• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Consumer Trend: la Generazione Z ama lo sport ma non vuole...
I trend che segneranno l’industria del gaming nel 2021
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Make it simple

Le 6 fasi fondamentali del processo di UX design

Ogni piccolo dettaglio può avere una grande influenza sull'esperienza complessiva dell'utente finale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

246 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/05/2019

Lavorare per la User Experience significa avere a che fare con le esperienze personali di qualunque utente interagisca con un prodotto o un servizio.

La UX viene definita da Don Norman (padre della disciplina) come l'insieme di tutti quegli aspetti emozionali, psicologici e fisici che si verificano prima, durante e dopo l'interazione. Se prima che venisse coniato il termine si parlava solo di Human-Computer Interaction o di usabilità e ci si concentrava sull'interazione tra un determinato prodotto e l'utente, oggi il focus è sull'esperienza, per questo si parla di Experience Design.

Progettare pensando all'utente finale significa progettare per esperienze ed emozioni positive, oltre che anticipare e soddisfare determinati bisogni.

Ogni prodotto o servizio ha estrema necessità di una buona UX, fattore determinante per una maggiore soddisfazione del cliente e per l'innalzamento della brand loyalty. Si pensi all'universo Apple: quanti utenti affezionati alla mela ci sarebbero se gli Apple store fossero stati pensati e realizzati come dei normalissimi negozi di tecnologia?

Attenzione, però, a non prendere alla leggera il concetto di design. Proprio il creatore dell'azienda di Cupertino, Steve Jobs, diceva: "Il design non significa solo come una cosa appare, significa come quella cosa funziona".

LEGGI ANCHE: 15 frasi di Steve Jobs che non puoi non conoscere

apple-UX-experience-design-process

Chi acquista un prodotto Apple acquista una vera e propria esperienza di brand

Un lavoro, quindi, dalle altissime responsabilità, quello dello UX Designer. Nella sua to-do list compaiono costantemente compiti tra i più vari e impegnativi: ricerca, produzione di wireframe, test sugli utenti, e chi più ne ha più ne metta.

Questo perché la UX va curata con molta precisione e dedizione, dato che ogni piccolo dettaglio può avere una grande influenza sull'esperienza complessiva dell'utente finale. E se il design per le esperienze differisce da prodotto a prodotto, da brand a brand, è comunque una pratica in cui il processo di lavoro riveste un'importanza fondamentale. Questo può ovviamente essere diverso a seconda degli obiettivi di ciascun progetto, ma è importante dare la giusta rilevanza a tutti gli step della progettazione.

LEGGI ANCHE: Experience designer, un lavoro di cui sentiremo molto parlare

1. Comprensione

La prima cosa da fare? Familiarizzare con l'utente target e la direzione che vuole prendere il brand.

Prima di iniziare qualunque progetto, infatti, bisogna porre delle solide radici da cui partire. Progettare per l'esperienza utente significa indirizzarsi verso i problemi degli utenti e cercare di risolverli. Proprio per questo, la domanda da porsi è: qual è il problema da risolvere? Solo una volta che si sarà in grado di rispondere a questa domanda e si avrà compreso il problema dell'utente per cui si progetta si potrà creare una strategia per un design di successo.

In secondo luogo, è necessario indagare a fondo su come il progetto che si ha in mente si allinea alla mission e agli obiettivi del brand. Questa è una delle fasi più importanti dell'intero processo, poiché un progetto che non concorda con le linee del brand e non comunica i suoi valori non potrà mai godere di una buona UX.

Non è cosa da poco cercare di mettere sullo stesso piano i problemi lato utente che si vuole cercare di risolvere e gli obiettivi principali del brand, ma è in questo modo che si costruiscono delle basi concrete per partire con la progettazione di un prodotto e servizio.

user-experience-design-UX-process

Progettare per le esperienze significa condurre un processo orientato sull'utente

2. Ricerca

La ricerca è il passo successivo all'allineamento di valori e obiettivi del brand, problemi e relative soluzioni per l'utente. Una fase cruciale che strutturerà tutto il lavoro delle fasi seguenti, poiché i risultati della ricerca saranno le fondamenta del progetto. Uno degli errori più grandi che un designer potrebbe fare, infatti, è quello di non basarsi sui dati, di non provare le proprie supposizioni.

Per farlo, ci si deve dedicare alla ricerca attraverso tecniche diverse, scavando in profondità per comprendere tutte le sfumature da considerare riguardo a un determinato cluster di utenti.

Alcune metodologie?

  • Interviste one-to-one: mediante le interviste si possono chiedere domande molto puntuali e andare dritti al problema su cui si vuole basare il proprio progetto. Se faccia a faccia, si può anche comprendere alcune reazioni non verbali, in grado di fornire feedback importanti.
  • Focus group: un piccolo gruppo di utenti appartenenti al target di riferimento, con cui discutere su comportamenti, emozioni, problemi con uno specifico prodotto o situazione. Una metodologia di ricerca differente dall'intervista, poiché dovrebbe essere strutturata come una vera e propria discussione, che incoraggia il dialogo tra i partecipanti e i designer.

interview-UX-experience-design-process

Le interviste e i focus group sono tra le metodologie di ricerca più utili per un processo di design user-centered

  • Questionari: una metodologia quantitativa, differente quindi da interviste e focus group, molto efficace per comprendere nello specifico il comportamento di un utente in merito all'interazione con un prodotto o servizio e alle sue abitudini riguardo determinati argomenti e situazioni.
  • Test di usabilità: osservare e testare la propria audience mentre utilizzano un prodotto, un'app o godono di un servizio. Questo può essere fatto attraverso diverse tecniche, metodi e strumenti, che permettono di catturare il comportamento e le reazioni dell'utente prima, durante e dopo la fase di interazione.

3. Analisi

Con la fase di analisi inizia la parte del processo che si riferisce non più al concetto di ispirazione ma a quello di vera e propria ideazione. È qui, infatti, che si inizia a condividere tutto ciò che si è appreso nelle fasi precedenti riguardo al mercato in cui ci si sta inserendo e agli utenti che si andrà a colpire, identificando tutte le opportunità di design.

La fase di analisi è il momento in cui inizieranno a prendere forma tutte le idee. Alcune verranno scartate, mentre alcune si definiranno e verranno portate avanti come principi cardine del progetto.

analysis-UX-experience-design-process

La fase di analisi è dove si riesce a comprendere davvero la direzione che prenderà il proprio progetto

Ecco che, quindi, nasce un concept, qualcosa di più ricercato e completo rispetto a una semplice idea. Si inizia a capire come risolvere il problema che si è identificato mediante la ricerca sugli utenti.

Anche in questa fase è proprio da loro che si parte. Per questo, due metodologie da applicare in questa fase sono di certo la creazione di User personas e la definizione dello user journey.

Le User Personas non sono altro che profili dell'utente-tipo del proprio progetto di design. Sono basate sulla ricerca effettuata precedentemente e servono come guida di tutto il processo. Aiutano un team a comprendere in modo chiaro quali sono gli obiettivi, la formazione, l'età, il genere, i comportamenti, le abitudini, i bisogni, i problemi dell'audience per cui si sta lavorando.

Per questo, si deve pensare alle personas come il faro che illumina tutte le decisioni lungo il processo di design. Non ne deve essere creata una singola, ma è utile creare più profili differenti in grado di rappresentare i vari utenti che potranno godere del risultato del proprio progetto.

Di grande importanza, poi, è la definizione di una User journey map, la rappresentazione dell'interazione dell'utente con il proprio prodotto (per ora solo un concept). Utile per immaginare e costruire l'empatia che si instaura con il prodotto, avere una visione generale dell'esperienza di utilizzo, concentrarsi sulle modalità di interazione e rilevare tutte le opportunità di sviluppo.

User Personas

Le User personas: profili dell'utente che interagirà con il proprio prodotto o servizio

In questa fase, poi, si vanno a indagare i valori e le criticità del proprio concept e dell'interazione con l'utente-tipo. Si definisce, quindi, la value proposition del proprio prodotto o servizio, in grado di rilevare una panoramica sui vantaggi e svantaggi dell'esperienza utente.

Una metodologia molto utile per comprendere e catturare l'esperienza di un utente con un prodotto o servizio, poi, sono gli scenari. Aiutano il designer a concentrarsi su come ciò che sta per realizzare potrà essere utilizzato nel "mondo reale". Per costruire scenari rilevanti, quindi, si deve descrivere una particolare situazione o contesto in cui si dovrebbe ritrovare un utente, senza includere dettagli di come il prodotto dovrebbe apparire dal punto di vista funzionale o estetico. Gli scenari, infatti, si focalizzano sul problema e sulle relative soluzioni.

Così, ci si può rendere conto se si sta procedendo verso la direzione giusta: "Il mio prodotto o servizio soddisfa i bisogni e i desideri delle persone per cui sto progettando?", "I comportamenti che sto analizzando sono realistici?", "Le funzionalità di ciò che sto realizzando sono utili a risolvere il problema?" sono solo alcune delle domande da porsi in questa fase.

LEGGI ANCHE: Come si può applicare lo storytelling all’UX design di un sito web

UX process

4. Design

È ora di rendere concreto il concept: dopo aver chiarito il quadro in cui si andrà a definire la propria progettazione, inizia la fase di design. Ovviamente prima di arrivare a un prodotto finito è necessaria una fase di prototipazione, l'elaborazione di una rappresentazione limitata di un progetto, in grado di far interagire tutti gli stakeholder con il prodotto ed esplorare l'esperienza di utilizzo, e dunque di ottenere feedback importanti per il risultato finale.

Si andrà a definire, quindi, tutte le linee guida e gli aspetti legati all'interazione del prodotto con l'utente. Si parte da sketch iniziali, proseguendo con wireframe in grado di offrire una prima rappresentazione del risultato finale, fino a giungere a prototipi o mockup in grado di simulare vere e proprie esperienze d'utilizzo.

L'obiettivo è quello di creare qualcosa in grado di far immaginare (o far vivere) la risoluzione di uno specifico problema all'utente, ciò da cui si è partiti e su cui si è strutturato il progetto.

design-UX-experiencedesign-process

Sketch --> Wireframe --> Mockup: la fase di prototipazione è fondamentale per "provare" un prodotto o un servizio

5. Realizzazione

Dopo aver testato i mockup e aver definito ancora più accuratamente le linee guida su cui si basa il proprio prodotto, è il momento di creare una versione pressoché definitiva del prodotto (che sia un'interfaccia o un oggetto vero e proprio). In questa fase, nella mente di un designer, si crea un'immensa sala d'aspetto in cui il nervosismo e lo stress la fanno da padrone: ciò su cui si è lavorato per molto tempo sta per prendere forma.

Una volta realizzato, come assicurarsi che il prodotto sia perfetto? Ci si affida a diverse tecniche.

  • Sicuramente è necessario effettuare alcuni test con gli utenti target. Come nel caso dei test di usabilità, è il momento di osservare l'utente-tipo mentre interagisce con ciò che si è realizzato.
  • Il lancio di versioni beta può portare alla comprensione di problemi e rifiniture da risolvere prima di lanciare il prodotto sul mercato.
  • Molte risposte, poi, provengono da test interni. È necessario, infatti, che le persone del team di design e sviluppo che ha partecipato al progetto provino l'esperienza che è stata a lungo sotto i riflettori del processo. Cambiamenti a livello di funzionalità o aspetto possono essere effettuati anche in questa fase proprio a seguito di questi test.

Feedback

Il prodotto che si è realizzato è una soluzione al problema da cui si è partiti?

6. Analisi (sì, di nuovo)

Altro giro, altra corsa: l'analisi non finisce mai! Se prima si sono analizzati i risultati della propria ricerca, infatti, ora si deve analizzare quanto emerso dai test aventi come protagonista il prodotto finale.

Le domande da porsi:

  • Dove ha funzionato il processo? Perché?
  • Dove si è sbagliato? Perché?
  • Come hanno risposto gli utenti dopo l'interazione con il prodotto?
  • Il problema da cui si è partiti è stato risolto?
  • Dove si può migliorare il prodotto?
  • Che lezioni si possono trarre dal processo per i progetti futuri?

Analizzando l'esperienza che viene generata dall'interazione con il prodotto, si potrà comprendere se il percorso è stato quello giusto, correggere eventuali errori, riflettere sull'intero processo e su come sfruttare le nuove conoscenze per il futuro.

Experience Design

Il processo di UX design è differente a seconda del progetto, del brand, dell'utente finale

Come già sostenuto in precedenza ogni processo legato alla User Experience può essere differente in base al business o al prodotto a cui si riferisce. Ciò significa che tutte le fasi del processo possono essere diverse a seconda della realtà in cui si sta operando. Per questo, ogni fase e ogni dettaglio è interpretabile in base alle proprie risorse e competenze.

Anche questo fa parte del design per le esperienze: il processo da intraprendere è quello che funziona per la propria realtà, il proprio team e, soprattutto, i propri utenti.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 6 Steps in A Common UX Design Process
  • The UX design process in 6 stages
  • User Experience Design Process

Ogni prodotto o servizio ha estrema necessità di una buona UX, fattore determinante per una maggiore soddisfazione del cliente e per l'innalzamento della brand loyalty.

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo


Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Euristiche dell’emozione: come leggere il linguaggio del corpo degli utenti in fase di UX research
Come avere un approccio content-first per migliorare (anche) l’UX design
Lo UX Writing secondo Serena Giust

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Nicola Onida

    Web Copywriter

    2
    Daniele D'Amico

    Marketing & Communication Specialist

    3
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto