• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Fight for changes

Greta, Nasrin e Joshua: tutti possiamo diventare il simbolo del cambiamento nel mondo

Storie di attivisti (o solo di chi ci crede ancora) che lottano per un mondo migliore

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/04/2019

"Solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero".

Chi di noi almeno una volta nella vita ha sognato o addirittura pensato di poter cambiare il mondo? Di scoprire nuove galassie, di trovare la cura per malattie gravi, di salvare il pianeta?

Poi con il passare del tempo subentrano lo stipendio a fine mese, finire l'università, andarsene di casa, e la lista potrebbe continuare all'infinito. Quei sogni di cambiare il mondo svaniscono relegati nella nostra mente a un ricordo lontano e felice.

Ma non è così per tutti.

Cambiare il mondo: human rightsNel ventunesimo secolo, infatti, a fronte della relazione intima tra uomo e smartphone, c'è ancora chi alza la testa e grida forte al mondo che vuole cambiarlo. Non sono eroi nel modo in cui li abbiamo sempre immaginati, né sono nati come personaggi famosi e se lo sono diventati è spesso per la loro determinazione e coraggio per la difesa dei diritti.

Possiamo trovarci in disaccordo con le loro azioni, non fidarci dei loro scopi, criticarli per il modo di comunicare, ma una cosa è certa: non possiamo ignorarli.

Così anche l'attivismo di Nasrin Sotoudeh, Joshua Wong e Greta Thunberg scuote gli animi di tutto il mondo e crea consapevolezza su temi sociali e ambientali, ingiustizie e abusi di diritti umani. Perché lo fanno? Semplicemente perché è giusto farlo.

Nasrin Sotoudeh

Ciao, mio caro Nima,

scriverti una lettera è davvero difficile. Come posso dirti dove sono quando sei così innocente e troppo giovane per comprendere il reale significato di parole come prigione, arresto, condanna, processo, ingiustizia, censura, oppressione contro l'emancipazione, libertà, giustizia e uguaglianza?

Nasrin Sotoudeh, lettera a suo figlio Nima di 3 anni, 2010

Nasrin Soutodeh, 55 anni, è un avvocato e attivista per la difesa dei diritti umani in Iran. Si trova in carcere da giugno 2018 condannata a 38 anni e 148 frustate. I reati di cui è accusata sono:

  • opposizione all'obbligo del velo, sia durante l'attività di avvocato che fuori;
  • attività pacifiche che le autorità hanno considerato come “criminali”, per esempio l’appartenenza a gruppi per i diritti umani come il "Centro per difensori dei diritti umani" e la "Campagna Step by Step" per l’abolizione della pena di morte;
  • la scelta di un avvocato indipendente invece di uno dall'elenco dei 20 selezionati dal capo del potere giudiziario.

attivismo: nasrin sotoudeh

Hosseinronaghi [CC BY-SA 4.0]

L'attivismo in difesa dei diritti umani

L'attivismo di Nasrin è iniziato nel 1995, quando a 32 anni diventa uno degli avvocati più attivi nella società iraniana e inizia a difendere persone con diritti umani negati (pena di morte minorile, protesta hijab) o che lottano per essi, come Omid Memarian, giornalista iraniano e blogger, arrestato per aver pubblicato articoli su giornali riformisti e aver dipinto in modo negativo la nazione e alimentato la questione delle donne.

Nasrin ha difeso, inoltre, le donne che protestano contro l'hijab (velo che copre il capo e le spalle), come Shaparak Shajarizadeh, condannata a 20 anni di carcere per aver rimosso il velo in pubblico e aver postato il video online.

LEGGI ANCHE: Decathlon blocca la vendita dello hijab sportivo in Francia dopo le minacce di boicottaggio dei politici

Grazie anche all'attivismo di Nasrin Sotoudeh, la condizione dell'Iran è uscita dai confini del Paese e sta mobilitando l'opinione pubblica mondiale.

Numerose sono le manifestazioni anche in Italia per la sua liberazione. Parigi si appresta in questi giorni a concederle la cittadinanza onoraria. La mobilitazione più grande giunge però da Amnesty International, che sta raccogliendo firme da presentare al Capo della magistratura Ebrahim Raisi per il suo rilascio. L'organizzazione è anche in diretto contatto con Reza Khandanm, marito di Nasrin, che sottolinea l'importanza di comunicare e diffondere la situazione in Iran e supportare Nasrin, così che l'interesse dell'opinione pubblica porti i leader mondiali a fare pressioni sull'Iran.

Joshua Wong

Puoi dire che abbiamo fallito perché non abbiamo raggiunto il cambiamento nel sistema politico. Ma noi abbiamo piantato un seme nelle generazioni più giovani. A differenza di coloro che hanno più di 40 anni, di cui il 70% si è opposto alle nostre azioni, migliaia di studenti di liceo si sono interessati alla politica grazie all'occupazione. E loro ci supportano.

Joshua Wong, 2017

attivismo: joshua wong

Nel 1997, dopo oltre 150 anni, il Regno Unito consegna Hong Kong, prima colonia britannica, alla Cina. Il cambiamento è storico e Hong Kong, che fino a quel momento aveva vissuto con valori occidentali, non viene automaticamente inglobata nel sistema della Repubblica Popolare Cinese, ma mantiene una sua autonomia e un suo sistema (l'accordo vale fino al 2047) pur essendo della Cina: "Un Paese, due Sistemi".

Hong Kong infatti mantiene delle libertà, come un sistema economico capitalista, l'elezione dei propri leader, l'organizzazione sociale, lo stile di vita, i dritti e le libertà individuali, di espressione, di stampa, di riunione, sciopero, ricerca accademica, liberà del piano di studi. Almeno all'inizio così sembra.

Negli anni il controllo della Cina è man mano cresciuto e vedendo nei giovani di Hong Kong comportamenti poco patriottici il governo centrale propone di applicare nelle scuole un progetto di Istruzione Nazionale, volto cioè a introdurre programmi scolastici "di propaganda" definiti da Pechino.

Joshua Wong in quel periodo è uno studente di liceo e pensa che il Progetto di Istruzione Nazionale sia una mossa per il lavaggio dei cervelli che porterà alla perdita identitaria di Hong Kong. Questa cosa non gli va proprio giù.

Scholarism e il movimento degli ombrelli

Nel 2011 Joshua Wong fonda un gruppo studentesco di attivisti Scholarism e inizia a protestare in strada con qualche striscione e volantino. All'inizio i sostenitori sono davvero pochi, i genitori non vogliono che i propri figli siano distratti dalla scuola, ma poi giorno dopo giorno grazie alla sua determinazione, il movimento aumenta fino all'occupazione della piazza del governo nel 2012 con 120.000 sostenitori.

Il leader C.Y. Leung abbandona il piano di "Educazione Morale Nazionale" e lascia a ogni scuola la libertà di adottarlo o respingerlo. Ma la protesta di Joshua Wong è solo all'inizio.

cambiare il mondo: rivoluzione degli ombrelli

Pasu Au Yeung [CC BY 2.0 ]

Nel 2014 Pechino annuncia che i cittadini di Hong Kong potranno votare il loro governatore solo tra una lista di candidati pre-approvata dal governo centrale. Una duro colpo alla libertà di Hong Kong e alla democrazia.

Joshua Wong insieme a Scholarism torna allora in strada per protestare e in poco tempo si scatena una vera e propria rivoluzione: il cosiddetto "movimento degli ombrelli".

Il movimento prende il nome proprio dagli ombrelli che la popolazione ha dovuto utilizzare per difendersi dai lacrimogeni e spray al peperoncino lanciati dalla polizia ed è divenuto in breve il simbolo della protesta durata 79 giorni per tutto il paese con migliaia di persone in strada.

Purtroppo non ha sortito gli effetti sperati, ma Joshua Wong condannato e finito anche in carcere per alcuni mesi non si arrende. Nel 2016 insieme ad altri attivisti decide di sciogliere Scholarism: sono cresciuti ormai, e fondano un partito politico pro-democrazia, Demosistō, di cui Joshua è segretario generale anche se non può candidarsi fino al 2022.

La lotta per la democrazia continua ancora oggi.

Greta Thunberg

Voi parlate solo di una infinita crescita della green economy, perché avete troppa paura di essere impopolari. Parlate solo di andare avanti con le stesse idee sbagliate che ci hanno messo in questo casino, anche quando l’unica cosa sensata da fare è tirare il freno di emergenza. Non siete abbastanza maturi per dire le cose come stanno, anche questo fardello lo lasciate a noi bambini.

Greta Thunberg, Cop 24 Katowice, 2018

Rispetto a Nasrin Sotoudeh e Joshua Wong, Greta Thunberg è una figura abbastanza controversa. Greta è un'attivista per l'ambiente e protesta contro il cambiamento climatico. Non rischia la prigione (almeno per ora), i governi sono disposti ad ascoltarla ed è nata in Svezia, un paese libero, e da una famiglia borghese. Greta ha la possibilità di manifestare liberamente per tutta l'Europa, postare sui social quello che pensa e dire francamente ai leader politici che sono bugiardi e hanno fallito.

cambiare il mondo: greta thunberg

Anders Hellberg [CC BY-SA 4.0]

LEGGI ANCHE: 10 cose semplici che puoi fare ogni giorno per aiutare il pianeta (e vivere meglio)

La popolarità di Greta Thunberg negli ultimi mesi è cresciuta a dismisura e l'opinione pubblica  è divisa letteralmente in due: chi la sostiene e manifesta con lei; chi pensa invece sia strumentalizzata dalle grandi organizzazioni ambientaliste, dai genitori o che sia addirittura frutto di una grande azione di marketing.

La protesta per cambiare il mondo

Greta Thunberg ha iniziato la sua protesta da sola, ogni giorno per tre settimane davanti al parlamento svedese nell'agosto 2018 con un cartello, "Sciopero scolastico per il clima", e qualche volantino fatto in casa.

Poi ha postato su Twitter e Instagram quello che stava facendo e in breve i post sono diventati virali.

La protesta oggi ricorre ogni venerdì, ma Greta non è più sola, insieme a lei un movimento mondiale, Friday for Future, con migliaia di persone a seguito.

Lo scopo è creare consapevolezza verso il cambiamento climatico  affinché le persone (teenager e adulti) cambino il loro comportamento in senso sostenibile e facciano pressioni sui governi e aziende per abbassare le emissioni di C02, causate dall'utilizzo di combustibili fossili. L'obiettivo è dimezzare le emissioni di CO2 del 50% entro il 2030 ed eliminarle entro il 2050.

Si può ridurre l'uso dei Combustibili fossili?

Oggi, nonostante ci siano molte iniziative per riduzioni di CO2 e il tema del cambiamento climatico sia sul tavolo del Parlamento Europeo, per i governi e le aziende la dipendenza dai combustibili fossili è alta e difficilmente attuabile una sostituzione totale in direzione green e un cambio di sistema in così pochi anni. Le politiche di contenimento della temperatura sono estremamente onerose, per non parlare poi delle nuove economie, motore oggi del riscaldamento globale.

LEGGI ANCHE: Le 5 tech company più green nel mondo negli ultimi anni

Abbiamo bisogno quindi di Greta Thunberg?

Abbiamo bisogno di consapevolezza, di attenzione sul tema, di cambiare le nostre abitudini a favore di uno stile di vita sostenibile, di non incentivare il fast fashion, né il consumo massivo di carne, di lasciare la macchina a casa e chiudere l'acqua quando ci laviamo i denti.

Greta Thunberg forse non farà la Rivoluzione oppure salverà il pianeta, ma anche per una piccola percentuale porta e porterà cambiamento nello stile di vita di chi vuole seguirla e anche questo sarà un piccolo grande gesto per cambiare il mondo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Joshua Wong: The teenager who defied China
  • Nasrin Sotoudeh: Iran lawyer who defended headscarf protesters jailed
  • Greta Thunberg, schoolgirl climate change warrior: ‘Some people can let things go. I can’t’

Non sono eroi, né sono nati come personaggi famosi e se lo sono diventati è per la loro determinazione e coraggio per la difesa dei diritti.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“La rivoluzione climatica sarà grande quanto la rivoluzione di Internet”, intervista al co-founder di Eventbrite
Installazioni contro il cambiamento climatico: l’arte contribuisce alla sensibilizzazione
TED lancia Countdown, un’iniziativa sul Climate Change in collaborazione con YouTube

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto