• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
La partnership tra Tink ed Enel X per il digital banking
illimity e Gruppo Sella danno vita a una joint venture...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Quali sono le differenze tra Generazione Z e Millennial...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Da Stellantis all’acquisto online: tutti i trend...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital education

Da brand a educatori: sui social i marchi possono creare community di valore

Il ruolo delle aziende sta cambiando insieme alle community che hanno contribuito a far crescere

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/05/2019

Nelle scorse settimane ha fatto molto discutere la vicenda che ha investito il moderatore della pagina Facebook di Inps per la Famiglia.

Risposte piccate agli utenti che chiedevano informazioni (con termini e modi al limite del fantasioso, a dirla tutta) sul Reddito di Cittadinanza, e che hanno avuto un'eco pazzesca dato il clima politico non proprio disteso che si respira nel Paese.

Come fare il pitch perfetto [HOW TO]

La notizia è stata affrontata anche sulle nostre pagine e ha fatto riemergere l'annosa questione dei limiti che un community manager deve avere nell'interagire con la comunità che è chiamato a guidare, a maggior ragione se il contesto è un ente per i servizi pubblici.

Se le marche diventano community, cambia il loro ruolo?

Il caso esula dal semplice modo di gestire i social, e sconfina nel ruolo che le aziende e i brand recitano all'interno della nostra società.

LEGGI ANCHE: Anche UniCredit non sarà più su Facebook, Messenger e Instagram. Ecco cosa ci hanno detto

Quanto la marca (a maggior ragione se espressione di un ente pubblico) deve percepirsi come "educatore" degli utenti che interagiscono con lei? Quanto deve agire e lavorare consapevolmente allo scopo di contribuire alla crescita culturale, sociale, comportamentale?

Questi quesiti sembrano essere lontani dal mondo di chi lavora. Anzi: si può dire che nel sistema economico moderno, tale quesito sia completamente fuori posto. Una marca, pur attenta agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, vede il suo proposito ultimo nel produrre profitto... o no?

Certamente, il generare valore è parte integrante di ogni impresa. Negli ultimi anni, però, riflessioni come quelle di Samil Ismail su ExO e Massive Transformative Purpose hanno evidenziato quanto il ruolo delle aziende stia cambiando, a maggior ragione in considerazione delle community che attorno ad esse hanno saputo crescere.

Il web ha influito molto sul ruolo delle community rispetto ai brand e alla crescita degli utenti che ne fanno parte.

Nel libro "Reputazione, apprendimento e innovazione nelle imprese. Il ruolo delle online community", edito da Franco Angeli, l'autrice Claudia Dossena evidenzia come vi siano tipi di comunità digitali che nascono e si sviluppano espressamente per "favorire la creazione e il trasferimento di conoscenza".

L'autrice ne cita nell'opera in particolare due tipi:

"- Le comunità d'interesse (Pickering and King, 1995), il cui scopo è quello di diffondere informazioni d'interesse su uno specifico argomento, per esempio un forum tematico sul mercato borsistico;

- le comunità di apprendimento (Brown and Campione, 1990) in cui, oltre allo scambio di informazioni d'interesse, vi è anche un bisogno di socializzazione fra i membri. (Dossena, 2012)

Entrambe le tipologie citate dall'autrice presentano caratteristiche riferibili ai mondi di marca, dove un interesse comune (che parte da un bisogno), coagula utenti simili e li porta a interagire, favorendone in seguito anche la socializzazione e la crescita.

Ciò passa, necessariamente, da una fase di creazione e co-creazione, di contenuti ed esperienze, che fa evolvere il ruolo dell'utente da semplice membro a co-creatore della community.

Questo si evidenzia sempre di più non solo in ambito esterno, ma anche internamente alle stesse aziende, che vedono nelle proprie risorse umane un media attivabile e in grado di espandere il prestigio della marca attraverso la condivisione delle esperienze che maturano in essa, sia in contesti individuali che collettivi.

Dietro ogni brand, quindi, si nasconde un tratto distintivo comune a tutti, quello della comunità che si nutre di esperienze, e che ne produce.

La domanda che ci dobbiamo porre, quindi, non è tanto correlata alla netiquette da adottare per abitare (e gestire) tale comunità, ma quanto il fattore polarizzante degli individui che la abitano, la marca appunto, sia responsabile anche dell'evoluzione di suddetti individui.

La risposta non è semplice, anche perché è evidente come il ruolo negli anni sia cambiato, e stia cambiando tutt'ora, di pari passo con le pretese che il pubblico avanza.

Community di prodotto, community di valori

Già in un articolo del 2013 su Business Insider, Mark Quinn faceva notare come il successo dell'iPad fosse arrivato non solo grazie alla bontà del prodotto, ma per il lavoro di "educazione" fatto da Apple sui propri consumatori per preparare alle nuove modalità di consumo il proprio pubblico. Un lavoro che ha portato a conquistare il mercato in tempi ragionevolmente rapidi.

In questo caso, Apple ha fatto leva sulla propria capacità di coagulare interessi e passione della propria audience per sfruttare il proprio ruolo di guida, cominciando a stimolare la propria community verso un nuovo modo di concepire i device mobile (ricordate il mondo pre tablet?).

Da un sottile lavoro di educazione dell'utente, la marca ha saputo trarre un vantaggio importante.

Ma non poteva bastare. La community non può essere educata solo al consumo. Oggi i brand hanno fatto un passo oltre, e si schierano su livelli diversi, più alti, perché sono le community ad essi collegati a chiederlo.

Dall'educazione al brand activism

Prendiamo il fenomeno del brand activism, che ha visto un suo definitivo sdoganamento con il Muslim Ban e le relative prese di posizione di molte aziende americane. Un'occasione che ha messo in condizione i brand di esprimersi anche su piani valoriali e ideologici.

La lettera inviata da Mark Parker, CEO di Nike, a tutti i dipendenti in occasione della promulgazione del Muslim Ban ad opera dell'amministrazione Trump.

Dal 2016, sono passati solo tre anni. Eppure, parliamo di una tendenza ormai registrata da diversi studi, che ne attestato l'attualità.

LEGGI ANCHE: La campagna Nike che sta facendo il giro del mondo, spiegata

Secondo il rapporto di ricerca di Accenture Strategy From Me to We: The Rise of the Purpose-Led Brand, riportato da Impact lo scorso dicembre e basato su un sondaggio su un campione di 30.000 persone in 35 paesi, quasi due terzi (63%) dei consumatori preferiscono premiare le aziende che sono disposte a prendere posizione sulle questioni attuali.

I risultati della ricerca di Accenture sono coerenti con uno studio di Edelman Earned Brand pubblicato all'inizio di ottobre 2018, che ha rilevato come il 64% dei consumatori in tutto il mondo prenderà una decisione di acquisto in base alla posizione sociale o politica di un marchio.

I marchi, ormai, sono opinion leader per community non di consumatori, ma individui.

Anche i brand ispirano come gli influencer

Non solo influencer: ispiratori. Figure equiparabili a un leader politico, per certi versi. Entità cui rivolgersi con attenzione, perché in grado di incassare quel sentimento che ormai parte della stampa e sicuramente la politica hanno disperso con gli anni: la fiducia.

Viste sotto questa luce, le marche non possono esimersi dal concepire il proprio ruolo nel mondo come responsabili di una crescita che va al di là del rapporto basato sul consumo, ma che arriva anche a livelli più ampi.

Pensiamo allo sviluppo di esperienze collettive in cui brand e utenti si uniscono allo scopo di raggiungere uno scopo comune. e in cui la marca recita il ruolo di guida.

Per questo è necessario prendere coscienza che ogni touchpoint di marca diventa occasione d'incontro dove lasciare ciò che di più virtuoso ed "educativo" possa esserci.

Un'abitudine sana di consumo, o una semplice divulgazione di buone pratiche per far crescere la società: tutto ciò che può portare l'audience a crescere, sotto tutti i punti di vista.

L'audience deve crescere non solo numericamente

Da questo punto di vista, il community manager è uno dei ruoli essenziali per permettere alla marca di recitare questo ruolo, trasferendo nei meccanismi sociali che nella comunità si sviluppano i contributi che il brand può dare, allo scopo di elevarne lo statement.

Questo deve avvenire se -a maggior ragione - a essere protagonisti sono enti pubblici, i cui spazi (digitali e non) diventano luoghi d'aggregazione e di scambio, in cui le persone possono veramente crescere e migliorarsi.

Prodotti e servizi si stanno avvicinando sempre più a diventare non solo veicolo di soddisfazione di un bisogno, ma espressione di un modo di intendere il mondo. Per questo la community diventa il luogo in cui la marca può farsi portatrice sana di evoluzione ed elevazione, anche personale, dell'individuo e non solo del consumatore.

Una visione che in quest'epoca di grandi sfide, in cui a esser messo in pericolo c'è molto di più che lo status quo di ognuno di noi ma l'intera civiltà (il Global Warming ci guarda...), può permettere, forse, anche all'intero sistema economico di riscattarsi dopo secoli in cui l'unico grande fine è stato il guadagno indiscriminato.

Social Media manager

Le aziende raggiungeranno tale livello di maturità? Sarà il tempo a dircelo.

Nell'attesa, è meglio cominciare a guardare con occhi nuovi ogni community di brand: non più solo insieme di clienti, ma piccolo campionario di una società più liquida, e per questo più plasmabile su nuovi paradigmi.

Magari, ci auguriamo, un po' più virtuosi.

Apple ha fatto leva sulla propria capacità di coagulare interessi e passione della propria audience per sfruttare il proprio ruolo di guida, cominciando a stimolare la propria community verso un nuovo modo di concepire i device mobile.

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo


Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Se i social media diventano editori: il pericolo della censura. Intervista ad Alberto Mingardi
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere nell’ultimo anno
5 consigli su come utilizzare Pinterest per raggiungere e coinvolgere i consumatori durante le festività natalizie

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto