancellato quasi 50 miliardi di dollari dalla capitalizzazione della società.
LEGGI ANCHE:
? Perché Facebook non ruba i nostri dati ma siamo noi che siamo scemi digitali
Cambridge Analytica non ha rubato niente. O meglio, niente oltre i dati e le informazioni che regaliamo a Facebook ogni giorno. L’editoriale del direttore Aldo Pecora
❌ Anche per l’uomo che è diventato ricco con WhatsApp è il momento di #deleteFacebook
Brian Acton, il cofounder della società venduta a Zuckerberg per 19 miliardi nel 2014, si unisce al coro contro il social network
? Cambridge Analytica, Zuckerberg rompe il silenzio: sono responsabile di quanto è successo
Il CEO del social network affida ad un post le prime riflessioni sullo scandalo dei dati. "Se non proteggiamo i dati non meritiamo la vostra fiducia"
Paul McCartney
C'era anche Paul McCartney fra i molti volti noti e personalità dello spettacolo che hanno preso parte sabato alla "Marcia per le nostre vite", organizzata in 700 città degli States (la principale era a Washington, dove hanno sfilato 800 mila persone) dagli studenti sopravvissuti alla strage di San Valentino a Parkland, in Florida sotto lo slogan #NeverAgain. L'ex Beatle ha preso parte al corteo di New York: "Uno dei miei migliori amici è stato ucciso da un'arma proprio qui vicino, per me è importante", ha detto, ricordando John Lennon assassinato a New York nel 1980. Fra i cantanti famosi c'erano anche Ariana Grande e Miley Cyrus, presenti gli ex presidenti degli Stati Uniti Obama e Clinton e l'attore George Clooney.
https://twitter.com/CNN/status/977586393072521216
Samsung Pay
Dopo Apple Pay, lanciato in Italia a maggio 2017, è arrivato anche Samsung Pay, il servizio della Big Tech coreana che permette di pagare con lo smartphone, disponibile non solo sugli ultimi modelli di smartphone Galaxy S9+ e Galaxy S9, ma anche sui meno recenti Note8, Galaxy S8+, Galaxy S8, Galaxy S7 edge, Galaxy S7, Galaxy A8, Galaxy A5 2017, Galaxy A5 2016, e sui watch Gear S3 frontier, Gear S3 classic, Gear Sport. Samsung Pay consente di pagare dal proprio smartphone e fare acquisti praticamente in qualsiasi esercizio commerciale che accetta le carte di credito, di debito o prepagate. Per utilizzare il servizio basta accedere all’applicazione Samsung Pay registrandosi con le credenziali del proprio account Samsung, e aggiungere la propria carta di credito.
CryptoSecurities Exchange
Una Borsa valori nazionale autoregolamentata e basata sui codici, totalmente trasparente, fondata sulla blockchain e registrata presso la Securities and Exchange Commission (SEC). È questa l'obiettivo del team di CryptoSecurities Exchange, startup che sta sviluppando una piattaforma di trading online che si occuperà di mettere direttamente in connessione investitori e imprenditori, piccole imprese e aziende.
L'agenda di oggi

A Torino, negli spazi di Talent Garden Fondazione Agnelli, via alla terza edizione del GIOIN (Gasperini Italian Open Innovation Network), iniziativa organizzata da Digital Magics. Artificial Intelligence e augemented reality a misura d'uomo il tema dell'appuntamento di oggi. Dalle 15:30 Interverranno: Alessandro Sterrantino, Direttore Area Imprese Direzione Regionale Piemonte Valle D’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo. Daniele Borghi, Innovation Analyst di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Alberto Ferrario, Director di Deloitte. Marco Salvadori, Chief Innovation Officer e Business Angel – in collegamento dalla Silicon Valley. Marco Gay, Amministratore Delegato di Digital Magics. Layla Pavone, Consigliere e Chief Innovation Marketing e Communication Officer di Digital Magics e Alberto Fioravanti, Fondatore, Presidente e CTO di Digital Magics.
Ciao, Fabrizio
Fabrizio Frizzi è morto, nella notte, a Roma. Aveva 60 anni.
L’annuncio è stato dato dalla famiglia del conduttore. Frizzi era stato stato ricoverato all'ospedale Sant’Andrea per un’emorragia cerebrale.












