• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
L’età oscura della rete: quando i follower si...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Cos’è Clubhouse, il social audio su invito amato da...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Omnichannel Marketing, una guida per principianti
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Content driven

Come avere un approccio content-first per migliorare (anche) l’UX design

Progettare partendo dai contenuti porta a migliori risultati e a una UX più efficiente: ecco perché l'attività di content creation è fondamentale in un processo di design

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/10/2019

  • Il termine content-first, coniato nel 2008, fa riferimento a un approccio alla progettazione che considera il contenuto come l’elemento centrale di un progetto di design
  • Gli UX Designer vengono aiutati dall'approccio content-first. Il risultato è una progettazione più fluida e più orientata ai risultati
  • Il proto-copy è un testo creato nelle fasi iniziali del processo di progettazione che dà la possibilità di valutare e sperimentare insieme il design e il contenuto

___

Content is king. O, per tradurlo in italiano, il contenuto è sovrano. Sì, una frase già sentita migliaia di migliaia di volte. D'altronde, risale all'ormai "lontano" 1996, quando Bill Gates scrisse un saggio intitolato proprio in questo modo. E se leggendolo ancora sembra un concetto un po' antiquato, basti pensare che moltissimi designer si affidano a uno strumento molto (ma molto, ma molto) più vecchio in fase di progettazione. Si tratta del famosissimo lorem ipsum.

Il testo privo di senso utilizzato spesso per riempire bozzetti grafici, wireframe e altro ancora è stato infatti utilizzato per la prima volta da un tipografo anonimo nel XV secolo, che riprese delle parole utilizzate da Cicerone in un suo scritto del 45 a.C. Forse, dopo più di 500 anni, è ora di lasciarlo da parte, e lasciare spazio al "giovane" concetto elaborato dal fondatore di Microsoft.

Ma perché content is king? Immaginiamo di essere stati incaricati di creare l'etichetta di una bottiglia di vino, ma senza che ci venga fornita nessuna informazione sulle sue caratteristiche, componenti, tipologia di bottiglia, valori dell'azienda che lo produce, nessun dettaglio. Da dove iniziare? Che messaggio elaborare? Quali colori utilizzare? Che tipo di elementi grafici inserire? Siamo in grado di creare un design senza nessun dettaglio a livello di prodotto? Risposta semplice: NO.

Ecco, se si parla di design per le esperienze, il contenuto è come il vino dentro alla bottiglia, mentre lo UX design è l'etichetta. Non è possibile lasciare da parte il "content" e procedere con la fase di progettazione. Contenuto e design viaggiano paralleli, sono sistemi di comunicazione interconnessi e interdipendenti. Per ottenere risultati soddisfacenti e progettare per esperienze di valore, infatti, questi due sistemi devono percorrere lo stesso percorso.

LEGGI ANCHE: Le 6 fasi fondamentali del processo di UX design

Content is King

© Yiying Lu

Cosa significa "approccio content-first"

Il termine "content-first" è stato coniato da Jeffrey Zeldman, fondatore di A List Apart, nel 2008. Si riferisce a uno specifico approccio alla progettazione, che consiste prima nel creare il testo dedicato a uno specifico prodotto e poi nello strutturare il layout e la struttura del progetto. Questo perché la content creation non può risultare un'attività separata dai processi di UX design: il contenuto è l'esperienza.

Se contenuto e design vengono separati, il progetto ne risente, insieme all'esperienza dell'utente finale. Può accadere, infatti, che le componenti di design non siano allineate con le tipologie di contenuto, o che si necessiti di una loro continua rielaborazione. Questo causerebbe ritardi in fase di progettazione e diffidenza da parte di chi deve utilizzare il prodotto o il servizio. Il risultato, quindi, è un contenuto inconsistente, rielaborato e "torturato" al fine di fare parte di un design del tutto inadeguato. Ciò porta a frustrazione negli utenti finali e a una pessima brand experience.

Content Snack Marketoonist

Nello user journey e nella fase di progettazione, quindi, si deve considerare il testo come l'elemento centrale. Il contenuto, infatti, ha un ruolo funzionale nel processo di UX design. Per questo motivo sono nate figure come gli UX Writer, che si dedicano alla progettazione seguendo l'approccio content-first e mettendo al centro i contenuti. D'altronde, si parla sempre più di prodotti senza interfaccia, dove il contenuto è l'unico (o quasi) elemento che influenza l'esperienza dell'utente. Vi immaginate una conversazione con Alexa del tipo "Alexa, che tempo fa oggi?" "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit [...]"?

Se lo scopo della maggior parte di app e siti web è quello di fornire contenuti di qualità alla propria audience, o di utilizzare tali contenuti per vendere specifici prodotti o servizi, quindi, è ovvio che si dovrebbe prima creare il contenuto e poi il design. Come sostiene Yuval Keshtcher, pioniere della disciplina dello UX Writing:

L'approccio content-first integra la pianificazione, la gestione e la creazione di contenuti nel design di un prodotto garantendo coerenza al contenuto e alla digital experience considerandoli nel loro insieme.

Content precedes design. Design in the absence of content is not design, it's decoration.

— zeldman (@zeldman) 5 maggio 2008

 

LEGGI ANCHE: La differenza (se c’è) tra Copywriter e UX Copywriter. Spiegata

Focus sui contenuti: i vantaggi in termini di UX

Adottare un approccio content-first garantisce una migliore User Experience e porta quindi a soddisfare i bisogni e risolvere i problemi degli utenti finali. Non solo, aiuta anche gli UX Designer e i responsabili del prodotto a godere di una progettazione più fluida e orientata ai risultati. Vediamone i motivi principali.

Il contenuto aiuta a dare forma al design. Il lorem ipsum riempie lo spazio, ma non dà significato. È il contenuto, infatti, che garantisce funzionalità a un'interfaccia e che soddisfa il bisogno di un utente. Per questo è il "king". Inoltre, con il classico testo "tappabuchi" non ci si rende conto del numero di caratteri da utilizzare, con la conseguenza che quando poi si andrà a sostituirlo con il testo effettivo ci sia il rischio di eccedere con i caratteri e danneggiare l'intero layout.

Ma non si parla solo di testo. Nella progettazione di interfacce, il contenuto può includere anche elementi multimediali come immagini o video. Una volta definiti i contenuti, quindi, diventa molto più facile creare un look personalizzato al proprio progetto, focalizzandosi sulle necessità dell'utente finale. Lo stile dei contenuti, il tone of voice del testo e degli elementi visuali, aiuta a definire lo stile dello UI Design, portando a scelte consapevoli sui colori da utilizzare, CTA, dettagli grafici, ecc.

Il contenuto porta efficienza. Utilizzando l'effettivo contenuto nei propri layout, o quantomeno una sua approssimazione, porta ad affrontare eventuali problematiche a uno step precedente nel processo di design. Questo implica minor tempo perso e minore procrastinazione, dato che l'intero team può lavorare sui dettagli nella fase primaria di content creation, garantendo maggiore efficienza.

Il contenuto fa collaborare e garantisce coerenza. Mettere il contenuto al centro in un processo di design implica una grande collaborazione tra chi si occupa di copy (copywriter, UX Writer o content specialist) e i designer, gli sviluppatori, gli strategist. Se ognuno porta il proprio punto di vista e il proprio talento all'interno del processo di design, saranno maggiormente in grado di identificare problemi e opportunità lungo il percorso. Questa collaborazione cross-disciplinare porta quindi a una maggiore coerenza in termini di progettazione, che garantirà un prodotto finale più vicino alle esigenze dell'utente.

Il contenuto aiuta a tracciare efficacemente lo user journey. Gli aspetti visuali e l'estetica di un progetto sono fondamentali per impressionare e catturare l'attenzione di un utente che si approccia a un sito web o a un'applicazione. Ciò che determina se l'utente completerà una determinata azione e se diventerà un utente fidelizzato, però, sono i messaggi presenti sul sito o l'app in questione. Sono i testi, infatti, a guidare un utente lungo un processo e a portarlo verso una conversione. Progettare un customer journey con un lorem ipsum, infatti, è quasi impossibile, dato che è il contenuto che tiene attivo l'utente in fase di interazione.

Il contenuto è flessibile. I siti web e le app sono sistemi caratterizzati da sezioni interconnesse tra loro, che comunicano gli stessi valori. Le piattaforme digitali, infatti, sono caratterizzate da molteplici elementi che possono essere soggetti a disposizioni differenti, portando a un prodotto più flessibile e durevole nel tempo. Per questo motivo, i contenuti possono essere utilizzati in più combinazioni, mantenendo una coerenza espressiva lungo tutta la piattaforma.

L'approccio content-first, poi, porta anche a effetti positivi sul responsive design. Utilizzare il lorem ipsum in fase iniziale e poi sostituirlo con il testo finale, infatti, spesso porta a una rielaborazione del layout in base al device utilizzato. Per questo è importante lavorare con un testo vero e proprio: se il contenuto è la base su cui un prodotto viene costruito, entrambi garantiscono una maggiore flessibilità in termini di progettazione.

Content Flexibility

Design content-first, nella pratica

Partendo dal contenuto in fase di design, non c'è bisogno del testo perfetto per progettare un determinato wireframe, ma serve sicuramente qualcosa di meglio di un insieme di parole incomprensibili. Per questo, entra in gioco il cosiddetto proto-copy. Nient'altro che un testo in grado di darci la possibilità di valutare e testare insieme il design e il contenuto. È l'armonia tra questi due elementi, infatti, che può portare verso una buona UX.

I proto-copy possono prendere diverse forme: il contenuto attualmente presente sulla piattaforma (se è già stata creata), il contenuto di un competitor, un contenuto in forma di bozza, testi e citazioni relativi alla ricerca sull'utente, testi d'esempio realizzati su commissione, ecc. Questa particolare forma di contenuto dipende dalla natura del progetto per cui si sta lavorando. Non è importante che tipo di "proto-contenuto" si utilizza, ma in che modo viene inserito nel design e si integra con il prodotto finale.

L'importanza dei contenuti

LEGGI ANCHE: Lo UX Writing secondo Serena Giust

Essendo questo tipo di approccio basato sulla flessibilità, anche il contenuto ha un suo ciclo di vita. Quando si dice "content-first" non significa per forza "final-amazing-approved-100% perfect-content". Il copy di un sito o di un'applicazione, infatti, può essere cambiato, aggiornato, eliminato, riprogettato. L'importante è che il contenuto acquisisca un'importanza fondamentale nella progettazione. Non sono gli aspetti visuali e grafici (ugualmente importanti) a garantire il flusso di utenti e le effettive conversioni, infatti. Sono i contenuti, basati su un accurata ricerca relativa alla tipologia di persone a cui sono destinati e al tone of voice da utilizzare, a consentire agli utenti di realizzare i propri obiettivi. Per questo content really is King. 

Così, l'approccio content-first consente di arrivare a User Experience più soddisfacenti ed efficaci. Bisogna tenere presente, però, che la UX non è solo testo. Progettare per le esperienze significa considerare non solo i contenuti, ma anche il contesto in cui vengono inseriti e le persone a cui sono dedicati. Come afferma Serena Giust, UX Writer per Booking.com, nel suo libro UX Writing - micro testi, macro impatto, il segreto è "scrivere il contenuto giusto, pensato per la persona giusta, che si adatti al contesto giusto".

 

Per saperne di più

Content: the design system element you forgot

Content First, Design Second: Prototyping with Words and Adobe XD

L'approccio content-first integra la pianificazione, la gestione e la creazione di contenuti nel design di un prodotto garantendo coerenza al contenuto e alla digital experience considerandoli nel loro insieme. Yuval Keshtcher

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo


Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Statistiche utili per dare vita ai contenuti del tuo blog nel 2020
Come creare contenuti con personalità e conquistare il tuo pubblico
Come scrivere davvero per le persone, secondo Don Draper

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto