• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i superpoteri dell’informazione
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i...
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del tuo retail
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del...
Addio ai Like su Instagram: cosa è cambiato per gli influencer
Addio ai Like su Instagram: cosa è cambiato per gli influencer
Instagram chiederà l’età ai nuovi utenti. Ai controlli però ci pensa l’algoritmo
Instagram chiederà l’età ai nuovi utenti. Ai controlli però ci...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani per innovare il Paese
Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende agricole
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende...
Invia i dati degli utenti in Cina: in California class-action contro TikTok
Invia i dati degli utenti in Cina: in California class-action contro TikTok

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca consigli da parte degli altri utenti)
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca...
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist, Virvelle e Ninja Academy cercano te
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist, Virvelle e Ninja...
Sì, l’Intelligenza Artificiale può aiutare a salvare le specie in estinzione
Sì, l’Intelligenza Artificiale può aiutare a salvare le specie in...
L’attivista Jason Y. Ng ci ha raccontato retroscena e possibili sviluppi della protesta di Hong Kong
L’attivista Jason Y. Ng ci ha raccontato retroscena e possibili...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare meglio
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ombrelli gialli

L’attivista Jason Y. Ng ci ha raccontato retroscena e possibili sviluppi della protesta di Hong Kong

La libertà ha un prezzo e la gente di Hong Kong lo sa bene. Tra violenze e soprusi, i manifestanti sognano un futuro di libertà. Nel silenzio assordante dei Paesi occidentali, preoccupati più degli affari con Pechino che dei diritti civili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

260 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/11/2019

L'ombrello, simbolo della protesta di Hong Kong, utilizzato dai manifestanti per proteggersi dai gas lacrimogeni della polizia, stavolta non basterà alla Governatrice Carrie Lam per ripararsi dallo tsunami elettorale che l'ha colpita in pieno.

Le votazioni per il rinnovo dei 452 seggi nei consigli distrettuali hanno visto infatti una vittoria schiacciante dei candidati anti-governativi: con il 90% delle preferenze e il 71% di affluenza, si tratta del risultato più clamoroso della storia di Hong Kong. A niente sono serviti gli appelli "patriottici" del governo e i divieti alla candidatura di Joshua Wong, il volto della protesta: il suo fedelissimo Kelvin Lam ha trionfato contro la sfidante filo-cinese Judy Chan che aveva definito i manifestanti "scarafaggi".

I consigli distrettuali, anche se hanno soprattutto un ruolo consultivo e minimi poteri amministrativi, rivestono comunque un fortissimo valore simbolico, di cui tutti dovranno tenere conto nei prossimi anni.

LEGGI ANCHE:I giovani ribelli esistono ancora: dopo la liberazione di Joshua continua la protesta a Hong Kong

«La vittoria schiacciante del fronte pro-democrazia dovrebbe costringere il governo di Hong Kong a fare qualche esame di coscienza e a trovare il modo di venire incontro alle richieste dei manifestanti».

Jason Y. Ng

Jason Y. Ng, attivista pro-democrazia, coordinatore del Progressive Lawyers Group, giornalista e autore di numerose pubblicazioni sul tema è un vero e proprio megafono dei diritti degli hongkonghesi. Joshua Wong ha scritto con lui il suo ultimo libro, che si intitola "Unfree Speech", un manifesto globale per la libertà e la democrazia.

Gli abbiamo rivolto alcune domande per saperne di più sulla protesta e sulla situazione attuale ad Hong Kong.

I am very excited to publish my first book with @jasonyng in English, Unfree Speech. It is an important and urgent manifesto for global democracy. https://t.co/avubIgg3gH” pic.twitter.com/uGprtzmwoF

— Joshua Wong 黃之鋒 😷 (@joshuawongcf) 4 novembre 2019

La posizione del governo cinese

Jason, quali pensi che saranno le prossime mosse della Cina, arrivati a questo punto?

«Il Capo Esecutivo Carrie Lam ha già ammorbidito la sua posizione sull'istituzione di una commissione indipendente per indagare sui comportamenti illeciti della polizia, una delle cinque richieste del movimento di protesta».

Quali sono le cinque richieste? Eccole qua.

  1. Il ritiro della legge sull'estradizione (se applicata, avrebbe permesso di fatto la deportazione in Cina dei prigionieri politici).
  2. Il bando del termine "rivoltosi" per indicare i manifestanti.
  3. La caduta delle accuse contro i manifestanti.
  4. L'avvio di un'indagine indipendente sulle violenze della polizia.
  5. L'attuazione di un vero suffragio universale sia per il Consiglio Legislativo che per il Capo Esecutivo. Solo per il primo è prevista una (parziale, al 50%) elezione democratica dei membri. Il Capo Esecutivo è tuttora scelto direttamente da Pechino.

Assieme alla commissione d'inchiesta, l'unica richiesta accolta è al momento quella della revoca della legge sull'estradizione.

«Ovviamente il diavolo si nasconde nei dettagli - prosegue Jason - e, anche se i manifestanti sono contenti delle concessioni della Lam, tutto dipenderà da quali saranno le contro-proposte e da come verranno attuate, ma almeno sembra che si proceda nella giusta direzione. Speriamo che i risultati delle elezioni possano in qualche modo spezzare l'attuale impasse tra manifestanti e autorità».

Il primo libro in inglese d Jason Y. Ng

Il ruolo dell'Occidente

Qual è il ruolo dell'Occidente in questa crisi? Pensi vi sia una mancanza di coraggio nel non prendere una vera e propria posizione in difesa dei diritti di Hong Kong?

«Noi hongkonghesi non siamo ingenui. Sappiamo che il supporto internazionale va e viene, a seconda dell'esposizione mediatica. Il sostegno da parte dei governi stranieri è ancora più sfuggente e spesso dipende da calcoli geopolitici ed economici.

Detto questo, la presentazione dell'Hong Kong Human Rights and Democracy Act che è stato appena approvato dal Congresso degli Stati Uniti ed è ora è in attesa della firma di Trump, è una notizia davvero importante, non solo a livello simbolico. Se il Regno Unito e altri governi seguiranno le orme di Washington e voteranno delle sanzioni contro i funzionari del Governo di Hong Kong, sarà un modo per dare grande impulso al nostro movimento per la democrazia».

La recente presa di posizione americana fa tirare un sospiro di sollievo ai manifestanti, lasciandoli meno soli. Il sostegno alla mozione è venuto sia da parte repubblicana che democratica, lasciando a Trump l'ultima parola, in un periodo delicato di negoziazione di importanti accordi commerciali. Il Presidente ha assicurato il proprio sostegno alla gente di Hong Kong e ha firmato la legge pro-manifestanti, mandando su tutte le furie Pechino.

Trump signs bill backing Hong Kong protesters into law, in spite of Beijing's objections https://t.co/Ij4jUhjVgN

— CNBC Now (@CNBCnow) 27 novembre 2019

This is a win for freedom and democracy over those who seek to silence and suppress. The people of Hong Kong have spoken. America stands with #HongKong. https://t.co/dBHu2FfFsO

— Senator Ted Cruz (@SenTedCruz) 26 novembre 2019

For months, the people of Hong Kong have taken to the streets to stand up for their rights. This weekend, they went to the ballot box and sent the powerful message that they want to keep their democracy—and Beijing must respect that. https://t.co/tEvUKsz0zu

— Elizabeth Warren (@ewarren) 24 novembre 2019

Il volto umano della protesta

Cosa ci sai dire del computo delle vittime della repressione?

«Ci sono molte voci sui social media riguardo ai manifestanti che vengono portati in Cina o perfino uccisi dalla polizia e poi travestiti da suicidi.

Alcuni di queste voci sono solo disinformazione, smentite dai siti di verifica dei fatti, mentre altre potrebbero essere vere, se sottoposte ad ulteriori indagini.

Al di là dei numeri, queste voci evidenziano non solo la profonda sfiducia che corre tra i cittadini e il Governo ma anche la paura che si ha del regime comunista cinese: con tutto quello che sta succedendo nello Xinjiang e in Tibet, non puoi biasimare gli hongkonghesi per la diffidenza e il sospetto nei confronti della Cina».

È notizia di questi giorni la pubblicazione, da parte del New York Times, di 400 pagine di documenti riservati che dimostrano l'esistenza dei lager in cui sono detenuti un milione di uguri, la minoranza musulmana e turcofona dello Xinjiang. Una persecuzione spacciata per "lotta al terrorismo". Tra le frasi che colpiscono di più c'è quell'ordine, da parte dal presidente cinese Xi Jinping in persona, che dice "Non mostrate nessuna pietà".

Tra meno di 30 anni (nel 2047) Hong Kong tornerà definitivamente alla Cina. Un destino che sembra già scritto può essere cambiato? Forse una delle poche speranze risiede proprio nel rallentamento della crescita economica di Pechino, i cui segnali sono già evidenti.

«Il continuo rallentamento dell'economia cinese indebolirà il potere di Xi Jinping. La guerra commerciale e la crisi del debito potrebbero travolgere, nei prossimi anni, lui e tutto il Partito Comunista.

Può sembrare un processo estremamente lungo e difficile, ma anche il crollo del blocco sovietico e la caduta del muro di Berlino sembravano eventi impossibili, eppure...
LEGGI ANCHE: Dalle macerie del muro al marketing della Ostalgie: Berlino 30 anni dopo

La storia è piena di bivi sorprendenti. L'unica cosa che la gente di Hong Kong può fare è aspettare e resistere giorno per giorno, di crisi in crisi. Fino al momento in cui l'autodeterminazione e la piena democrazia e autonomia non saranno più un sogno».

La storia è piena di bivi sorprendenti. L'unica cosa che la gente di Hong Kong può fare è aspettare e resistere giorno per giorno, di crisi in crisi. Fino al momento in cui l'autodeterminazione e la piena democrazia e autonomia non saranno più un sogno.

Leggi anche

Alibaba vuole fare (ancora) la storia con la sua IPO ad Hong Kong
“I leader migliori sono quelli che vogliono vedere gli altri crescere e imparare”. Le riflessioni di Victoria Roos-Olsson al WOBI
Viva il Doge! Ecco chi è l’uomo che vuole l’indipendenza di Venezia

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

3 
Mariagrazia Repola

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto