• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trovare l'ispirazione

8 passi infallibili per passare dalla pagina bianca alla prima bozza

Per scrivere una bozza si parte sempre dal foglio vuoto, ma esistono alcuni stratagemmi per facilitare il processo e renderti più creativo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/03/2019

Scegli il tuo Executive Master Ninja e cambia la tua vita. Diventa un professionista del Marketing Digitale e ottieni il tuo Certificato rilasciato in collaborazione con IUSVE Istituto Universitario!

Scopri il corso Scopri il corso

Passare dall'idea geniale che hai avuto sotto la doccia a uno scritto lucido e professionale che si connetterà con i tuoi lettori non è mai così facile come vorremmo che fosse. Ma con la giusta mentalità, gli strumenti e qualche aiuto, puoi temperare la tua matita migliore e passare con facilità dalla pagina bianca alla prima bozza.

L'ideazione incontra sempre l'inerzia. Il pensiero magico non porterà le parole dalla mente al foglio. In realtà, la prima stesura di qualsiasi pezzo di scrittura inizia da qualche parte nel profondo del subconscio, quando stai dormendo o stai facendo tutt’altro. Tutto, tranne che fissare la pagina bianca.

È come il film Inception: un sogno dentro un sogno che lentamente si fa strada nella tua mente cosciente, come se fosse guidato da forze oniriche. Riuscire a fermare questo sogno chiamato idea una volta che si presenta è fondamentale, indipendentemente da come viene originato nel nostro cervello.

E se vogliamo essere assolutamente realisti, l’inizio potrebbe essere un completo disastro.

Ma il “disastro necessario” è proprio il mezzo per sfruttare qualsiasi idea arrivi, per quanto pazza all’inizio possa sembrare. È il modo migliore per non giudicare o preoccuparsi dello stato di quelle parole quando vengono fermate sulla carta.

bozza scrivere a mano

Ognuno di noi ha metodi diversi per fermare le idee: un blocco note sul cellulare, un google doc in cloud, un messaggio vocale mandato a un amico. Ma le ricerche dimostrano che il nostro cervello pone un accento maggiore sugli appunti presi a mano. 

Per questo, l’avere sempre con sé un quaderno o un notes su cui appuntare le idee è un passo fondamentale per ottenere una prima bozza di qualunque cosa tu voglia scrivere.

1. Il potere della prima parola

La verità è che, una volta avviato un progetto in qualsiasi formato, sei psicologicamente - e anche neurologicamente - portato a finirlo. L’arte di iniziare è quindi è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione.

L'autore del bestseller Atomic Habits, James Clear, ha il suo personale consiglio di produttività, che definisce la prima legge della produttività di Newton: "Gli oggetti a riposo tendono a stare a riposo. Gli oggetti in movimento tendono a rimanere in movimento. Quando si tratta di essere produttivi, ciò significa una cosa: la cosa più importante è trovare un modo per iniziare. Una volta iniziato, è molto più facile rimanere in movimento".

La maggior parte dei professionisti che si occupano di scrittura sono fedeli alla cosiddetta “mentalità a piccoli passi”. L’obiettivo è quello di non sovraccaricare di paure e aspettative il cervello, che è naturalmente portato a ragionare per obiettivi definiti.

I grandi obiettivi comportano una grande capacità di astrazione e un dispendio enorme di energie per essere immaginati. Al contrario, la mentalità a piccoli passi ti permette di iniziare a scrivere e di costruire il pensiero, idea dopo idea e parola dopo parola.

Inizia dalla prima parola, costruisci la prima frase. Il resto sarà più facile da pensare e quindi da scrivere. Proprio come le buone abitudini, anche la scrittura ha bisogno di ripetizione: in un certo senso di essere “addomesticata”.

2. Perfezionismo contro estetica wabi-sabi

Una volta entrati nella mentalità a piccoli passi, la tentazione di confrontarsi con gli altri è in agguato: ti capiterà letteralmente ogni volta che ti accingi a scrivere. Ma non solo, confronterai la tua bozza con le migliori pubblicazioni in circolazione, ne siamo sicuri.

Però ricorda: c'è una bellezza intrinseca in quella bozza che ti sembra ancora così grezza. Hai mai sentito di uno scultore professionista che si lamenta di un blocco di pietra dopo qualche colpo di scalpello? O di un artista che inizi a dipingere e accusi la tela di contenere poche pennellate?

Accettare l'imperfezione e persino ammirarla per quello che è, è ciò che risiede nell'estetica giapponese wabi-sabi, fondata sull'accoglimento della transitorietà delle cose.

"Wabi-sabi nutre tutto ciò che è autentico riconoscendo tre semplici realtà: nulla dura, niente è finito e nulla è perfetto" - Richard R. Powell

bozza wabi sabi

Ogni capolavoro inizia con un centinaio di iterazioni sperimentali e quasi tutta la buona scrittura inizia con terribili sforzi iniziali. Però bisogna iniziare, da qualche parte. E il luogo in cui farlo è la carta. Il secondo passo è ripulire lo scritto dagli errori e dal superfluo. Il terzo, come in un officina, è stringere dadi e bulloni.

3. "Scrivere è facile. Devi solo aprire una vena e sanguinare"

Ogni aspirante scrittore ha probabilmente letto in qualche forma questa citazione. Le varianti della citazione sono state attribuite all'autore di narrativa Paul Gallico, all'editorialista Red Smith, a Friedrich Nietzsche, a Ernest Hemingway, a Thomas Wolfe (gli ultimi due, anni dopo la loro morte) e a una dozzina di altri scrittori famosi.

La natura apocrifa della citazione riecheggia ovviamente dentro l'immaginario degli scrittori di tutto il mondo.

Ma cosa significa scrivere con il sangue? Si riferisce alla dedizione e alla spinta necessarie per elaborare una prosa che parli al pubblico, che si connetta intimamente con i lettori. Il sangue, il sudore e le lacrime sono la metafora perfetta: l’impegno per la scrittura fa rima con il dolore, fisico e mentale.

Chiunque si occupi di scrittura in modo professionale (o vorrebbe farlo) sa che è necessario trovare gli strumenti adatti al proprio processo creativo. E la maggior parte di essi:

  • sviluppano processi ripetibili;
  • elaborano un metodo per minimizzare le distrazioni;
  • impostano un conteggio di parole o una frazione di tempo;
  • scrivono ogni giorno.

LEGGI ANCHE: 9 semplici consigli di scrittura per migliorare i tuoi contenuti

scrivere ogni giorno

4. Inizia dalle cose facili

Scrivi una versione libera (la classica “brutta copia”) dell'introduzione prima di scrivere qualcos'altro, per mettere in luce perché quel particolare pezzo di testo è importante. Potresti finire per cancellare la maggior parte o tutto, ma avere quell'obiettivo in primo piano ti permetterà di concentrarti sul resto del lavoro. Inizia così:

  1. parti da ciò che è più facile da scrivere;
  2. pianifica il lavoro con anticipo (e datti sufficiente tempo per elaborare);
  3. accetta gli errori, anche se ti sembrano ridicoli;
  4. scolpisci la tua arte.

Sul punto 2, un consiglio aggiuntivo.  Puoi ad esempio impostare un timer per 45/50 minuti, non per tenere necessariamente traccia del tempo, ma per darti spazio per mettere a fuoco le idee, per elaborarle nella mente. Finché il timer continua a funzionare scrivi di getto, senza preoccuparti degli errori.

Chiunque scriva plasma concetti, parole, stili. E lo fa partendo dal materiale grezzo, proprio come lo scultore lo fa con il marmo e l’artista con il colore. Il nostro materiale grezzo è la prima bozza ed è molto più facile partire dalla bozza, per quanto poco raffinata sia, che da zero.

Una domanda a cui rispondere quando siamo fermi e non riusciamo ad andare avanti nello scritto è: “cosa sto cercando di dire?”. Scrivilo, letteralmente, e poi rispondi. Può servirti una volta sola oppure dieci. Scrivilo ogni volta e ogni volta rispondi.

La tua bozza può anche essere strutturata seguendo una sorta di tabella di marcia che include la scrittura di:

  1. titolo
  2. sottotitolo
  3. bozza di introduzione
  4. progetto del corpo del testo
  5. editing
  6. editing
  7. rilettura

La strategia migliore è completare i passaggi in giorni diversi. Ti permette di uscire ed entrare-letteralmente- nel tuo elaborato. Porterai con te quindi, nuove prospettive e nuovi punti di vista in momenti diversi.

5. Prepara la tua scrivania per la produttività

Se non sei pronto per iniziare a scrivere, non sederti.  Prima di farlo, prepara il terreno, il tuo luogo di lavoro: la scrivania.

bozza preparare la scrivania

Che si tratti di raccogliere le tue ricerche, approfondire i fatti o "incubare" le tue idee, avere un qualche tipo di rituale o disciplina può essere estremamente utile per metterti nella giusta mentalità, per trasformare lo scrivere in un compito altamente produttivo.

Puoi partire da cose molto semplici:

  • metti tutto a portata di mano (penne, carta, materiale di ricerca, ecc.);
  • quando finalmente ti siedi, sii il più concentrato e determinato possibile;
  • scrivi in ​​un momento della giornata che si adatta alla tua produttività;
  • togli la connessione dati a cellulare e computer per evitare distrazioni;
  • se ti aiuta, scatta foto delle cose che devi ricordare;
  • sii pronto ad iniziare la conversazione.

Sapevi  che gli scrittori più prolifici hanno strani rituali? Magari il tuo sarà più ordinario ma è importante averne uno perché prepara la mente con una serie di abitudini che infondono sicurezza e lasciano poi il campo aperto al processo creativo.

LEGGI ANCHE: Come dare i superpoteri ai tuoi contenuti e scrivere un blog post perfetto

6. Riconduci tutto alla domanda: perché?

Hai la giusta mentalità e gli strumenti adatti ma ancora non riesci a superare lo scoglio della pagina intonsa? In altre parole, la prima bozza ti sembra ancora un miraggio?

  1. Inizia con perché – ricorda: hai una ragione per scrivere!
  2. Stabilisci obiettivi a lungo termine - avere piccoli obiettivi da raggiungere di volta in volta ti aiuta a non desistere.
  3. Pianifica il tempo della scrittura e tieni fede al tuo appuntamento.

Prima di tirare in ballo congiure, superstizioni o l'intelligenza artificiale per scrivere quella prima bozza, torna alle origini. O come direbbe Simon Sinek, "trova il tuo perché".

Alla fine, inizia a lavorare sul materiale di ricerca. Una volta che hai speso una quantità adeguata di tempo in lettura, ricerca e riflessione, prendi un quaderno o un foglio di carta e butta giù almeno una pagina di note, ispirazioni, idee per approfondimenti.

scrivere una bozza

7. Definisci l'outline, cioè la struttura

Da quella pagina di note e idee, trova le più pertinenti e inizia a sviluppare un outline. Creare un outline (o uno schema) è un buon passo da fare mentre scrivi il tuo articolo. Ti consente di inserire idee nuove e assicurarti che il tuo documento sia organizzato, focalizzato e supportato da dati e prove. Molti professionisti della scrittura  trovano più facile lavorare su una struttura anziché partire da una pagina vuota.

Come scrivere un outline:

  • identifica il tuo argomento o la dichiarazione di tesi.
  • Decidi quali punti vorresti discutere durante il tuo intervento.
  • Metti i tuoi punti in ordine logico, numerico in modo che ogni punto si colleghi al tuo punto principale.
  • Scrivi le possibili transizioni tra i paragrafi.

Ricorda che lo schema dovrebbe servire come idea approssimativa di come si svilupperà lo scritto, non deve essere molto formale o esatto. Ad esempio il tuo outline può avere questa struttura:

1.Idea principale 1

1A idea secondaria o di supporto all'idea principale 1

1B idea secondaria o di supporto all'idea principale 1

1a. idea secondaria a 1B

1b. idea secondaria a 1B

2. Idea principale 2

A. Idea secondaria o di supporto all'idea principale 2

B. Idea secondaria o di supporto all'idea principale 2

C. Idea secondaria o di supporto all'idea principale 2

3. Idea principale 3

LEGGI ANCHE: 19 tratti di personalità che un buon Copywriter dovrebbe possedere

8. Organizza le informazioni

Esistono alcuni modelli generali per l'organizzazione informazioni all'interno di un documento testuale. Questi modelli sono chiamati "modalità di disposizione" e descrivono i diversi modi in cui le informazioni potrebbero essere disposte all'interno di un testo.

organizza le informazioni

Le modalità di disposizione includono:

  • narrazione: raccontare una storia;
  • descrizione: mettere in relazione ciò che vedi o percepisci attraverso i sensi;
  • processo: descrivere una sequenza di passaggi necessari per un processo;
  • definizione: illustrare il significato di certe parole o idee;
  • divisione e classificazione: raggruppare idee, oggetti o eventi in categorie;
  • confronto e contrasto: trovare somiglianze e / o differenze tra gli argomenti;
  • analogia: fare un confronto tra due argomenti che inizialmente sembrano non correlati;
  • causa ed effetto: spiegare perché è successo qualcosa o l'influenza di un evento su un altro.

L'intero scritto potrebbe essere un confronto diretto tra due o più idee o concetti, oppure potresti iniziare descrivendo un processo e poi esplorare l'effetto e le conseguenze che quel processo ha su qualcos'altro. Sii consapevole di quale sia il tuo scopo in ogni punto del tuo elaborato e sii sicuro che questo scopo si evinca e sia organizzato in modo appropriato.

Dopo tutto, quello che dobbiamo evitare è proprio creare confusione nel lettore.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 12 Methods to Get from Blank Page to First Draft

Wabi-sabi nutre tutto ciò che è autentico riconoscendo tre semplici realtà: nulla dura, niente è finito e nulla è perfetto.

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Inflation, cos’è e come pianificare una strategia di Content Marketing efficace
Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Content Creation: cosa devi sapere per stupire il tuo pubblico

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto