• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Senza giri di parole

Perché Facebook non ruba i nostri dati ma siamo noi che siamo scemi digitali

Cambridge Analytica non ha rubato niente. O meglio, niente oltre i dati e le informazioni che regaliamo a Facebook ogni giorno. L'editoriale del direttore Aldo Pecora

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

7.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Aldo V. Pecora 

Giornalista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2018

Non è la prima volta che parlo di dati personali e Internet, quindi eviterò di fare come quei musicisti che campano anni e anni cambiando qualche nota del loro stesso tormentone.

s3-news-tmp-61194-epiphany_-_data_search_graphic--2x1--940

La prima consapevolezza che dobbiamo assumere è che in tasca non abbiamo più solo un telefono, ma Internet, e che qualsiasi cosa facciamo con il nostro smartphone non resta solo all'interno del nostro dispositivo, o in quello di chi riceve, ma finisce, per sempre, anche nelle mani di altri. Dei giganti del digitale: Google, Facebook, Amazon, e poi ancora Apple, Microsoft, eccetera. Sono loro i proprietari del web, e noi abbiamo accettato e accettiamo continuamente le loro regole. Perché sì, inutile nasconderlo: tutti, professionisti o meno del digitale, in meno di un secondo andiamo subito a cliccare su “Accetto” e “Ok, iscrivimi” senza neanche leggere cosa dicono quelle informative chilometriche che ci vengono sottoposte quando apriamo un account Gmail, o ci iscriviamo a Netflix con il social login di Facebook o Google.

Quindi ben ci sta. Abbiamo scelto di essere abitanti di questo posto che si chiama Internet e non cittadini. La differenza tra queste due parole la capisce anche un bambino.

Prima o poi il bubbone doveva esplodere. E adesso, finalmente, dopo l’affaire Cambridge Analytica anche la stampa blasonata, quella dei tiggì e delle testate “tradizionali”, inizia ad occuparsi di un tema del quale sarebbe stato molto meglio (pre)occuparsi già un paio di anni fa.

LEGGI ANCHE: "Vi spiego come i capi del web ci profilano ogni giorno"

I veri soci (occulti) di Zuckerberg

In cuor suo Zuckerberg lo sapeva benissimo: sì, Facebook ha aiutato Trump (e probabilmente anche Obama nel 2008 e nel 2012) in campagna elettorale. E non con le fake news, che sono l’ultima trovata pubblicitaria che i potenti usano per bollare tutti quei fatti e fenomeni che non riescono più a controllare/governare/ordinare, ma chiudendo un occhio e forse anche due con molti dei suoi veri soci occulti.

Sì, soci occulti, perché in questa piramide afferente a una sola persona da un lato ci sono i soci tradizionali, quelli che hanno una quota nel capitale sociale della società Facebook Inc. con sede in California, e che in virtù anche delle loro quote siedono nel board (ovvero nel CdA) dell’impero di Mark Zuckerberg, dall’altro ci sono quelli che quell’impero lo reggono in piedi, generando traffico verso/nella piattaforma, con i vari Candy Crush, video divertenti, eccetera.

candy-crush

Senza parlare - non ora - di tutto il mondo dei dati che sta dietro gli Insights, i Pixel e gli Analytics cui chiunque, anche un inesperto di digitale, può accedere anche investendo poco più di cinque euro.

Ma siamo ancora in tempo. Forse

È inutile, adesso, criminalizzare gli effetti. Parlare di pericolo, di dati rubati, eccetera. Andiamo ad indagare le cause, facciamoci delle domande.

Se c’è “un giudice a Berlino” convochi Zuckerberg, lo chiami a rispondere, e qualcun altro, la politica, gli spieghi che esistono cose che si chiamano Costituzioni, diritti, eccetera, prima che magari alle prossime elezioni diventi lui il Presidente degli Stati Uniti d’America.

La prima lezione-batosta a Facebook e ai capi del web la sta dando il mercato, quello non perdona: quasi 50 miliardi di dollari bruciati in Borsa in meno di 48 ore. E l’onda generata da questo “scandalo” ha travolto tutti gli altri titoli del comparto social/digital. Non è un caso, è evidente.

Ma sapete perché Facebook non fallirà mai? Perché il web è abitato oramai da miliardi di utenti che in realtà sono utonti, gli scemi digitali, ignoranti e inconsapevoli del danno enorme che hanno fatto e fanno ogni giorno a se stessi, ai loro cari e ai loro affari.

@aldopecora

Sì, soci occulti, perché in questa piramide afferente a una sola persona da un lato ci sono i soci tradizionali, quelli che hanno una quota nel capitale sociale della società Facebook e che siedono nel board (ovvero nel CdA) dell’impero di Mark Zuckerberg, dall’altro ci sono quelli che quell’impero lo reggono in piedi, generando traffico verso/nella piattaforma, con i vari Candy Crush, video divertenti, eccetera.

Scritto da

Aldo V. Pecora 

Giornalista

Aldo Vincenzo Pecora, è nato a Reggio Calabria nel 1986. È giornalista, scrittore, blogger e imprenditore nel settore della comunicazione. A Roma dal 2004, per Rai Educati… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Aldo V. Pecora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

KPI: cosa sono e come usarli al meglio nel Digital Marketing
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa? Assolutamente no 

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto