• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020
Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Senza giri di parole

Perché Facebook non ruba i nostri dati ma siamo noi che siamo scemi digitali

Cambridge Analytica non ha rubato niente. O meglio, niente oltre i dati e le informazioni che regaliamo a Facebook ogni giorno. L'editoriale del direttore Aldo Pecora

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

12,3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Aldo V. Pecora 

Giornalista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2018

Non è la prima volta che parlo di dati personali e Internet, quindi eviterò di fare come quei musicisti che campano anni e anni cambiando qualche nota del loro stesso tormentone.

s3-news-tmp-61194-epiphany_-_data_search_graphic--2x1--940

La prima consapevolezza che dobbiamo assumere è che in tasca non abbiamo più solo un telefono, ma Internet, e che qualsiasi cosa facciamo con il nostro smartphone non resta solo all'interno del nostro dispositivo, o in quello di chi riceve, ma finisce, per sempre, anche nelle mani di altri. Dei giganti del digitale: Google, Facebook, Amazon, e poi ancora Apple, Microsoft, eccetera. Sono loro i proprietari del web, e noi abbiamo accettato e accettiamo continuamente le loro regole. Perché sì, inutile nasconderlo: tutti, professionisti o meno del digitale, in meno di un secondo andiamo subito a cliccare su “Accetto” e “Ok, iscrivimi” senza neanche leggere cosa dicono quelle informative chilometriche che ci vengono sottoposte quando apriamo un account Gmail, o ci iscriviamo a Netflix con il social login di Facebook o Google.

Quindi ben ci sta. Abbiamo scelto di essere abitanti di questo posto che si chiama Internet e non cittadini. La differenza tra queste due parole la capisce anche un bambino.

Prima o poi il bubbone doveva esplodere. E adesso, finalmente, dopo l’affaire Cambridge Analytica anche la stampa blasonata, quella dei tiggì e delle testate “tradizionali”, inizia ad occuparsi di un tema del quale sarebbe stato molto meglio (pre)occuparsi già un paio di anni fa.

LEGGI ANCHE: "Vi spiego come i capi del web ci profilano ogni giorno"

I veri soci (occulti) di Zuckerberg

In cuor suo Zuckerberg lo sapeva benissimo: sì, Facebook ha aiutato Trump (e probabilmente anche Obama nel 2008 e nel 2012) in campagna elettorale. E non con le fake news, che sono l’ultima trovata pubblicitaria che i potenti usano per bollare tutti quei fatti e fenomeni che non riescono più a controllare/governare/ordinare, ma chiudendo un occhio e forse anche due con molti dei suoi veri soci occulti.

Sì, soci occulti, perché in questa piramide afferente a una sola persona da un lato ci sono i soci tradizionali, quelli che hanno una quota nel capitale sociale della società Facebook Inc. con sede in California, e che in virtù anche delle loro quote siedono nel board (ovvero nel CdA) dell’impero di Mark Zuckerberg, dall’altro ci sono quelli che quell’impero lo reggono in piedi, generando traffico verso/nella piattaforma, con i vari Candy Crush, video divertenti, eccetera.

candy-crush

Senza parlare - non ora - di tutto il mondo dei dati che sta dietro gli Insights, i Pixel e gli Analytics cui chiunque, anche un inesperto di digitale, può accedere anche investendo poco più di cinque euro.

Ma siamo ancora in tempo. Forse

È inutile, adesso, criminalizzare gli effetti. Parlare di pericolo, di dati rubati, eccetera. Andiamo ad indagare le cause, facciamoci delle domande.

Se c’è “un giudice a Berlino” convochi Zuckerberg, lo chiami a rispondere, e qualcun altro, la politica, gli spieghi che esistono cose che si chiamano Costituzioni, diritti, eccetera, prima che magari alle prossime elezioni diventi lui il Presidente degli Stati Uniti d’America.

La prima lezione-batosta a Facebook e ai capi del web la sta dando il mercato, quello non perdona: quasi 50 miliardi di dollari bruciati in Borsa in meno di 48 ore. E l’onda generata da questo “scandalo” ha travolto tutti gli altri titoli del comparto social/digital. Non è un caso, è evidente.

Ma sapete perché Facebook non fallirà mai? Perché il web è abitato oramai da miliardi di utenti che in realtà sono utonti, gli scemi digitali, ignoranti e inconsapevoli del danno enorme che hanno fatto e fanno ogni giorno a se stessi, ai loro cari e ai loro affari.

@aldopecora

Sì, soci occulti, perché in questa piramide afferente a una sola persona da un lato ci sono i soci tradizionali, quelli che hanno una quota nel capitale sociale della società Facebook e che siedono nel board (ovvero nel CdA) dell’impero di Mark Zuckerberg, dall’altro ci sono quelli che quell’impero lo reggono in piedi, generando traffico verso/nella piattaforma, con i vari Candy Crush, video divertenti, eccetera.

Leggi anche

Week In Social: Instagram vietato ai minori, il podcast di Facebook e il click magico per salvare le foto
Il Cybertruck di Tesla è diventato un fenomeno social (su cui ha detto la sua anche LEGO)
I tuoi annunci su Facebook stanno funzionando davvero? Ecco 4 metriche chiave per capirlo

Scritto da

Aldo V. Pecora 

Giornalista

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto