• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

30 anni dopo

Dalle macerie del muro al marketing della Ostalgie: Berlino 30 anni dopo

Del muro di Berlino salviamo solo il marketing, dai calcinacci venduti come souvenir ai giri in Trabant. Passi la nostalgia come business, purché rimanga la memoria storica

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

886 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/11/2019

Cosa sarebbe successo se 99 palloncini colorati fossero stati spinti dal vento verso il settore sovietico di Berlino, così in alto da sembrare un velivolo nemico? Probabilmente una reazione militare esagerata avrebbe rotto il fragile equilibrio della Guerra Fredda.

Scommettiamo che la canzone di Nena è una delle poche che avrete provato a canticchiare in tedesco nella vostra vita, assieme a "Eins zwei Polizei", naturalmente. La musica pop e rock giocò un ruolo fondamentale nei mesi precedenti e successivi al novembre del 1989. Eppure, 30 anni dopo, sembra che il marketing del ricordo sia affidato quasi esclusivamente alla ricostruzione delle atmosfere della Repubblica Democratica Tedesca.

La chiamano "Ostalgie", è una parola composta che in tedesco significa "Nostalgia dell'Est". Vi ricordate la scena di Good Bye Lenin in cui il figlio della signora va alla ricerca dei mitici cetrioli Spreewald da regalare alla madre? Il vecchio adagio "si stava meglio quando si stava peggio", ha sempre più presa negli abitanti della ex DDR, che tuttora ha il triste primato del peggior tasso di sviluppo della Germania, un po' come il nostro Mezzogiorno.

Ma come è possibile prendere sul serio una nostalgia di un tempo tanto tragico?

Quella differenza tra muri che non vogliono raccontarvi

Leggendo i giornali e ascoltando i commentatori oggi sentirete sicuramente più o meno questa sciocchezza: “A Berlino il muro è caduto ma ci sono muri ancora oggi, ad esempio quello di Trump al confine col Messico”.

Arrabbiatevi, twittate, commentate, difendete la verità storica: i muri esistono da quando esiste l’uomo. Dalle staccionate dei villaggi, alle mura medievali, passando per le mura della propria abitazione. La funzione delle mura è sempre stata una e una sola: proteggersi dagli altri là fuori che potrebbero attaccarci, danneggiarci, avere brutte intenzioni.

La funzione del muro di Berlino era un’altra: nel 1961 quel maledetto serpentone di cemento venne costruito non per proteggersi dagli altri, ma per impedire la fuga della propria gente.

Già, perché dalla DDR le persone scappavano, costruivano tunnel, rischiavano la vita e morivano. Fuggivano verso Ovest, rincorrendo un anelito di libertà e la promessa di un futuro non compromesso dal regime.

La miseria causata dal comunismo era drammatica e l'unico modo per fare in modo che la gente non fuggisse da quell'inferno era imprigionarla. La propaganda era ancora più surreale: secondo la DDR il muro serviva per proteggersi dal pericolo fascista. Ecco che torna la tematica del muro, stavolta utilizzata a proprio favore: la barriera è sempre accettabile quando è di protezione, inaccettabile quando ha la funzione di un carcere.

Un giro con la Trabi

Trent'anni dopo Berlino si sveglia con un revisionismo turistico della storia, che sposa narrazione fattuale e mercato. Show business e didattica, uno di quei matrimoni divertenti, a cui si va volentieri.

Ci volevano ben 18 anni per avete una Trabant: i genitori la ordinavano alla nascita del figlio e la vedevano consegnata alla sua maggiore età, di un colore a caso. Era quello il lasso di tempo impiegato dall'industria pesante della Repubblica Democratica Tedesca per costruire le proprie autovetture, tutte uguali.

Se andate a Berlino nel giro di poche centinaia di metri avrete un giramento di testa, una sorta di sindrome di Stendhal storica: laddove c’era la cancelleria del Terzo Reich adesso ci sono solo rovine, mostrate tipo resti archeologici romani; proprio su quelle rovine venne costruita una sezione del muro, a sua volta abbattuto.

Poco più in là i turisti fanno la coda per farsi fotografare con le comparse vestite da militari al Check Point Charlie, una arruffata versione novecentesca dei legionari al Colosseo.

Poco più in là negozi di souvenir "ostalgici" e Trabant di ogni colore: anche tigrate, zebrate e rosa shock. Chissà cosa ne penserebbe Honecker se potesse vederle adesso, con i loro giri turistici a 100 euro l’ora che rallentano i viali già trafficati diKarl-Marx-Allee.

LEGGI ANCHE: Berlino tra passato e futuro: scopriamo la capitale digital d'Europa

Chi controlla i controllori?

I musei sono luoghi dove si radunano cose provenienti da fuori, da lontano o dal territorio. Oppure sono case di artisti o politici, consacrati alla storia. Il museo della STASI a Berlino è invece un ufficio. Tutto è rimasto come allora, pure la signora che serve il tè alla caffetteria all'entrata, con le tovagliette fatte all'uncinetto sui tavolini.

Dicono che gli appartamenti a Berlino Est siano diventati cool, dopo che le camionette bianche della polizia segreta della DDR non passano più caricando dissidenti politici e facinorosi, per un viaggio senza ritorno.

Gli uffici sono diventati un luna park storico a uso e consumo di visitatori che amano fotografarsi sulla scrivania dei burocrati comunisti, tra le macchine da scrivere, gli schedari polverosi e i gadget delle spie. Insomma, un turismo un po’ élite culturale un po’ cosplay.

Più un regime si sente minacciato, più sta per implodere, più rafforza paranoia e i controlli: il maggior numero di “collaboratori della STASI” - le persone al servizio della polizia segreta che avevano il compito di spiare i propri vicini - raggiunse il suo massimo (150 mila circa) proprio nell'anno della fine: il 1989.

La Ostalgie come tendenza

Tutti quelli di voi che hanno passeggiato per Berlino si saranno chiesti se i frammenti di muro in vendita sono reali o sono solo banali calcinacci. Nel dubbio ne avrete preso anche voi un pezzo. Magari dopo una sosta in uno dei mille locali a tema guerra fredda che spopolano nella capitale.

Dunque, è vera Ostalgie?

Il marketing della nostalgia della DDR è probabilmente l’unica parte buona di questa (brutta) storia: la tragedia si esorcizza e diventa mercato. Nessuno sano di mente tornerebbe mai a quegli anni, eppure l’atmosfera di Berlino Est è più "esotica" di quella di Berlino Ovest, a noi occidentali tanto familiare.

Berlino Est e la DDR erano un viaggio nel tempo, un luogo fermo ad un periodo che in molti considerano ancora oggi l’età dell’oro: quegli anni ’50 e ’60 protagonisti di una nuova primavera di rigurgiti vintage che diventa souvenir nei negozietti per comitive, che diventa party in locali industrial, che diventa tendenza nei mercatini vintage.

Un modo per tenere viva la memoria storica passa anche dal marketing. Tutto accettabile ma, per favore, dopo aver acquistato un berretto con il martello e il compasso, non prendetevi sul serio.

 

*Foto di: David Mazzerelli

Il marketing della nostalgia della DDR è probabilmente l’unica parte buona di questa (brutta) storia: la tragedia si esorcizza e diventa mercato.

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio fondatore di Venice Bay - Communication & Web Studio. Docente all'Univers… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Marketing Outlook 2023: scenari, tendenze e tecnologie su cui investire
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il tuo business nel Metaverso
Marketing inclusivo, perché i brand non possono ignorarlo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto