• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Body language

Euristiche dell’emozione: come leggere il linguaggio del corpo degli utenti in fase di UX research

Le parole degli utenti non sempre dicono tutto sulla loro esperienza con un prodotto. Ecco perché, in fase di ricerca, è importante prendere in considerazione anche altri segnali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/02/2020

  • A volte in fase di ricerca è necessario porre attenzione sui comportamenti degli utenti piuttosto che sulle loro parole
  • Espressioni facciali, movimenti del corpo, postura, e anche alcuni versi che si fanno con la bocca: leggendo comportamenti non verbali come questi si può capire molto dell'esperienza di una persona con un prodotto
  • Una metodologia di ricerca che può aiutare a comprendere meglio il linguaggio del corpo degli utenti consiste nelle 10 euristiche dell'emozione

---

User-first! La parola d'ordine per chi si occupa di UX è sicuramente questa. E se si parla di user research, l'attenzione si deve concentrare sulle parole degli utenti, su quello che dicono riguardo al prodotto o al servizio su cui si sta cercando di ottenere informazioni.

Tuttavia, l'attenzione di chi fa ricerca e testing non si deve limitare solamente alle parole. Un elemento chiave, infatti, è il linguaggio del corpo degli utenti, inteso non tanto come quei click morbosi ed insistenti sul mouse per effettuare un'azione o altri chiari segni di frustrazione (nonostante anche questi siano dei segnali molto importanti), ma come il linguaggio non verbale espresso inconsciamente.

Questi piccoli comportamenti possono rivelare davvero molto su un prodotto, fornendo informazioni a volte anche controverse a quelle comunicate verbalmente. La sfida per chi fa ricerca è quella di creare una fotografia dell'utente il più precisa possibile.

Se la conversazione è uno strumento molto potente, a volte potrebbe rivelarsi non molto attendibile e troppo soggettivo. Meglio non fidarsi sempre, quindi, di quello che le persone comunicano a parole. Questo perché gli utenti non sanno sempre ciò che vogliono da un prodotto. Per capirlo, è bene osservare i loro comportamenti inconsci.

Una celebre legge di Jakob Nielsen formulata quasi 20 anni fa, infatti, recitava:

To design the best UX, pay attention to what users do, not what they say.

LEGGI ANCHE: Usabilità vs. desiderabilità: due concetti chiave per una buona UX

utenti ux research

Comportamento ed emozioni: la chiave per fare davvero Experience Design

Fare Experience Design significa non solo focalizzarsi sulla persona, comprenderne i bisogni e le interazioni con strumenti o artefatti, ma concentrarsi sulla comprensione dell’esperienza delle persone, composta da comportamenti ed emozioni. Per questo, è importante ascoltare ciò che un utente dice, ma anche osservare come si comporta.

E se Donald Norman con le sue nozioni sull'Emotional Design ci ricorda che l'esperienza non è altro che un flusso emotivo, allora ecco che è importante comprendere cosa vive l'utente, come si sente quando interagisce con un prodotto.

Le emozioni di una persona si possono avvertire anche dal suo linguaggio del corpo. Se si pone l'attenzione sui gesti, la postura o alcune espressioni dell'utente, a volte si può notare anche sentimenti molto diversi da quelli espressi dai feedback verbali.

Porre attenzione alla posizione del corpo dell'utente, ad esempio, può risultare molto importante. Incrociare le gambe o le braccia, ad esempio, è un grande segno di chiusura nei confronti di una situazione o di un compito da eseguire.

Un altro elemento in grado di fornire molte informazioni è il contatto visivo. Se una risposta dell'utente viene data in maniera distratta, con gli occhi che guardano altrove o denotano scarsa attenzione, allora è bene fare dei piccoli follow-up con domande del tipo "Potresti specificare meglio?" o "Cosa vorresti dire con...?". Se le risposte non coincidono, sono le espressioni non verbali a dire la verità.

Emozioni ed espressioni facciali

Le 10 euristiche dell'emozione

Come osservare il comportamento degli utenti durante la fase di ricerca e testing? Una metodologia molto valida per la comprensione delle emozioni e comportamenti non verbali da tenere in considerazione in fase di user testing è quella delle 10 euristiche dell'emozione di Eva De Lera e Muriel Garreta Domingo. Questa tipologia di misurazione prende in esame le espressioni facciali e alcuni movimenti degli utenti, basandosi su un'osservazione in real-time.

Le euristiche sono un insieme di regole e linee guida che sono proposte per spiegare come una persona si sente di fronte a un problema o a un'informazione incompleta, quali sono le soluzioni che trova, i giudizi che esprime, le decisioni che compie. Se, come già citato precedentemente, esistono alcuni frangenti in cui azioni e parole di un utente non corrispondono, ecco che le seguenti euristiche possono offrire un modo efficace di comprendere come le persone si stanno sentendo, al di là delle emozioni che sono consapevoli di provare.

1_ Frowning | Corrucciare il volto

Se un utente cruccia la fronte e avvicina le sopracciglia può voler dire che ha bisogno di concentrarsi, ma può anche denotare malcontento o mancanza di chiarezza.

2_ Brow raising | Alzare le sopracciglia

Questa espressione facciale indica incertezza, scetticismo, esasperazione, ma anche sorpresa. Se quest'ultima emozione può non risultare sempre negativa, non bisogna comunque farci troppo affidamento: un utente che viene sorpreso dalla propria esperienza con un prodotto difficilmente è indice di una buona UX.

3_ Gazing away | Distogliere lo sguardo

Se un utente non guarda attentamente lo schermo ma si concentra altrove, potrebbe sentirsi ingannato, vergognarsi o provare un po' di confusione. Oppure, potrebbe anche essere annoiato da ciò che ha di fronte.

4_ Smiling | Sorridere

Un sorriso è segno di soddisfazione, indice che l'utente si trova davanti a qualcosa che lo rende contento e lo appaga.

5_ Compressing the lip | Comprimere le labbra

Questa espressione indica frustrazione e confusione su un argomento. Capita spesso quando un utente vorrebbe eseguire un'azione ma non ci riesce o il sistema non risponde, causando appunto frustrazione e ansia.

6_ Moving the mouth | Muovere la bocca

Se l'utente sta parlando da solo, cercando di comprendere come portare a termine un compito, potrebbe voler dire che è incerto sul da farsi, o incontra difficoltà nel portare a termine un'operazione.

7_ Expressing vocally | Esprimersi con versi

Colpi di tosse, sussulti o sospiri, oltre al volume e al tono della voce, possono essere segni di frustrazione o delusione.

8_ Hand touching the face | Toccarsi la faccia con le mani

Se l'utente si mette le mani sul volto potrebbe sentirsi stanco, confuso, ma è anche indice di concentrazione (o frustrazione) per il compito assegnatogli.

9_ Leaning back on the chair | Arretrare con la schiena sulla sedia

Se una persona fa questo movimento è un segnale piuttosto negativo, di distanza, che indica che vuole allontanarsi dalla situazione in cui si trova.

10_ Forward leaning the trunk | Portare il tronco in avanti

10 euristiche dell'emozione - UX - Ricerca sugli utenti

Avvicinarsi allo schermo e incavare il petto può indicare che l'utente sta percependo il compito che sta svolgendo come piuttosto difficile. A volte è uno dei comportamenti che avvengono prima di "arrendersi" di fronte a una determinata situazione.

Le euristiche dell'emozione sono uno strumento molto valido, oltre al fatto che si basano sull'osservazione e non impattano economicamente sulla ricerca. Nonostante potrebbero risultare uno strumento piuttosto semplice, esse consentono di dare priorità al comportamento degli utenti rispetto alle loro espressioni verbali. Le 10 euristiche, infatti, possono essere un indicatore concreto di come un individuo si sente in un determinato momento.

Alcune emozioni negative che le euristiche ci possono suggerire, poi, potrebbero apparire al di fuori del contesto di ricerca, indicando alcuni aspetti della user experience che potrebbero essere migliorati al di là dei confini di ciò che effettivamente si sta testando.

Infine, se alcune emozioni risultano essere veri e propri trend tra i vari utenti, allora le euristiche diventano un indice piuttosto importante, che ci comunica su cosa porre priorità in ottica di re-design.

Questa metodologia facilita chi fa ricerca nell'identificare se l'esperienza complessiva di un utente risulta essere positiva o negativa. Cosa c'è di meglio di analizzare le emozioni e le sensazioni di una persona che interagisce con il proprio prodotto per comprendere se l'esperienza che ne scaturisce è soddisfacente oppure no?

LEGGI ANCHE: Le 6 fasi fondamentali del processo di UX design

Come utilizzare le 10 euristiche in fase di ricerca sugli utenti

È una tecnica che può sembrare facile da apprendere, ma per adottarla al 100% serve molta pratica e "allenamento" sul campo. Oltre a osservare le 10 euristiche sugli altri, è bene anche capire quando siamo noi stessi a tenere quei comportamenti non-verbali. Considerare come primo utente noi stessi, infatti, è un ottimo (se non il migliore) punto di partenza.

Un'ottima risorsa, poi, potrebbe essere registrare le sessioni di testing. In questo modo, si potrebbe studiare le euristiche anche dopo aver fatto effettuare determinati compiti a un utente. Un'altra ottima tecnica può essere quella di non essere da soli con l'utente. Se si effettua ricerca insieme a un collega, infatti, ci si può dividere i compiti: mentre uno presta attenzione all'esecuzione di un compito da parte dell'utente, ad esempio, l'altro può dedicarsi all'osservazione delle euristiche.

Non è vitale conoscere ogni dettaglio sulle scienze comportamentali o leggere perfettamente i movimenti inconsci di una persona. È importante comprendere come determinati comportamenti possono essere un indice significativo per comprendere l'esperienza di un individuo con un prodotto o un servizio.

LEGGI ANCHE: Come avere un approccio content-first per migliorare (anche) l’UX design

Espressioni facciali

In ogni caso, l'osservazione dei comportamenti non verbali va ben al di là della ricerca per la User Experience o per l'usabilità di un prodotto. Tuttavia, anche se saper leggere alcuni elementi del linguaggio del corpo potrebbe non essere la risposta a tutte le domande, di sicuro può risultare una grande risorsa per tutti i professionisti che si occupano di UX.

Tenere a mente l'importanza del flusso emotivo di un utente quando si parla di design per l'esperienza, quindi, fa davvero la differenza. E se sono anche le emozioni di una persona a comunicarci molto su un prodotto o un servizio, allora è anche importante saperle comprendere. Quando lo si riesce a fare, si entra in empatia con quella persona. Ecco che diventa importante non solo il linguaggio del corpo di un utente, ma anche di chi gli utenti li osserva. Porsi allo stesso livello (anche fisicamente) di chi si ha davanti, scegliere un contesto e un'ambientazione confortevole per tutti, dimostrarsi attenti e provare che si sta ascoltando, utilizzare posture morbide e posizioni accoglienti, sono solo alcuni degli elementi su cui concentrarsi.

Avere una piena comprensione dei segnali di comunicazione non verbale aiuta a costruire un rapporto migliore con gli utenti, con gli stakeholder interni ed esterni a un progetto, e anche con i membri del proprio team. Dunque, anche il processo di progettazione e sviluppo di un prodotto o di un servizio può beneficiarne, tracciando la strada per una buona UX.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How to read nonverbal cues during UX research
  • First Rule of Usability? Don't Listen to Users
  • "Ten emotion heuristics: Guidelines for assessing the user's affective dimension easily and cost-effectively"

To design the best UX, pay attention to what users do, not what they say - Nielsen Norman Group.

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Adobe compra Figma per 20 miliardi
Mitologia della UX, ovvero cose che devi sapere se vuoi diventare un UX designer
Le 6 fasi fondamentali del processo di UX design

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto