• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Mezza Globalizzazione

Legge sul Copyright: senza social e Google News la raccolta pubblicitaria finirà al tappeto

Un attacco frontale e malcelato a Google News, YouTube, Facebook e a molte altre piattaforme

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

761 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Eleuteri 

Co-founder Casaleggio Associati

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/04/2019

La direttiva per il copyright è come la corazzata Potemkin di Fantozzi: una boiata pazzesca.

O meglio, è la reazione scomposta del Vecchio Continente, sempre più vecchio, che punta i piedi sulla rivoluzione digitale del XXI secolo. E lo fa a senso unico, con la volontà di tutelare le lobby dell’editoria e della produzione artistica, e non le figure che esse rappresentano.

Il testo ha ricevuto il via libera dall’UE il 17 aprile con voto contrario di Lussemburgo, Olanda, Polonia, Finlandia, Svezia e, “deo gratias”, anche dell’Italia, a cui aggiungere l’astensione pilatesca di Belgio, Estonia e Slovenia.

Nato con l’intento di garantire il diritto d’autore di musicisti, scrittori, creativi e giornalisti ha deciso di tutelare perfino gli utenti in caso di violazione di tale diritto. Una direttiva magnanima, insomma.

LEGGI ANCHE: YouTube avvisa con un banner: “Gravi conseguenze dalla norma europea sul copyright”

Gli unici - o quasi- responsabili di tali violazioni saranno le piattaforme, soprattutto quelle che non saranno in grado di rimuovere prontamente i contenuti cosiddetti pirata : “saranno”, sì, perché ci vorranno 24 mesi per recepire le nuove direttive.

Ma di cosa stiamo parlando realmente? Di un attacco frontale e malcelato a Google News, YouTube, Facebook e a molte altre piattaforme di aggregazione che potrebbero cadere nella rete dello “snippet troppo lungo”.

Un attacco tra l’altro intentato e fallito più volte, nel corso dell’ultimo decennio, sia da parte di singole aziende che da parte di interi Stati.

Il tentativo della Spagna nel 2014

La Spagna e alcuni editori tedeschi come Alex Sprigler nel 2014 si videro esclusi da Google News per il mancato accordo su una compensazione degli “ancillary copyright” attribuiti a Mountain View, ma furono costretti immediatamente ad una clamorosa retromarcia, dopo aver constatato un calo del traffico verso le notizie fino al 40% del volume.

LEGGI ANCHE: Wikipedia ci ha spiegato perché si è oscurata per protesta contro la legge europea sul copyright

Chiunque lavori nel mondo dell’editoria sa benissimo che senza le grandi piattaforme social e senza gli aggregatori come Google News le visite e la raccolta pubblicitaria finirebbero al tappeto.

Ma non è finita qui. Questa storia ci dice anche che ci vuole una bella faccia tosta da parte di molti editori che utilizzano decine di contenuti virali all’interno dei loro portali, pubblicati magari in regime di “copyleft” dagli utenti su YouTube, Vimeo, Liveleak e utilizzati dalle redazioni con i propri roll out pubblicitari.

Immaginiamo allora di invertire per un attimo la narrazione: ipotizziamo che aggregatori e altri portali sotto accusa, in cambio dei servizi di piattaforma (costi) e della piazza virtuale fatta da milioni di utenti (opportunità), imponessero una fee su eventuali contratti derivanti dal successo degli artisti più capaci cresciuti grazie all’opportunità di mostrare on-line il proprio talento.

Quindi, YouTube andrebbe a reclamare i diritti di Rovazzi, o a Merk & Kremont che ha prodotto il tormentone di “Andiamo a comandare”. E busserebbe anche alle porte di Mondadori per il best seller “Mamma, sono diventato una webstar!” dello youtuber Gazzarrini, notato proprio per le sue produzioni video.

Oppure parliamo di Frank Matano, nato a soli 18 anni con il canale di scherzi telefonici “lamentecontorta" (ad oggi 1.302.370 iscritti), i cui frutti veri della notorietà son stati raccolti dai procacciatori di talenti televisivi che lo hanno portato in trasmissioni di primissimo livello come Le Iene e Italia's Got Talent.

Stessa musica per lo youtuber Alessio Giannone, in arte Pinuccio, finito a Striscia e autore di “Trumpadvisor. Donald e Pinuccio in viaggio per il Sud Italia” edito da Mondadori.

Una realtà alla rovescia, insomma.

Nei Paesi in cui Spotify è molto popolare, come la Svezia e la Norvegia, quasi nessuno acquista musica: la maggior parte dei proventi deriva dallo streaming.

LEGGI ANCHE: Da Napster a Spotify, come la tecnologia ha cambiato il modo in cui ascoltiamo musica

È per questo motivo che su Spotify, in quei Paesi, gli artisti possono guadagnare 5 o 10 volte di più che negli Stati Uniti, anche se su Spotify mi trovo d’accordo con l’interpretazione espressa in un articolo di The Vision da Alice Olivieri a cui non so dare risposta.

Avremmo un lungo elenco di talenti emersi grazie alla Silicon Valley (Ghali, Sfera Ebbasta, Ron Pope), così come artisti dimenticati dalle nuove generazioni che continuano ad essere apprezzati e di riflesso a vendere grazie agli ascolti gratuiti di Spotify e YouTube.

Questa non è una battaglia vinta da chi detiene il talento del contenuto (sia esso un articolo, una canzone o qualsiasi altra espressione artistica). È la battaglia vinta da un vecchio sistema di intermediazione rispetto ad un nuovo mondo che offre potenzialità globali.

La mezza-globalizzazione dell'Europa

A questa mezza-globalizzazione è quasi preferibile – per assurdo - la chiusura della Cina, che con scelte protezionistiche alleva i propri campioni nazionali come Alìbaba e WeChat, prima di aprire alla competizione globale.

LEGGI ANCHE: Conosciamo meglio Jack Ma, fondatore di Alibaba attraverso 15 frasi celebri

Non rimane che offrire da ultimo un consiglio ai giornalisti (solo quelli con tessera o chi scrive del contenuto originale?) andate a battere i pugni sul tavolo della vostra redazione per spuntare parcelle migliori quando Google News pagherà loro il prezzo del link ai vostri articoli.

Sempre che Google News non se ne vada dall’Europa.

A questa mezza-globalizzazione è quasi preferibile – per assurdo - la chiusura della Cina, che con scelte protezionistiche alleva i propri campioni nazionali come Alìbaba e WeChat, prima di aprire alla competizione globale.

Scritto da

Luca Eleuteri 

Co-founder Casaleggio Associati

Luca Eleuteri, co-founder di Casaleggio Associati, è profondo conoscitore dei meccanismi di interazione digitale nei diversi settori dell’economia e della società. Special… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Eleuteri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I video più visti di sempre su YouTube: ecco quali sono
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti per monetizzare
Addio “Non mi piace”: YouTube ne nasconderà il numero in tutti i video

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto