

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei titolare di una piccola attività e ti senti come se stessi rimanendo sempre indietro, vista la velocità con cui corre il mondo del digital marketing? Ti piacerebbe restare al passo, ma non hai tempo per aggiornarti e non hai maturato abbastanza competenze?
Non preoccuparti, sono in tanti a provare queste sensazioni. E’ tempo di affilare le armi e mettere in pratica qualche semplice suggerimento per iniziare a destreggiarti con gli strumenti di digital marketing.
Un errore in cui spesso si cade agli inizi, quando si è in pochi a dover fare di tutto un po', è quello di cercare di attivare più strumenti di marketing insieme e cercare di gestire tutto con poca esperienza alle spalle.
Hai configurato 10 account sui social media? Hai programmato una campagna PPC? Hai un piano editoriale per il tuo blog e devi trovare il tempo per scrivere articoli? E la cosa peggiore è che non hai mai nemmeno scritto un articolo per il Web! Se hai una piccola attività e tutto questo ti suona familiare, fermati subito!
Concretezza: questa è la chiave per far prendere il volo alla tua attività.
Per essere concreti è opportuno partire a piccoli passi, mettono in atto un'azione dopo l'altra.
Come titolare di un piccolo business, il tuo obiettivo dovrebbe essere trovare il tuo posto sui social. Ciò significa che inizialmente dovrai capire quale social media fa per te.
Dovrai iniziare con una prima fase di analisi, che parte dalla conoscenza dei tuoi potenziali clienti, i contenuti che gli interessano, i social che frequentano.
E la lezione qui è: non sprecare il tuo tempo su una piattaforma su cui semplicemente il tuo pubblico non è presente!
L’influencer marketing è relativamente recente nel regno del digital marketing e non ancora sfruttato dalle piccole attività. Può essere uno strumento davvero potente se utilizzato correttamente.
Quindi, che cosa è esattamente l’influencer marketing?
In due parole significa che crei collaborazioni con persone influenti della nicchia di mercato che ti interessa, per dare visibilità alla tua attività e al tuo brand.
I cosiddetti influencer sono fondamentalmente le referenze più forti che la tua attività possa avere.
Un sondaggio dell'agenzia Collective Bias ha mostrato che il 30% dei consumatori sono più propensi a comprare un prodotto raccomandato da un blogger non celebre.
Dovresti quindi sempre dare un’occhiata ai potenziali futuri influencer del tuo settore. Potrai coinvolgerli in modo da poter costruire la visibilità del tuo brand e studiare insieme a loro la tipologia di collaborazione che meglio si sposa ai tuoi obiettivi di crescita.
LEGGI ANCHE: L’influencer marketing funziona, ma devi stare attento a questi 6 pericoli.
Una mailing list è probabilmente uno degli strumenti più validi e reattivi a disposizione per una piccola attività, che potrà così entrare in contatto con i suoi clienti più fedeli.
Che tu ci creda o no, molti dei tuoi competitors non stanno nemmeno pensando di costruirsi una mailing list. Fanno ancora l’errore di pensare che potranno avere successo solo costruendo la loro community sui social.
Chiaramente avere una community forte sui social è importante! Ma quando si tratta di convertire i potenziali clienti in compratori, l’email marketing rimane uno dei migliori modi per farlo.
Il tuo contenuto può essere di vario genere e creato in numerosi modi diversi. Puoi realizzare video, webinar, articoli per il tuo blog, infografiche, etc.
Secondo la regola 80-20: l’80% del tuo contenuto dovrebbe comunicare valore, e il restante 20% dovrebbe essere focalizzato sulla promozione. Un contenuto di valore trasmette qualcosa al tuo pubblico. E’ unico, fresco, rilevante, interessante per il tuo target.
Spesso invece le piccole attività commerciali si muovono in altre direzioni. L’ 80% dei contenuti sono eccessivamente orientati alla vendita e autoreferenziali, solo il 20% di essi contiene informazioni utili a chi le legge!
Se non sei convinto del valore generato dalla creazione dei tuoi contenuti, allora prenditi un momento per riflettere e ripensare alla tua strategia di content marketing.
LEGGI ANCHE: Content Strategy: il tuo contenuto centra l’obiettivo?
Ogni proprietario di una piccola attività che si avventura nel mondo del marketing digitale ha sentito parlare di SEO – Search Engine Optimization. E’ l’insieme delle tecniche volte a migliorare e promuovere un Sito Web (o un Blog) per incrementarne le visite tramite il traffico generato naturalmente dai motori di ricerca.
Invece di focalizzarsi su una strategia SEO a lungo termine per mettere delle basi stabili alla propria presenza online, la maggior parte delle piccole attività decidono di veicolare il loro budget in pubblicità PPC quando cominciano. E’ invece importante dare una visibilità duratura alla propria presenza online.
Google è diventato il mezzo indispensabile per farsi conoscere o far conoscere la propria azienda sia online che offline. Se un sito non è ben posizionato, sarà praticamente invisibile a coloro che cercano, ovvero sarà inefficace: al contrario, essere sulla prima pagina dei risultati dei motori di ricerca equivale ad avere puntati i riflettori su un palcoscenico mondiale!
LEGGI ANCHE SEO: significato, valore ed equazione del posizionamento.
Come abbiamo accennato nella sezione precedente, molte piccole attività commerciali spendono troppo in inserzioni a pagamento. In assenza di un funnel per le vendite e una strategia SEO a lungo termine, vorrebbero ottenere risultati immediati e cominciano con l’investire in PPC per ottenere una crescita delle vendite. Questo però non è un metodo di digital marketing sostenibile.
L’errore è quello di confondere il significato di “più traffico” con quello di “più vendite”.
Maggior traffico è un buon risultato, ma senza una strategia dietro, sarà difficile ottenere risultati ottimali e duraturi nel tempo e convertire tutto questo traffico in vendite.
3 semplici passi da seguire possono essere:
Ricorda il traffico non è tutto, bisogna essere capaci di trasformare i visitatori in compratori.
Quando un utente ti trova online, è importante che abbiamo una buona esperienza e che trovi tutto quello che cerca e anche di più. Alla base c’è una profonda comprensione dei bisogni e delle esigenze dei propri utenti e potenziali clienti.
Quelli che trovi di seguito sono semplici suggerimenti da tener presente per arricchire l’esperienza dei tuoi utenti.
LEGGI ANCHE: Cos’è davvero la user experience e da dove bisognerebbe partire
Se i tuoi competitors continueranno a cadere negli stessi errori, non fare lo stesso e cerca di seguire questi utili consigli di digital marketing!