• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La carica degli 88

Un numero impressionante di “Unicorni” è pronto al debutto in borsa: è una nuova bolla tecnologica?

L'industria tecnologica ha beneficiato di un'eccezionalità giuridica, in particolare nell'offerta di servizi ai consumatori, ma non sarà così per sempre

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

717 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giorgio Burlini 

Ninja PRO Editor

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/05/2019

Alla vigilia di una delle più attese IPO dell'anno, quella di Uber, The Economist e altre prestigiose testate economiche si interrogano sul fenomeno degli Unicorni e sull'impatto della gig economy.

LEGGI ANCHE: Uber verso l’IPO nel 2019: Vogliamo essere l’Amazon dei trasporti

88 startup da un miliardo

Ci sono 88 startup private del valore di oltre 1 miliardo di dollari ciascuna nella San Francisco Bay Area, più che in qualsiasi altra regione del mondo. Queste Start Up vengono chiamate Unicorni.

Quando Aileen Lee, fondatrice del fondo d'investimento Cowboy Ventures, ha coniato la parola "unicorno" nel 2013, c'erano solo 38 unicorni in America. Oggi sono 156.

Gli unicorni sono imprese entusiasmanti come lo sono state un tempo Alphabet (nata Google), Apple e Facebook. Infatti, la produzione di unicorni è diventata la parte dominante di ciò che fa la Valley. Un numero impressionante di Unicorni è pronto per il debutto in borsa.

LEGGI ANCHE: Legge sul Copyright: senza social e Google News la raccolta pubblicitaria finirà al tappeto

La carica (e lo show) degli Unicorni

A un'ispezione più attenta, queste figure mitologiche hanno qualche problema. Sembrano essere più "allevate per lo spettacolo" che per vincere.

Ci sono tre spiegazioni per questo boom demografico:

  1. un'ideologia che vede la rapida creazione di aziende con una base di utenza molto ampia come la migliore strategia di business disponibile;
  2. un'infrastruttura che rende sempre più facile seguire questa convinzione;
  3. un clima in cui, fino a poco tempo fa, non c'era molta pressione per rendere pubbliche queste nuove aziende.

google

La Silicon Valley crede che "il software stia mangiando il mondo", e che ci sia ancora molto da mangiare. Ma di per sé, il concetto di disruption non può essere applicato all'infinito.

Questo significa che crescere il più velocemente possibile - blitzscaling - diventa un obiettivo primario. Come afferma Reid Hoffman di Greylock Partners, una società di venture capital e co-autore di un libro sul blitzscaling: "In un mondo connesso, qualcuno costruirà un'Amazon. L'unica domanda è chi e come".

uber

Questa analisi ha cambiato il modo in cui nascono e si allevano le startup. Durante il boom delle dotcom degli anni '90, il venture capital era decisamente artigianale. Gli imprenditori con un'idea andavano dai Venture Capitalist. Da questi si sperava di ottenere il capitale iniziale per poi andare in Borsa per avere il grosso che avrebbe spinto la compagnia a crescere.

LEGGI ANCHE: Da brand a educatori: sui social i marchi possono creare community di valore

Dopo la debacle del dotcom bust nel 2000 le cose sono cambiate.

Oggi c'è un "nuovo regime di formazione aziendale", secondo Martin Kenney e John Zysman, dell'Università della California a Davis e Berkeley, rispettivamente, gli autori di un articolo intitolato "Unicorns, Cheshire Cats, e i nuovi dilemmi della finanza imprenditoriale".

In questo studio si sottolinea come l'immenso capitale a disposizione di questi Unicorns permetta loro di avere perdite consistenti per un periodo prolungato di tempo fino a creare una “disruption” nel mercato che hanno come target, di fatto cambiando l'intero panorama industriale o dei servizi.

La progettazione e la produzione di unicorni si è industrializzata e molti degli ingredienti necessari sono disponibili on-demand come servizi online.

Gli smartphone permettono alle aziende di distribuire ciò che offrono in patria e all'estero, i social media permettono loro di commercializzarlo e il cloud computing li fa crescere di pari passo con la crescita della domanda.

Tuttavia, mentre la produzione di unicorni si è intensificata, la loro quotazione non ha tenuto il passo. Nel 2013, l'età media di un'azienda americana sostenuta da VC che andava a un'IPO era di sette anni. Nel 2018 era salita a dieci anni.

Il giro d'affari miliardario

Questo non ha fermato la quantità enorme di denaro che si è riversata nelle casse degli Unicorni. Infatti, la scarsità di investimenti alternativi interessanti (dovuti ai bassissimi tassi di interesse) e la paura di perdere l'occasione di investire nella futura Google o Facebook, hanno preso il sopravvento.

LEGGI ANCHE: Spotify contro Apple: l’antitrust UE pronta ad attivarsi (rivela il Financial Times)

Come dice Randy Komisar, un venture capitalist di Kleiner Perkins: "Il desiderio della Silicon Valley di scalare....è più un risultato dei desideri di capitale che delle esigenze di innovazione". L'anno scorso gli investitori hanno finanziato più di 120 round di oltre 100 milioni di dollari, dice cb Insights.

Alla fine, però, secondo Barrett Daniels, esperto di Deloitte, una serie di fattori si sono riuniti per porre fine a questo periodo di reticenza.

Molti fondi di capitale di rischio sono stati avviati intorno al 2010 e hanno per lo più una durata di dieci anni; gli investitori vogliono incassare. Alcune quotazioni pubbliche dell'anno scorso hanno dimostrato che i mercati pubblici hanno un grande appetito per le azioni tecnologiche.

La finestra di opportunità potrebbe presto chiudersi: una recessione globale limiterebbe l'appetito degli investitori e metterebbe a dura prova alcuni dei modelli di business degli unicorni.

L'analisi di The Economist

Per avere un'idea di come stanno le cose, The Economist ha esaminato un panel di una dozzina di unicorni, vecchi e attuali, incentrati su Internet, nella Silicon Valley e altrove.

Include la maggior parte delle prospettive più ampie e copre una vasta gamma di settori industriali. Uber e Lyft sono nel settore dei trasporti, Spotify nello streaming musicale, WeWork nel settore immobiliare, Meituan e Pinduoduo nel commercio elettronico cinese. Sei sono americani, cinque asiatici e uno europeo. Come gli unicorni in generale, hanno in media dieci anni.

Queste aziende hanno insieme una valutazione combinata di più di un terzo di un trilione di dollari - grosso modo lo stesso risultato dell'IPO di Alibaba (2014), Facebook (2012) e Google (2004).

alibaba

Quegli IPO, che hanno portato alla creazione di oltre un trilione di dollari di valore, sono stati tra i più riusciti di sempre e sono stati impressi nella memoria dei gestori di fondi. Se hai posseduto quelle azioni hai sovra-performato; se non l'hai fatto hai rischiato di essere licenziato.

Ma ciò che manca loro, in 11 casi su 12, sono i profitti. Oggi, secondo Jay Ritter dell'Università della Florida, l'84% delle aziende che perseguono le IPO non hanno profitti. Questo è straordinariamente alto. Dieci anni fa, la percentuale era solo del 33%. Per vedere l'infruttuosità dilagante come quella di oggi, bisogna tornare al picco del boom delle dotcom nel 2000.

All'epoca, la promessa (presto e spettacolarmente infranta) era che i profitti sarebbero seguiti una volta che le aziende fossero cresciute. Questa volta, però, le aziende senza profitti sono già cresciute. In effetti, le aziende esaminate hanno bruciato 47 miliardi di dollari; di cui 14 miliardi di dollari solo nel 2018. Uber ha perso quasi 4 miliardi di dollari solo l'anno scorso.

Se tutta questa crescita acquistata a caro prezzo non ha fornito profitti, cosa succederà? Gli unicorni hanno tre risposte: ancora più crescita, più spesa da parte dei clienti esistenti e margini più elevati.

Sulla base di un modello di flusso di cassa scontato, decine di aziende dovranno aumentare le loro vendite di un tasso annuo del 49% per dieci anni, per giustificare tale valutazione. Questo è lo stesso tasso della crescita media di Amazon, Alphabet e Facebook nei decenni successivi al loro IPO.

Ma non basta: giustificare la valutazione significa non solo un aumento vertiginoso delle vendite, ma anche un notevole miglioramento dei margini. Complessivamente, questi dovrebbero aumentare di 34 punti percentuali. Sarebbe davvero senza precedenti. La media per Amazon, Facebook e Google è stata di soli 19 punti percentuali.

Non è un segreto il motivo per cui le valutazioni sono alte

Le aziende devono non solo diventare grandi, ma anche essere visibili mentre lo fanno: vincere lo status di unicorno e continuare a crescere rapidamente, in modo da attirare i migliori talenti.

Ogni round di investimento è progettato per creare una valutazione superiore a quella precedente. Per garantire ciò, gli investitori che arrivano in fasi successive ottengono privilegi rispetto a quelli precedenti, come i rendimenti garantiti. Ciò significa che le loro azioni valgono più di quelle emesse in precedenza.

Il dato di valutazione generato da un round di investimento presuppone che tutte le azioni abbiano lo stesso valore delle azioni appena emesse. Secondo Ilya Strebulaev, che insegna alla Stanford University Business School, tali calcoli mostrano che l'unicorno medio è sopravvalutato di circa il 60%.

Una minaccia fondamentale per il modello è la possibilità che le barriere all'ingresso e i benefici delle dimensioni siano entrambi sempre più difficili da acquisire e che offrano meno valore ai loro possessori. L'industria tecnologica ha beneficiato di un'eccezionalità giuridica, in particolare nell'offerta di servizi ai consumatori.

I giganti esistenti hanno tratto pieno vantaggio dalla sfortuna dei governi occidentali.

Hanno esercitato con successo pressioni per evitare di essere ritenuti responsabili per i contenuti prodotti dai loro utenti, o di non poter fare ciò che piace loro con i dati personali, o infastiditi da fastidiose leggi antitrust. Le autorità di regolamentazione sono state spesso sopraffatte da startup in blitzscaling, che si sono imposte velocemente per le dimensioni.

Uber è stato un caso eclatante, con il suo fondatore che ha ingaggiato battaglie legali in mezzo mondo contro le varie regolamentazioni, ha grossi problemi con i drivers che hanno visto i loro guadagni diminuire a tal punto che molti dormono in auto per risparmiare e dichiara apertamente che avranno perdite continue per l'espansione in altri mercati.

Il lato oscuro dei servizi online inizia a vedersi

Il mondo ora sta cambiando, i lati oscuri di alcuni servizi online - campagne di disinformazione, fughe di dati, comportamenti monopolistici e così via - sono sempre più difficili da ignorare.

Le autorità di regolamentazione hanno iniziato a reagire. Gli effetti della nuova e rigorosa normativa europea sulla privacy, il regolamento generale sulla protezione dei dati, si fanno sentire in tutto il mondo. La Gran Bretagna, una delle principali fonti di regolamentazione online, sta prendendo in considerazione nuove e più severe leggi antitrust.

amazon

Al di là di questo sembra esserci una crescente preoccupazione per il fatto che l'innovazione prodotta da alcuni unicorni non lascia la società in condizioni migliori. Se i benefici di poter gestire sempre di più la propria vita attraverso gli schermi superino i costi rimane una questione aperta, sostiene Dan Breznitz dell'Università di Toronto.

Ci sono benefici reali. Ma i critici sottolineano anche i veri e propri lati negativi. L'aumento della congestione e altri costi ambientali, l'indebolimento dei sistemi di trasporto pubblico, la vita precaria dei lavoratori che fanno funzionare queste piattaforme e una politica sempre più frammentata.

Come dovrebbe reagire la Silicon Valley? Tim O'Reilly, un editore che è uno dei leader intellettuali del settore, sostiene che ha bisogno di un profondo ripensamento. "La ricerca del monopolio ha portato la Silicon Valley fuori strada", ha detto recentemente ai lettori di Quartz.

Davvero hai bisogno di un Business Plan per la tua Startup

"L'obiettivo per Lyft e Uber - e per tutti gli imprenditori sollecitati a scalare - dovrebbe essere quello di rendere le loro aziende più sostenibili, non solo più esplosive". Ma se la logica del tipo di tecnologie che la Valley sviluppa è effettivamente intrinsecamente monopolistica, la teoria dei giochi suggerisce che potrebbe essere difficile da fare. Che valore c'è in un modello di business sostenibile che viene superato da un blitzscaler?

La risposta arriverà dal mercato. Come al dot com boom è seguito un bust spettacolare perché le valutazioni erano insostenibili, così è possibile che avvenga lo stesso per i nuovi unicorni quotati in borsa.

The Economist ha esaminato un panel di una dozzina di unicorni, vecchi e attuali, incentrati su Internet, nella Silicon Valley e altrove.

Scritto da

Giorgio Burlini 

Ninja PRO Editor

Mi occupo di Tecnologia, Economia e Comunicazione. Non necessariamente in quest'ordine.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio
Il reset delle Big del Tech, i licenziamenti di Amazon e le altre news Ninja della settimana

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto