• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Only the Brave

I giovani ribelli esistono ancora: dopo la liberazione di Joshua continua la protesta a Hong Kong

Dalla Thatcher a Joshua Wong, da Tienammen agli ombrelli gialli, da Praga a Hong Kong. Ancora una volta la narrazione della libertà ha radici profonde

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

738 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/06/2019

Hong Kong non è solo "la trincea dei diritti", come l'ha definita il direttore de La Stampa, ma è anche un mosaico complesso di storia, attualità e senso di appartenenza. Pechino vorrebbe utilizzare la legge per l'estradizione in Cina come cavallo di Troia per portare nelle patrie (e meno confortevoli) galere anche gli attivisti pro-democracy della ex-colonia.

Tuttavia Xi Jinping non ha fatto i conti gli hongkonghesi che nel loro DNA hanno libertà e democrazia sedimentati in 150 anni di dominio britannico; una popolazione orientata a Occidente che non si sente cinese, che non lo vuole diventare e che percepisce il confine a Nord come uno spartiacque culturale e storico.

Ogni rivoluzione ha i propri protagonisti e i propri simboli. Quali sono quelli di Hong Kong?

Joshua Wong

Il volto di un'intera generazione in rivolta, lo studente che da solo ha sfidato il regime cinese, la star della libertà a cui Netflix ha dedicato documentario "Teenager VS Superpower", premiato al Sundance Film Festival.

La sua faccia pulita da ragazzino lo ha portato a raccogliere la fiducia di migliaia di coetanei ma anche di una larga parte dell'opinione pubblica di Hong Kong, che in lui ha trovato un leader mosso da puro senso di giustizia.

LEGGI ANCHE: Greta, Nasrin e Joshua: tutti possiamo diventare il simbolo del cambiamento nel mondo

Scarcerato lunedì 17 maggio 2019 dopo l'ennesimo periodo di detenzione, Joshua è tornato e lo ha twittato a tutto il mondo. In un'intervista alla CNN ha chiesto subito le dimissioni del Capo Esecutivo di Hong Kong e ha annunciato la sua adesione alle proteste di questi giorni.

Hello world and hello freedom. I have just been released from prison. GO HONG KONG!! Withdraw the extradition bill. Carrie Lam step down. Drop all political prosecutions!

— Joshua Wong 黃之鋒 (@joshuawongcf) 17 giugno 2019

Dai volantini per strada alla copertina del Time: Joshua (classe 1996) aveva appena 14 anni quando stampò dei volantini, iniziando a distribuirli ai passanti, per protesta contro il programma cinese di istruzione revisionista che secondo lui mirava a un lavaggio del cervello degli studenti.

La sua battaglia divenne virale, radunando attorno a sé migliaia di studenti preoccupati per il proprio futuro.

Joshua Wong nella copertina di Time, ottobre 2014.

Il partito di Wong, Demosisto, è tuttora una spina nel fianco per Pechino, ma ai suoi membri più famosi, tra cui la portavoce Agnes Chow, è stata proibita la candidatura. Mentre Joshua era in carcere è stata proprio Agnes una delle promotrici della marcia contro l'estradizione che ha portato per le strade di Hong Kong due milioni di persone.

逃亡犯条例改正案の撤回を求めるデモ。
200万人に近いでした。 pic.twitter.com/6aRDlZogek

— 周庭 Agnes Chow Ting (@chowtingagnes) 16 giugno 2019

Gli ombrelli gialli

Serviva un simbolo per le proteste del 2014 e la stampa iniziò a chiamare i manifestanti "Umbrellas". La pioggia purtroppo c'entrava poco: gli ombrelli erano un estremo tentativo di difendersi dai gas lacrimogeni lanciati dalla polizia.

"Libertà di pensiero contro lavaggio del cervello": i ragazzi avevano trovato i loro simboli, i loro slogan e i loro leader. La campagna comunicativa divenne clamorosamente più forte con "Occupy Central with Love and Peace", l'iniziativa di disobbedienza civile che mirava a occupare fisicamente il Business District.

Il movimento degli ombrelli vinse la battaglia contro il programma di "istruzione nazionale" ma perse quella più importante, per l'elezione diretta del Capo Esecutivo.

Manifestanti attendono la scarcerazione di Joshua Wong durante la reclusione del 2016. Foto di David Mazzerelli

Gli adulti

I grandi assenti della rivoluzione degli ombrelli gialli: nel 2014 gli adulti lasciarono gli studenti in piazza senza schierarsi contro il regime cinese.

Perfino i genitori di Joshua Wong erano inizialmente diffidenti rispetto all'attivismo del figlio. Ci sono voluti cinque anni per portare anche gli adulti per strada, in occasione delle grandi manifestazioni di questi giorni contro la legge per l'estradizione.

Margaret Thatcher

Si dice che Margaret Thatcher avesse due grandi rimpianti: la crescente perdita di sovranità della Gran Bretagna a favore UE (celebre il suo discorso del "NO, NO, NO" contro l'Euro) e il ritorno di Hong Kong alla Cina.

Era il 1984 e la Lady di Ferro, reduce dalle Falkland, aveva trovato di fronte a sé un avversario ancora più duro: Deng Xiaoping. Venne firmata la Dichiarazione congiunta sino-britannica, tra finti sorrisi e fredde strette di mano. Nel 1997 Hong Kong sarebbe diventata ufficialmente un'ex-colonia.

Passano oltre vent'anni e - ironia della storia - a capo della città c'è una nuova Iron Lady, la chief executive Carrie Lam, fedele a Pechino.

L'accordo del 1997 per "un Paese, due sistemi” prevede per il futuro di Hong Kong un sistema a più partiti e il suffragio universale: due promesse mai mantenute dalla Cina. Gli hongkonghesi possono votare ma tra una rosa di candidati a loro volta selezionati da Pechino.

Margaret Thatcher e Deng Xiaopin in una cartolina del 1997.

Il Lennon wall

Il cosiddetto muro di John Lennon era un luogo speciale di Hong Kong dove i militanti degli Ombrelli Gialli attaccavano migliaia e migliaia di post-it con messaggi inneggianti al suffragio universale, alla libertà e alla democrazia.

Il muro è stato "ripulito" più volte dalle autorità, per poi ricomparire all'inizio di ogni protesta, compresa quella attuale. Ancora un riferimento alle grandi proteste per la democrazia del passato: "l'originale" Lennon Wall si trova infatti a Praga, nato come una grande bacheca a cielo aperto per celebrare, in funzione anti-comunista, il pacifismo del frontman dei Beatles dopo la sua morte.

Anche il wall di Praga, come quello di Hong Kong ha subito varie pulizie forzate nel corso dei decenni, ma i graffiti che ricordano gli eroi della Primavera di Praga, come Jan Palach, e della Rivoluzione di Velluto, come Vaclav Havel, continuano a comparire.

Messages of support and protest on the new #notochinaextradition "Lennon Wall."

👉 In full: https://t.co/kmLJLFCnSX pic.twitter.com/rAtshA7UIg

— Hong Kong Free Press (@HongKongFP) 17 giugno 2019

Gli echi di Tienammen

Al numero 3 di Austin Avenue a Kowloon si trova l’unico museo su suolo cinese dedicato alla strage di Tienanmen. O meglio, si trovava, dato che nell'atrio del palazzo un foglio avverte i visitatori che il museo è stato rimosso nel 2016.

La versione ufficiale parla di “problemi condominiali”.

Foto di David Mazzerelli, 2016

I tentativi di "cover up" del regime comunista cinese sono sempre più problematici: dopo aver vietato le celebrazioni della ricorrenza su tutto il suo territorio, Pechino nulla ha potuto di fronte alle 200.000 persone radunate poche settimane fa al Victoria Park che ricordavano con una fiaccolata i ragazzi caduti chiedendo maggiore libertà nell'anno del crollo del Muro di Berlino.

Il fil rouge che lega i fatti dell'89 (di cui quest'anno ricorre un importante anniversario) con gli ombrelli gialli non è una semplificazione giornalistica: oggi come allora esistono dei giovani capaci di opporsi a un regime ritenuto invincibile.

Gli ombrelli gialli come le buste della spesa del rivoltoso sconosciuto davanti ai carri armati: la grande narrazione della lotta per la libertà continua con nuovi simboli, nuovi luoghi e nuovi coraggiosi protagonisti.

Nel 2047 Hong Kong tornerà a essere, dopo 50 anni, una provincia della Cina: riusciranno gli umbrellas a tramandare la propria battaglia cambiando un destino che sembra già segnato?

 

*Illustrazione in copertina di @aurora_designer

 

Gli ombrelli gialli come le buste della spesa del rivoltoso sconosciuto davanti ai carri armati: la grande narrazione della lotta per la libertà continua con nuovi simboli, nuovi luoghi e nuovi coraggiosi protagonisti.

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio fondatore di Venice Bay - Communication & Web Studio. Docente all'Univers… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

L’attivista Jason Y. Ng ci ha raccontato retroscena e possibili sviluppi della protesta di Hong Kong
Alibaba vuole fare (ancora) la storia con la sua IPO ad Hong Kong
Il down (e le scuse) di Vodafone. Alibaba: IPO a Hong Kong. L’agenda

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto